Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una s...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Più potenza per i nuovi UPS di APC

APC by Schneider Electric introduce una nuova gamma di UPS monofase online che arricchisce le funzioni di protezione con maggiore attenzione agli aspetti di potenza ed efficienza. Un Programma di Canale dedicato fornisce training e tool gratuiti di supporto al canale

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

Pubblicato il 19/08/2014 alle 12:10 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

APC by Schneider Electrics si presenta al mercato e al canale dei propri partner rinnovando il proprio portfolio di soluzioni di Gruppi di Continuità con una nuova gamma di prodotti, gli Smart UPS On-Line che vanno dai 5.000 ai 10.000 VA.

Un rinnovo di gamma presentata all'inizio dell'estate, che rispetto alle versioni di UPS precedenti aggiunge nuove caratteristiche. "Si tratta sempre di macchine monofase a doppia conversione online, come le precedenti, ma caratterizzate da un design più compatto sia nelle versioni rack che in quelle tower - spiega Valeria Santoro, Director of Distribution Sales di Schneider Electrics -. In comune con le versioni precedenti, queste macchine dispongono di smart slot, che consente l'inserimento di schede di management nell'UPS, hanno la possibilità di regolare la tensione sia in automatico che in manuale e consentono la sostituzione delle batterie a caldo".

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Valeria Santoro - Director of Distribution Sales di Schneider Electrics

"Di nuovo, invece, è stato introdotto il doppio ingresso, per le macchine da 8 e da 10 kVA, le quali hanno beneficiato di un notevole miglioramento del fattore di potenza, che ne ha portato l'efficienza al coefficiente uno, ossia al massimo, mentre la versione a 5 kVA arriva a un coefficiente di potenza (cos phi) pari a 0,9".

In parole povere, più il coefficiente di potenza è vicino a 1, e più la potenza Attiva, espressa in Watt, è pari a quella Apparente (espressa in VA). Altre novità sui nuovi modelli riguarda l'autoconfigurazione dei moduli esterni delle batterie e una nuova versione del display LCD, a colori e retroilluminato, che consente di monitorare lo stato delle batterie stesse e di identificare eventuali malfunzionamenti nell'alimentazione, oltre al fatto che i nuovi UPS si possono accendere senza bisogno di avere la batteria a piena carica.

"Un'attenzione particolare poi, e non solo in questi ultimi modelli, è stato posto all'aspetto dell'efficienza energetica, adottando una politica Green - prosegue Santoro -, bypassando la corrente solamente quando effettivamente richiesta, assicurando una minore dissipazione del calore e quindi un miglioramento del raffreddamento".

"Un ulteriore accorgimento in tal senso è dato dall'Energy Meter, un contatore integrato di energia direttamente accessibile dal dislpay ed è stata introdotta anche la possibilità di controllare i gruppi di prese switch senza dovere spegnere l'UPS, con scollegamento dei carichi non critici per una salvaguardia delle batterie, oltre alla programmazione dello spegnimento. Infine, la garanzia degli UPS, che da due anni è stata estesa a 3 anni, mentre quella relativa alle batterie rimane di 2 anni".

Prodotti che Schneider Electric veicola attraverso il canale delle terze parti, coinvolgendo i partner per tutta l'offerta monofase, mentre per l'offerta informatica si appoggia alla distribuzione per tutte gli UPS fino a 20 KVA, tramite Esprinet, Computer Gross, Ingram Micro, Tech Data, Datamatic ed Elmat, che complessivamente forniscono circa 10.000 rivenditori all'anno.

Per un mercato che vede una variegata tipologia di utenti, dagli utenti home-office che utilizzano gruppi di continuità di piccole dimensioni, tra i 350 ai 1.500 VA, passando a quella che il vendor identifica come Business Power, cui vengono indirizzate le gamme di prodotti Smart e Smart Online, che copre esigenze dai semplici server fino a server critici midrange e di reti aziendali evolute, applicazioni wi-fi, sistemi di archiviazioni di dati, applicazioni VoIP e per la protezione degli apparati di comunicazione in genere.

A questi si aggiungono quelle applicazioni destinate alla sanità, per assicurare continuità operativa a ospedali, banche del sangue. Clienti seguiti, dicevamo, da rivenditori certificati grazie ad un Programma di Canale che presenta vari livelli in base al loro impegno, alla fascia di prodotti trattati e alle competenze acquisite attraverso le certificazioni.

"Mettiamo a disposizione del canale una nostra struttura di training gratuiti via web e percorsi formativi diversi - dettaglia Santoro. Aumentando la complessità delle soluzioni, cresce anche l'impegno legato alla formazione on demand, fino alle specializzazioni per il data center e delle reti aziendali ad alto livello, destinate ai rivenditori Elite, cui mettiamo a disposizione anche formazione in aula completamente gratuita".

"Il raggiungimento dei livelli di certificazione più alti consente ai dealer l'accesso a fondi per attività di marketing e supporto per seguire trattative complesse e protezione delle opportunità segnalate. Oltre a potere accedere a un portale altamente qualificato che mette a disposizione tool di configurazione che consentono di valutare adeguatamente la fornitura ideale di soluzioni in base alle esigenze e alle caratteristiche del cliente, dai Gruppi di Continuità, agli armadi, alla gestione software, ai sistemi di raffreddamento necessari". 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.