Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Data center del futuro: la visione strategica di Nutanix
Business
Immagine di Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si lice...
Immagine di L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute...

Data center del futuro: la visione strategica di Nutanix

Resilienza della virtualizzazione e agilità dei container possono fare la differenza nella gestione del dato moderno

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/11/2025 alle 15:25

L'articolo in un minuto

  • Nutanix si afferma tra le prime 50 aziende software al mondo con crescita a doppia cifra, puntando su semplificità, tecnologia aperta e partnership, e raggiungendo un Net Promoter Score superiore a 90 grazie alla priorità assoluta sulla soddisfazione del cliente
  • L'Italia cresce più velocemente della media EMEA grazie ai fondi PNRR che accelerano progetti di innovazione, mentre l'acquisizione di VMware da parte di Broadcom spinge molte aziende a cercare alternative nella virtualizzazione
  • La strategia tecnologica evolve dall'iperconvergenza tradizionale verso una piattaforma ibrida che gestisce sia applicazioni legacy che cloud-native, integrando Kubernetes, GPU e servizi AI con un approccio pragmatico che porta il calcolo dove risiedono i dati

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Non solo una tecnologia ma una vera e propria visione. Nutanix si è affermata come una delle prime 50 aziende di software al mondo, registrando una crescita a doppia cifra anche in un contesto macroeconomico complesso. La sua strategia si fonda su principi rimasti immutati negli ultimi 12 anni: semplicità dell'esperienza cliente, tecnologia aperta e un forte focus sulle partnership. "L'evoluzione dell'IA", secondo Christian Turcati, Presales Systems Engineering Southern Europe di Nutanix, "non è solo una questione tecnologica ma di programmazione. L'IA sta entrando in produzione, sta diventando un problema molto più esteso rispetto a quello che può essere il semplice approccio dal punto di vista economico, come una vera e propria sfida a livello geopolitico. Non possiamo più fornire un semplice prodotto o una piattaforma ma un modello operativo più esteso".

Immagine id 76876
 
Con un Net Promoter Score (NPS) che supera costantemente i 90, l'azienda pone la soddisfazione del cliente come priorità assoluta, gestendo grandi progetti senza mai perdere di vista l'attenzione al singolo utente. L'obiettivo primario di Nutanix è chiaro: portare la "cloud experience", caratterizzata da elasticità, agilità e self-service ovunque: nel datacenter tradizionale, nell'edge e nel multi-cloud ibrido. "Il mercato italiano è caratterizzato da una grande attenzione alla sicurezza e alla conformità normativa (come NIS2 e DORA), specialmente nei settori chiave come finanza, istituzioni, energia e trasporti. L'approccio di Nutanix, che integra sicurezza e pianificazione attenta, si adatta perfettamente a queste esigenze conservative ma lungimiranti. La capacità di Nutanix di lavorare con una vasta rete di partner in tutta Italia le permette di affrontare e realizzare grandi programmi di trasformazione".
 
Per Sammy Zoghlami, SVP Emea di Nutanix, l'area EMEA e, in particolare, l'Italia, stanno vivendo una fase di particolare dinamismo. L'Italia sta crescendo più velocemente della media EMEA grazie a diversi fattori. Fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che stanno accelerando i progetti di innovazione, consentendo alle aziende di realizzare iniziative di trasformazione che erano in stallo per mancanza di budget. L'Italia è stata una delle migliori a livello europeo nel proporre e ottenere fondi per progetti di innovazione, in particolare nella fornitura di nuovi servizi al cittadino (sanità, trasporti).
 
Immagine id 76878
 
"I numeri sono importanti ma la soddisfazione è il nostro pilota numero uno. Nutanix delinea la propria strategia puntando non solo sui risultati finanziari, ma soprattutto sulla soddisfazione del cliente e sulla validità della propria infrastruttura iperconvergente (HCI), considerata ormai superiore per costi e resilienza. Se nel mercato tradizionale delle macchine virtuali l'azienda sta consolidando la propria leadership rispetto a concorrenti storici, la vera evoluzione riguarda il mondo delle applicazioni moderne. Grazie all'acquisizione della tecnologia D2IQ, abbiamo unito la propria solidità nello storage alla gestione avanzata dei container, ottenendo un posizionamento unico come piattaforma generalista, capace di gestire con la stessa efficacia sia le applicazioni legacy che i nuovi servizi cloud e di intelligenza artificiale".

La sfida della virtualizzazione

Un fattore chiave della crescita attuale è la situazione di mercato, dove Nutanix si posiziona come un'alternativa ai nomi più blasonati. La virtualizzazione non è destinata a scomparire; è un requisito fondamentale per la resilienza aziendale (ad esempio, per funzioni come vMotion). Nutanix offre una piattaforma che gestisce con semplicità sia le applicazioni monolitiche tradizionali sia quelle cloud-native containerizzate, unendo il meglio della resilienza di una piattaforma iperconvergente (HCI) con l'agilità del cloud.
 
Rispetto a concorrenti che partono da un substrato containerizzato, l'approccio di Nutanix, che si basa su una solida fondazione di virtualizzazione, offre sistemi container più resilienti e più facili da gestire per gli amministratori di macchine virtuali aziendali, evitando una curva di apprendimento troppo ripida. Nutanix ha sviluppato metodologie e strumenti come Nutanix Move per automatizzare e velocizzare le migrazioni, riducendo i rischi e i tempi di transizione per i clienti.

Dall'IA Generativa all'IA decisionale

L'Intelligenza Artificiale rappresenta la prossima frontiera, ma molte aziende (l'86% circa) non sono ancora pronte a causa della mancanza di dati strutturati e della difficoltà nel misurare il ritorno sull'investimento (ROI). Nutanix prevede un cambiamento di paradigma: un passaggio dall'AI Generativa all'AI Decisionale entro il 2026-2027.
 
Per Manosiz Bhattacharyya, CTO di Nutanix, "l'evoluzione della piattaforma riflette il cambiamento epocale nello sviluppo software, passando dalle applicazioni monolitiche, che richiedevano un'infrastruttura resiliente e rigida, ai moderni microservizi frammentati ed esposti tramite API. Per supportare questa transizione, Nutanix ha adattato il proprio stack tecnologico non solo per gestire CPU e memoria tradizionali, ma anche per integrare i nuovi acceleratori hardware come GPU e DPU, essenziali per il calcolo parallelo e le applicazioni di intelligenza artificiale. Sul piano dell'infrastruttura, l'azienda ha superato il concetto esclusivo di iperconvergenza, aprendosi al supporto di architetture storage three-tier disaggregate. Tuttavia, è stata fatta una scelta tecnologica precisa: Nutanix non supporterà il Fibre Channel, considerandolo una tecnologia obsoleta rispetto alle attuali velocità dell'Ethernet (200-400 Gbps). La direzione intrapresa è quella di allinearsi agli standard dei grandi cloud provider, puntando su protocolli come NVMe over TCP".
 
Immagine id 76877
Parallelamente, con la soluzione Nutanix Cloud Clusters (NC2), l'azienda permette di estendere l'intero stack software sui principali cloud pubblici (AWS, Azure e presto GCP), facilitando scenari di disaster recovery e gestione dei picchi di lavoro senza la necessità di rifare le applicazioni. Per gestire questa complessità geografica, Nutanix Central offre un punto di controllo unificato per applicare policy di sicurezza e governance su scala globale. Un focus centrale è la Nutanix Kubernetes Platform (NKP) e ai dati. "Kubernetes stia diventando sempre più stateful, assorbendo i servizi dati e le garanzie di resilienza tipiche della virtualizzazione tradizionale. L'obiettivo è fornire una piattaforma che includa nativamente servizi essenziali per l'operatività, evitando che i team IT debbano assemblare componenti disparati".
 
Per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale, la strategia è pragmatica: "spostare il calcolo dove risiedono i dati". Poiché migrare enormi volumi di dati non strutturati verso il cloud è costoso e inefficiente, Nutanix sta potenziando i propri servizi Files e Objects per eseguire l'inferenza e l'analisi direttamente on-premise o all'edge, preparando al contempo l'infrastruttura per l'arrivo degli "agenti AI" autonomi, che richiederanno ambienti di esecuzione sicuri e isolati (sandbox). "Nutanix si posiziona come l'alternativa principale per le aziende che cercano stabilità, prevedibilità dei costi e un'evoluzione tecnologica senza traumi. A differenza di chi richiede una curva di apprendimento ripida e una trasformazione radicale delle competenze verso il cloud-native puro, Nutanix si propone come un ponte capace di gestire con la stessa semplicità operativa sia le macchine virtuali tradizionali che i container. Questo approccio permette alle aziende di modernizzare l'IT gradualmente, mantenendo la resilienza aziendale e riducendo il rischio operativo durante la migrazione".

Contenuto esclusivo

Inserisci la tua email per sbloccare l'intero articolo.

Rispettiamo la tua privacy. Non condivideremo mai la tua email con terze parti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Business

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Di Andrea Ferrario
Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia
2

Business

Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia

Di Valerio Porcu
Europa si piega agli USA sulla politica tech

Business

Europa si piega agli USA sulla politica tech

Di Valerio Porcu
Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Business

Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Di Valerio Porcu
No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete
1

Business

No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete

Di Antonino Caffo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.