Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una s...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Microsoft, IBM e FAO, l'Intelligenza Artificiale al servizio del settore agricolo

Un evento globale dedicato al problema della fame nel mondo e al ruolo che l’Intelligenza Artificiale può avere per ridurre sensibilmente la crisi che affligge numerose popolazioni

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 28/09/2020 alle 12:33

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), IBM e Microsoft, in un evento organizzato con la Pontificia Accademia per la Vita, hanno rilanciato l'impegno per lo sviluppo di forme di Intelligenza Artificiale che siano inclusive e promuovano modalità sostenibili per raggiungere sicurezza alimentare e nutrizionale.

L'obiettivo dell'evento "AI, Food for All" è stato rafforzare la cosiddetta " Rome Call for AI Ethics", approvata da Papa Francesco e co-firmata da FAO, IBM e Microsoft in una conferenza ospitata dall'Accademia a febbraio. Le discussioni si sono concentrate anche sui modi concreti attraverso i quali l'intelligenza artificiale può contribuire a raggiungere lo scopo di nutrire una popolazione globale stimata di quasi 10 miliardi entro il 2050, e per farlo salvaguardando le risorse naturali e affrontando sfide come il cambiamento climatico e gli impatti degli shock, tra cui Covid-19.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Sono stati inoltre presentati esempi di migliori pratiche nell'uso dell'IA e della tecnologia digitale in agricoltura e che sono apertamente accessibili sotto forma di beni pubblici digitali. «L'implementazione di tecnologie chiaramente occidentali nella produzione e trasformazione alimentare influisce in modo significativo sulle culture alimentari delle popolazioni della Terra. Dobbiamo sfamare tutti, ma non tutti devono necessariamente mangiare le stesse cose» ha detto l'Arcivescovo Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. «La tutela della diversità biologica (umana, vegetale, animale) deve essere al centro della nostra attenzione e deve guidare l'intero processo, dalle fasi progettuali (ethics by design) al modo in cui queste vengono proposte e diffuse nelle diverse realtà sociali e contesti culturali» ha aggiunto.

rome-call-for-ai-ethics-115899.jpg

«Mentre la società è alle prese con un'allarmante emergenza sanitaria pubblica, gli usi della tecnologia in risposta a Covid-19 hanno solo sottolineato il motivo per cui il Rome Call for AI Ethics e i suoi principi di base sono così fondamentali per il futuro dell'umanità» ha affermato John E. Kelly, III , Vicepresidente esecutivo di IBM. «Solo mettendo le persone, i loro interessi e i loro valori al centro del nostro pensiero sul futuro della tecnologia possiamo emergere tutti più forti dalle sfide globali come la pandemia e la sicurezza alimentare».

«In Microsoft, crediamo che la tecnologia possa aiutare a sbloccare soluzioni per alcune delle più grandi sfide del mondo» ha affermato il presidente di Microsoft, Brad Smith. «Tecnologie come l'intelligenza artificiale e gli strumenti di apprendimento automatico saranno particolarmente utili mentre lavoriamo per affrontare i problemi della fame e dell'insicurezza alimentare in tutto il mondo, specialmente quando siamo alle prese con il cambiamento climatico. Questi strumenti possono prevedere i problemi e rispondere con risorse critiche che aiutano a prevenire future carestie e salvare vite umane».

L'intelligenza artificiale ha un ruolo importante da svolgere nella trasformazione dei sistemi alimentari e nell'aiutare ad affrontare l'insicurezza alimentare e nutrizionale. Nei settori agricoli, può farlo in diversi modi, tra cui l'ottimizzazione o anche lo svolgimento di alcune attività, come la semina e la raccolta, aumentando così la produttività, migliorando le condizioni di lavoro, riducendo la quantità di tempo e fatica e utilizzando le risorse naturali in modo più efficiente, anche attraverso una migliore gestione e pianificazione della conoscenza.

In particolare, poiché la tecnologia dell'agricoltura elettronica avanza rapidamente, l'intelligenza artificiale nell'agricoltura sta emergendo in tre aree principali: robotica agricola, monitoraggio del suolo e delle colture e analisi predittiva. I progressi in queste aree possono, nel contesto del cambiamento climatico, della crescita della popolazione e dell'esaurimento delle risorse naturali, contribuire notevolmente alla conservazione del suolo e dell'acqua che sono sempre più fondamentali per raggiungere la sicurezza alimentare in modo sostenibile.

Alla base del Rome Call ci sono diversi principi chiave. In primis trasparenza, in quanto i sistemi di IA devono essere spiegabili; inclusione, affinché si tenga conto dei bisogni di tutti gli esseri umani e si offrano loro le migliori condizioni possibili per esprimersi e svilupparsi; imparzialità, in modo che tali tecnologie non creino o agiscano secondo pregiudizi, a vantaggio di pochi.

In relazione a questi principi, e nel contesto dell'uso dell'IA in agricoltura, i partner e co-firmatari della Call riconoscono la necessità di tutelare i diritti degli agricoltori e le conoscenze che possiedono, in particolare quelli nei paesi in via di sviluppo. C'è anche la necessità di colmare il divario digitale: 6 miliardi di persone oggi sono senza banda larga, 4 miliardi senza internet, 2 miliardi senza telefoni cellulari e 400 milioni di persone sono senza segnale digitale e ci sono anche significative lacune nell'accesso alle risorse tra gli uomini e donne, giovani e meno giovani.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.