Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'I...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

GitHub pullula di tool open-source basati su IA

Chip Huyen ha analizzato i repository open-source di intelligenza artificiale presenti su GitHub studiandone le tipologie più diffuse.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 18/03/2024 alle 16:30

Con l'esplosione dell'intelligenza artificiale è aumentato notevolmente anche il numero di nuovi strumenti open-source basati su IA: nell'ultimo anno GitHub si è riempito di repository che mettono a disposizione tool di vario tipo, da applicazioni costruire su modelli esistenti a strumenti per lo sviluppo di modelli e framework per l'ottimizzazione delle operazioni.

Ma quanti repository open-source ci sono oggi sulla piattaforma e quali sono le applicazioni più diffuse? Chip Huyen, computer scientist ed esperta di intelligenza artificiale, ha analizzato l'offerta di GitHub scoprendo migliaia di repository di IA.

Restringendo la ricerca ai repo preferiti dagli utenti (quelli con più di 500 "stelline"), individuandone 896, di cui 51 erano tutorial. 

Analizzando gli 845 relativi a software, Huyen ha suddiviso i repository in quattro tipologie: le applicazioni vere e proprie; i tool per lo sviluppo di applicazioni; i tool per lo sviluppo e la gestione dei modelli; infine, strumenti usati per il serving dei modelli, per la gestione e il monitoraggio delle risorse e per la ricerca vettoriale.

Immagine id 9190

Tra le applicazioni, le più popolari sono strumenti per il coding (30,9%) e bot di vario tipo (29,8%), compresi quelli per WhatsApp o Slack. 

Per quanto riguarda lo sviluppo di applicazioni, su GitHub ci sono a disposizione numerosi tool per il prompt engineering, più o meno sofisticati, e per l'integrazione di plugin nei chatbot.

Altri repository offrono interfacce per facilitare la comunicazione tra utenti finali e applicazioni di IA, come app web o desktop, estensioni browser che consentono di fare domande ai modelli di IA durante la navigazione e plugin che permettono agli sviluppatori di integrare assistenti intelligenti in applicazioni come VSCode, Shopify o nell'intero pacchetto Office. 

Non mancano poi repository che mettono a disposizione strumenti per il monitoraggio, la valutazione e l'ottimizzazione dei modelli.

Guardando invece allo sviluppo vero e proprio dei modelli, la maggior parte dei repository analizzati offrono strumenti per modellare gli algoritmi o effettuare il training e il fine-tuning dei modelli. 

Questi tool dominavano lo stack di IA di GitHub fin da prima dell'esplosione di ChatGPT, ma nell'ultimo anno sono diventati ancora più diffusi proprio perché è aumentato il bisogno di ottimizzare l'inferenza dei modelli, riducendo latenza e costi.

Infine, i repository per l'infrastruttura comprendono strumenti per la gestione dei dati, dell'elaborazione e degli strumenti per il monitoraggio delle piattaforme. Questa categoria di tool è quella meno ricca, e ciò è dovuto al fatto che tipicamente questi tool non sono open-source.

Pixabay intelligenza artificiale

Chi c'è dietro i repository open-source?

Su 845 repository, 594 sono di account GitHub unici, mentre ci sono 20 account con almeno 4 repo. Questi top 20 possiedono 195 repository, ovvero il 23% di quelli analizzati, e hanno un totale di 1.650.000 stelle.

Di questa lista, 19 account sono di organizzazioni come OpenAI, Microsoft e HuggingFace, mentre l'unico account individuale è lucidrains, ovvero lo sviluppatore Phil Wang. 

Huyen ha evidenziato che più si si scende nello stack dell'IA, più i repository individuali diventano rari: la maggior parte degli sviluppatori singoli mette a disposizione applicazioni di IA o tool per lo sviluppo, mentre sono in pochi a realizzare strumenti per la gestione dell'infrastruttura.

L'analisi di Huyen ha fatto emergere inoltre che, in media, le applicazioni realizzate dai singoli hanno ottenuto più stelle rispetto a quelle realizzate dalle organizzazioni.  "Diverse persone hanno ipotizzato che vedremo molte aziende individuali di grande valore. Penso che potrebbero avere ragione" ha commentato Huyen.

Pexels intelligenza artificiale

Riguardo la provenienza degli account, Huyen ha scoperto che ci sono molti repository di IA tra i più popolari destinati a un pubblico cinese (basandosi sul fatto che le descrizioni dei software sono scritte in cinese); ciò smentirebbe il fatto che GitHub non sia molto utilizzato in Cina e che gli sviluppatori del Paese siano rimasti "più indietro" rispetto al resto del mondo.

Un'osservazione interessante che emerge dall'analisi è che molti repository hanno guadagnato una grande popolarità in poco tempo dopo la loro pubblicazione, per poi venire abbandonati poco tempo dopo. 

Questa "curva dell'hype" è dovuta molto probabilmente al grande entusiasmo iniziale nei confronti dell'intelligenza artificiale che ha portato molti a imbarcarsi nell'uso di applicazioni di IA open-source, per poi abbandonarle poco tempo dopo. 

Al di là dei soli considerati per l'analisi, GitHub pullula di centinaia di migliaia di repository di applicazioni di intelligenza artificiale, alcune di queste potenzialmente rivoluzionarie. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.