La battaglia tra sostenitori e detrattori dell'elettrificazione automobilistica si arricchisce di un nuovo capitolo che mette sotto accusa non tanto le tecnologie quanto la metodologia degli studi che le promuovono. Federauto, l'associazione che rappresenta i concessionari italiani, ha lanciato un duro attacco contro la proliferazione di ricerche europee che sostengono la necessità di abbandonare il motore termico per salvaguardare l'ambiente.
Secondo l'organizzazione, dietro l'apparente rigore scientifico di questi lavori si nasconderebbero mezze verità che distorcono la realtà del mercato automobilistico. Il fenomeno denunciato dall'associazione dei concessionari tocca un nervo scoperto del dibattito sulla transizione ecologica.
Le indagini sotto accusa vengono descritte come strumenti che"si vestono dei panni della scienza per simulare obiettività", ma che in realtà celerebbero informazioni cruciali per una valutazione completa della situazione. Questa critica si inserisce in un contesto più ampio di scetticismo crescente verso la narrativa dominante sull'elettrificazione, alimentato dalle difficoltà concrete che il settore sta incontrando sul campo.
Foto di Kindel Media da Pexels
La moltiplicazione di studi favorevoli all'auto elettrica da parte di enti europei ha creato quello che Federauto definisce un ambiente di "confusione sui dati del Green Deal". Questa situazione, secondo l'associazione, ha un impatto diretto e misurabile: disorienta i consumatori che si trovano bombardati da informazioni parziali o selettive.
Il risultato è un mercato in cui le decisioni d'acquisto rischiano di essere influenzate da dati incompleti piuttosto che da una valutazione equilibrata dei pro e dei contro delle diverse tecnologie. La risposta proposta da Federauto al problema della presunta manipolazione scientifica passa attraverso una maggiore trasparenza istituzionale.
L'associazione ha espresso il proprio sostegno alla creazione di un organo di controllo specifico, una proposta che trova le sue origini nelle richieste avanzate dal Parlamento europeo. L'obiettivo di questo organismo sarebbe quello di fare chiarezza sulle modalità di finanziamento delle organizzazioni che producono ricerche sull'automotive elettrico. Questa richiesta di supervisione indipendente solleva questioni fondamentali sulla governance della ricerca in settori strategici come quello automobilistico.
Il controllo dei finanziamenti potrebbe rivelare conflitti di interesse o orientamenti politici che influenzano le conclusioni degli studi, fornendo ai consumatori e agli operatori del settore una base più solida per valutare l'affidabilità delle informazioni disponibili. La proposta rappresenta un tentativo di ristabilire un equilibrio informativo in un dibattito spesso polarizzato tra sostenitori incondizionati dell'elettrico e difensori delle tecnologie tradizionali.
L'iniziativa di Federauto riflette le preoccupazioni di un settore che si trova al centro di una trasformazione epocale, dove le scelte tecnologiche hanno implicazioni economiche, ambientali e sociali di portata straordinaria. La richiesta di maggiore obiettivitànegli studi scientifici potrebbe aprire la strada a un approccio più equilibrato alla transizione energetica, basato su dati completi e metodologie trasparenti piuttosto che su narrativi precostituiti.
[IMG size=\"640x456\"]https:\/\/media1.tenor.com\/m\/ZFc20z8DItkAAAAd\/facepalm-really.gif[\/IMG][\/spoiler]","message_parsed":"<blockquote class=\"xfBb-quote\" data-name=\"softkarma\">Lo fanno per evitare di dire il falso.<br \/>\nLa dispersione ai FastCharger \u00e8 molto bassa, va dal 2\/3% al massimo 15% nelle ricariche lente domestiche. Il motivo \u00e8 semplice, il caricatore Fast utilizza corrente Continua che \u00e8 la stessa che utilizza la batteria quindi non hai la dispersione dovuta alla conversione da Alternata a Continua. A casa l'utilizzo di una Wallbox e ricariche superiori ai 3KW riducono notevolmente questa dispersione.<br \/>\nPunto due: l'auto non si scarica quando sta ferma, o almeno non pi\u00f9 di una termica. Quelle che si scaricano lo fanno per alimentare sistemi che le termiche non possono proprio avere, come la modalit\u00e0 sentinella o il condizionamento (che le termiche fanno accedendo l'auto, ma in italia \u00e8 illegale e ti fanno una multa se ti beccano).<br \/>\nIn ultimo il peso, ma \u00e8 ovviamente una bella ipocrisia. Le auto odierne sono tutte pi\u00f9 grandi e pi\u00f9 pesanti di quelle del passato, con il SUV in testa alle vendite anche se l'80% delle persone non se ne fa nulla di un'auto cos\u00ec ingombrante.<br \/>\n<br \/>\nQuando si devono dire cavolate alle volte \u00e8 meglio stare zitti e fare pi\u00f9 bella figura<\/blockquote>Concordo su quanto scritto.<br \/>\n<br \/>\nQuanto ai suv poi, capisco l'utilit\u00e0 che potrebbero aver in alcuni casi, ma per il resto.........................<br \/>\n<div>Spoilera il contenuto nascosto.<\/div>","reaction_score":0,"view_url":"https:\/\/forum.tomshw.it\/posts\/9122728\/","post_date":1751089869,"user_id":424720,"User":[{"avatar_urls":[{"o":null,"h":null,"l":null,"m":null,"s":null},{"s":"arr"}],"username":"Zeringo","trophy_points":93,"secondary_group_ids":[[15],{"s":"arr"}],"is_super_admin":false,"is_admin":false,"is_moderator":false,"is_staff":false,"view_url":"https:\/\/forum.tomshw.it\/members\/zeringo.424720\/"},{"s":"arr"}],"displayed_username":"Zeringo"},{"s":"arr"}]],{"s":"arr"}]},{"s":"arr"}],"showGuestSendModal":false,"error":null,"isDisabled":false,"pagination":[{"current_page":1,"last_page":1,"per_page":15,"shown":13,"total":13},{"s":"arr"}],"sort":"oldest"},"memo":{"id":"2AWqzBpOTVKfCHLVOhnB","name":"xenforo-comments","path":"automotive\/laccusa-dei-concessionari-le-ricerche-sulle-ev-sono-di-parte-2025-06-27","method":"GET","children":{"lw-47012571-0":["div","96DzUXBAPodXSxj14dzy"],"comments-pagination-bottom-1-oldest":["div","H9e2FoU6brUB6Cets4Lb"],"avatar-9122352-1":["div","OUcqv9lk4DSjKC19OOzK"],"avatar-9122417-1":["div","OIwIBX7jqyCHq6dRyvPN"],"avatar-9122441-1":["div","bd21VxmjNr7NVPZ6F2il"],"avatar-9122499-1":["div","9A1z6Mma7eLvqm5cbqkk"],"avatar-9122532-1":["div","Frar8nQawWb8IH7K59Fl"],"avatar-9122534-1":["div","en9ZvvgJw56IrAxxVoj6"],"avatar-9122561-1":["div","Mk3pMZ0s4VsogDmMEYpQ"],"avatar-9122710-1":["div","fuyM5jadA8zPF6M4DmuF"],"avatar-9122712-1":["div","0iLk5qpDXafS1RzzlCCc"],"avatar-9122714-1":["div","KpGSTefjQoDIKmrEJZOM"],"avatar-9122719-1":["div","X9NxA3grG0jGe3huoXAd"],"avatar-9122728-1":["div","fW7yMlSphh8IiCVEiflG"],"comments-pagination-top-1-oldest":["div","NUaBuzJIqfibswL2ycOx"]},"scripts":["47012571-0"],"assets":[],"errors":[],"locale":"it"},"checksum":"f1d14b27a9b7c58ac5708ae01911c04fb2550ebc33a692bbc50df3686dd5d8e4"}" wire:effects="{"scripts":{"47012571-0":" <script>\n $wire.on('changePageAction', () => {\n document.getElementById('xf-comments').scrollIntoView({block: 'start', inline: 'nearest'});\n });\n\n $wire.on('sendMessageActions', () => {\n $wire.set('showGuestSendModal', true);\n });\n\n $wire.on('goToLastMessage', () => {\n document.getElementById('last-message-observer').scrollIntoView({block: 'center', inline: 'nearest'});\n });\n\n $wire.on('replyToCommentActions', () => {\n const form = document.getElementById('xf-input-comment')\n form.scrollIntoView({block: 'center', inline: 'nearest'});\n form.querySelector('input').focus();\n });\n\n \/*\n * Turnstile callback - Disable\/Enable comment area, send button and all pagination buttons (work with x-init)\n * every livewire action breaks the captcha, so disable all buttons until the captcha is solved\n *\/\n window.onloadTurnstileCallback = function () {\n const sendButton = document.querySelector('#xf-input-comment button');\n const commentArea = document.querySelector('#comment-area');\n const paginationBoxes = document.querySelectorAll('.pagination-box');\n\n sendButton.removeAttribute('disabled');\n sendButton.innerHTML = 'Invia';\n commentArea.removeAttribute('disabled');\n\n if (paginationBoxes.length === 0) return;\n paginationBoxes.forEach(box => {\n const buttons = box.querySelectorAll('button');\n buttons.forEach(button => {\n button.removeAttribute('disabled');\n });\n });\n\n \/\/ turnstile.render(\"#comment-captcha\", {\n \/\/ sitekey: \"0x4AAAAAAAkIETnDCx4AlzJk\",\n \/\/ callback: function (token) {\n \/\/ const captchaIdInput = document.querySelector('#captcha-id-input');\n \/\/ captchaIdInput.value = token;\n \/\/\n \/\/ sendButton.removeAttribute('disabled');\n \/\/ sendButton.innerHTML = 'Invia';\n \/\/ commentArea.removeAttribute('disabled');\n \/\/\n \/\/ if (paginationBoxes.length === 0) return;\n \/\/ paginationBoxes.forEach(box => {\n \/\/ const buttons = box.querySelectorAll('button');\n \/\/ buttons.forEach(button => {\n \/\/ button.removeAttribute('disabled');\n \/\/ });\n \/\/ });\n \/\/ },\n \/\/ });\n };\n <\/script>\n "}}" wire:id="2AWqzBpOTVKfCHLVOhnB" id="xf-comments" class="max-w-2xl mx-auto my-8" itemscope itemtype="https://schema.org/WebPageElement" itemid="#comments"
role="complementary" aria-labelledby="comments-heading"
>
Le lobby sono sempre state attive nell'influenzare il potere, dai tempi antichi.
Le lobby moderne influenzano anche i popoli, è questa la differenza più importante.
E' strano vedere che ancora ci vogliono anni per iniziare a mettere in dubbio le affermazioni degli enti che fanno informazione su qualunque cosa, in questo caso sulle auto elettriche.
Senza entrare nello specifico, se non siamo proprio ingenui all'ultimo stadio, sappiamo che chi ha il potere cerca di mantenerlo e ampliarlo, e chi non ce l'ha lavora per ritagliarsi la sua fetta.
L'opinione pubblica non conta nulla, se non come leva per agire sugli ostacoli, e la gara è sempre stata quella di riuscire a manipolarla per i propri fini, meglio degli avversari.
Ma federauto porta qualche evidenza alla sua accusa? Cita punti in cui le ricerche sono selettive e nascondono punti cruciali? Perché se un'accussa senza nessuna precisazione, sa di fuffa
Federauto, ennesima corporazione fallimentare all'italiana che invece di vedere una opportunità di nuovo business in un cambiamento, cerca di attaccarsi alla sottana di mamma governo per cercare di ostacolare il progresso. Portassero evidenze scientifiche invece di fare chiacchiere. Poi vediamo.
Le auto elettriche non hanno bisogno di tagliando, si rompono di meno e quindi tolgono alle concessionarie l'unica cosa su cui ancora guadagnano.... Le manutenzioni...
Fine
Ma federauto porta qualche evidenza alla sua accusa? Cita punti in cui le ricerche sono selettive e nascondono punti cruciali? Perché se un'accussa senza nessuna precisazione, sa di fuffa
Beh il mantra di chi sponsorizza le auto elettriche è che le stesse hanno un efficienza del 90% rispetto al 35% dei diesel ma omettono di dire che una vettura elettrica si scarica quando sta ferma e che che quando le ricarichi con il fastcharger hai una dispersione di circa il 20%. Evitano anche di evidenziare che un auto elettrica pesa mediamente 300 kg in più di una pari segmento elettrica e che quei 300 kg in più non si spostano con il pensiero.
Beh il mantra di chi sponsorizza le auto elettriche è che le stesse hanno un efficienza del 90% rispetto al 35% dei diesel ma omettono di dire che una vettura elettrica si scarica quando sta ferma e che che quando le ricarichi con il fastcharger hai una dispersione di circa il 20%. Evitano anche di evidenziare che un auto elettrica pesa mediamente 300 kg in più di una pari segmento elettrica e che quei 300 kg in più non si spostano con il pensiero.
Beh il mantra di chi sponsorizza le auto elettriche è che le stesse hanno un efficienza del 90% rispetto al 35% dei diesel ma omettono di dire che una vettura elettrica si scarica quando sta ferma e che che quando le ricarichi con il fastcharger hai una dispersione di circa il 20%. Evitano anche di evidenziare che un auto elettrica pesa mediamente 300 kg in più di una pari segmento elettrica e che quei 300 kg in più non si spostano con il pensiero.
Lo fanno per evitare di dire il falso.
La dispersione ai FastCharger è molto bassa, va dal 2/3% al massimo 15% nelle ricariche lente domestiche. Il motivo è semplice, il caricatore Fast utilizza corrente Continua che è la stessa che utilizza la batteria quindi non hai la dispersione dovuta alla conversione da Alternata a Continua. A casa l'utilizzo di una Wallbox e ricariche superiori ai 3KW riducono notevolmente questa dispersione.
Punto due: l'auto non si scarica quando sta ferma, o almeno non più di una termica. Quelle che si scaricano lo fanno per alimentare sistemi che le termiche non possono proprio avere, come la modalità sentinella o il condizionamento (che le termiche fanno accedendo l'auto, ma in italia è illegale e ti fanno una multa se ti beccano).
In ultimo il peso, ma è ovviamente una bella ipocrisia. Le auto odierne sono tutte più grandi e più pesanti di quelle del passato, con il SUV in testa alle vendite anche se l'80% delle persone non se ne fa nulla di un'auto così ingombrante.
Quando si devono dire cavolate alle volte è meglio stare zitti e fare più bella figura
Beh il mantra di chi sponsorizza le auto elettriche è che le stesse hanno un efficienza del 90% rispetto al 35% dei diesel ma omettono di dire che una vettura elettrica si scarica quando sta ferma e che che quando le ricarichi con il fastcharger hai una dispersione di circa il 20%. Evitano anche di evidenziare che un auto elettrica pesa mediamente 300 kg in più di una pari segmento elettrica e che quei 300 kg in più non si spostano con il pensiero.
E dove avrebbe letto queste panzane? Da possessore e utilizzatore di auto elettrica per posso assicurare che stando ferma non si scarica assolutamente (succede alle tesla che hanno attiva il Sentry mode) il valore di dispersione che ha citato lo si ha se si ricarica in corrente alternata col carichino, con una Wall box la dispersione si dimezza e caricando alle hpc questo valore di abbassa ancora di più (mi sembra circa il 3%) per quello che riguarda il peso è vero pesano mediamente di più ma l'efficienza del motore elettrico è superiore al motore endotermico e si sa da anni , una BEV consuma 4 volte meno energia di una endotermico. Si dovrebbe informare meglio invece di ripetere a pappagallo queste chiacchiere da bar.
Beh il mantra di chi sponsorizza le auto elettriche è che le stesse hanno un efficienza del 90% rispetto al 35% dei diesel ma omettono di dire che una vettura elettrica si scarica quando sta ferma e che che quando le ricarichi con il fastcharger hai una dispersione di circa il 20%. Evitano anche di evidenziare che un auto elettrica pesa mediamente 300 kg in più di una pari segmento elettrica e che quei 300 kg in più non si spostano con il pensiero.
Il 20% mi sembra alto, ma concordo che alcune cose spesso non si considerano. La scarica da ferma è un problema se non gestito: la Tesla la puoi mettere in "standby" (no remoto, no sentil ecc) e la scarica è minimizzata, altre EV non so. Il peso maggiore invece è giocoforza considerato nei consumi dichiarati, che si spera siano veramente standard e comparabili tra EV e termiche. Ma sui consumi dichiarati se ho dei dubbi di non correttezza sono rivolti più alle termiche, vedi dieselgate.
Mi stupisce positivamente che i commenti siano principalmente "a favore" delle EV. Questa testata dovrebbe avere un pubblico più eterogeneo e meno schierato rispetto a siti dedicati, forse con più affinità alla tecnologia. Che la propensione all'approfondimento delle tecnologie abbia portato i più a valutare obbiettivamente pro e contro delle EV?Si sta forse passando dal fanatismo del "EV = frigorifero", alla valutazione intellettualmente onesta dei pro e contro? Speriamo
Show hidden content
[IMG size="640x456"]https://media1.tenor.com/m/ZFc20z8DItkAAAAd/facepalm-really.gif[/IMG]
`,
get isOverflow() {
return this.text.length > this.charLimit;
}
}">
Lo fanno per evitare di dire il falso. La dispersione ai FastCharger è molto bassa, va dal 2/3% al massimo 15% nelle ricariche lente domestiche. Il motivo è semplice, il caricatore Fast utilizza corrente Continua che è la stessa che utilizza la batteria quindi non hai la dispersione dovuta alla conversione da Alternata a Continua. A casa l'utilizzo di una Wallbox e ricariche superiori ai 3KW riducono notevolmente questa dispersione. Punto due: l'auto non si scarica quando sta ferma, o almeno non più di una termica. Quelle che si scaricano lo fanno per alimentare sistemi che le termiche non possono proprio avere, come la modalità sentinella o il condizionamento (che le termiche fanno accedendo l'auto, ma in italia è illegale e ti fanno una multa se ti beccano). In ultimo il peso, ma è ovviamente una bella ipocrisia. Le auto odierne sono tutte più grandi e più pesanti di quelle del passato, con il SUV in testa alle vendite anche se l'80% delle persone non se ne fa nulla di un'auto così ingombrante. Quando si devono dire cavolate alle volte è meglio stare zitti e fare più bella figura
Concordo su quanto scritto.
Quanto ai suv poi, capisco l'utilità che potrebbero aver in alcuni casi, ma per il resto.........................