image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Tutti Eroi, recensione: disposable heroes

Tutti Eroi è il secondo libro pubblicato da Ottocervo e segna l'esordio del giovane e promettente Ivan Appio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

-

Pubblicato il 10/06/2022 alle 09:00

Tutti Eroi è il secondo titolo proposto dal giovane editore tarantino Ottocervo che, dopo l'esordio dello scorso dicembre con il più intimista Camerette, cambia idealmente le carte in tavola facendo esordire sempre ad un autore giovanissimo ovvero Ivan Appio, classe 1998, ma optando per un graphic novel dal taglio storico ambientato durante la Prima Guerra Mondiale che, pur innestandosi nella tradizione di un certo fumetto autoriale italiano, mostra personalità e carattere soprattutto per un approccio grafico estremamente ricercato.

tutti-eroi-233512.jpg

Tutti Eroi: "Tutti eroi! O al Piave o tutti accoppati!"

Siamo nel 1917. L'esercito italiano ha subito la sua sconfitta più devastante di sempre a Caporetto ma la notizia non è ancora giunta nella trincea del maggiore Copetti che cerca disperatamente di serrare i ranghi e respingere gli austriaci. Perché il nemico sembra avere un vantaggio insormontabile, qual è la sua strategia? Ma soprattutto come è possibile che il loro gas mostarda arrivi nelle trincee italiane senza che le truppe nemiche si avvicinino?

Mentre una giovane crocerossina cerca di confortare i feriti dopo l'ultimo devastante attacco, sulle Alpi l'ufficiale del Genio Rossetti, comprende che la guerra è ad un punto di svolta: bisogna rallentare il nemico e radunarsi nell'unico punto in cui c'è ancora una flebile speranza di vittoria: al Piave. Farlo però non sarà facile, la ritirata infatti deve essere chiamata e al "grido" di "Tutti eroi! O al Piave o tutti accoppati!" scritto sui muri di case e cascine lo stesso Rossetti non esita a scendere in trincea dove incontrerà il vecchio amico Copetti e la crocerossina in fuga scoprendo anche il segreto della tattica austriaca e del loro gas.

tutti-eroi-233513.jpg

Inizia così da un lato il viaggio in campagne devastate e in una umanità fiaccata nel corpo e nello spirito mentre dall'altro, con l'aiuto del fiume, dei piccioni, dei così detti Arditi ma soprattutto con un po' di astuzia e fortuna, finalmente anche l'esercito italiano riuscirà a far registrare una vittoria che non vale la fine della guerra ma di certo rinvigorisce quello spirito schiacciato da morte e orrore.

Tutti Eroi, disposable heroes

È raro che un esordio, in qualsiasi forma d'arte, mostri tanta personalità quanto quella sfoggiata da Ivan Appio in Tutti Eroi. Il giovane autore materano infatti mostra sicurezza e capacità in questo graphic novel che è tutt'altro che "modaiolo" anzi, rispetto a tanti autori della sua generazione, Appio sceglie una strada tutt'altro che semplice ovvero quella del racconto storico e per di più ambientato nella Prima Guerra Mondiale, periodo narrativamente meno stimolante e fatta di un immaginario meno "eroico" di quello, per esempio, della gettonatissima Seconda Guerra Mondiale che, fra le altre cose, offre gli antagonisti per antonomasia, i Nazisti.

La guerra raccontata da Appio in Tutti Eroi è una guerra di logoramento, in tutti i sensi. L'apice del conflitto è però raccontato in maniera geniale dal giovane autore e cioè senza far partire nemmeno un proiettile. Si tratta di un particolare che ad un prima lettura potrebbe sfuggire ma che rappresenta di fatto il cuore tematico del libro. Il racconto decisamente plot driven quindi si snoda in diversi scenari, dalle trincee alle montagne passando per le campagne distrutte, che corrono paralleli passando al setaccio l'orrore della guerra. Dalla spersonalizzazione della vita in trincea rappresentata da Copetti e dalle prime sequenze del libro, passando per la paura della morte vista attraverso gli occhi della crocerossina fino al genio e allo sforzo eroico, ma che è più desiderio di sopravvivenza, di Rossetti.

tutti-eroi-233510.jpg

Non è un caso che Tutti Eroi si concluda poi con dei versi di Giuseppe Ungaretti perché proprio ungarettiana è l'atmosfera che si respira dalla prima all'ultima pagina del graphic novel in un epilogo (ambientato un anno dopo la disfatta) che vede i due protagonisti scambiarsi un goccio di grappa e un sorriso amaro constatando come non ci si abitui mai al puzzo di morte di un campo di battaglia. Uno scenario, compreso quello del piccolo superstite che accompagna Copetti verso il Piave, tristemente universale e dalla fortissima risonanza nei mesi che stiamo vivendo in cui i venti di guerra sono tornati a soffiare a pochi kilometri dalle nostre città.

Ivan Appio mostra notevoli capacità anche dal punto di vista della tecnica di scrittura seppur è indubbio che ci sia un margine di maturazione. Il suo racconto, come già detto, è volutamente plot driven tuttavia si riescono a rintracciare dei piccoli momenti per cesellare i protagonisti i quali però, pur mostrando quella evoluzione tipica della forma graphic novel, in alcuni frangenti risultano troppo schiacciati sullo sfondo degli avvenimenti che si susseguono in maniera abbastanza rapida. Se il giovane autore riuscirà ad infondere nei suoi prossimi personaggi la stessa perizia infusa nella ricostruzione storica di Tutti Eroi ci ritroveremo forse a parlare davvero di uno degli autori più promettenti del panorama italiano.

Da questo punto di vista quello che colpisce di Ivan Appio è anche lo stile grafico estremamente personale e dal forte impatto. La matrice è chiaramente espressionista come dimostrano l'utilizzo di colori saturi, di una espressività costruita su poche linee e su tratti somatici volutamente accentuati. Si rintraccia ovviamente l'influenza di autori come Gipi e Manu Larcenet, vuoi anche per l'utilizzo dell'acquerello, ma l'autore, pur giovanissimo, media queste influenze con piglio personale. Lo si evince dall'uso di linee sottili e il più possibile continue, da anatomie che non afferiscono coscientemente al fumetto realistico e ai già citati colori saturi che cozzano con uno studio delle luci e un utilizzo dei neri invece tutto votato al realismo. 

tutti-eroi-233511.jpg

L'aspetto grafico più interessante è però legato alla costruzione della tavola, alla ripartizione degli spazi e alle inquadrature. Appio gioca in maniera del tutto inaspettata con la ripartizione a nove riquadri della tavola tanto caro agli autori americani, a loro volta influenzati da Alan Moore. È una scelta inusuale per questo tipo di fumetto, che solitamente rifugge da scelte così rigide, ma che risulta molto efficace nel rendere claustrofobica l'atmosfera e serrata la lettura. Questa scelta poi amplifica i momenti in cui la ripartizione viene esplosa o con illustrazioni a tutta pagina o con uno schema che da verticale passa a incastrare doppi orizzontali o ancora con figure sbordate o riquadri a vivo. Una buona eterogeneità ben supportata da una particolare attenzione per la correttezza prospettica delle trincee o delle esplosioni per esempio oppure ancora da inquadrature mai troppo statiche che spaziano da primi piani a piani americani fino a suggestivi voli d'uccello e campi medi.

Il volume

Dal punto di vista della cura carto-tecnica, Ottocervo opera in continuità, e sempre in maniera ineccepibile, rispetto al suo libro d'esordio. Il formato è ancora una volta un volume brossurato con alette dimensioni 17x22 cm circa: la brossura è solida il che, unito all'ottima rifilatura delle pagine, permette una lettura agevole senza apertura inconsulte del volume e senza stress sulla costina. La carta utilizzata è opaca, spessa e porosa dalla grammatura leggermente più importante rispetto al volume precedente scelta gradita anche per rendere al meglio la saturazione dei colori.

La veste grafica è come sempre minimale ma efficace: sia la copertina che l'illustrazione in quarta sono evocative nella loro semplicità. Intelligente è l'uso delle alette che vengono sfruttate non solo per la breve biografia dell'autore ma anche per una sinossi che contestualizza al meglio il taglio storico del graphic novel presentandone anche i protagonisti. Da segnalare infine una corposa sezione di extra che raccoglie referenze fotografiche, il work in progress di alcune tavole e altre tavole scartate.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.