Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto sco...
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia...

Come contrastare le potenzialità degli hacker nell'era dell'IA

L'intelligenza artificiale è un'arma in più anche per gli hacker: difendersi diventa sempre più difficile, ma esistono modi per farlo.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paolo Cecchi

a cura di Paolo Cecchi

Sales Director Mediterranean Region di SentinelOne

Pubblicato il 30/04/2025 alle 11:51

L'aumento degli attacchi informatici basati sull'intelligenza artificiale, l’inasprimento del controllo normativo e la crescente sofisticazione del ransomware spingono le imprese verso l’adozione di nuove strategie di cybersecurity. Ogni giorno, i team di sicurezza ricevono in media oltre 1.000 avvisi che richiedono approfondimenti. Gli stessi team devono poi cercare in modo proattivo le minacce che sfuggono al rilevamento. Sono in affanno e sottorganico e necessitano di supporto per non perdere il passo. Diventa indispensabile così per le organizzazioni poter disporre di una gamma di soluzioni innovative di cybersecurity progettate specificatamente per affrontare le minacce in evoluzione e non solo. 

Le imprese si stanno focalizzando sull'automazione, sugli strumenti di AI e sul rilevamento delle minacce in real-time per essere all'avanguardia rispetto alle minacce emergenti sempre più sofisticate.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Sfruttare l’AI per vincere sulle minacce informatiche emergenti

Nell’economia moderna diventano indispensabili tecnologie avanzate basate sull’AI e l'apprendimento automatico per combattere le insidie sofisticate. La sicurezza informatica non può più limitarsi alla difesa, ma deve poter anticipare e bloccare le minacce prima ancora che queste si verifichino. Il futuro è una sicurezza proattiva e autonoma che si evolve alla stessa velocità del contesto delle minacce.

Nell'affrontare le sfide legate all'uso improprio di strumenti e di attività dannose online, è importante adottare una difesa proattiva e un rilevamento delle minacce in real-time. Sfruttando l'AI e l'apprendimento automatico, le soluzioni di cybersecurity possono anticipare e identificare i comportamenti dannosi prima che questi causino danni.

In un mondo digitale iperconnesso, il ruolo della cybersecurity si sta evolvendo. Con la proliferazione dei dispositivi, degli ambienti cloud e del lavoro da remoto, le organizzazioni si trovano ad affrontare una superficie di attacco in espansione, che rende fondamentale l'implementazione di misure di sicurezza flessibili che possano coprire ogni superficie. 

Le soluzioni cyber basate sull’AI 

Sono richieste piattaforme capaci di sfruttare l’AI e l'automazione per il rilevamento e la risposta a ogni minaccia cyber. I tradizionali software anti-malware non aiutano, motivo per cui serve una piattaforma che includa protezione degli endpoint, sicurezza dei workload in cloud e protezione delle identità, tutte integrate per fornire una sicurezza completa in ambienti diversi. Sono indispensabili tecnologie di GenAI avanzate per aiutare a rilevare le minacce in anticipo, rispondere e prevenire gli attacchi in modo efficiente e scalabile.

Queste soluzioni aiutano le organizzazioni a rilevare, esaminare e rispondere rapidamente alle minacce, aumentando l'efficienza operativa grazie alla riduzione dei tempi di risposta. Si tratta di soluzioni capaci di incrementare l’efficienza nella gestione dei log e che consentono anche agli operatori inesperti di cercare rapidamente nei log senza conoscere alcun linguaggio per le query e permette agli Incident Responder professionisti di ottenere risposte più velocemente, riducendo il nostro tempo medio di risoluzione del problema.

Si tratta di sistemi che consentono ai team di sicurezza di risparmiare tempo, aumentare la visibilità e massimizzare le risorse: le aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori ne stanno sfruttando la potenza per semplificare e migliorare le operazioni di sicurezza, rafforzando le proprie difese.

Il passaggio verso la sicurezza autonoma è importante per poter sfruttare l’AI per rilevare e mitigare le minacce più rapidamente che mai. Con l’incremento degli ecosistemi digitali, la cybersecurity sarà integrata più radicalmente nei workflow delle organizzazioni, garantendo resilienza, monitoraggio continuo e risposta rapida alle minacce emergenti.

La capacità di potersi adattare e rispondere alle minacce in tempo reale non è più un lusso, ma è una necessità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #6
    Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Articolo 1 di 5
Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
Una grande banca statunitense affronta una class action per non aver pagato ai dipendenti il tempo necessario ad avviare i computer prima del turno.
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Bill Gates paragona l'attuale fase dell'intelligenza artificiale alla bolla delle dot-com di fine anni Novanta, quando molte società Internet risultarono sopravvalutate.
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Baseten lancia una piattaforma per addestrare modelli IA open source e ridurre la dipendenza da OpenAI, con risparmio fino all'84% sui costi
Immagine di Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Mentre l'Europa testa la settimana corta, un modello opposto da 72 ore, che ricorda il '996' cinese, guadagna consensi in alcuni settori ad alta pressione.
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
L'addestramento è una volta sola, l'esecuzione è quotidiana. Garantire contesto e affidabilità al modello vale più che perfezionare gli LLM.
Immagine di Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.