image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Si può fare! - Una recensione "mostruosa"

Si può fare! è il titolo della storia scritta e disegnata da Isabella Di Leo per Becco Giallo e racconta la nascita di un "sodalizio mostruoso", come recita la copertina, ovvero quello tra Mel Brooks e Gene Wilder, che hanno creato uno dei pilastri della comicità mondiale: Frankenstein Junior.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lorenzo Ferrero

a cura di Lorenzo Ferrero

Pubblicato il 08/03/2021 alle 09:04

Si può fare! è il titolo della storia scritta e disegnata da Isabella Di Leo per BeccoGiallo Editore e racconta, se non si fosse capito, la nascita di un "sodalizio mostruoso", come recita la copertina, ovvero quello tra Mel Brooks e Gene Wilder, due uomini di spettacolo molto diversi, ma che hanno saputo volersi bene, arrivando a creare uno dei pilastri della comicità mondiale: Frankenstein Junior.

si-puo-fare-recensione-145720.jpg

Le prefazioni sono sempre importanti

Molte persone tendono sempre più spesso a saltare a piè pari le prefazioni di libri e fumetti, presi forse dalla smania di arrivare al succo, di leggere la storia immediatamente, senza dare spazio a questo importantissimo elemento. L'introduzione alla storia, infatti, ci aiuta a capire il motivo di determinate scelte narrative e racconta come nasce la trama, scoprendo retroscena interessanti e divertenti.

si-puo-fare-recensione-145714.jpg

Leggere "Come lo feci" dell'autrice Isabella Di Leo, è un valore aggiunto all'opera, perchè da questa traspare la passione e il legame che la legano ai due personaggi, di come Mel Brooks e Gene Wilder abbiano letteralmente cambiato la vita e il punto di vista dell'autrice stessa.

Inoltre, si può notare l'incredibile mole di materiali originali e ricerche che sono state fatte per la realizzazione della storia, oltre a essere una "guida alla lettura" per comprendere meglio determinate parole (specialmente i titoli delle opere).

Distanti ma vicini

si-puo-fare-recensione-145715.jpg

Gene Wilder e Mel Brooks hanno due personalità agli antipodi: il primo buono, gentile e riservato, il secondo esuberante, schietto e fuori di testa. Eppure sono riusciti a costruire un rapporto di amicizia che è andato avanti per anni, realizzando diverse opere cinematografiche, tra cui una in particoalre è riuscita a entrare nell'immaginario collettivo, diventando una vera e propria pietra miliare della comicità.

Questo rapporto è raccontato in maniera sublime dall'autrice, che riesce a farci empatizzare coi due, fino a permetterci di immedesimarci in loro e vivere questa strardinaria amicizia, come se li conoscessimo da sempre, come se fossero nostri amici o conoscenti.

si-puo-fare-recensione-145716.jpg

E così, tramite diversi salti temporali, riusciamo ad entrare nella testa dei due protagonisti, in quello che sembra essere un continuo "sogno ad occhi aperti" che non infastidisce minimamente, ma che anzi riesce ad aumentare il legame che noi lettori abbiamo con la storia e coi suoi protagonisti.

La scrittura scorre in maniera talmente semplice e chiara che è come se l'autrice conoscesse personalmente i due protagonisti, come se lei fosse stata effettivamente lì all'epoca dei fatti, il che rende tutto incredibilmente vero e tangibile, anche per chi i due non li ha mai nemmeno sentiti nominare.

Inoltre, ad accompagnare la lettura, prima di ogni capitolo sono indicati diversi brani da ascoltare per entrare nel mood di quello che viene raccontato e che erano realmente trasmessi in radio all'epoca: un modo, per l'autrice, di aumentare notevolmente l'immersione del lettore.

Frankenstein Junior: un cult leggendario

A fare da filo conduttore agli eventi narrati nell'opera c'è l'intera produzione di Frankenstein Junior (o meglio, Young Frankenstein, come specifica proprio l'autrice), di come sia nata e di come si sia sviluppata nel corso degli anni: da una semplice idea di Wilder, alla scelta del cast, fino alle gag improvvisate e inserite all'ultimo, Di Leo racconta in maniera efficace ed esaustiva tutti questi aspetti.

si-puo-fare-recensione-145717.jpg

Dispiace solo, probabilmente anche per mancanza di tempo e spazio, che ci siano stati pochi approfondimenti su molti dei personaggi secondari, se non giusto qualche accenno, a partire dal coinvolgimento di Gene Hackman, fino alla caratterizzazione magari un po' più profonda delle compagne dei due protagonisti; tuttavia, è giusto notare quanto invece siano approfonditi e particolareggiati tutti gli aspetti del carattere di Brooks e Wilder, di come le loro personalità abbiamo contribuito alla realizzazione di un progetto così ambizioso per l'epoca e che nessuno voleva produrre.

Apprezzabile e degne di nota sono le vignette che riprendono fedelmente alcuni fotogrammi del film, compresi di "bianco e nero" e reinterpretazione nello stile dell'autrice, che col suo modo di disegnare "pupazzoso", riesce comunque a far trasparire emozioni senza rendere il tutto una semplice parodia, ma andando oltre e trasmettendo forti emozioni.

si-puo-fare-recensione-145718.jpg

"Stanno ridendo, Gene..."

Si può fare! è un'opera rispettosa e di gran cuore, che ha saputo esprimere un amore viscerale per due figure che hanno dato tantissimo al mondo del cinema, oltre che alla comicità, settando alcuni degli standard della parodia cinematografica mondiale. Lo stile fresco e genuino di Di Leo, evolutosi notevolmente dalla sua prima opera Triplo Guaio e sicuramente non ancora alla sua "versione definitiva", rende giustizia allo spirito che traspare dall'opera, che nonostante sia caricaturale sotto certi aspetti, riesce comunque ad evidenziare con forza momenti toccanti e emozionanti.

si-puo-fare-recensione-145719.jpg

Chi vi sta scrivendo difficilmente riesce a emozionarsi leggendo un'opera letteraria, vuoi perchè forse più avvezzo ai prodotti multimediali, vuoi per un po' di aridità d'animo, Si può fare! è stato in grado di scalfire questo aspetto, strappando un po' di malinconia, ma soprattutto risate, proprio come la gente che, nel cinema, rideva di Frankenstein Junior.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.