Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa IA promette di sostituire giorni di controllo qualità in 2 ore Questa IA promette di sostituire giorni di controllo qualit�...
Immagine di La cybersecurity al tempo dell'IA richiede un nuovo approccio etico La cybersecurity al tempo dell'IA richiede un nuovo approcci...

Formazione e tecnologia: un mercato globale da 125 miliardi di dollari

Secondo l'ultimo rapporto EdTech dell'Osservatorio di Enzima12, il settore dell'EdTech è in forte espansione e in Italia conta un mercato da 2.8 miliardi di euro.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 30/05/2024 alle 10:30

Il settore EdTech, ovvero quello della tecnologia usata per supportare l'insegnamento, è in forte espansione in tutto il mondo: secondo l'ultimo rapporto realizzato dall'Osservatorio di Enzima12, venture builder operante nei settori dei servizi per la formazione, il lavoro e l'EdtTech, in Italia il valore stimato del settore è di 2.8 miliardi di euro, un aumento del 26% rispetto al 2021. A livello globale il mercato si attesta sui 125.3 miliardi di dollari e si prevede una crescita a livello mondiale di 232.9 miliardi di dollari fino al 2027.

Pexels formazione lavoro

L'analisi rivela che negli ultimi anni è aumentata anche la quota degli accordi globali EdTech conclusi in Europa: dal 21% del 2019 si è passati al 32% del 2023. 

Con la diffusione delle nuove tecnologie, numerose scuole si sono avvicinate alle soluzioni digitali per la didattica. Tra i vantaggi principali di queste soluzioni c'è un maggiore coinvolgimento degli studenti, maggiore inclusività e un aumento dell'efficacia della formazione.

Oggi in media il 5,6% del budget degli atenei italiani viene usato per la trasformazione digitale e il 57% delle università del Paese ha aumentato gli investimenti in questa direzione. 

Istituti scolastici e atenei incontrano però difficoltà non indifferenti nell'accesso ai fondi, soprattutto per problemi di natura burocratica e gestionale. Sono soprattutto l'arretratezza delle competenze e la scarsa predisposizione alla tecnologia delle vecchie generazioni a rallentare il processo di integrazione delle soluzioni digitali. 

Dal punto di vista della formazione aziendale, nonostante la riqualificazione dei talenti sia vista come una grande sfida, solo il 35% delle imprese ha integrato piani formativi nella propria strategia di business. Nel 2022 il 40% del budget per la formazione è stato dedicato a forme digital learning e il trend di investimento aziendale in digitale per il 2023 è in crescita del 4,9%.

Con la diffusione dell'intelligenza artificiale e delle soluzioni di automazione i processi formativi si rivelano sempre più necessari, considerando che nel prossimo futuro le nuove tecnologie potrebbero cancellare più professioni di quante ne creeranno: secondo il report, ci saranno 69 milioni di posti di lavoro in nuove professioni a fronte di 83 milioni di posizioni cancellate. 

"Il settore dell'Education Technology in Italia è attualmente frammentato e caratterizzato da una competizione interna che non rispecchia le reali necessità del mercato ma, ciononostante, il Paese possiede le potenzialità per trasformarsi in un polo di attrazione per capitali, startup e aziende internazionali nel campo dell'EdTech – anche se, nonostante l’EdTech sia un trend mondiale, il piano industriale 2024-2028 di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), società per azioni a controllo pubblico, il cui azionista di maggioranza è il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la cui mission è sostenere enti pubblici imprese e infrastrutture generando impatto sul territorio, ha escluso questo settore dai propri ambiti di intervento: un'opportunità mancata per sostenere un mercato in crescita e con grandi potenzialità in Italia. Per sbloccare questo potenziale è fondamentale che emerga e si posizioni un soggetto leader, capace di coordinare e valorizzare le risorse esistenti in un mercato ancora scoperto ma ricco di opportunità reali, e noi intendiamo porci come tale attore" ha affermato Fabrizio Gallante, Managing Partner di Enzima12 e dello Startup Studio 12Venture.

Pexels formazione

L'intelligenza artificiale nell'EdTech

Anche in Italia il mercato dell'intelligenza artificiale sta registrando una crescita molto veloce: nel 2023 c'è stato un incremento del 52% e la tecnologia è arrivata a un valore di 760 milioni di euro, dopo che nel 2022 si era già registrato un +32% rispetto all'anno precedente.

Secondo i dati dell'Osservatorio Artificial Intelligence, il 90% del mercato è legato alle grandi imprese, mentre il resto è suddiviso in modo equilibrato tra PMI e Pubblica Amministrazione; solo il 61% delle grandi imprese, però, ha all'attivo un progetto di IA, e per le PMI la percentuale scende al 18%.

La formazione aziendale potrebbe sperimentare nuovi metodi e strumenti anche per fa fronte alla perdita di know-how ed expertise: l'IA potrebbe facilitare la trasmissione di conoscenza ai nuovi talenti, facilitando il processo e accelerando i tempi. 

Il settore dell'EdTech ha ancora molte potenzialità inespresse, soprattutto nel nostro Paese; istituzioni, imprese e agenzie formative devono collaborare per valorizzare i talenti facendo uso delle migliori tecnologie sul mercato. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Ecco perché BYD porta in tribunale decine di influencer
  • #2
    La nuova UI di Apple è un incubo di design
  • #3
    Google sta distruggendo i siti web
  • #4
    Call of Duty Black Ops 7, arriva la prima brutta notizia
  • #5
    Secondo Toyota 9 milioni di EV inquinano come 27 milioni di ibridi
  • #6
    Questo vecchio Pixel è più potente di Switch 2, il confronto è impietoso
Articolo 1 di 5
La cybersecurity al tempo dell'IA richiede un nuovo approccio etico
Il futuro del penetration testing sarà ibrido, dove le competenze umane si fonderanno con la potenza dell'IA
Immagine di La cybersecurity al tempo dell'IA richiede un nuovo approccio etico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa IA promette di sostituire giorni di controllo qualità in 2 ore
Zencoder lancia Zentester, agente IA per test software automatizzati end-to-end, sfidando GitHub Copilot nel mercato degli strumenti di coding
Immagine di Questa IA promette di sostituire giorni di controllo qualità in 2 ore
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
FinOps e IA, come si gestiscono i costi senza perdere il controllo?
GPU costose e modelli di pricing difficili da decifrare. Lo State of FinOps 2025 evidenzia le criticità principali dell'uso dell'IA.
Immagine di FinOps e IA, come si gestiscono i costi senza perdere il controllo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tra pensiero critico e problem solving, il mondo IT ha ancora bisogno di persone
Due chiacchiere con la recruiter Piera Orlandi sulle competenze più richieste ai data scientist odierni
Immagine di Tra pensiero critico e problem solving, il mondo IT ha ancora bisogno di persone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
XPay Pro premia chi agisce, azzerando il canone e risparmiando sulle commissioni
Fino al 23 giugno, chi attiverà XPay PRO avrà canone 0€ e commissioni ribassate. Nel dettaglio, risparmiate 14,90€ al mese e il, 0,15% sulle commissioni.
Immagine di XPay Pro premia chi agisce, azzerando il canone e risparmiando sulle commissioni
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.