logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Disney+
  • Lego
  • Marvel
  • Giochi in scatola
  • Dungeons & Dragons
  • Doctor Strange
  • Obi Wan Kenobi
  • Stranger Things
  • Parchi Divertimento
  • Codici sconto
Libri e Fumetti

American Gods, Draghi Mondadori: la recensione. Le divinità camminano fra noi

Recensioni
Disney+
Lego
Marvel
Giochi in scatola
Dungeons & Dragons
Doctor Strange
Obi Wan Kenobi
Stranger Things
Parchi Divertimento
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Libri e Fumetti

American Gods, Draghi Mondadori: la recensione. Le divinità camminano fra noi

di Mauro Longo venerdì 22 Marzo 2019 12:13
  • 3 min
  • vai ai commenti
American Gods
€ 28,50amazon »

€ 29,66
American Gods
Genere
Fantastico
Formato
Hard Cover
Autore
Neil Gaiman
Editore
Mondadori
Collana
Oscar draghi
Più informazioni su
  • American Gods
  • Neil Gaiman
  • Libri e Fumetti
  • American Gods
  • Dave McKean
  • Draghi
  • Mondadori
  • Neil Gaiman

Torna American Gods di Neil Gaiman con I Draghi Mondadori , uno degli “istant classic” della narrativa fantastica moderna questa volta “vestito” in una delle versioni più cool mai realizzate. Ci sono dei libri che sono dei classici istantanei, dei testi il cui successo travalica ogni aspettativa degli autori, capaci di dare vita a vere e proprie mitologie moderne. Lo è La guida galattica per autostoppisti, lo è il ciclo del Mondo Disco e lo è quello di Harry Potter con tutta l’allegra compagnia messa su dalla Rowlings.

Anche Neil Gaiman (un altro inglese!) ha realizzato diverse opere di questo tipo: il lavoro fatto con Dream, Death e tutto il legendarium di Sandman è qualcosa che travalica i generi, le frontiere e le generazioni, né mancano altri suoi lavori sull’immaginario che possono vantare lo stesso impatto: Coraline, Book of Magic, Nessundove e tutto il resto…

E poi c’è American Gods.

Foto generiche

Alla sua uscita, nel 2001, “il romanzo americano” di Gaiman vince il premio Bram Stoker (horror), il premio Nebula e il Premio Hugo (fantascienza), e il premio Locus (fantasy) e cioè tutti i principali riconoscimenti del fantastico contemporaneo, spalmati tra l’altro sui tre generi principali di riferimento.

Un successo immediato, completo e trasversale. Le vicende degli dèi americani, vecchi e nuovi, immigrati o nativi, scritte da un inglese trapiantato negli Stati Uniti, si sono dimostrate da subito capaci di impattare profondamente nell’immaginario collettivo, generare spin off e transmedialità, approdare al mondo dei giochi e al video, con la seconda stagione della splendida serie tv appena uscita.

Leggi anche: American Gods S02, il preludio ad una guerra “divina”

Insomma, un classico istantaneo.

Una storia americana

Foto generiche

La storia di American Gods è quella di un noir americano contemporaneo, dove a giocarsela lungo le vecchie statali e tra le vie affollate delle metropoli moderne non sono comuni truffatori e gangster, ma Dèi, entità astratte che ricevono forma, consistenza e poteri a seconda di quanta gente crede in loro. L’idea di per sé non è del tutto originale, ma lo è la sua realizzazione, visto che l’azione, le lotte per il potere (e per la devozione) e gli intrighi si mescolano per tutto il libro ad altre trovate interessanti.

La prima è che gli dèi che ora vagano per l’America siano giunti oltreoceano assieme ai coloni europei, agli schiavi africani e a tutti gli altri “immigrati” che hanno popolato gli Stati Uniti in questi secoli. Qui le divinità hanno sviluppato nuove forme, nuovi aspetti, nuovi trucchi: sono evolute, sono diventate differenti dalle versioni originarie, e in parte hanno perso qualcosa della loro natura primigenia. Un po’ come i popoli con cui hanno viaggiato.

La seconda idea è che ormai ai vecchi dèi non crede più nessuno e questi sono destinati a scomparire, sempre che non cambino ancora forma e si adattino al terzo millennio. Al posto delle vecchie credenze, oggi la gente è devota a tutt’altro, ai nuovi dèi: la tecnologia, la televisione, i media, la globalizzazione.

Ma è davvero tutto così semplice?

Naturalmente no… e i colpi di scena vanno di pari passi con il dipanarsi della trama e il viaggio iniziatico del protagonista, “Shadow Moon”, in questo inaspettato paese delle meraviglie.

Ti piace vincere facile?

Ancora una volta, Mondadori ci offre nella collana dei Draghi un capolavoro conclamato, giocando facile con un libro che non ha bisogno di presentazioni dopo quasi vent’anni di celebrazioni.

Foto generiche

La versione originale del libro è stata rivista nel 2003 e successivamente nel 2011, a comprendere una piccola espansione e quello che è definito “il testo preferito dall’autore” ovvero la versione migliorata e corretta. Un’ulteriore ripulitura del testo è avvenuta poi nel 2017, di nuovo con l’entusiasmo di Gaiman.

L’edizione degli Oscar Draghi Mondadori si basa su quest’ultima versione, comprende diverse introduzioni, postfazioni e altri contenuti speciali, ha una splendida copertina rigida e soprattutto è illustrata da Dave McKean, con dodici tavole a colori del celebre artista, già collaboratore di Gaiman in tantissime opere comuni.

di Mauro Longo
venerdì 22 Marzo 2019 12:13
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • American Gods
  • Neil Gaiman
  • Libri e Fumetti
  • American Gods
  • Dave McKean
  • Draghi
  • Mondadori
  • Neil Gaiman

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

American Gods

American Gods
€ 28,50amazon »

€ 29,66
Un'opera immancabile nella libreria di ogni amante del fantastico, adesso nella sua edizione deluxe definitiva. Se siete amanti di Gaiman, questa ultima versione di uno dei suoi più grandi capolavori vi garantirà una gustosa rilettura. Se invece ancora non lo avete letto, avete la possibilità di metterci sopra le mani direttamente nella sua forma più splendida.

Pro

  • Un classico istantaneo di narrativa fantastica, nella sua versione definitiva
  • Un libro splendido da sfogliare così come da leggere

Contro

  • Volume grosso e piuttosto pesante: non è certo una lettura comoda
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Trucco generico
Makeup e skincare scontati fino al 25% grazie a questi due coupon
Siete alla ricerca di lozioni, cosmetici e fragranze? Non fatevi scappare le numerose offerte disponibili da Douglas!
2 di Valentina Valzania - 2 ore fa
  • Benessere
  • Coupon
  • coupon sconto
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • Offerte Trucco
  • Salute e benessere
  • trucco
2
Offerta
Mi Band 6
Mi Band 6, la smart band più venduta della rete! -27% su Amazon!
Xiaomi Mi Band 6 è in super sconto su Amazon! Acquistala ora con uno sconto del 27%!
2 di Tom's Hardware - 3 ore fa
  • Mi Band
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Smart Band
  • smart band
  • Xiaomi Mi Band 6
2
Offerta