Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una s...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Dell finanzia l'innovazione delle imprese italiane

Dall'offerta tecnologica alla copertura finanziaria degli investimenti. Dell Bank, attraverso i partner di canale propone soluzioni che abilitano l'innovazione. Financing Connect è il self-service per offerte fino a 100.000 euro di finanziamento

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

Pubblicato il 16/05/2015 alle 17:12

Si promuove e si estende il concetto di fornitore end-to-end nel mondo dell'Information Technology. Un percoro strategico intrapreso ormai da molti dei maggiori vendor internazionali, che tendono a coprire con il proprio brand gran parte dell'offerta, in modo da essere riconosciuti quale unico riferimento per le forniture di tecnologie e servizi ICT. Una strategia che connota anche Dell, la quale ha ormai ampliato sui principali fronti la propria offerta, sia hardware sia software, e che completa con un servizio di finanziamento, a beneficio dei clienti e di quel canale a cui sempre più sta delegando il presidio del mercato.

ligresti

Filippo Ligresti, amministratore delegato di Dell Italia

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

«Il business del finanziamento è diventato ormai parte intergrante della nostra offerta - esordisce Filippo Ligresti, amministratore delegato di Dell Italia -. E oggi siamo l'unico fornitore di tecnologia end-to-end che interviene anche nella fase di pagamento del cliente, con una serie di servizi che intendono aiutare a portare a termine la trattativa sulla parte finanziaria. Un supporto concreto all'innovazione delle aziende, che le abilita nella realizzazione di progetti atti a renderle competitive in uno scenario, nazionale e internazionale, sempre più agguerrito».

Il ruolo innovatore della tecnologia sembra, infatti, essere ormai per assodato dai più, ed è soprattutto negli ultimi anni che si è evidenziato l'impatto sull'innovazione, portando le aziende a raccogliere e condividere informazioni, compiere analisi e prendere conseguenti azioni in ottica di business, abilitando un accesso ubiquo a vantaggio di una migliore gestione della forza lavoro che sfrutta il mobile.

Una trasformazione che ha un ruolo selettivo sul mercato, con eclatanti esempi di grandi aziende che non sono riuscite a cogliere per tempo i cambiamenti e che sono scomparse dalla scena, e così pare succederà per molte altre nei prossimi anni. «La tecnologia cambia il modo di fare business, e ha tra i suoi driver argomenti quali cloud, big data, mobility, e security, temi, tutti, su cui Dell sta investendo - riprende Ligresti -. Ma, ovviamente, l'importante è trovare capitali per portare avanti progetti per la trasformazione. Per questo motivo 3 anni fa abbiamo acquisito una societá finanziaria e creato una nostra societá, Dell Bank, con sussidiarie in vari paesi e che è presente anche in Italia. Per dare uno strumento abilitante ai nostri clienti che gli consenta di fare qualcosa di innovativo nel futuro. Perchè senza innovazione si rischia di scomparire».

Una vera e propria banca, con licenza bancaria irlandese, che offre servizi nei vari paesi, ma solo a supporto dell'acquisto di prodotti Dell.

Servizi che pare siano tenuti in alta considerazione dai clienti, a quanto rileva Forrester, che sottolinea come l'85% dei clienti valuti i finanziamenti quando deve investire in tecnologie e gran parte delle decisioni vengono fatte proprio sulla disponibilità di forme adeguate di finanziamento.

E spesso la difficoltá all'accesso al finanziamento rappresenta uno degli aspetti che frenano il business.

Leonardo Sblendido

Leonardo Sblendido, Dell Financial Services Regional Sales Leader di Dell Italia

«Offriamo i nostri servizi di finanziamento agli utenti finali attraverso i nostri partner di canale - spiega Leonardo Sblendido, Dell Financial Services Regional Sales Leader di Dell Italia -, in modo che questi siano percepiti come solutori delle problematiche ed esigenze aziendali, offrendo la soluzione tecnologica insieme a quella finanziaria. Con benefici evidenti per entrambi: sia per i clienti sia per il canale, il quale può fare affidamento su un portfolio di soluzioni end to end, beneficiare di una struttura centralizzata di supporto e incentivi alle vendite. Con la possibilitá, quindi, di completare l'offerta e di fidelizzare il cliente».

A tal fine, il vendor mette a disposizione Financing Connect, un tool che consente ai partner di formulare in autonomia offerte fino a 100.000 euro, verificare la solvibilità del cliente e procedere da soli nell'approvazione.

La possibilità di accesso al tool segue una formazione preventiva al canale. Online il partner può variare in tempo reale l'offerta, con risposte velocissime. Financing Connect è attualmente utilizzabile dai top partner, ma Dell sta lavorando per renderlo presto accessibile anche agli altri partner, atrreaverso il coinvolgimento dei distributori.

«Tra le offerte disponibili, vi sono la locazione operativa a canone, locazione finanziaria, ossia leasing, e finanziamento puro - dettaglia Sblendido -. Ognuna può essere declinata, con promozioni per tasso o per periodi, in base alle esigenze dei clienti. Servizi, tutti, che in particolar modo in Italia sono ben recepiti, con tassi di acquisti finanziati al di sopra della media del 3% europea, e che intendiamo portare presto al 10%».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.