Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Manhattan Associates, così la robotica è andata in soccorso della supply chain
Business
Immagine di Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si lice...
Immagine di L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute...

Manhattan Associates, così la robotica è andata in soccorso della supply chain

Nel periodo di forte crisi, molte attività produttive hanno continuato il loro business grazie all'automazione dei processi robotici

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/11/2020 alle 08:42
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Covid-19 ha alterato la nostra vita quotidiana e, con questo cambiamento, l'uso della robotica si è esteso, andando oltre i confini dei magazzini e dei centri di distribuzione (DC). Grazie ai progressi della tecnologia, la consegna via robot per l'ultimo miglio permette di far arrivare gli ordini senza compromettere la salute e la sicurezza di consumatori e corrieri. Alcuni ordini da ristoranti e minimarket sono già consegnati da robot in alcune aree del Regno Unito – ma i retailer come possono adottare questo livello di automazione?

Ecco come la pensa Manhattan Associates. «L'uso della robotica e dell’automazione nei magazzini o nei DC non è certo una novità. I retailer di tutto il mondo hanno perfezionato da tempo l'equilibrio tra essere umano e macchina per aumentare l'efficienza, ridurre gli errori e rendere questa particolare fase della supply chain senza interruzioni e fluida» spiega il gruppo.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

«In effetti, dalla prima introduzione della robotica nell'industria automobilistica, l'uso di questa tecnologia è cresciuto in modo esponenziale. Ora, una vasta gamma di fabbriche, laboratori, magazzini, impianti energetici, ospedali e altre industrie si affidano alla robotica e all'automazione. I magazzini e i centri di distribuzione odierni devono garantire flessibilità, scalabilità e ridurre la dipendenza da squadre di lavoratori temporanei o poco affidabili, per soddisfare le loro esigenze operative (soprattutto quando la domanda di e-commerce è così elevata). Quindi, l'introduzione dell'automazione e della robotica è il modo perfetto per raggiungere questo obiettivo».

robot-supply-chain-123115.jpg

Con l'utilizzo della robotica e dei processi automatizzati all'interno dei magazzini e dei DC, i retailer possono elaborare gli ordini di e-commerce in modo molto più rapido e sicuro, anzichè affidarsi esclusivamente a picker manuali. Implementando strategicamente l'automazione e la robotica, le supply chain possono lavorare 24 ore su 24 senza dover ritardare le consegne e rispettando le aspettative dei clienti. All'interno di un magazzino, tuttavia, è ancora necessario integrare l'automazione con il personale umano per eseguire determinati compiti che i robot semplicemente non sono ancora in grado di svolgere.

Spostandoci attraverso la supply chain, fino alla fase di consegna finale, troviamo una situazione completamente diversa, con la consegna dell'ultimo miglio che si è trasformata profondamente negli ultimi cinque anni. La domanda è: i magazzini devono seguirne l'esempio? È giunto il momento di mettere alla prova le supply chain e di far sì che i retailer utilizzino più i robot per garantire la sicurezza dei dipendenti e l'efficienza operativa?

«Riconoscendo i vantaggi della robotica e dell’automazione all'interno del magazzino, molti retailer stanno ora iniziando a considerare come questa tecnologia possa essere utilizzata all'interno dei loro punti vendita, e non solo. In particolare, negli ultimi mesi i robot sono stati utilizzati come metodi di consegna contactless per garantire la consegna a domicilio anche in piccole comunità locali e a soggetti da tutelare, come gli anziani, senza esporli a rischi».

Il Covid-19 ha accelerato le domande sull'uso della robotica e dell'automazione e ha puntato i riflettori sulle aziende esistenti e sui modelli di vendita al dettaglio. «In definitiva, le supply chain sono alimentate dalle persone e sarà sempre necessario un tocco umano. Tuttavia, man mano che la tecnologia diventa più sofisticata, le abitudini dei consumatori e le pratiche commerciali si evolvono, solo il tempo ci dirà come la robotica e l'automazione intrinseche diventeranno nel mondo del warehouse».

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Business

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Di Andrea Ferrario
Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia
5

Business

Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia

Di Valerio Porcu
Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Business

Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Di Valerio Porcu
No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete
1

Business

No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete

Di Antonino Caffo
Europa si piega agli USA sulla politica tech

Business

Europa si piega agli USA sulla politica tech

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.