Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'I...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Per entrare nelle aziende, l’AI dovrà essere affidabile

Dynatrace ha pubblicato un documento di previsione in cui individua alcune tendenze legate alla gestione dei dati e all’automazione dei processi.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Orlandi

a cura di Dario Orlandi

Pubblicato il 09/12/2022 alle 12:28

Bernd Greifeneder, co-fondatore e Cto di Dynatrace, ha pubblicato un documento in cui tratteggia le principali evoluzioni previste per il prossimo anno nel mercato dei dati digitali.

In primo luogo, la crescita dei dati provenienti da ambienti cloud, unita alla maggiore complessità degli stack tecnologici, porterà le aziende a cercare modi nuovi e più efficienti per indirizzare l’automazione intelligente.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

dynatrace-2023-predictions-259338.jpg

Crescono, infatti, sia i payload trasmessi sia i dati aggiuntivi generati nel cloud, che possono essere sfruttati per ottenere una migliore osservabilità, una maggiore sicurezza e insight aziendali più approfonditi.

Finora, però, molto spesso i dati sono stati gestiti in silos dipartimentali; ogni gruppo di lavoro rimane concentrato sul proprio pezzo del puzzle, invece di combinare le informazioni per rivelare il quadro più ampio.

Per affrontare questo problema, le aziende consolideranno gli strumenti e passeranno da una galassia di strumenti fai-da-te isolati e difficili da gestire a piattaforme di analisi multiuso basate sull’intelligenza artificiale. Ciò contribuirà a domare il cloud e l’esplosione dei dati e spingerà l’adozione di strumenti di automazione intelligente.

L’AI dovrà essere affidabile

In secondo luogo, l’utilizzo di strumenti AI affidabili diventerà una condizione necessaria per gestire ecosistemi digitali sempre più complessi. Anche a causa delle condizioni economiche avverse, l’automazione assumerà un ruolo cruciale per liberare risorse e concentrarsi su attività che offrono il massimo valore.

I sistemi basati sull’intelligenza artificiale stanno però mostrando potenziali bias che ne ostacoleranno la diffusione nelle operazioni aziendali, nell’IT, nello sviluppo e nella sicurezza.

Le aziende non possono permettersi affidarsi all’intelligenza artificiale se questa può essere indotta a confondere i segnali di un problema con la sua causa principale, dando la priorità ai problemi a basso rischio rispetto a quelli che hanno un vero impatto sul business o che implementa soluzioni sbagliate.

L’affidabilità emergerà quindi come un requisito indispensabile per qualsiasi soluzione di intelligenza artificiale, grazie alla sua capacità di fornire risposte precise e spiegabili invece di ipotesi statistiche.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #3
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #4
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.