Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una s...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Milano, al via l'edizione 2021 di #STEMintheCity

Associazioni, istituzioni, aziende, professionisti possono proporre i loro progetti e le loro idee per contribuire all’iniziativa del Comune di Milano

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 03/03/2021 alle 08:18

“Naturalmente STEM. Per un futuro sostenibile e digitale” è il titolo della quinta edizione di STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano organizzata in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e con il supporto delle Nazioni Unite.

#STEMintheCity promuove fra le nuove generazioni l’accesso ai percorsi e agli studi tecnico-scientifici e la diffusione della conoscenza sulle nuove tecnologie digitali come fattori positivi per il futuro della società e per una cultura inclusiva senza stereotipi di genere.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

In linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, tema guida di quest’anno è la sostenibilità ambientale che trova nell’innovazione digitale, in costante accelerazione, un contributo essenziale per rispondere alle urgenze del Pianeta.

Grazie alle buone pratiche e ai contenuti creati nel tempo e alle collaborazioni avviate negli anni passati, #STEMintheCity 2021 è oggi una piattaforma di idee, modelli, iniziative concrete, che si arricchisce in questa edizione del valore portato dai nuovi protagonisti: con il focus verso l’ambiente e la società sostenibile, crea un ponte verso il futuro e un ecosistema di partner impegnati su questi temi non solo alla città di Milano ma all’intero Paese.

alla-scoperta-dei-giochi-stem-55143.jpg

«L’edizione di quest'anno sarà dedicata al digitale e alla sostenibilità in un momento storico in cui, scienza e tecnologia sono chiamate a fornire risposte alle nuove tematiche globali» afferma Roberta Cocco, assessora alla Trasformazione digitale e ai Servici civici del Comune di Milano.

Secondo le stime, nel prossimo futuro il 90% delle professioni richiederà competenze informatiche e tecniche ed è indispensabile che il sistema educativo italiano offra oggi le qualifiche necessarie a raggiungere questi obiettivi. Per colmare il divario di competenze, è fondamentale ispirare le giovani generazioni a intraprendere carriere accademiche e professionali in ambito STEM, che sono anche tra quelle più interessanti e appaganti.

Il digitale è uno dei più grandi alleati della sostenibilità, grazie a strumenti che permettono di salvaguardare le risorse, creare consapevolezza fra le comunità, collaborare fra realtà impegnate in questo ambito. Per questo invitiamo associazioni, enti, aziende, istituzioni a rispondere alla chiamata di #STEMintheCity per creare insieme un palinsesto di opportunità ed esperienze che possano coinvolgere attivamente bambini e bambine, studenti e studentesse”.

La piattaforma online STEMintheCity.eu, lanciata lo scorso anno, continuerà a essere fondamentale, accogliendo un palinsesto ricco di eventi e iniziative gratuite on-demand e live, utili al sistema educativo, dalle scuole dell’infanzia fino all’università.

Approfondimenti tematici, testimonianze, webinar, corsi di formazione, video tutorial saranno messi a disposizione da Associazioni, Istituzioni e aziende che vorranno diventare parte attiva di questa edizione, contribuendo alla diffusione di una cultura digitale e scientifica tra i più giovani, in particolare tra le ragazze, aiutandoli a trarre ispirazione dai professionisti STEM.

La manifestazione si articolerà lungo tutto aprile 2021 - designato a livello internazionale come mese delle STEM – con attività di formazione sulla piattaforma STEMintheCity, per culminare nella “Maratona delle STEM” in programma il 21-22-23 aprile; tre giorni dedicati alla promozione delle materie tecnico-scientifiche con un ricco palinsesto di eventi esclusivi, interviste, corsi di formazione online, promossi dal Comune di Milano con il supporto dei partner e degli sponsor.

Il 22 aprile, giornata dedicata all’evento internazionale Girls in ICT Day 2021 promosso dall’ITU, si terrà l’evento di celebrazione al Teatro alla Scala, che vedrà la partecipazione di speaker di rilievo internazionale, influencer, ospiti dal mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico.

mano-protesica-scuola-sant-anna-900.jpg

STEMintheCity, inoltre, darà il proprio contributo per una Milano più sostenibile. Grazie alla partnership avviata nel 2020 con l’Università Milano-Bicocca con ‘Il Bosco delle STEM’ – un laboratorio per la formazione di nuovi scienziati e scienziate - per ogni classe che parteciperà a un evento della manifestazione sarà piantato un albero che favorirà lo sviluppo dell’area verde del Bosco.

STEMintheCity è anche partner e ambassador di Forestami - il progetto promosso da Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano, che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030, per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

È, infine, anche partner di WeTree - il progetto internazionale che ha l’obiettivo di stimolare una consapevolezza ambientale in prospettiva circolare, puntando a realizzare aree verdi intitolate a donne che si sono distinte con le loro attività per una società migliore. Oggi sono state comunicate anche le prime adesioni alla nuova edizione di STEMintheCity, tra i main partner: Accenture, IMCD, Intesa Sanpaolo, Lenovo e PWC.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.