Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti in...
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...

Loqui, il servizio di iNebula che risolve il gap linguistico

L'azienda, parte del Gruppo Itway, propone attraverso la propria rete di dealer un servizio di traduzione specialistica in videoconferenza basato su cloud. 23 lingue disponibili

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

Pubblicato il 07/01/2014 alle 11:19 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48

Prima il backup dei dati, poi la videoconferenza e, ora, la traduzione linguistica. Sono i servizi disponibili attraverso la piattaforma cloud di iNebula, azienda parte del Gruppo Itway, che veicola attraverso la rete di oltre 2.000 Var a livello internazionale del distributore a valore che focalizza il proprio business principalmente in ambito sicurezza.

"L'obiettivo che ci si è fin da subito posti attraverso iNebula, è di proporre soluzioni innovative alla portata anche delle piccole e medie imprese - spiega Stefano Della Valle, direttore commerciale di iNebula -, fornendo competenze in maniera semplice sul mercato. Non abbiamo interesse a lavorare sulle soluzioni infrastrutturali: ce ne sono già molte e stanno via via diventando una commodity".

"Vogliamo, invece, operare su piattaforme che possiamo controllare e, soprattutto, mantenere il nostro focus sulla sicurezza, intesa anche in senso della garanzia del servizio. Sono numerose, infatti, le soluzioni già presenti sul mercato, ma nessuna è in grado di definire delle SLA, per esempio sul backup, a garanzia della sicurezza dello storage dei dati".

Stefano Della Valle - direttore commerciale di iNebula

"E men che meno sul target delle PMI. Per questo abbiamo pensato di portare le stesse garanzie tipiche delle grandi imprese a livello delle aziende di taglio più piccolo".

Un impegno che l'azienda traduce in una serie di servizi in the cloud, fruibili attraverso la piattaforma di iNebula, che a oggi si compone di Safe, un servizio di backup di cui viene garantita l'inattaccabilitá dei dati; il servizio di videoconferenza Vidio e, in previsione, arriveranno iNebula security, per la sicurezza IT e iNebula energy, per gestire l'energy saving. Ma oggi iNebula si propone, con Loqui, di risolvere le esigenze di traduzione delle organizzazioni che devono operare in ambienti multilingua.

"Loqui mette in contatto l'utente con un operatore, anzi, un mediatore linguistico, che agevola nella comunicazione con l'interlocutore straniero – prosegue Della Valle -. Si tratta di un servizio in videoconferenza in grado di funzionare con qualsiasi livello di connessione che offre mediazione linguistica online, differente dalla traduzione, con un supporto visivo e non solo verbale, con la possibilità di spiegare dei concetti più che tradurre letteralmente".

"I mediatori selezionati sono tutti di madre lingua da diversi Paesi del mondo ed esperti in vari ambiti specifici". A Loqui si accede attraverso un portale e si sceglie la lingua e la specializzazione del mediatore, con un servizio accessibile da qualsiasi dispositivo mobile.

Oggi iNebula Loqui offre il servizio su 23 lingue, disponendo di una quarantina di mediatori, che parlano in media 3 lingue ciascuno, mentre il data base complessivo riporta oltre 3.000 nominativi, che via via saranno attivati all'occorrenza.

L'utente può selezionare il servizio in base alla lingua o alla specializzazione, mentre a partire dal nuovo anno vi sará anche una sala virtuale, dove il mediatore si rende disponibile accessibile attraverso il portale.

"Il servizio si rivolge prevalentemente a quelle aziende che necessitano di incontrare ospiti stranieri - specifica il manager -, ma possiamo fornire la piattaforma anche a grandi aziende, come una banca, per esempio, che abbiano necessità di creare una sorta di interfaccia in lingua. Basta inserire tale strumento all'interno della pagina del cliente, senza particolari integrazioni".

Il servizio è acquistabile per pacchetti di ore, utilizzabili a blocchi. Il pacchetto base costa 400 euro e dà diritto a 3 ore in 6 mesi, per slot minimi di 30 minuti; quindi vi è il pacchetto da 10 ore in 6 mesi che costa 1.000 euro, mentre 40 ore in 6 mesi ha un costo di 3.500 euro. ? inoltre previsto un pacchetto demo, gratuito: 1 ora in 1 mese, con uno slot minimo 60 minuti

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #4
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #5
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.