logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Collabora con noi!
  • SOS Home & Garden
  • Recensione RTX 4090
  • Tariffe ricarica auto elettriche
  • Codici sconto
Tom's Hardware Italia
temi del giorno:
Collabora con noi!
SOS Home & Garden
Recensione RTX 4090
Tariffe ricarica auto elettriche
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

2022-06-08 Tom's Hardware Italia Tom's Hardware

Dissipatori CPU | I migliori del 2023

Shares

Economico e compatto

ARCTIC Alpine 17 CO

ARCTIC Alpine 17 CO

€ 18,99amazon »

€ 14,10

Il migliore fanless

Noctua NH-P1 Immagine Prodotto

Noctua NH-P1

€ 119,90amazon »

€ 131,69

Ottimo rapporto qualità/prezzo

Noctua NH-D12L

Noctua NH-D12L

€ 100,01amazon »

€ 95,17

Il migliore a liquido

Asus ROG Ryujin 360

Asus ROG Ryujin 360

€ 229,57amazon »

€ 259,99

Il più silenzioso ad aria

Be Quiet! Dark Rock Pro 4

Be Quiet! Dark Rock Pro 4

€ 93,96amazon »

€ 96,64

Il miglior rapporto qualità/prezzo a liquido

DeepCool Gammaxx L360 V2

DeepCool Gammaxx L360 V2

Acquistaamazon »

€ 82,80

Il miglior RGB ad aria

Cooler Master MasterAir MA620M

Cooler Master MasterAir MA620M

€ 96,65amazon »

€ 112,28

In questa guida ai migliori dissipatori per il tuo processore ti proponiamo alcuni dei migliori dissipatori attualmente disponibili sul mercato. Cerchiamo, come in ogni guida, di soddisfare le esigenze di tutti: da chi predilige un modello più economico fino alle soluzioni high-end. Possibile che, nonostante il perdurare della crisi dei semiconduttori e dell’incertezza mondiale, si cominci a vedere un leggero abbassamento dei prezzi? Non lo sappiamo, ma nell’aggiornamento di questo mese dobbiamo evidenziare come sia la categoria del miglior dissipatore ad aria economico e il miglior dissipatore per rapporto qualità/prezzo presentino delle interessanti novità. Nella categoria dei prodotti più economici, spesso prediletti anche da chi non ama allestire soluzioni eccessivamente “complesse”, si distingue l’ARCTIC Alpine 17 CO. Se desiderate avere un risultato più che adatto alle esigenze di un PC da ufficio o per il tempo libero, con costi e dimensioni contenute e senza effettuare overclock, questa semplice ventola farà al caso vostro (e farà la gioia del vostro portafogli). Nella categoria del miglior rapporto qualità/prezzo, invece, vediamo il Noctua NH-D12L primeggiare su un’agguerrita concorrenza: il produttore ha rinnovato la sua gamma e supera i competitor con la sua esperienza e perizia. Competitor che però lo affiancano, grazie a prezzi leggermente inferiori e alla scelta di favorire chi può contare su case più spaziosi. Sia il Thermalright Peerless Assassin 120 che il DEEP COOL AK620 sono quindi due alternative interessanti per chi voglia cambiare componenti e/o provare nuovi brand.

Le tipologie di dissipatori per la CPU

Negli ultimi anni i sistemi di raffreddamento per le CPU hanno aumentato a dismisura la scelta, portando sul mercato soluzioni sempre più efficienti, e riuscendo a coprire qualsiasi esigenza di dissipazione. Che si voglia un PC silenzioso, estremamente performante, o semplicemente ben raffreddato, il settore dei dissipatori ha una soluzione adatta veramente a chiunque. In questa parte quindi andremo ad analizzare le 3 categorie principali di dissipatori: ad aria, a liquido AIO, e a liquido custom.

Dissipatori ad aria

Si tratta dei sistemi più utilizzati, più semplici ed affidabili. Nella maggior parte dei casi un sistema di dissipazione ad aria viene fornito direttamente in confezione insieme al processore, in altri invece bisognerà affidarsi a soluzioni di terze parti tendenzialmente migliori rispetto a quelli stock offerti dai produttori di CPU. In questa categoria potremo trovare una soluzione per ogni budget, da prodotti estremamente economici, a top di gamma in grado di offrire buoni margini di overclock.

Il principale vantaggio di un dissipatore ad aria è la sua semplicità, in quanto si tratta sostanzialmente di un heatspreader a cui verranno agganciate una o più ventole. Non necessita di particolari accorgimenti, e la manutenzione si limita ad una semplice pulizia dalla polvere. Sono inoltre più economici e sicuri, tuttavia soffrono chiaramente dei limiti dovuti alla loro natura.

Dissipatori a liquido o AIO

Si tratta di soluzioni decisamente più costose e più complesse, in grado di superare le diverse centinaia di euro. I vantaggi di queste soluzioni sono molteplici, a partire ovviamente dalle capacità di dissipazione: sfruttando il liquido che attraversa il circuito chiuso (questi infatti vengono anche definiti closed loop), questi sistemi riescono a dissipare in maniera migliore e maggiore il calore prodotto dalla CPU. Il funzionamento dei sistemi AIO è piuttosto semplice: il liquido refrigerante contenuto all’interno, grazie ad una pompa posta sopra il plate della CPU, o fissata al radiatore, viene spinto attraverso l’intero circuito. Il liquido passerà prima per il plate della CPU raccogliendo il calore generato, dopodiché attraverserà il radiatore che disperderà il calore; il liquido così raffreddato verrà spinto di nuovo verso il plate per ricominciare il giro (loop).

È naturale che il raffreddamento avviene in maniera nettamente più veloce e più efficiente rispetto ad un dissipatore ad aria, ragione per la quale sono in grado di raggiungere margini di overclock nettamente più elevati, talvolta vicini a quelli offerti da un custom loop (di cui parleremo più avanti). Si tratta quindi di soluzioni dedicate più che altro a quegli utenti che intendono spingere al massimo il proprio hardware, ma contenendo la spesa e la fatica per raggiungere lo scopo. A questo vanno aggiunti una serie di vantaggi che dipendono però dal tipo di prodotto scelto. Oltre alla notevole riduzione di spazio impegnato, che si lega però alla soggettività del gusto estetico, alcuni di questi sistemi offrono una varietà di funzionalità aggiuntive, dal controllo dell’illuminazione (presente anche su alcuni modelli ad aria), fino al monitoring dell’hardware con modelli dotati di display sulla parte frontale.

Non è tutto oro quello che luccica però. Nonostante i produttori siano riusciti a rendere il raffreddamento a liquido alla portata di tutti, i dissipatori a liquido AIO richiedono qualche conoscenza in più oltre ad alcuni accorgimenti. Il radiatore va fissato in modo corretto, e bisogna fare una discreta attenzione durante il montaggio in quanto il danneggiamento di una delle sue parti potrebbe provocare danni irreversibili in caso di perdite. Inoltre a differenza dei dissipatori ad aria, quelli AIO tendono ad avere una scadenza, in quanto non è possibile fare una accurata manutenzione, come ad esempio il cambio del liquido, che tende inevitabilmente a stagnare e deteriorarsi, perdendo così nel tempo efficienza fino a non svolgere più in maniera adeguata il proprio compito. In ultimo, come accennato all’inizio, hanno un costo di partenza decisamente più elevato rispetto alla controparte ad aria.

Sistemi di raffreddamento a liquido personalizzati

I cosiddetti custom loop, cioè i sistemi di raffreddamento a liquido personalizzati, rappresentano indubbiamente la soluzione migliore per raffreddare la propria CPU (e molti altri componenti), ma anche la più costosa. Si può optare infatti per gli starter kit, cioè confezioni in cui ci viene dato tutto l’essenziale per iniziare a costruire il nostro sistema con un budget di circa 300 euro, fino a sistemi a doppio o triplo loop in grado di superare le migliaia di euro.

Si tratta di una soluzione indirizzata agli appassionati più esigenti, a quelli che intendono spingere il proprio hardware al limite senza badare ai costi, e in effetti i custom loop sono la giusta strada per raggiungere un simile obbiettivo, essendo gli unici sistemi ad offrire performance tanto estreme. Il principale vantaggio dei custom loop infatti sono le prestazioni, imparagonabili rispetto a qualsiasi altro sistema, in grado di far felici in particolare gli amanti dei numeri, come i benchmarker e gli overclocker.

Se da un lato però le prestazioni rappresentano un aspetto imbattibile dei custom loop, questi sistemi richiedono un impegno altrettanto elevato per essere applicati e gestiti correttamente. Innanzitutto bisogna avere le giuste conoscenze e competenze per assemblare in sicurezza il loop. Il rischio di perdite in questo caso è piuttosto elevato, in quanto sarà cura dell’utente scegliere i corretti abbinamenti tra tubi e raccordi, e verificare che il tutto funzioni correttamente. Inoltre andranno scelti con cura pompa, radiatore e waterblock a seconda del risultato e dell’utilizzo che si intende farne.

In definitiva i custom loop verranno esclusi da questa guida, in quanto la loro complessità e vastità richiedono un discorso a parte.

Come scegliere il migliore dissipatore per la tua CPU

Presa conoscenza del quadro generale di tutte le soluzioni che il mercato del raffreddamento ci propone, non rimane che capire quale sia il prodotto che meglio si adatta alle nostre esigenze. Va premesso che naturalmente non esiste il prodotto migliore in senso assoluto, non c’è un dissipatore in grado di superare qualsiasi altro sotto ogni punto di vista. È indispensabile quindi analizzare alcuni aspetti per cercare un dissipatore in grado di offrire la migliore combinazione per ognuno.

Bisogna partire prima di tutto dall’utilizzo che intendiamo fare del nostro PC. Se si tratta di un PC che verrà utilizzato per funzioni di ufficio, come la gestione di documenti, navigazione internet, e di tanto in tanto un po’ di intrattenimento come la visione di film e serie TV, allora il dissipatore che solitamente viene fornito in confezione insieme alla CPU è più che sufficiente, e non sarà indispensabile (seppur comunque consigliato) acquistare un prodotto separatamente.

Nel momento in cui però decidiamo di utilizzare il nostro PC per funzioni più impegnative, come il gaming, l’editing foto o video, elaborazione di progetti tridimensionali, rendering o in generale qualsiasi operazione che richiede una grossa quantità di risorse, allora è indispensabile acquistare un dissipatore di terze parti per ottenere una buona dispersione del calore e lasciare che i componenti mantengano nel tempo la piena efficienza.

Se la nostra intenzione è semplicemente sfruttare al massimo l’hardware, senza addentrarci nel mondo dell’overclock, lasciando che tutti i parametri relativi all’hardware rimangano invariati rispetto a quanto imposto dal produttore, un buon dissipatore ad aria è la giusta soluzione per avere un raffreddamento efficiente che riduca il fenomeno del throttling termico, ed allo stesso tempo semplice, facile da montare e da gestire. Si tratta inoltre di prodotti economici che ci permettono di godere di tutta la potenza a nostra disposizione con una spesa contenuta, dato che in questi casi talvolta anche i dissipatori ad aria più costosi possono risultare “sovradimensionati”. In conclusione una scelta ideale sia per chi è alle prime armi, sia per quelli che vogliono una buona resa, senza sborsare un patrimonio.

Se infine volete addentrarvi nel mondo dell’overclock, alzando l’asticella delle prestazioni oltre a ciò che viene imposto dai produttori, allora inutile dire che un dissipatore di buona qualità è indispensabile. Anche in questo caso potremo decidere se optare per un modello ad aria, o in alternativa un modello a liquido AIO. Viene da se che difficilmente un prodotto economico riuscirà a soddisfare la vostra fame di prestazioni, di conseguenza sarete costretti ad optare per modelli di fascia più elevata, soprattutto nel caso dei dissipatori ad aria dove un top di gamma molto probabilmente rappresenterà un punto di partenza piuttosto che uno di arrivo. Il medesimo discorso si può estendere ai modelli a liquido all-in-one (AIO) i quali, tendenzialmente, offrono prestazioni maggiori di un normale dissipatore ad aria, ovviamente però ad un prezzo decisamente più elevato e con una vita utile più breve a causa dell’impossibilità di manutenzione delle parti interne che compongono il loop.

ARCTIC Alpine 17 CO

ARCTIC Alpine 17 CO
Compatibilità socket Intel
LGA 1700
Tipologia
Ad aria
Dimensioni radiatore
68,2 cm
Economico e compatto
€ 18,99amazon »

€ 14,10
altre specifiche
Numero ventole
1

L’ARCTIC Alpine 17 CO è un dissipatore CPU ad aria compatto, realizzato esclusivamente per il nuovo Socket LGA 1700 di Intel. Contraddistinta dalle dimensioni contenute, con un’altezza di installazione di soli 68,2 mm, l’ARCTIC Alpine 17 CO è compatibile con la maggior parte dei sistemi All-in-One e dei piccoli case SFF (Mini-ITX, micro-ATX ecc). La ventola da 92 mm può essere controllata tramite PWM e garantisce con la sua ampia gamma di velocità la flessibilità necessaria e prestazioni di raffreddamento equilibrate.

Noctua NH-P1

Noctua NH-P1 Immagine Prodotto
Compatibilità socket Intel
1150/1151/1155/1156/2011/2011-3/2066
Compatibilità socket AMD
FM1/FM2/FM2+/AM2/AM2+/AM3/AM3+/AM4
Tipologia
Aria
Il migliore fanless
€ 119,90amazon »

€ 131,69
altre specifiche
Numero ventole
Nessuna

Primo dissipatore completamente passivo della società austriaca. Non si tratta di un dissipatore che fa delle prestazioni il suo punto di forza, quanto naturalmente della silenziosità. Inutile dire che si tratta di una soluzione indirizzata a CPU a moderato carico termico, ragione per cui si avete in mente di realizzare un build ad alte prestazioni, meglio rivolgere l’attenzione verso altri prodotti. Tuttavia, se si vuole assemblare un PC dalle buone capacità, magari a scarso ingombro, e con un hardware in grado di coniugare prestazioni di livello, ma con un ridotto consumo energetico, l’NH-P1 è la soluzione perfetta per rendere la configurazione completamente silenziosa. Nulla vieta comunque di poter aggiungere una ventola da 120mm, magari nei mesi estivi, per dare una spinta in più al raffreddamento nella stagione più calda. Rimane in ogni caso un prodotto indirizzato a chi desidera la silenziosità ancor prima delle prestazioni elevate. Uno strumento perfetto quindi soprattutto per le nuove APU AMD, che consentono di avere un computer estremamente versatile per ogni utilizzo, e completamente silenzioso. Il prezzo, considerando l’unicità del dissipatore, è da considerarsi adeguato al tipo di prodotto.

Noctua NH-D12L

Noctua NH-D12L
Compatibilità socket Intel
Intel LGA1700, LGA1200, LGA115x, LGA2011, LGA2066
Compatibilità socket AMD
AMD AM4, AM5
Ottimo rapporto qualità/prezzo
€ 100,01amazon »

€ 95,17
altre specifiche
Numero ventole
2

Il Noctua NH-D12L è un dissipatore a doppia torre e basso profilo, che combina prestazioni di raffreddamento silenziose con un’eccellente compatibilità case. Grazie al suo design asimmetrico, l’NH-D12L non conflige con gli slot RAM delle schede madri basate su Intel LGA1700/LGA1200/LGA115x e AMD AM4/AM5.

Asus ROG Ryujin 360

Asus ROG Ryujin 360
Compatibilità socket Intel
1200/ 1150/ 1151/ 1155/ 1156/ 1366/ 2011/ 2011-3/ 2066
Compatibilità socket AMD
FM1/ FM2/FM2+/ AM2/AM2+/ AM3/AM3+/ AM4
Tipologia
Liquido
Dimensioni radiatore
360mm
Velocità pompa
4800rpm
Il migliore a liquido
€ 229,57amazon »

€ 259,99
altre specifiche
Numero ventole
3x120mm

Il non plus ultra dei dissipatori a liquido AIO, ed i motivi sono davvero tanti. Un grosso radiatore da 360mm si forgia di 3 ventole Noctua iPPC 2000 industriali da 120mm. Il blocco sfoggia un display OLED che mostra le informazioni sul sistema. I tubi sono rivestiti con una guaina in nylon che garantisce durata e sicurezza sia durante il montaggio che nell’utilizzo. Il tutto condito naturalmente da un’illuminazione RGB gestibile direttamente da Aura Sync di Asus. Da non trascurare poi è una piccola ventola da 60mm in grado di raffreddare persino i VRM del processore. Insomma una scelta di fascia alta per chi vuole il massimo sotto ogni punto di vista, partendo dalle prestazioni fino all’aspetto estetico. Naturalmente il prezzo è commisurato alle caratteristiche, risultando una delle soluzioni più esose, ma sicuramente motivato da una scheda tecnica al top assoluto.

Be Quiet! Dark Rock Pro 4

Be Quiet! Dark Rock Pro 4
Compatibilità socket Intel
1200/ 1150/ 1151/ 1155/ 1156/ 1366/ 2011/ 2011-3/ 2066
Compatibilità socket AMD
FM1/ FM2/FM2+/ AM2/AM2+/ AM3/AM3+/ AM4
Tipologia
Aria
Il più silenzioso ad aria
€ 93,96amazon »

€ 96,64
altre specifiche
Numero ventole
2x135

Dissipatore di fascia alta, che rappresenta una delle migliori scelte disponibili attualmente sul mercato. Ben 7 heatpipe accompagnano una doppia torre lamellare in grado di dissipare il calore generato da 250W di potenza. Ad agevolare il tutto ci pensano due enormi ventole PWM da 135mm. Dal punto di vista del raffreddamento è tra i migliori, ma non il migliore in assoluto. Se però da un lato si paga qualche grado in più rispetto ai concorrenti, in compenso si ottiene una silenziosità impareggiabile. Il Dark Rock Pro 4 è in assoluto il dissipatore di fascia alta più silenzioso disponibile, ragione per cui chi ancor più dell’efficacia vuole la silenziosità, la proposta di Be Quiet! è l’unica strada percorribile. Ciò non toglie comunque che si tratta di uno dei migliori cooler ad aria disponibili, il che concede in ogni caso buoni margini di overclock, chiaramente per quanto possibile in questa categoria.

DeepCool Gammaxx L360 V2

DeepCool Gammaxx L360 V2
Compatibilità socket Intel
1200/ 1150/ 1151/ 1155/ 1156/ 1366/ 2011/ 2011-3/ 2066
Compatibilità socket AMD
FM1/ FM2/FM2+ /AM2/AM2+ /AM3/AM3+/ AM4
Tipologia
Liquido
Dimensioni radiatore
360mm
Velocità pompa
2550rpm
Il miglior rapporto qualità/prezzo a liquido
Acquistaamazon »

€ 82,80
altre specifiche
Numero ventole
3x120mm

Il DeepCool Gammaxx L360 V2 rappresenta la migliore soluzione a liquido AIO per rapporto qualità/prezzo. A meno di 100 euro otteniamo un grosso radiatore da 360mm, accompagnato da 3 ventole PWM da 120mm RGB. Così come illuminato con LED RGB è anche il waterblock, il tutto collegabile direttamente sulla scheda madre, in modo da gestire attraverso il software dei produttori di motherboard l’illuminazione. Rapportate al prezzo, le prestazioni sono eccellenti così come l’impatto visivo appagante. Se si vuole un buon prodotto, contenendo il più possibile la spesa, l’L360 V2 è senza dubbio una scelta ideale.

Cooler Master MasterAir MA620M

Cooler Master MasterAir MA620M
Compatibilità socket Intel
1200/ 1150/ 1151/ 1155/ 1156/ 1366/ 2011/ 2011-3/ 2066
Compatibilità socket AMD
FM1/ FM2/FM2+/ AM2/AM2+/ AM3/AM3+/ AM4
Tipologia
Aria
Il miglior RGB ad aria
€ 96,65amazon »

€ 112,28
altre specifiche
Numero ventole
1x120

C’è chi proprio ai LED RGB non riesce a rinunciare, ragione per cui Cooler Master propone una soluzione colorata anche per il dissipatore. Il MasterAir MA620M rappresenta un modello di fascia alta che cerca di equilibrare efficienza, silenziosità ed estetica. Presenta un design a doppia torre ottagonale, unico nel suo genere, a singola ventola che si pone ad incastro tra i due corpi lamellari. Plate in rame e 6 heatpipe fanno si che il dissipatore riesca ad offrire ottime prestazioni anche con le CPU più “scottanti”. Quest’ultima verrà poi coperta con il Cooler Master Hexagon RGB, un piccolo coperchio che integra l’illuminazione, punto di forza di questo dissipatore che offre LED ARGB. Questa è controllabile sia attraverso il software Cooler Master, che quello dei maggiori produttori di schede madre. Una soluzione buona, ma il cui costo è naturalmente dettato in parte dall’estetica accattivante.

toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
trucco generico
Douglas: fino al 25% di sconto su makeup e fragranze per i Beauty Days!
Super sconti su trucchi e fragranze da Douglas per i Beauty Days!
2 di Valentina Valzania - 1 ora fa
  • Cura della persona
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • Offerte Trucco
  • profumi
  • trucco
2
Offerta
Argoclima Willis
Spendi poco e ti riscaldi con questo termoventilatore Argoclima (-44%)
Un termoventilatore come l'Argoclima Willis sarà perfetto per questa stagione fredda ed è acquistabile su eBay a un prezzo irrisorio.
2 di Dario De Vita - 2 ore fa
  • elettrodomestici
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Elettrodomestici
  • Riscaldamento
2
Offerta