image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

I fisici hanno forse scoperto un buco nero molto raro grazie ai raggi Gamma

Un team di ricerca australiano sta ora segnalando che il lampo di raggi gamma conteneva prove di un buco nero molto raro grazie alla ricerca del 1995.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Imma Antonella Marzovilli

a cura di Imma Antonella Marzovilli

Pubblicato il 03/04/2021 alle 09:46 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:33

Il 30 agosto 1995, la luce di dieci miliardi di anni, proveniente dall'universo primordiale, colpì l'Osservatorio Compton di Raggi Gamma, che stava girando in orbita attorno alla Terra. Un team di ricerca australiano sta ora segnalando che il lampo di raggi gamma conteneva prove di un buco nero di massa intermedia estremamente raro. Questo evento aiuterebbe a riempire un buco nella nostra comprensione di enigmi cosmici.

buco-nero-28058.jpg

I buchi neri sono generalmente classificati in tre dimensioni. I più piccoli sono buchi neri di dimensioni stellari, che, come suggerisce il nome, hanno all'incirca la massa di alcune stelle e possono essere ovunque. Poi ci sono i buchi neri di massa intermedia, poco conosciuti e solo provvisoriamente descritti, che vanno da cento masse solari a cento mila masse solari. All'estremità della scala ci sono buchi neri supermassicci, che sono centomila masse solari o più grandi. Alcuni sono miliardi di volte più grandi del nostro Sole, come il buco nero notoriamente ripreso nel 2019.

Esistono buchi neri di massa intermedia, ma, a differenza dei loro simili più grandi e più piccoli, offrono poco ai nostri telescopi che cercano di individuarli. Possibili buchi neri di medie dimensioni si trovano raramente, anche se gli astrofisici hanno alcune idee su dove cercarli. Ci sono solo una manciata di oggetti osservati sospettati di essere un buco nero di massa intermedia.

La recente analisi del team dei dati di ventisei anni fa è stata pubblicata questa settimana sulla rivista Nature Astronomy (potete leggere l'articolo scientifico a questo link). Non è il primo candidato per un buco nero di massa intermedia segnalato, ma è il primo rilevato utilizzando i raggi gamma. I buchi neri supermassicci attirano molti oggetti luminose vicino a loro che sono facili da individuare, e spesso si vedono buchi neri di massa stellare orbitare attorno a stelle. I buchi neri intermedi rimangono nell'ombra, ma se studiati ulteriormente, potrebbero aiutare a spiegare come quelli più grandi siano diventati così grandi e quanti buchi neri totali potrebbero esserci là fuori nello spazio.

buco-nero-28210.jpg

"Quelli nella nostra galassia, ovunque si trovino, non devono accumulare gas, quindi o stanno fluttuando liberamente nello spazio senza che nulla cada dentro di loro e li faccia brillare, oppure si trovano al centro di ammassi globulari, e protetti da tutte le stelle", ha detto James Paynter, astrofisico dell'Università di Melbourne in Australia, in una videochiamata.

Il team che ha condotto quest'ultima ricerca, ha trovato solo una raffica di raggi che si adattava al conto di radiazioni gamma a distanza di millisecondi. Le caratteristiche dell'evento hanno permesso al team di ricerca di approssimare la massa dell'oggetto che lo ha causato che, stando alle ipotesi degli scienziati, possono essere sostanzialmente tre cose: o un ammasso globulare (un nodo di stelle strettamente legato), o un alone di materia oscura (fondamentalmente un'invisibile aura di gravità che si estende oltre un oggetto massiccio) o un buco nero. Hanno eliminato le prime due come possibilità, lasciando un buco nero di massa intermedia come il principale "sospettato".

buco-nero-28059.jpg

Quindi il segnale ricevuto nel 1995 è molto interessante e offre moltissime possibilità di ricerca. Da qualche parte là fuori, qualcosa di grande forzava la luce intorno a sé, mostrandoci un altro possibile buco nero. Il team di Paynter ha esaminato solo circa un quarto dei dati dell'osservatorio, quindi è possibile che verranno selezionati più eventi nei prossimi anni che potranno spiegarci meglio la natura di questi misteriosi oggetti spaziali chiamati buchi neri.

Vi consigliamo l'acquisto del famoso libro di Stephen Hawking dal titolo Dal Big Bang ai buchi neri. Breve storia dell'universo, a questo link.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.