Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di...
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a US...

Kaspersky Integrated Endpoint Security: la nuova sicurezza IT per medie e grandi aziende

Integrated Endpoint Security è una soluzione di sicurezza pensata per medie e grandi aziende nata dall’unione di Kaspersky Endpoint Security for Business con Cloud Management Console, Kaspersky Endpoint Detection and Response Optimum (EDR Optimum) e Kaspersky Sandbox

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 13/07/2020 alle 16:50

Quello della sicurezza informatica è uno dei settori che evolve più velocemente. I criminali sviluppano tecniche sempre nuove ed efficaci per aggirare le protezioni aziendali e sebbene la prevenzione sia assolutamente vitale, non basta più per tenere al sicuro dati e business.

Il primo livello di difesa, quello che intercetta le minacce quando cercano di penetrare le difese, è ormai abbastanza diffuso. Ciò che ancora troppo spesso manca nelle aziende moderne è il secondo livello, in grado di identificare e bloccare i criminali che sono riusciti ad arrivare all’interno della rete.

foto-generiche-103635.jpg
Kaspersky Integrated Endpoint Security è una soluzione per aziende di dimensioni medio/grandi. Viene venduta con un costo per postazione e di solito diventa vantaggiosa oltre dalle 300 postazioni in su, ma ci sono casi in cui può essere installato in aziende più piccole.

Per questo, Kaspersky ha creato Integrated Endpoint Security, una soluzione di sicurezza pensata per medie e grandi aziende nata dall’unione di Kaspersky Endpoint Security for Business con Cloud Management Console, Kaspersky Endpoint Detection and Response Optimum (EDR Optimum) e Kaspersky Sandbox.

Lo scopo principale è quello di fornire strumenti all’avanguardia liberandoli dalla maggior parte della complessità, in modo che possano essere molto efficaci anche se a gestire la sicurezza è un team relativamente piccolo.

Infatti l’Integrated Endopoint Security di Kaspersky vanta una nuova versione dalla soluzione EDR in grado di andare molto in profondità nell’analisi degli eventi rilevati, sfruttando procedure automatizzate per fornire subito e in tempi molto brevi un quadro molto preciso della situazione.

Se un malware viene identificato, viene ricostruito immediatamente il percorso che ha portato all’attivazione dell’infezione, mentre se un file sconosciuto non viene classificato come ‘sicuro’ viene automaticamente inviato alla Kaspersky Sandbox per una analisi più approfondita, cercando di innescare l’eventuale contenuto malevolo e giungere a una classificazione certa.

foto-generiche-103633.jpg

Dal momento che un fattore cruciale al giorno d’oggi per evitare danni in caso di compromissione informatica è la velocità di reazione, l’Integrated Endpoint Security di Kaspersky permette di automatizzare le risposte agli eventi malevoli, creando un playbook (cioè una serie di procedure) che vengono concordate con chi gestisce la rete interna.

Si va dal semplice isolamento dell’endpoint colpito dal malware all’esclusione di una serie di indirizzi IP dal traffico indirizzabile dalla rete, passando per una varietà molto ampia di operazioni.

In caso l’azienda non avesse un SOC (Security Operation Center) interno o nel caso fosse già oberato di lavoro, Kaspersky mette anche a disposizione il servizio Kaspersky Managed Detection and Response, mirato a fornire intelligence sugli attacchi subiti e gestire eventuali casi non previsti dal playbook creato insieme al cliente.

In pratica, con questo servizio si ottiene, a una frazione del costo necessario per crearlo in azienda, tutto il know how di un SOC specializzato nella caccia alle minacce che potrebbero annidarsi all’interno della rete aziendale, garantendo una risposta rapida anche agli attacchi più difficili da scoprire.

Un occhio attento anche a Linux in locale o in cloud

Nell’ultimo anno, l’attenzione dei criminali per i sistemi che usano Linux è cresciuto moltissimo perché il numero di attacchi alle aziende è esploso e gli attacchi ai server sono diventati all’ordine del giorno. Per questo, Kaspersky Endpoint Security ha rafforzato le funzioni di controllo sugli endpoint che montano questo sistema operativo, migliorando la protezione delle minacce rivolte alle macchine esposte e approfondendo l’analisi del traffico in entrata e in uscita dalla macchina per stroncare le attività malevole.

foto-generiche-103634.jpg

La console di controllo e gestione della suite è disponibile anche in cloud, con un grande vantaggio in termini di costi di gestione dal momento che aggiornamento e infrastruttura verrà gestita da Kaspersky.

In conclusione, possiamo usare le parole di Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky, per riassumere il significato dell’offerta dell’Integrated Endpoint Security:

"La tecnologia e la sicurezza informatica si stanno evolvendo rapidamente e questo, per le aziende, implica che dovranno affrontare un numero maggiore di sfide avendo a disposizione le stesse risorse. Tenendo conto di ciò, devono dotarsi di una soluzione che le aiuti ad affrontare queste sfide in modo efficace con funzionalità di rilevamento e di risposta automatica. Per raggiungere questo obiettivo, risorse come il tempo e i dipendenti sono fondamentali ed è proprio per questo che la nuova soluzione integrata di Kaspersky è in grado di ottimizzarle entrambe fornendo le caratteristiche chiave di indagine e ripristino degli incidenti".
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #4
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
Articolo 1 di 5
Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Mentre l'Europa testa la settimana corta, un modello opposto da 72 ore, che ricorda il '996' cinese, guadagna consensi in alcuni settori ad alta pressione.
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Baseten lancia una piattaforma per addestrare modelli IA open source e ridurre la dipendenza da OpenAI, con risparmio fino all'84% sui costi
Immagine di Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
L'addestramento è una volta sola, l'esecuzione è quotidiana. Garantire contesto e affidabilità al modello vale più che perfezionare gli LLM.
Immagine di Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
C'è una soluzione al sovraccarico di dati prodotto dall'IA
È possibile ridurre i tempi di revisione del codice, prevenendo oltre 800 problemi al mese in produzione.
Immagine di C'è una soluzione al sovraccarico di dati prodotto dall'IA
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La migliore esperienza cliente è nell'IA multilingue europea
Le imprese devono adattarsi a una customer experience multilingue per servire clienti che richiedono assistenza personalizzata
Immagine di La migliore esperienza cliente è nell'IA multilingue europea
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.