Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'I...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Sicurezza in Italia: oltre 100 incidenti gravi al mese

Al Security Summit 2014 di Bari una giornata di formazione dedicata alla sicurezza dei dati e dei sistemi informatici. Presentato il rapporto Clusit. Previsti percorsi formativi con crediti CPE, validi per il mantenimento delle varie certificazioni.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 21/05/2014 alle 11:54 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50

Grande attesa per la tappa barese del Security Summit organizzato dal Clusit con la collaborazione di Astrea e il patrocinio di Confindustria Puglia, Confindustria Bari e BAT Servizio Terziario.

Appuntamento il 29 maggio alle 9 presso Villa Romanazzi per la seconda tappa del più interessante convegno sulla sicurezza dei dati e dei sistemi informatici organizzato in Italia. Corriamo il rischio di sembrare di parte, ma il livello sempre alto dei contenuti e la soddisfazione espressa da tutti i partecipanti non lascia dubbi. Il convegno è gratuito, ma è necessario iscriversi online.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

A Villa Romanazzi di Bari la seconda tappa del Security Summit 2014

Alla manifestazione sarà presentato il rapporto Clusit, di cui si è certamente parlato e letto già molto, ma la vastità dei dati raccolti permette di trovare sempre nuovi spunti ai diversei relatori.

Il convegno torna a Bari per il secondo anno consecutivo con un percorso calibrato sulle esigenze di sicurezza informatica delle imprese, della Pubblica Amministrazione e delle Istituzioni locali.

In primo piano l'analisi degli incidenti catalogati come gravi dagli esperti del Clusit. Numericamente questi si sono stabilizzati poco oltre i 600 a trimestre nel nostro paese: fanno circa 100 al mese e non è poco, considerando che si tratta solo di quelli pubblici, per quanto anonimi. In altre parole, una frazione del totale.

Il rapporto comprende anche un'analisi delle tendenze per il 2014 e uno spaccato del mercato italiano dell'ICT Security, che mette in evidenza le aree in cui si stanno orientando gli investimenti di aziende e Pubbliche Amministrazioni.

Previsti gli interventi di Mariella Pappalepore, presidente della Sezione Terziario Innovativo e Comunicazione di Confindustria Bari e BAT; Giuseppe Riccardi, vice presidente della Camera di Commercio di Bari; Lino Fornaro, Direttivo Clusit, coordinatore delle attività dell'associazione nel Sud Italia; Alessio Pennasilico, Direttivo e CTS Clusit, coautore del Rapporto Clusit 2014; Stefano Ricca, Responsabile della Divisione Informatica di RICCA; Corrado Aaron Visaggio, Docente Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio e Andrea Zapparoli Manzoni, Direttivo Clusit, coautore del Rapporto Clusit 2014.

Come di consueto, l'appuntamento prevede momenti di approfondimento di elevata qualità e occasioni di aggiornamento professionale su tecnologie e soluzioni attraverso sessioni formative e percorsi professionali che consentono l'attribuzione di crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

Tra le tematiche affrontate nelle sessioni formative: Android Security, limiti degli attuali meccanismi di detection e possibili linee di evoluzione; la privacy in Europa e il diritto alla protezione dei dati personali; la protezione di dati sensibili; malware e techiche di attacco.A conclusione della giornata si terrà la seconda edizione dell'Hacking Film Festival, evento culturale "satellite" del Security Summit dedicato a cortometraggi e filmati indipendenti sul tema dell'hacking e della (in)sicurezza. In programma:

  • Manifesto hacker by Marco 1.0;
  • The Disney Trap: How Copyright Steals our Stories;
  •  wouldn't steal…but i do dowloand films.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.