Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda...
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025 Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025...

Kaspersky potenzia l'offerta e il canale per il B2B

Aggiornate le soluzioni di sicurezza indirizzate allo small office e alle aziende e organizzato un team interno a supporto del canale a valore che affronterà il target business con competenze specialistiche

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

Pubblicato il 15/06/2015 alle 10:35

Nel percorso che la sta vedendo prendere sempre più dimestichezza con l'ambiente business, Kaspersky Lab rinnova le proprie linee di prodotti per la sicurezza dedicati alle aziende, sia Kaspersky Small Office Security, sia la soluzione Kaspersky Endpoint Security for Business.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Un'ascesa nel mondo B2B che sta impegnando il vendor sia sul fronte del canale sia degli investimenti: «Kaspersky Lab è un'azienda che vive di tecnologia ed è fortemente concentrata sulla ricerca e sviluppo, per la quale impiega circa un terzo degli oltre 3.000 dipendenti - dichiara Morten Lehn, managing director di Kaspersky Lab Italia -. Tecnologia interamente focalizzata sulla sicurezza, senza "distrazioni" su altri ambiti, e completamente sviluppata in casa, senza alcuna acquisizione di codici da altre aziende, con una reputazione tale che ci porta ad essere posizionati in testa ai principali test indipendenti sulla sicurezza. Il che ci ha consentito di arrivare ad essere una realtà di grandi dimensioni, ma non tali da non riuscire a essere flessibili e a dare risposte veloci in base alle continue, nuove, richieste del mercato, fino a quelle di singoli clienti, con personalizzazioni che a volte possono addirittura entrare a far parte dei nostri prodotti standard, se reputate in linea con i trend in atto. Il target di clienti spazia dal retail, dove contiamo oltre 400 milioni di clienti, fino a interessare, con la nostra linea business, 270.000 aziende, tra cui molte del mondo del Banking e Finance».

Morten Lehn

Morten Lehn, managing director di Kaspersky Lab Italia

Ed è proprio al mondo aziendale, sia le piccole imprese, sia agli endpoint per realtà di qualsiasi dimensione, che Kaspersky oggi si propone con il rinnovo dei propri prodotti. In particolare, la versione 4 di Kaspersky Small Office Security si rivolge alle microaziende, con un numero di nodi fino a 25.

«Sono società impegnate quotidianamente a competere e crescere nel business, lavorando con poche risorse, sia umane sia di tempo, e dove spesso è assente un referente IT, affidandosi alle competenze e alla buona volontà di qualche dipendente, se non addirittura del titolare stesso - spiega Gianfranco Vinnucci, responsabile post vendita e per i servizi professionali di Kaspersky Lab Italia -. Queste aziende, pur considerando l'IT come "male necessario", sono però consapevoli della necessità di avere un'infrastruttura IT che sia adeguata al business attuale, e che sia resa sicura. Molte di esse, infatti, si propongono ai clienti con un sito che offre servizi H24, con necessità di essere operative senza interruzioni, di vedere protetti i propri dati come quelli dei propri clienti, consapevoli delle eventuali conseguenze legali cui possono andare incontro nell'eventualità di furto o perdita dei dati. Tutte funzioni che, ovviamente, vogliono ottenere e offrire con il massimo contenimento dei costi».

La nuova versione di Kaspersky Small Office Security fornisce copertura ai server oltre che ai singoli client, e il pacchetto base comprende un server, 5 postazioni desktop e 5 dispositivi mobili.

La versione 4 assicura wi fi protection, anti phishing, anti spam, automatic exploit prevention, anti malware, system watcher, network attack blocker e cloud protection e include la protezione finanziaria con Safe Money, la gestione delle password, una nuova console di gestione basata su cloud, accessibile da più dispositivi, oltre a crittografia dei dati aziendali e funzionalitá di backup e ripristino.

Per quanto riguarda, invece, Kaspersky Endpoint Security for Business, nel nuovo Service Pack 1, che rappresenta la soluzione principale che il vendor dedica alle aziende, è stato migliorato il system management e la gestione dei device mobili integrando quelli Apple.

«Ð€ ormai da 7 anni che Kaspersky ha iniziato ad approcciare il target business - commenta Lehn -, inizialmente sulla PA e quindi concentrandoci al Centro Italia, mentre ora con la crescita dell'interesse verso il mondo aziendale, stiamo spostandone il baricentro verso la sede milanese, che stiamo potenziandone gli spazi e il personale. Investimenti che tendono anche a rafforzare anche il canale, sia quello per l'SMB sia dei grandi system integrator, con un team apposito a supporto e con Giampiero Cannavò che ne gestisce le attività».

Un canale del vendor che complessivamente conta circa 290 partner certificati su vari livelli, tra Registered, Silver, circa 60 Gold e 6 Platinum.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 3
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Il caso Hoya insegna: 2 milioni di documenti compromessi e 10 milioni di riscatto nonostante vari piani di disaster recovery
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
AR e VR migliorano formazione e sicurezza sul lavoro simulando rischi senza pericoli reali. Offrono vantaggi operativi ma richiedono attenzione a privacy e compliance normativa, in particolare con GDPR e AI Act.
Immagine di Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.