Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto...
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE...

Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?

Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 30/06/2025 alle 18:08

Il primo ministro svedese Ulf Kristersson ha sollevato un polverone nelle istituzioni europee chiedendo una moratoria sull'implementazione delle normative comunitarie sull'intelligenza artificiale. La sua posizione, espressa lunedì durante un incontro con i parlamentari svedesi, rappresenta la prima volta che un capo di governo europeo prende una posizione così netta su un tema che sta dividendo Bruxelles. La questione arriverà sul tavolo del Consiglio Europeo di questa settimana, dove Kristersson promette di sollevare quello che definisce un problema di confusione normativa.

La critica del leader svedese si concentra su un aspetto tecnico ma fondamentale: l'AI Act dovrebbe entrare in vigore senza che siano stati stabiliti standard comuni per la sua applicazione. Secondo Kristersson, questa lacuna rischia di creare un paradosso dannoso per l'Europa, che potrebbe trovarsi svantaggiata tecnologicamente proprio nel tentativo di regolamentare l'innovazione. Il rischio concreto è che alcune applicazioni di intelligenza artificiale non vengano rese disponibili nel mercato europeo, creando un effetto boomerang rispetto agli obiettivi originari della normativa.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'idea di una pausa nell'implementazione dell'AI Act non è completamente nuova nei corridoi di Bruxelles. La commissaria europea per la tecnologia, Henna Virkkunen, aveva già lasciato intendere che una sospensione temporanea potrebbe essere contemplata qualora le linee guida necessarie non fossero pronte in tempo. Questa apertura da parte della Commissione ha evidentemente incoraggiato altri leader europei a esprimere perplessità simili.

Pixabay
intelligenza artificiale

Il fronte dei paesi favorevoli a un rallentamento sta crescendo silenziosamente. Repubblica Ceca e Polonia hanno mostrato aperture verso l'idea di posticipare l'entrata in vigore delle regole, anche se finora nessun governo aveva preso una posizione ufficiale così esplicita come quella svedese. Questa convergenza di vedute tra paesi del nord e dell'est Europa potrebbe rappresentare una sfida significativa per la Commissione, che aveva pianificato un'implementazione graduale nell'arco dei prossimi diciotto mesi.

La normativa europea sull'intelligenza artificiale, diventata legge lo scorso anno, si basa su standard tecnici specifici che le aziende devono rispettare in settori cruciali come la cybersicurezza e la supervisione umana dei sistemi automatizzati. Il problema è che questi standard tecnici non sono ancora completamente definiti, creando un vuoto normativo che potrebbe tradursi in incertezza per le imprese e difficoltà di applicazione pratica.

Dal Parlamento Europeo arriva un sostegno inaspettato alla posizione di Kristersson. Arba Kokalari, eurodeputata svedese conservatrice del Partito Popolare Europeo, ha applaudito l'iniziativa del primo ministro, rompendo il fronte tradizionalmente compatto dei parlamentari che fino ad ora si erano mostrati scettici verso qualsiasi interruzione del processo normativo. La sua proposta va oltre la semplice pausa: suggerisce di "fermare l'orologio" per alcune parti specifiche dell'AI Act, dando alle aziende più tempo per adeguarsi.

Immagine id 53869

Kokalari ha inoltre avanzato una proposta più strutturale: includere l'AI Act nel pacchetto di semplificazione digitale che la Commissione dovrebbe presentare entro la fine dell'anno. Questa mossa potrebbe rappresentare un'opportunità per rivedere alcuni aspetti della normativa che si stanno rivelando problematici nell'implementazione pratica, senza dover rimettere in discussione l'impianto generale della legge.

La questione che si pone ora è se altri leader europei seguiranno l'esempio svedese durante il vertice di Bruxelles. La posizione di Kristersson potrebbe catalizzare un dibattito più ampio sulla tempistica dell'implementazione delle normative europee più complesse, aprendo un precedente che potrebbe estendersi ad altre aree legislative. Il rischio per la Commissione è che una pausa nell'AI Act venga percepita come un segnale di debolezza dell'Unione Europea proprio nel momento in cui cerca di posizionarsi come leader mondiale nella regolamentazione dell'intelligenza artificiale.

Il dilemma europeo riflette una tensione più profonda tra l'ambizione di essere pionieri nella regolamentazione tecnologica e la necessità pratica di garantire che le norme siano effettivamente applicabili. Se da un lato l'Europa vuole mantenere la sua reputazione di standard setter globale, dall'altro deve evitare che le sue stesse regole diventino un ostacolo alla competitività delle imprese europee nel settore dell'intelligenza artificiale.

Fonte dell'articolo: www.politico.eu

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 3
Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Le prime dieci aziende tecnologiche investono più dei leader di farmaceutica, finanza e automotive messi insieme.
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
L'IA generativa può aiutare la pubblica amministrazione ma solo il 15% dei dipendenti la usa quotidianamente
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
Goldman Sachs prevede una riduzione del personale del 4% nel prossimo anno e dell'11% entro tre anni, secondo le previsioni degli analisti.
Immagine di Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
3
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.