Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una s...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Fortinet stimola il canale sui servizi di sicurezza

Un survey commissionato dal vendor analizza come gli aspetti della sicurezza impattano nel lavoro quotidiano dei responsabili IT. La complessità nella gestione dei servizi orienta i CIO verso l'outsourcing, aprendo opportunità al canale

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

Pubblicato il 24/11/2014 alle 14:49 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Gestire la sicurezza informatica sta cambiando - o almeno dovrebbe, se ce ne fosse un'adeguata cultura - il modo di trattare i nostri dati digitali. Un aspetto che, se è impattante per l'utenza consumer, stimolando un'evoluzione nelle modlità di fruizione delle informazioni e dei device che le generano e ne consentono lo scambio, ancora di più va a incidere nel mondo aziendale, dove le poste in gioco possono assumere dimensioni notevoli e dove i lunghi processi decisionali rischiano di mettere a repentaglio beni preziosi per il business.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Fortinet è, ovviamente particolarmente interessata al tema, e ogni anno commissiona un survey a livello internazionale, la cui ultima edizione, effettuata la scorsa estate, ha coinvolto 1.600 tra CIO e IT director di societá oltre i 500 dipendenti, tipiche delle medio-grandi aziende, toccando 15 Paesi, compresa l'Italia, per un centinaio circa di intervistati per country.

Una ricerca che serve al vendor per capire i trend in atto e su cui basare le proprie strategie di posizionamento sul mercato e di sviluppo di soluzioni in risposta adeguata.

Quattro, indicativamente, sono stati i filoni su cui è stato concentrato il survey 2014, indagando sui  cambiamenti in atto nel lavoro degli IT manager, sulla data privacy e big data security, e sulla sicurezza e gli ostacoli che questa può porre all'innovazione e alla tendenza all'outsourcing.

"Il livello di pressione da parte dei senior executive sui CIO per mantenere la sicurezza in azienda è aumentato - osserva Filippo Monticelli, country manager di Fortinet per l'Italia -, e nel nostro Paese l'ha notato ben il 60% degli intervistati, contro il 40% dello scorso anno".

Filippo Monticelli - country manager di Fortinet per l'Italia

"Un dato abbastanza in linea con il resto del mondo, influenzato soprattutto dall'impatto delle tecnologie emergenti (94%), dal crescente successo del BYOD (87%), oltre che da un aumento della quantitá e pericolositá degli attacchi, soprattutto APT e DDoS attack (88%). E, trasversale a tutto ciò, è da segnalare l'innalzamento del livello di percezione e attenzione della sicurezza da parte degli executive, che è passato dal 55 al 70% nel giro di un anno".

Privacy e Big Data sembrano essere argomenti che andranno a influenzare le prossime strategie di gestione della sicurezza aziendale, con il 55% dei CIO intervistati che è convinto che la prima comporterà spese ulteriori e che obbligherà a rivedere la strategia di approccio alla security e le policy interne (39%).

Stessi eventi attesi anche dai Big Data, responsabili di un aggravio di costi (45%) e di nuove, conseguenti, strategie (45%). Finance, Viaggi e Telecom sono i settori più strettamente toccati dalle direttive sulla privacy, mentre i più attenti ai Big Data sembrano mostrarsi oltre a Finance e Telecom, anche la PA, timorosi, tutti, di nuovi costi da sostenere.

Ma pare anche crescere l'ottimismo da parte degli italiani sul fatto di riuscire a reperire risorse finanziarie e umane sufficienti a garantire buoni livelli di sicurezza, una fiducia passata dal 73 all'80% in un anno.

Pur consapevoli che le risorse non potranno essere infinite, andando a scapito soprattutto dei nuovi progetti in azienda orientati all'innovazione: il 45% dei CIO ha deciso, infatti, di rallentare o annullare progetti e servizi nuovi proprio perchè temono di non essere in grado di garantire una sicurezza adeguata.

Quantità e qualità dei nuovi attacchi e nuovi fronti di pericolo che si aprono, come la pratica del BYOD o l'Internet of things, portano così sempre più CIO a prendere in considerazione l'esternalizzazione dei servizi di sicurezza, che stanno diventando troppo complessi da gestire internamente.

"Una opportunità per i partner, che però devono essere in grado di garantire una certa reputazione sul mercato enterprise - specifica Monticelli -, oltre ad avere un sufficiente portafoglio di servizi. E questo dei servizi rappresenta un fronte su cui siamo particolarmente attivi, soprattutto in Italia, dove il servizio di MSSP viene utilizzato da aziende di medie e piccole dimensioni, gestibili attraverso servizi telco o operatori specializzati". 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.