Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Fortinet allerta sui pericoli di un BYOD spregiudicato
Business
Immagine di Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si lice...
Immagine di L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute...

Fortinet allerta sui pericoli di un BYOD spregiudicato

Il BYOD porta a una estrema disinvoltura dei dipendenti nell'utilizzare device e servizi personali per accedere alle informazioni aziendali. Un comportamento che aumenta l'esposizione delle aziende ai pericoli, cui il vendor risponde con un firewall di nuova generazione per data center

Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 09/12/2013 alle 15:50 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La disinvoltura dei giovani lavoratori nell'utilizzo dei dispositivi personali in azienda aumenta i rischi a cui si espongono le organizzazioni.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

I comportamenti dei nativi digitali poco si accordano, a quanto pare, con i tentativi delle aziende di porre delle policy a tutela della sicurezza, regole evase un po' in tutto il mondo, a quanto risulta da un'indagine svolta da Fortinet su un panel mondiale (150 gli italiani) di 3.200 giovani tra i 21 e i 32 anni impiegati a tempo pieno in azienda.

Ovviamente si tratta di persone con una dimestichezza nell'uso dei dispositivi mobili, che possiedono uno smartphone, un tablet o un laptop o addirittura che inizia a utilizzare quegli wearable device, dagli smartwatch ai Google Glass o di auto dotate di sistemi di connesione.

Una proliferazione di dispositivi che rendono gli individui iperconnessi, e mettono, o dovrebbero mettere, in allerta le aziende, dal momento che molte delle applicazioni aziendali sono accessibili da remoto.

Joe Sarno - regional sales vice president di Fortinet per l'Italia

"Si tratta di una survey di cui una prima edizione è già stata condotta lo scorso anno - spiega Joe Sarno, regional sales vice president di Fortinet per l'Italia -, e che già evidenziava la crescita del fenomeno del BYOD, in particolar modo in questa fascia di utenza. A un anno di distanza, il 58% ha dichiarato che l'azienda in cui lavora ha adottato una policy di sicurezza per il BYOD, vietandone l'uso, in netta crescita rispetto all'anno precedente, dove la percentuale era del 38%. Policy che per oltre il 56% è stata trasgredita dai giovani italiani, i quali hanno continuato a utilizzare i propri device, da quelli classici, ai wearable, al cloud".

In particolare per quanto riguarda il cloud e l'utilizzo in ufficio di personal cloud services la ricerca rivela che in Italia almeno il 91% degli intervistati possiede un personal account, soprattutto Dropbox.

"Solamente il 3% degli italiani appartenenti al panel ha mostrato una certa avversione a mettere i propri dati su cloud - segnala Sarno -, mentre il 52% ha piena fiducia nel cloud per lo storage, archiviandovi documenti, presentazioni, password (ben il 23% le affida al cloud), email di lavoro, informazioni finanziarie e dati di vendite oltre a dati sensibili personali. Fino al 94% degli italiani salva dati critici aziendali in sistemi cloud personali!".

E poi, come se non bastasse, nel mondo dell'iperconnessione iniziano a comparire anche strumenti e device non classici, dai wearable device, come i Google glass, gli smartwatch o i bracciali per la raccolta e analisi dei dati biometrici, alle Internet TV, le game console connesse al Web fino alle auto collegate a Internet.

In particolare, le wearable technologies mostrano un certo appeal tra i giovani, con il 20% di essi che è convinto che prenderenno velocemente piede e che si mostrano disposti a utilizzarle. Ovviamente senza escludere l'ambito aziendale.

Una disinvoltura con le tecnologie che non va di pari passo con una cultura della sicurezza, con solo una bassissima percentuale di giovani che conoscono termini quali APT, DDoS o Botnet, scoprendo un panorama piuttosto allarmante che Fortinet intende continuare a monitorare, onde raccogliere informazioni utili per adeguare la propria offerta di soluzioni che propone al mondo aziendale.

In particolare, il vendor ha arricchito il portfolio di soluzioni per la sicurezza con il nuovo Fortigate 3700D, una appliance di next generation firewall per data center che si basa sul sistema operativo FortiOS 5 che include 4 porte 40GbE e 28 porte 10 GbE, capace di garantire un throughput del firewall massimo di 160 Gigabit al secondo, a fronte di una bassa latenza e parità di prestazioni da IPv4 a IPv6. 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Business

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Di Andrea Ferrario
Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia
5

Business

Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia

Di Valerio Porcu
Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Business

Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Di Valerio Porcu
No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete
1

Business

No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete

Di Antonino Caffo
Europa si piega agli USA sulla politica tech

Business

Europa si piega agli USA sulla politica tech

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.