image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Lasciami Andare: recensione del romanzo di Katie M. Flynn

Lasciami Andare è un romanzo di genere fantascientifico scritto da Katie M. Flynn e edito in Italia da Frassinelli disponibile dal 12 Maggio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Imma Antonella Marzovilli

a cura di Imma Antonella Marzovilli

Pubblicato il 23/05/2020 alle 10:30

Lasciami Andare è un romanzo di genere fantascientifico scritto da Katie M. Flynn e edito in Italia da Frassinelli. La storia raccontata nel romanzo è autoconclusiva e molto accattivante per la tematica trattata, cioè una società che vive da anni in quarantena a causa di una pandemia globale. In questo mondo, fatto di un rigidissimo lockdown e mascherine protettive, i rapporti umani sono ridotti al minimo.

Lasciami Andare è il romanzo d'esordio di Katie M. Flynn, insegnante e scrittrice statunitense, laureata in scrittura creativa, che vive a San Francisco. La Flynn, prima di approdare in libreria con Lasciami Andare (titolo originale The Companions) è comparsa su molte riviste letterarie, tra cui Colorado Review, Indiana Review, The Masters Review e Tin House, con i suoi racconti brevi.

La trama di Lasciami Andare

Lasciami Andare è ambientato nel futuro dove una pandemia globale ha costretto la popolazione terreste a vivere all'interno delle proprie case e ridurre i rapporti umani al minimo. Le case in cui gli umani sono "rinchiusi" sono dotate di tutti i confort possibili, manca però, in esse la personalità e l'empatia proprie dell'umanità così come la conosciamo. La psicologia della quarantena si riflette moltissimo in questi appartamenti disumanizzati, così come disumani appaiono i rapporti tra persone e, soprattutto, tra congiunti.

In questo mondo che ricorda le più conosciute ambientazioni postapocalittiche e cyberpunk, gli umani hanno creato delle compagnie artificiali, una sorta di robot domestici. Questi androidi sono costruiti, in diversi modelli dai basici ai più evoluti, da una società high-tech di nome Metis che preleva coscienze da persone che stanno per morire, istallandole poi in questi nuovi contenitori robotici.

Nelle prime pagine del racconto, che inizia in medias res, facciamo subito la conoscenza di uno di questi androidi di nome Lilac, una ragazza di sedici anni che è stata assegnata come compagna a una sua coetanea. Grazie all'amicizia e alla complicità che si instaura tra l'androide e l'umana, Lilac riuscirà a ricostruire il suo passato, tramite una serie di racconti che ripercorrono gli ultimi giorni della sua vita umana, prima che la sua coscienza diventasse proprietà di Metis. Il romanzo sarà un viaggio alla ricerca della verità sulla morte di Lilac, avvenuta in circostanze misteriose.

Umano e non umano, una riflessione psicologica

Il romanzo di Flynn esplora il rapporto tra uomo e macchina, e tra umanità automatizzata e coscienza. Gli spunti di riflessione sono davvero infiniti e complessi e ci vengono resi palesi nel romanzo quando scopriamo che Lilac possiede ancora una coscienza autonoma rispetto alla formattazione voluta, invece, dalla società produttrice dei companion, Metis.

lasciami-andare-95202.jpg

Lilac, infatti, nel corso del romanzo, scoprirà il suo destino, passato e futuro. Era umana in un passato non troppo recente, e compie un viaggio contrario a ciò per cui era stata programmata, e questo fa di lei una novella esploratrice anticonformista, che non vuole piegarsi ai voleri del "dio" che l'ha fabbricata. La protagonista del romanzo lotta contro se stessa e contro il sistema per avere giustizia, per ricostruire la sua vita e comprendere la sua nuova condizione di coscienza impiantata in una macchina. La riflessione che possiamo fare verte sul rapporto che ogni uomo ha con il divino, in qualche modo. Perché, come in una prospettiva nichilistica, se dio è morto lo è anche la coscienza collettiva.

In questo caso specifico non esiste più una coscienza collettiva propria della condizione umana, per questo motivo Lilac, e la rosa di personaggi che ruota attorno a lei e alla vicenda che mano mano riuscirà a ricostruire, lotta contro un regime di ingiustizia. A causa della pandemia globale che tiene rinchiusi tutti gli esseri umani, Lilac, in quanto macchina, potrà muoversi, temendo non la morta ma il reset della sua coscienza. Anche lei, quindi, vivrà in un limbo di paura, nel timore di spegnersi da un momento all'altro. Ribelle, anticonformista, Lilac lotterà per comprendere la sua natura e ciò che le è capitato.

Lasciami Andare è un percorso quasi simile a quello di una riabilitazione di uno disordine post traumatico da stress che Lilac compie per rielaborare la propria perdita in una dinamica di lutto continua, dove la vediamo compiere i passi fondamentali per la rielaborazione. Flynn compie un ottimo lavoro di caratterizzazione dei personaggi e soprattutto della protagonista, che si armonizza in maniera ottimale al contesto narrato. Ogni scelta compiuta dai personaggi è frutto di una grande riflessione e una ottima conoscenza delle dinamiche psicologiche, il tutto condito da una attenzione ai dialoghi quasi maniacale.

Conclusioni

Lasciami Andare è il romanzo da leggere in questo determinato periodo storico che stiamo vivendo, se non altro per comprendere alcune delle evidenti conseguenze che la pandemia globale può portare, cioè il distacco totale dei rapporti umani, nel romanzo quasi inesistenti. Ma, se da un lato assistiamo alla disumanizzazione degli esseri umani, troviamo una speranza in un droide con la coscienza ancorata nel passato, un passato dove tutto era ancora possibile. Questa dicotomia rende il libro molto piacevole , intrigante e intelligente. La struttura narrativa ci conduce per mano verso un mondo quasi sconosciuto ma che guarda al passato per ottenere giustizia.

La scrittura scorrevole e non banale usata dalla Flynn e la struttura stessa della narrazione ci permettono di scoprire piano piano i meccanismi del rapporto uomo macchina ed entrare a contatto con questa delicata psicologia che non guarda al transumanesimo come una naturale evoluzione dell'uomo ma, anzi, lo mette al bando, ne esclude la possibilità di realizzazione.

Tutti questi elementi rendono Lasciami Andare un romanzo imperdibile per tutti gli amanti del genere fantascientifico.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.