Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una s...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Il canale AMD si struttura, tra distribuzione e produttori locali

Master Distributor e OEM attivati per fornire il canale del vendor con processori e schede madri. Un nuovo programma definisce il supporto al canale

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

Pubblicato il 29/05/2014 alle 08:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50

Quattro distibutori e un Partner Program per gestire le vendite indirette di AMD. Il vendor rivede le attività di supporto al canale dei partner attraverso un rinnovo del proprio Programma, per il quale, per quanto riguarda l'offerta di processori, coinvolge i Master Distributor, quattro in Italia, tra Avnet, Asbis, Ingram Micro e Arrow, con la parte Microtronic specializzata nella componentistica, attraverso contratti di tipo pan-europeo.

"Si tratta di un programma di canale che definisce i rapporti con i nostri partner e i supporti a loro dedicati - spiega Simona Cazzani, Senior Sales Manager Channel Italy, Greece & Israel di AMD -, valido per distributori, rivenditori, retailer, e-tailer e system integrator. Operatori, questi, che acquistano i nostri prodotti attraverso i Master Distributor. In maniera analoga, per quanto riguarda le schede grafiche, ci appoggiamo ai produttori OEM, molti internazionali, quali Asus, MSI, Gigabite, Sapphire, che utilizzano chips AMD e che rivendono al canale. Due offerte, quindi, con due diversi protagonisti, tra distributori e produttori OEM, verso cui indirizziamo i nostri partner di canale per l'acquisto".

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Simona Cazzani - Senior Sales Manager Channel Italy, Greece & Israel di AMD

Una decina i partner locali in Italia, che fanno parte del tier-1, a partire dal livello Select fino ai Premiere e gli Elite, i quali sono seguiti da account manager del vendor, che li propone ad AMD per la crescita di livello sulla base di acquistato e di impegno dimostrato nello sviluppo del business.

Gli obiettivi, per i vari livelli, sono a livello di target di fatturato, sia sulla parte processori sia su quella di schede grafiche, raggiunti i quali vengono forniti contatti con i produttori o, attraverso i Master Distributor, l'ottenimento di special rebate o bundle.

I corsi di formazione sono aperti a tutti i partner, a partire dai Select, i quali possono accedere ai corsi attraverso il sito del vendor, mentre i Premiere e gli Elite hanno la possibilità di avere maggiore formazione tecnica fornita da AMD sotto NDA (Non Disclosure Agreement).

"Il system integrator di categoria Premier o Elite, ha diritto ad avere un supporto tecnico dedicato per aiutarlo a sviluppare al meglio le piattaforme AMD - riprende Cazzani -. Altro discorso vale per i produttori locali, che producono prevalentemente in base a caratteristiche definite dalle gare pubbliche più che avere una gamma di prodotti propri da potere offrire ai rivenditori, e solitamente macchine di potenze e caratteristiche superiori rispetto a quelle disponibili sul mercato dei grandi brand".

"Realtà che continuano ad essere significative per il mercato italiano, come Next, per esempio, che è stata nominata Euro Builder per il nostro Paese, dotata di una catena di negozi, oltre a vendere attraverso il canale online".

Macchine create anche per applicazioni verticali, come le workstation professionali utilizzate in ambito del gioco-scommesse, che sta avendo particolare richiesta dal mercato. Settori verticali dove i produttori locali e specializzati possono risaltare e sopperire alla crisi: "Cerchiamo di offrire prodotti a prezzi accessibili a fronte di performance alte - conferma la channel manager -, in adeguamento al momento economico che necessita di un'attenzione particolare ai costi".

Pressoché completa è la copertura del mercato attraverso i distributori, con Brevi, Datamatic, Esprinet e Tech Data, mentre AMD sta intensificando gli sforzi sul fronte e-tailer locali (e-Price è recentemente diventato partner - ndr), per i quali intravvede ancora spazi liberi per il mercato italiano.

A tutti i distributori aderenti al programma, AMD chiederà di invitare la loro base di clienti rivenditori a iscriversi gratuitamente al sito del vendor per potere accedere alle varie attività e materiale di marketing ed espositivo e ai corsi, oltre a ricevere le newsletter AMD.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.