Le lobby sono sempre state attive nell'influenzare il potere, dai tempi antichi.
Le lobby moderne influenzano anche i popoli, è questa la differenza più importante.
E' strano vedere che ancora ci vogliono anni per iniziare a mettere in dubbio le affermazioni degli enti che fanno informazione su qualunque cosa, in questo caso sulle auto elettriche.
Senza entrare nello specifico, se non siamo proprio ingenui all'ultimo stadio, sappiamo che chi ha il potere cerca di mantenerlo e ampliarlo, e chi non ce l'ha lavora per ritagliarsi la sua fetta.
L'opinione pubblica non conta nulla, se non come leva per agire sugli ostacoli, e la gara è sempre stata quella di riuscire a manipolarla per i propri fini, meglio degli avversari.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma federauto porta qualche evidenza alla sua accusa? Cita punti in cui le ricerche sono selettive e nascondono punti cruciali? Perché se un'accussa senza nessuna precisazione, sa di fuffa
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Federauto, ennesima corporazione fallimentare all'italiana che invece di vedere una opportunità di nuovo business in un cambiamento, cerca di attaccarsi alla sottana di mamma governo per cercare di ostacolare il progresso. Portassero evidenze scientifiche invece di fare chiacchiere. Poi vediamo.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Le auto elettriche non hanno bisogno di tagliando, si rompono di meno e quindi tolgono alle concessionarie l'unica cosa su cui ancora guadagnano.... Le manutenzioni...
Fine
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma federauto porta qualche evidenza alla sua accusa? Cita punti in cui le ricerche sono selettive e nascondono punti cruciali? Perché se un'accussa senza nessuna precisazione, sa di fuffa
Beh il mantra di chi sponsorizza le auto elettriche è che le stesse hanno un efficienza del 90% rispetto al 35% dei diesel ma omettono di dire che una vettura elettrica si scarica quando sta ferma e che che quando le ricarichi con il fastcharger hai una dispersione di circa il 20%. Evitano anche di evidenziare che un auto elettrica pesa mediamente 300 kg in più di una pari segmento elettrica e che quei 300 kg in più non si spostano con il pensiero.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Beh il mantra di chi sponsorizza le auto elettriche è che le stesse hanno un efficienza del 90% rispetto al 35% dei diesel ma omettono di dire che una vettura elettrica si scarica quando sta ferma e che che quando le ricarichi con il fastcharger hai una dispersione di circa il 20%. Evitano anche di evidenziare che un auto elettrica pesa mediamente 300 kg in più di una pari segmento elettrica e che quei 300 kg in più non si spostano con il pensiero.
pari segmento termica
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Beh il mantra di chi sponsorizza le auto elettriche è che le stesse hanno un efficienza del 90% rispetto al 35% dei diesel ma omettono di dire che una vettura elettrica si scarica quando sta ferma e che che quando le ricarichi con il fastcharger hai una dispersione di circa il 20%. Evitano anche di evidenziare che un auto elettrica pesa mediamente 300 kg in più di una pari segmento elettrica e che quei 300 kg in più non si spostano con il pensiero.
Lo fanno per evitare di dire il falso.
La dispersione ai FastCharger è molto bassa, va dal 2/3% al massimo 15% nelle ricariche lente domestiche. Il motivo è semplice, il caricatore Fast utilizza corrente Continua che è la stessa che utilizza la batteria quindi non hai la dispersione dovuta alla conversione da Alternata a Continua. A casa l'utilizzo di una Wallbox e ricariche superiori ai 3KW riducono notevolmente questa dispersione.
Punto due: l'auto non si scarica quando sta ferma, o almeno non più di una termica. Quelle che si scaricano lo fanno per alimentare sistemi che le termiche non possono proprio avere, come la modalità sentinella o il condizionamento (che le termiche fanno accedendo l'auto, ma in italia è illegale e ti fanno una multa se ti beccano).
In ultimo il peso, ma è ovviamente una bella ipocrisia. Le auto odierne sono tutte più grandi e più pesanti di quelle del passato, con il SUV in testa alle vendite anche se l'80% delle persone non se ne fa nulla di un'auto così ingombrante.

Quando si devono dire cavolate alle volte è meglio stare zitti e fare più bella figura
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Beh il mantra di chi sponsorizza le auto elettriche è che le stesse hanno un efficienza del 90% rispetto al 35% dei diesel ma omettono di dire che una vettura elettrica si scarica quando sta ferma e che che quando le ricarichi con il fastcharger hai una dispersione di circa il 20%. Evitano anche di evidenziare che un auto elettrica pesa mediamente 300 kg in più di una pari segmento elettrica e che quei 300 kg in più non si spostano con il pensiero.
E dove avrebbe letto queste panzane? Da possessore e utilizzatore di auto elettrica per posso assicurare che stando ferma non si scarica assolutamente (succede alle tesla che hanno attiva il Sentry mode) il valore di dispersione che ha citato lo si ha se si ricarica in corrente alternata col carichino, con una Wall box la dispersione si dimezza e caricando alle hpc questo valore di abbassa ancora di più (mi sembra circa il 3%) per quello che riguarda il peso è vero pesano mediamente di più ma l'efficienza del motore elettrico è superiore al motore endotermico e si sa da anni , una BEV consuma 4 volte meno energia di una endotermico. Si dovrebbe informare meglio invece di ripetere a pappagallo queste chiacchiere da bar.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Beh il mantra di chi sponsorizza le auto elettriche è che le stesse hanno un efficienza del 90% rispetto al 35% dei diesel ma omettono di dire che una vettura elettrica si scarica quando sta ferma e che che quando le ricarichi con il fastcharger hai una dispersione di circa il 20%. Evitano anche di evidenziare che un auto elettrica pesa mediamente 300 kg in più di una pari segmento elettrica e che quei 300 kg in più non si spostano con il pensiero.
Il 20% mi sembra alto, ma concordo che alcune cose spesso non si considerano. La scarica da ferma è un problema se non gestito: la Tesla la puoi mettere in "standby" (no remoto, no sentil ecc) e la scarica è minimizzata, altre EV non so. Il peso maggiore invece è giocoforza considerato nei consumi dichiarati, che si spera siano veramente standard e comparabili tra EV e termiche. Ma sui consumi dichiarati se ho dei dubbi di non correttezza sono rivolti più alle termiche, vedi dieselgate.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Mi stupisce positivamente che i commenti siano principalmente "a favore" delle EV. Questa testata dovrebbe avere un pubblico più eterogeneo e meno schierato rispetto a siti dedicati, forse con più affinità alla tecnologia. Che la propensione all'approfondimento delle tecnologie abbia portato i più a valutare obbiettivamente pro e contro delle EV?Si sta forse passando dal fanatismo del "EV = frigorifero", alla valutazione intellettualmente onesta dei pro e contro? Speriamo
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
0
Sbooooom .... 😁😁😁
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Show hidden content [IMG size="640x456"]https://media1.tenor.com/m/ZFc20z8DItkAAAAd/facepalm-really.gif[/IMG]
`, get isOverflow() { return this.text.length > this.charLimit; } }">
Lo fanno per evitare di dire il falso. La dispersione ai FastCharger è molto bassa, va dal 2/3% al massimo 15% nelle ricariche lente domestiche. Il motivo è semplice, il caricatore Fast utilizza corrente Continua che è la stessa che utilizza la batteria quindi non hai la dispersione dovuta alla conversione da Alternata a Continua. A casa l'utilizzo di una Wallbox e ricariche superiori ai 3KW riducono notevolmente questa dispersione. Punto due: l'auto non si scarica quando sta ferma, o almeno non più di una termica. Quelle che si scaricano lo fanno per alimentare sistemi che le termiche non possono proprio avere, come la modalità sentinella o il condizionamento (che le termiche fanno accedendo l'auto, ma in italia è illegale e ti fanno una multa se ti beccano). In ultimo il peso, ma è ovviamente una bella ipocrisia. Le auto odierne sono tutte più grandi e più pesanti di quelle del passato, con il SUV in testa alle vendite anche se l'80% delle persone non se ne fa nulla di un'auto così ingombrante. Quando si devono dire cavolate alle volte è meglio stare zitti e fare più bella figura
Concordo su quanto scritto.

Quanto ai suv poi, capisco l'utilità che potrebbero aver in alcuni casi, ma per il resto.........................
Spoilera il contenuto nascosto.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.