Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda...
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025 Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025...

Microsoft annuncia gli European Cloud Principles

Una nuova iniziativa per supportare i provider di cloud europei

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 19/05/2022 alle 16:37

Durante un evento ospitato dal think tank Bruegel a Bruxelles, Brad Smith, Presidente Microsoft, ha annunciato una nuova iniziativa per supportare i provider di cloud europei.

Smith ha inoltre introdotto una serie di Principi Europei sul Cloud che Microsoft sta adottando per guidare il proprio business nel vecchio continente.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Gli European Cloud Principles nascono con l’obiettivo di affrontare le sfide messe in luce dai cloud provider europei in merito alle condizioni e alle pratiche relative agli accordi di licenza di Microsoft.

L'insieme di cinque principi europei del cloud che Microsoft sta adottando per gestire le attività cloud in tutta Europa guideranno tutti gli aspetti del business cloud, miglioreranno la trasparenza per il pubblico e aiuteranno a supportare meglio le esigenze tecnologiche dell'Europa.

"Annunciamo una nuova iniziativa a supporto dei Cloud Provider europei, a partire dall'ampliamento del nostro programma di punta: il programma Microsoft Cloud Solution Provider".

microsoft-viva-230192.jpg

"Stiamo creando nuovi vantaggi che i clienti europei possono sfruttare per fornire nuove soluzioni. Questa iniziativa si applicherà in tutta Europa, Regno Unito compreso".

"In primo luogo, consentiremo a più aziende europee che ospitano software di aderire a questo programma e forniremo a tutte loro maggiori opportunità e vantaggi rispetto a prima".

"In breve, consentiremo e persino aiuteremo i fornitori di cloud europei a ospitare ed eseguire prodotti Microsoft sulla loro infrastruttura per i clienti, compresi i prodotti che sono stati tradizionalmente concessi in licenza per essere eseguiti solo sui computer desktop o server on-premise".

Microsoft renderà più semplice concedere in licenza Windows Server per ambienti virtuali e cloud, allentando le regole che rispecchiano le pratiche di licenza del software legacy, in cui le licenze sono legate all'hardware fisico.

Con le modifiche, i clienti potranno acquistare licenze solo per la capacità di elaborazione virtualizzata di cui hanno bisogno, senza dover contare il numero di core fisici su cui è ospitato l'ambiente virtualizzato.

L'attenzione ai fornitori di cloud europei fa parte di un'iniziativa più ampia e di un insieme di principi europei del cloud che Microsoft ha condiviso all'evento di Bruxelles. Stabilisce cinque principi che guideranno il business cloud in tutta Europa.

1 - Garantiremo che il nostro cloud pubblico soddisfi le esigenze dell'Europa e supporti i valori dell'Europa.2 - Faremo in modo che il nostro cloud fornisca una piattaforma per il successo degli sviluppatori di software europei.3 - Collaboreremo e supporteremo i Cloud Provider europei.4 - Forniremo offerte cloud che soddisfano le esigenze sovrane del governo europeo in collaborazione con fornitori di tecnologia locale affidabili.5 - Riconosciamo che i governi europei stanno regolamentando la tecnologia e ci adatteremo e sosterremo questi sforzi.

"Il futuro dell'innovazione tecnologica e della regolamentazione richiederà persone in grado di pensare in modo creativo".

microsoft-viva-230190.jpg

"Persone che pensano oltre i confini. Persone che possono costruire ponti, non solo attraverso i paesi, ma attraverso campi intellettuali come l'ingegneria, l'informatica e le arti liberali".

"Man mano che avanziamo con l'intelligenza artificiale e affidiamo ai computer decisioni che in precedenza potevano essere prese solo dagli esseri umani, avremo bisogno di più persone immerse nelle scienze umane e sociali".

"Dovremo fare spazio a tavola per persone che rappresentano le grandi culture e le religioni importanti del mondo" ha chiuso Smith.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #5
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #6
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Articolo 1 di 5
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Il caso Hoya insegna: 2 milioni di documenti compromessi e 10 milioni di riscatto nonostante vari piani di disaster recovery
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
AR e VR migliorano formazione e sicurezza sul lavoro simulando rischi senza pericoli reali. Offrono vantaggi operativi ma richiedono attenzione a privacy e compliance normativa, in particolare con GDPR e AI Act.
Immagine di Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Per chi si occupa di commercio online è fondamentale evitare gli errori che compromettono la qualità delle informazioni.
Immagine di Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
I modelli più efficaci per le imprese sono quelli in grado di offrire competenze precise e adattate alle esigenze di ciascun settore
Immagine di Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.