image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

I dinosauri sapevano nuotare?

I dinosauri erano capaci di nuotare, viste le dimensioni raggiunte da alcune loro specie?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Valle

a cura di Marco Valle

Pubblicato il 06/05/2021 alle 14:33 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:26

Le acque dell'era Mesozoica, si sa, erano abitate da creature davvero poco raccomandabili. In aggiunta a tipi di predatori che possiamo trovare, più o meno, ancora a giorno d'oggi, mari e laghi di quel periodo erano anche abitati da una nutrita e variegata schiera di rettili adattati alla vita acquatica, alcuni di dimensioni davvero ragguardevoli, che però non facevano parte del superordine dei dinosauri. Ma i dinosauri veri e propri, erano capaci di nuotare, viste le dimensioni raggiunte da alcune loro specie?

foto-generiche-159033.jpg

La possibilità di un qualsiasi animale di avere qualche chance di poter nuotare, è dovuta principalmente alla sua densità corporea, prima ancora delle sue stesse dimensioni. I dinosauri hanno dimostrato di poter anche raggiungere dimensioni mostruose, ma la loro densità medie non era in effetti differente da quella degli organismi odierni, uomini compresi. Questo fattore, decisamente non di poco conto, avrebbe permesso alla maggior parte delle specie di dinosauri apparse sul nostro pianeta, sia che fossero degli agili teropodi o dei pesanti sauropodi, di poter galleggiare tenendo la testa fuori dall'acqua.

Secondo Asier Larramendi, ricercatore che ha condotto uno studio recentemente pubblicato su The Anatomical Record, cercare di avere un'idea il più precisa possibile della densità corporea dei dinosauri potrebbe aiutare a comprendere meglio la distribuzione delle varie specie sul territorio, andando ad aggiungere informazioni utili sulla loro capacità di nuotare, e quindi di riflesso sul motivo perché alcuni di loro anno avuto o meno successo in parti di territorio separate da importanti masse d'acqua.

Per alcuni dinosauri, l'esperienza più vicina a una nuotata sarebbe stata quella di andare ad abbeverarsi, mentre altri non avrebbero riscontrato problemi di sorta nell'attraversare uno specchio d'acqua durante le migrazioni o mettersi in salvo in caso di improvvise inondazioni. Questi dati possono aiutare a comprendere al meglio il comportamento degli animali, come nel caso del gruppo di tirannosauri morti tutti assieme, forse proprio per un'alluvione, il cui ritrovamento a suggerito che questi animali cacciassero in branco, e non fossero dunque predatori solitari come prima si riteneva.

Ogni creatura deve avere una densità corporea non superiore a quella dell'acqua. La densità dell'acqua è pari a 1,0. la densità media stimata per i carnivori preistorici parenti del famoso Tyrannosaurus Rex (di cui potete acquistare una suggestiva riproduzione a questo link) arrivava a circa 0,95. Dinosauri pesantemente corazzati come il Triceratops o l'Ankylosaurus, che possedevano una densità ben più alta, sarebbero annegati in un'alluvione, il che spiega perché così tanti di loro sono stati trovati in delle sorte di “fosse comuni”, ovvero degli interi branchi sorpresi da un'improvvisa alluvione, che non ha lasciato loro alcuno scampo. Sorprendentemente, la densità corporea di alcune specie di giganteschi sauropodi, sarebbe stata anche inferiore a quella di un comune essere umano.

foto-generiche-159034.jpg

Molti sauropodi avevano sviluppato lunghi colli, funzionali per poter raggiungere le foglie sulle cime degli alberi che erano fuori dalla portata di molti erbivori più piccoli. Sebbene le ossa pneumatiche, ovvero cave come quelle degli uccelli odierni, siano spesso associate ai dinosauri aviani, la loro presenza nei sauropodi ha permesso a dinosauri come il Diplodocus di sviluppare colli enormi, proprio perché la presenza di ossa cave permetteva ai loro enormi colli di essere estremamente leggeri. Sia i sauropodi che i teropodi hanno inoltre sviluppato sacche d'aria altrimenti note come diverticoli. Questi occuperebbero spazio nella maggior parte della cavità ossea, sostituendo le trabecole connettive e rendendo la struttura ossea di base incredibilmente leggera.

Scheletri relativamente più leggeri di quanto potessero sembrare, sono stati probabilmente un punto a favore per le abilità natatorie di questi animali. Questa caratteristica, unita ad altre come appunto i lunghi colli di alcune specie, favorivano non poco la capacità di attraversare zone allagate o specchi d'acqua, confermando ancora una volta l'estrema adattabilità dei dinosauri rispetto all'ambiente in cui vivevano.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.