All'annuale evento Teradata Universe, presentate tecnologie all'avanguardia che caratterizzeranno il Teradata Database 15, trasformandolo da un singolo data warehouse a un data warehouse logico, che permette finalmente di utilizzare più tecniche analitiche, linguaggi di programmazione, sistemi multipli e dati di tipologia diversa.
Stando a quanto dichiarato dai responsabili della società, infatti, la nuova versione del db fornirà nuove funzionalità per potenziare gli analytics, tra cui Teradata QueryGrid.
Quest'ultimo è stato presentato come un nuovo prodotto software che fornisce capacità di calcolo virtuale all'interno della Teradata Unified Data Architecture, consentendo alle aziende di realizzare e processare query analitiche su più sistemi.L'integrazione JSON consente alle aziende di acquisire e utilizzare immediatamente i dati per supportare gli analytics e l'innovazione. Mentre l'integrazione e la messa in opera in parallelo dei linguaggi SQL e non-SQL scritti, dagli utenti all'interno del database, conferiscono alla soluzione un'elevata flessibilità architetturale necessaria agli sviluppatori di applicazioni.
Come evidenziato, Teradata Database presentaerà miglioramenti delle funzionalità temporali e aggiungerà la rappresentazione tridimensionale (3-D), l'elaborazione dei dati geospaziali insieme a una migliore gestione del carico di lavoro e disponibilità di sistema.
In particolare, Scott Gnau, presidente di Teradata Labs, dichiara: "Con Database 15, Teradata conferma la sua visione e offre un'esperienza agile e fluida per tutti gli utenti. Questi ora sono in grado di gestire le query analitiche su sistemi multipli, integrare e scomporre dati JSON, scrivere e eseguire linguaggi non-SQL in-database e sfruttare nuovi analytics. Teradata Database 15 mantiene la promessa della Unified Data Architecture di consentire agli utilizzatori di consultare e accedere a tutti i dati per ottenere nuove informazioni strategiche. Tutto questo è realtà con la potente tecnologia di Teradata".
Sempre secondo quanto evidenziato, Teradata Database 15 lavora all'interno della Teradata Unified Data Architecture e permette, grazie a QueryGrid, il trasferimento bidirezionale dei dati e indirizza l'elaborazione al software open-source Hadoop.
Le query possono essere avviate dal Teradata Database per accedere, filtrare e restituire sottoinsiemi di dati dall'ambiente Hadoop al Teradata Database, il tutto senza l'intervento da parte dell'IT.
Inoltre, Teradata ha ampliato le capacità in-database degli analytics geospaziali e temporali tridimensionali (3-D). L'analisi geospaziale comprende ora anche la "coordinata z", che offre la capacità di rappresentare l'altezza o l'altitudine.
La logica 3-D è ora inclusa nelle funzionalità analitiche geospaziali, consentendo agli utenti di formulare quesiti di business 3-D. Per esempio, le società di telecomunicazioni potranno determinare l'altezza degli ostacoli che circondano le stazioni di ogni singola cella e che impattano la qualità delle chiamate.
Secondo quanto dichiarato, Teradata QueryGrid sarà disponibile a partire dal terzo trimestre di quest'anno.