Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Geo-blocking, acquisti online senza frontiere in Europa
Business
Immagine di Legge italiana contro il ransomware, proibito pagare! Legge italiana contro il ransomware, proibito pagare!...
Immagine di L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non mancano L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non man...

Geo-blocking, acquisti online senza frontiere in Europa

Shopping online libero in Europa. Entro il prossimo Natale potremo dire addio a blocchi geografici, reindirizzi automatici, sovrapprezzi e commissioni gonfiate sulle carte di credito. Resterà il limite per i prodotti sottoposti a copyright: video, musica, serie TV, giochi, applicazioni per dispositivi mobili, film, ma tra due anni se ne riparlerà.

Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/02/2018 alle 11:21
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Siete già pronti per gli acquisti di Natale? Certo, è un po' presto, ma quest'anno c'è una novità: si potrà acquistare online ovunque in Europa, senza più limitazioni, sovrapprezzi, e commissioni gonfiate sulle carte di credito. È la fine (parziale) del geo-blocking. Il negoziante francese, irlandese, greco, polacco, spagnolo, svedese, eccetera non potrà più bloccare la vendita al di fuori del suo territorio nazionale, che si tratti di beni materiali o servizi. Scatta il roaming dello shopping online, tranne che per i prodotti sottoposti a copyright.  

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Già, perché il Parlamento Europeo non ha voluto/potuto andare oltre nello sblocco di video, musica, serie TV, giochi, applicazioni per dispositivi mobili, film, cioè dei prodotti sottoposti al diritto d'autore. Nessun limite invece per i servizi digitali senza diritti d'autore, ad esempio cloud e hosting di siti web. D'altronde, per quanto riguarda lo streaming TV, chi vive all'estero ha imparato ad arrangiarsi per non essere tagliato fuori dalla vita del paese di origine.  

Leggi anche: Geo-blocking e streaming TV, come usare al meglio la VPN    

Uno studio della Commissione europea ha analizzato migliaia di siti internet di e-commerce in tutta l'Unione e ha accertato che solo nel 37% dei casi gli utenti di un paese UE sono riusciti a completare gli acquisti su un sito di un altro paese europeo. Inoltre alcuni siti di e-commerce non accettano modalità di pagamento (ad esempio carte di credito) di un altro paese europeo, oppure, nei siti in cui esiste la registrazione, l'utente non riesce a registrarsi se ha un indirizzo in un altro paese dell'Unione.

geo blocking

C'è poi il "trucco" del re-indirizzamento. Esempio. Una persona in Italia vuole comprare un capo di abbigliamento su un sito francese. Lo mette nel carrello, controlla di aver scelto la taglia e il colore giusti e clicca su "Procedi all'acquisto". A quel punto sullo schermo appare il messaggio "la stiamo reindirizzando sulla pagina italiana del sito" e automaticamente appare la versione italiana del sito, in cui l'articolo scelto però non è disponibile. Questo è il re-indirizzo automatico ed è uno dei tanti modi in cui si manifestano i blocchi geografici, impedendo ai consumatori di scegliere i negozi online che preferiscono.

Non c'è però da parte del commerciante l'obbligo di consegna in tutti i Paesi UE, ma il consumatore si può mettere d'accordo per il ritiro degli acquisti in uno dei Paesi in cui il commerciante è operativo. Anche questi limiti però saranno superati con il tempo e grazie al nuovo impulso che la fine del geo-blocking darà certamente al commercio online.

Quanto ai vincoli su film, musica, serie TV, eccetera, c'è una concreta speranza. Tra due anni le misure saranno sottoposte a revisione e potrebbero dunque cessare le restrizioni. Si tratta comunque di un passo avanti e poi anche per l'abolizione del roaming telefonico si è proceduto per gradi, anno dopo anno.  

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non mancano
1

Business

L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non mancano

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Legge italiana contro il ransomware, proibito pagare!

Business

Legge italiana contro il ransomware, proibito pagare!

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Senza GenAI non si va avanti ma il ROI resta una scommessa

Business

Senza GenAI non si va avanti ma il ROI resta una scommessa

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Resilienza cyber e IA aumentata, la lunga ascesa della napoletana Innovaway
1

Business

Resilienza cyber e IA aumentata, la lunga ascesa della napoletana Innovaway

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi
2

Business

Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi

Di Antonino Caffo • 23 ore fa
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.