Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dai pc ai dati personali, F-Secure per una tutela a tutto tondo
Business
Immagine di Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si lice...
Immagine di L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute...

Dai pc ai dati personali, F-Secure per una tutela a tutto tondo

Il vendor festeggia i 10 anni della propria presenza sul mercato italiano e introduce Freedome, l'evoluzione del concetto di sicurezza ai dati personali. Gestibile da cloud e indipendente dai device d'accesso

Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/10/2014 alle 08:26 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Dieci anni di presenza sul mercato italiano, passati a creare un canale dedito principalmente alla vendita del proprio antivirus.

Un compleanno importante che F-Secure, vendor finlandese specializzato in soluzioni per la sicurezza ICT, fa coincidere con un ampliamento della propria offerta sia sul lato della protezione dei dati personali, con Freedome, sia in termini di soluzioni per la collaboration, quali Younited. 

Miska Repo - country manager di F-Secure per l'Italia

"L'Italia rappresenta un mercato molto importante per F-Secure - ha esordito Miska Repo, country manager di F-Secure per l'Italia -, e in dieci anni di presenza diretta, sono state attivate numerose collaborazioni con il canale per lo sviluppo del mercato locale, sia attraverso accordi con i più importanti provider telefonici, sia con il canale delle terze parti, tutti attivi nella nostra storica proposizione basata prevalentemente sull'antivirus.

"Ora stiamo cambiando la mission della nostra azienda - interviene Christian Fredrikson, president and CEO di F-Secure, presente per l'occasione -, puntando a estendere la sicurezza dei pc alla protezione delle persone e dei loro dati personali. Un grande cambiamento di strategia, cultura e di approccio commerciale che ci porta a proteggere tutti i device che le persone utilizzano, e i contenuti che vi si creano, a tutela della privacy degli utenti".

Christian Fredrikson - president and CEO di F-Secure

Il vendor tende così ad affrontare un cambiamento culturale nell'utilizzo e comunicazione delle informazioni, cavalcando la tendenza degli utenti a volere essere continuamente connessi con il mondo e a comunicare con esso.

"Le persone stanno richiedendo sempre maggiore attenzione da parte degli altri - osserva Fredrikson -, e attraverso Social quali Facebook o Instagram e similari, tendono ad attirare l'attenzione degli altri, conosciuti e non, con lo scopo di essere connessi con il resto del mondo. Per questo i nostri attuali sforzi sono orientati per garantire una completa libertá digitale, in sicurezza, svincolata dai luoghi e dai mezzi utilizzati".

Un cambio di rotta che F-Secure affronta al grido di "switch in freedom", per la realizzazione del quale mette a disposizione ben 936 persone in tutto il mondo e il 27% del proprio fatturato, che si aggira sui 155,1 milioni di euro, destinato alla ricerca e sviluppo di nuove, aggiornate soluzioni.

Con una particolare attenzione agli aspetti della privacy, che, assicurano, essere estremamente radicata nella cultura finlandese, e che oggi può contribuire a riportare fiducia nei consumatori, disorientati da quanto succede Oltreoceano, dove i vendor sono tenuti a comunicare ai Governi i dati raccolti dai propri utenti. E Snowden ha dimostrato come vengono gestitre le informazioni personali.

Da qui la necessità di proporre degli strumenti che consentano libertà di accesso ai propri dati, ma in totale sicurezza. "E su questa nuova rotta intrapresa, grande importanza l'esperienza accumulata in 25 anni di focalizzazione sulla security - riprende il CEO di F-Secure -, oltre alle competenze sviluppate nel tempo dalla nostra rete di partner, che worldwide conta 200 operatori telefonici e oltre 6.000 tra IT reseller e service provider".

La voglia di comunicare e di condividere le informazioni non deve, infatti, prescindere dalla sicurezza, di cui continua ad esserci vitale esigenza. Gli attacchi, infatti, proseguono sempre più agguerriti, su più fronti e su più target, dalla Cyberwar combattuta da o contro le Nazioni, le quali stanno scoprendo la potenza dell'uso dei malware per azioni di spionaggio, sabotaggio, sia nell'attacco che nella difesa, e per la quale stanno ingaggiando personale specializzato in sicurezza.

Senza parlare di quanto tocca più da vicino gli utenti stessi, con i furti, diretti o indiretti, di denaro, con minacce agli utenti dietro riscatto, fino ai furti di identitá al fine di appropriarsi di denaro, o attacchi diretti alle banche. Altro fronte, ancora, riguarda la vendita di informazioni dei clienti, trasformando gli utenti da bersaglio a "prodotto da vendere".

Basti pensare che i motori di ricerca guadagnano dollari da ogni utente, grazie all'analisi delle informazioni personali di navigazione che possono raccogliere e vendere a societá interessate.

"Con il risultato che si moltiplicano le informazioni da tutelare nella propria privacy - avvisa Fredrikson -, e per questo ci siamo orientati verso uno strumento come Freedome, che consente una sicurezza gestibile in cloud, in maniera semplice per l'utente, con la sicurezza che tutto ciò che passa sul cloud viene criptato". 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Business

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Di Andrea Ferrario
Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia
3

Business

Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia

Di Valerio Porcu
Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Business

Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Di Valerio Porcu
Europa si piega agli USA sulla politica tech

Business

Europa si piega agli USA sulla politica tech

Di Valerio Porcu
No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete
1

Business

No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete

Di Antonino Caffo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.