Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una s...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

La Cyber Security inizia con la discovery e il controllo

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 13/06/2018 alle 09:40

La sfida che le società attive nella cyber security devono affrontare, osserva Francesco Armando, Technical Account Manager di Qualys Italia, è quella di fornire agli utenti capacità di individuazione e blocco di attacchi del tutto nuovi, garantendo visibilità e tracciabilità di ogni dispositivo.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Risulta importante anche poter prevenire gli attacchi, perché se non si è rapidi nell'attuare contromisure ci si accorge di un data breach dopo settimane  e il danno a quel punto potrebbe essere irrimediabile.

«Il dato di fatto è che non è possibile difendere quello che non si conosce. Se non sappiamo cosa ci sia nel nostro perimetro aziendale, si può essere certi di essere esposti ai rischi. Se non conosciamo quali siano gli asset distribuiti in azienda, è del tutto impossibile applicare le contromisure più efficaci», osserva Armando.

Per quanto concerne la sicurezza, il Cloud  e le esigenze legate alla mobility, sono  poi i principali  elementi in gioco, che richiedono  ulteriore attenzione e rafforzamento delle difese anche da parte dell'utente finale.

«Quello che spinge le organizzazioni verso il Cloud è il dissolvimento del perimetro aziendale. Tuttavia, ci si deve porre la domanda di cosa si debba fare per garantirsi la sicurezza anche al di fuori della zona di competenza di chi gestisce il cloud pubblico», mette in guardia Armando.

QUALYS   Francesco Armando
Francesco Armando, Technical Account Manager di Qualys Italia

Se si analizza in modo retrospettivo quanto accaduto nei primi mesi dell'anno in corso, Qualys mette ulteriormentein guardia le imprese sul fatto che le vulnerabilità sono pressoché raddoppiate. Ciò implica che le aziende devono aumentare la loro capacità di automazione nella catalogazione degli asset, perché altrimenti diventa loro sempre più difficile far fronte alle vulnerabilità.

Ma in sostanza, cosa si può fare per proteggersi? La prima azione da attuare è legata al sapere cosa si ha in azienda. Successivamente, occorre effettuare una ricerca esaustiva delle vulnerabilità che sono in continuo divenire, cosa che peraltro, viene garantita dalla cloud platform di Qualys. La terza fase consiste nel definire le priorità di intervento, perché se non si stabiliscono le priorità è difficile abbattere il livello di rischio.

«Quello che facciamo è continuare a far crescere la nostra piattaforma di soluzioni flessibile e modulare per supportare l'intero processo e quindi consentire la discovery degli asset, l'organizzazione degli stessi, capire la superficie di rischio, stabilire le priorità per i piani di rimedio, offrire una reportistica accurata a secondo del destinatario in azienda, il tutto in maniera estremamente dinamica», ha evidenziato Armando.

Se chiara è la visione di Qualys su come contrastare e mitigare il rischio, altrettanto lo è la strategia di offerta dai servizi di cyber security.

«Qualys da sempre prevede l'erogazione dei servizi di sicurezza come "Software as a Service" tramite data center di proprietà. Il cliente si abbona all'utilizzo di questi software e fruisce del servizio con Qualys che si prende cura di tutto, della scalabilità dell'infrastruttura all'aggiornamento dei sistemi, dal riconoscimento delle nuove vulnerabilità alla policy compliance. Sono tutti servizi che hanno l'obiettivo di aiutare le aziende in questo momento particolarmente critico e che forniamo tramite partner certificati», ha concluso Armando.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.