image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO Harry Potter: prime foto dal set HBO...

Under Ninja 1 di Kengo Hanazawa, recensione: ninja survive

Under Ninja 1 è la nuova serie di Kengo Hanazawa, apprezzatissimo autore di I Am a Hero, che arriva in in Italia sempre grazie a J-Pop.

Advertisement

Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

- @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 18/03/2022 alle 18:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:20
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Kengo Hanazawa, apprezzatissimo autore di I Am a Hero (opera survival horror a tema zombie che sta per ritornare sugli scaffali in una nuova edizione), torna in Italia, sempre grazie a J-Pop, con Under Ninja 1, primo tankobon della sua nuova serie attualmente ancora in corso di pubblicazione e con all'attivo 7 tankobon.

under-ninja-1-220851.jpg

Under Ninja 1 di Kengo Hanazawa, piccoli ninja di quartiere

Tutti i clan di guerrieri ninja sono stati ufficialmente smantellati alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Spie, ladri o incursori che fossero i ninja si sono mossi nell'ombra per secoli e se continuassero a farlo? Se i loro clan, ora società segrete, continuassero ad operare nell'ombra offrendo i loro servigi al miglior offerente non solo sul suolo nazionale ma anche nei teatri di guerra internazionali? Uno scenario sicuramente suggestivo perché i ninja "moderni" ammonterebbero a circa 200 mila unità: persone altamente addestrate che si mescolano, e nascondono, fra la popolazione civile in attesa di ordini e missioni.

Tuttavia non tutte le missioni hanno lo stesso grado di importanza, o pericolosità, e non tutti i 200 mila ninja giapponesi sono effettivamente attivi. Fra questi c'è Kuro Kumogakure, ninja diciassettenne indolente che non va a scuola né ha un lavoro. La tediosa vita di Kumogakure viene improvvisamente stravolta quando riceve finalmente degli ordini: infiltrarsi in una scuola superiore. Una missione apparentemente semplice, d'altronde ha anche l'età giusta, se non fosse che dovrà iscriversi con un falso nome e dovrà attendere fino a lunedì per entrare in missione.

Sfruttando i suoi pittoreschi vicini, Kumogakure riesce ad iscriversi e a sgranchirsi le gambe dimostrando ancora le sue notevoli capacità acrobatiche e di camuffamento. Tutto sembra procedere per il meglio se non fosse che nel suo quartiere arriva un misterioso gaijin (uno straniero) intenzionato a diventare un ninja a qualsiasi costo.

under-ninja-1-220849.jpg

Come se non bastasse lo stesso Kumogakure è stato dotato di una speciale uniforme che viene consegnata solo ai ninja che compiono missioni in territori di guerra. Cosa sta per succedere in Giappone? Ma soprattutto la missione di Kumogakure è davvero solo quella di infiltrarsi in una scuola superiore?

Under Ninja 1 di Kengo Hanazawa, ninja survive

Con gli improvvisi cambi di tono, gli improbabili spaccati slice of life e uno sfondo delle vicende più robusto e realistico di quello che si vuole forse lasciare intendere, Under Ninja 1 è sicuramente un inizio intrigante seppur decisamente criptico. Il plot si muove lentamente serpeggiando e lasciando intendere al lettore che il payoff del racconto non vuole essere immediato in nessuna delle direzioni in cui viene intessuta una trama che bizzarramente mischia qualcosa di spiccatamente e tradizionalmente nipponico con un sotto testo internazionale e ad ampio respiro.

Ci troviamo decisamente di fronte ad un seinen che pur mischiando componenti da racconto thriller e da spy story mette quasi immediatamente al centro dell'attenzione del lettore l'insolito protagonista Kuro Kumogakure. E attorno a lui infatti che il sensei Hanazawa inizia a costruire in maniera poco ortodossa un plot che è puntellato su una serie di personaggi che rappresentano una umanità che vive situazioni surreali, imbarazzanti e talvolta comiche. Cosa si cela dietro questo mondo nevrotico e individualista? È qui che la componente da spy story entra prepotentemente in ballo, come nella miglior tradizione letteraria, per rompere questi bizzarri equilibri. 

under-ninja-1-220850.jpg

Seppure le più classiche, e generiche, spie occidentali vengono qui sostituite dalla figure del ninja, con tutte le implicazioni folkloristiche del caso, il sensei Hanazawa chiude questo primo tankobon facendo subito capire che la missione di Kumogakure è così semplice da non essere effettivamente quello che sembra tant'è che il brusco cambio di scenario, nelle sequenze finali, catapulta il lettore in scenari di guerra e forse di guerriglia urbana. In Under Ninja 1 è evidentemente come tutte le parti della trama, così come i personaggi, alcuni appena abbozzati, puntino ad incastrarsi in mosaico complesso i cui pochi dettagli non riesco, anzi non vogliono, fornire l'immagine complessiva (e finale). Rimane il fatto che si tratti di una lettura intrigante, coinvolgente nella sua stranezza a patto che il lettore sia pronto ad imbarcarsi in un racconto più intricato di quello che queste premesse vogliono far credere. 

Dal punto grafico lo stile del sensei Hanazawa è ormai riconoscibilissimo. Un realismo del tratto caratterizzato dall'ampio utilizzo di retini (che aiutano inevitabilmente anche nei panneggi) e da una particolare attenzione alla espressività dei personaggi ottenuta da un lato con linee lunghe e continue e dall'altro con una predilezione per le inquadrature ravvicinate, primi piani e mezzo busti che esaltano la componente "domestica" di questo incipit. Sempre a proposito delle inquadrature tornano, seppur per il momento in maniera più parsimoniosa, le distorsioni grandangolari tipiche del sensei che non aumentano il senso di straniamento in alcune sequenze (come quella del salvataggio della carta igienica) ma sottolineano anche il contrasto fra l'assopita quotidianità e l'eccezionalità dei ninja e delle loro abilità. Infine da segnalare anche la costruzione della tavola sempre molto spaziosa: il sensei predilige l'utilizzo di 2/3 ampi riquadri orizzontali e raramente supera i 5 riquadri anche quando la tavola diventa più ortodossa per esigenze narrative.

Il volume

J-Pop propone Under Ninja 1 nel classico formato tankobon 12.5x18 cm con sovraccoperta. Dal punto di vista carto-tecnico non vi è nulla da segnalare: la grafica del tankobon così come l'edizione sono essenziali. La carta utilizzata è usomano, molto porosa ma bianca e dalla discreta grammatura che permette una ottima resa delle tavole del sensei. Dal punto di vista editoriale non vi sono contenuti aggiuntivi ma va segnalata la presenza di pagine a colori ad inizio tankobon e di note esplicative che approfondiscono il lessico legato alle gerarchie ninja. Scorrevole sia la traduzione che l'adattamento.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Harry Potter: prime foto dal set HBO

Cultura Pop

Harry Potter: prime foto dal set HBO

Di Patrizio Coccia
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah

Cultura Pop

Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah

Di Marco Pedrani
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024

Regali di Natale

Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024

Di Valentina Valzania
I 10 migliori libri da regalare a Natale

NATALE

I 10 migliori libri da regalare a Natale

Di Carla Cigognini
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli

Cultura Pop

Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli

Di Marco Pedrani

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.