image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo

Guida all'acquisto

Migliori alimentatori PC (novembre 2025)

Guida agli Alimentatori PC. I migliori PSU per preservare le componenti interne del tuo PC e garantirne le prestazioni nel corso del tempo.

 
Il mini-ITX che preferiamo
Immagine di ASUS ROG Loki SFX-l 750W

ASUS ROG Loki SFX-l 750W

La scelta migliore per le build compatte in case mini-ITX
€ 198.06 su Amazon
 
Ottimo per il cable management
Immagine di CORSAIR RM850x

CORSAIR RM850x

Alimentatore ATX 3.1 completamente modulare da 850W con certificazione Cybenetics Gold, supporto PCIe 5.1 e connettore nativo 12V-2x6.
€ 129.9 su Amazon
 
Alta potenza ed efficienza
Immagine di Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition

Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition

Alimentatore ATX 3.1 da 1600W ultra-silenzioso con certificazione 80 Plus Titanium e ventola Noctua NF-A12x25 per workstation e gaming PC.
€ 499 su Amazon
 
Per PC di fascia alta
Immagine di CORSAIR RM1200x SHIFT

CORSAIR RM1200x SHIFT

Alimentatore ATX modulare 1200W con interfaccia laterale, efficienza 80 PLUS Gold, compatibile ATX 3.1 e PCIe 5.1, modalità Zero RPM.
€ 248.82 su Amazon
 
Perfetto per un PC economico
Immagine di Corsair CX650

Corsair CX650

Alimentatore ATX 650W con certificazione 80 PLUS Bronze, ventola silenziosa a controllo termico e design compatto per PC gaming
€ 64.9 su Amazon
 
Il più silenzioso
Immagine di be quiet! Pure Power 12 M 750W

be quiet! Pure Power 12 M 750W

Alimentatore modulare 80 PLUS Gold, compatibile ATX 3.1 e PCIe 5.1, con cavo 12V-2x6 e ventola silenziosa da 120mm per PC gaming e sistemi quiet
€ 99.9 su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Avatar di Marco Pedrani
Avatar di David Bossi

a cura di Marco Pedrani e David Bossi

Caporedattore centrale e Redattore

Pubblicato il 15/11/2025 alle 05:45

Ultimi aggiornamenti

    Guida aggiornata al 14/11/2025

  • Corsair RM850x SHIFT è stato aggiornato con CORSAIR RM850x perché il modello SHIFT ha un design con connettori orientati lateralmente mentre l'RM850x standard ha connettori tradizionali sul retro.
  • ASUS ROG Thor 850W Platinum II è stato aggiornato con Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition perché il Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition offre potenza quasi doppia e efficienza superiore con certificazione 80 Plus Titanium.
  • NZXT C1500 Platinum ATX 3.1 è stato aggiornato con CORSAIR RM1200x SHIFT perché è più economico e facilita la gestione dei cavi con il pannello laterale.

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
In questa guida
  • Prodotti
    • Il mini-ITX che preferiamo
    • Ottimo per il cable management
    • Alta potenza ed efficienza
    • Per PC di fascia alta
    • Perfetto per un PC economico
    • Il più silenzioso
  • A cosa serve l’alimentatore PC?
  • Quali sono le caratteristiche principali?
    • Alimentatore PC: non modulare, semi-modulare o modulare?
    • L'efficienza dell'alimentatore
  • Quale PSU scegliere?
In questa guida
  • Prodotti
    • Il mini-ITX che preferiamo
    • Ottimo per il cable management
    • Alta potenza ed efficienza
    • Per PC di fascia alta
    • Perfetto per un PC economico
    • Il più silenzioso
  • A cosa serve l’alimentatore PC?
  • Quali sono le caratteristiche principali?
    • Alimentatore PC: non modulare, semi-modulare o modulare?
    • L'efficienza dell'alimentatore
  • Quale PSU scegliere?
  • Prodotti
    • Il mini-ITX che preferiamo
    • Ottimo per il cable management
    • Alta potenza ed efficienza
    • Per PC di fascia alta
    • Perfetto per un PC economico
    • Il più silenzioso
  • A cosa serve l’alimentatore PC?
  • Quali sono le caratteristiche principali?
    • Alimentatore PC: non modulare, semi-modulare o modulare?
    • L'efficienza dell'alimentatore
  • Quale PSU scegliere?

Scegliere il miglior alimentatore per PC è una delle decisioni più importanti per garantire prestazioni stabili e affidabili del proprio sistema. Spesso sottovalutato, l’alimentatore è il cuore pulsante di ogni configurazione, fornendo energia ai vari componenti, come CPU, GPU e periferiche. Optare per un prodotto di qualità non solo assicura la longevità del PC, ma protegge anche da potenziali danni causati da alimentatori poco affidabili o sottodimensionati.

Nella nostra guida analizzeremo i migliori alimentatori per PC disponibili sul mercato, considerando fattori cruciali come la potenza nominale, l’efficienza certificata (come l’etichetta 80 PLUS) e il design modulare, fondamentale per una gestione ottimale dei cavi. Inoltre, esamineremo le opzioni adatte a ogni tipo di esigenza: dai sistemi di fascia alta con schede grafiche di ultima generazione ai PC compatti per uso quotidiano o ufficio. Qualunque sia la vostra configurazione, troverete soluzioni che bilanciano al meglio prestazioni e prezzo.

Che siate appassionati di gaming, creatori di contenuti o semplici utenti alla ricerca di un sistema affidabile, questa guida vi aiuterà a fare una scelta informata. Inoltre, vi suggeriamo anche di dare un'occhiata alla nostra guida ai migliori alimentatori PC economici. Pronti a scoprire quale alimentatore fa al caso vostro? Iniziamo!

Prodotti

ASUS ROG Loki SFX-l 750W

Immagine di ASUS ROG Loki SFX-l 750W

Il mini-ITX che preferiamo

La scelta migliore per le build compatte in case mini-ITX

€ 198.06 su Amazon

ASUS ROG Loki SFX-L 750W è stato progettato per fornire una soluzione di alimentazione silenziosa e ad alte prestazioni per i sistemi Small Form Factor (SFF), prendendo ispirazione dal modello ROG Thor. ASUS ROG Loki SFX-L 750W è un alimentatore completamente modulare con certificazione 80+ Platinum, che garantisce un'efficienza energetica superiore all'80% per la maggior parte dei livelli di carico. Uno dei punti di forza dell'alimentatore ASUS ROG Loki SFX-L 750W è il suo funzionamento silenzioso. Nonostante le sue elevate prestazioni, il dispositivo è stato progettato per operare con un livello di rumore minimo, rendendolo una scelta ideale per i PC gaming o per le workstation dove il rumore può essere una distrazione. Un'altra caratteristica notevole di questo prodotto è la sua flessibilità. Grazie al suo formato SFX-L, è perfetto per le configurazioni Mini-ITX, anche quelle più spinte equipaggiate con processori come Ryzen 7000 o Intel Raptor Lake e con schede video come RTX 4000. Inoltre, ASUS ROG Loki SFX-L 750W presta grande attenzione alla dissipazione del calore, una caratteristica fondamentale per mantenere stabili le prestazioni e la sua durata nel tempo.

CORSAIR RM850x

Immagine di CORSAIR RM850x

Ottimo per il cable management

Alimentatore ATX 3.1 completamente modulare da 850W con certificazione Cybenetics Gold, supporto PCIe 5.1 e connettore nativo 12V-2x6.

  • Completamente modulare per installazione semplificata, Certificazione Cybenetics Gold con efficienza fino al 91%, Modalità Zero RPM per funzionamento silenzioso, Compatibilità ATX 3.1 e PCIe 5.1 con connettore nativo 12V-2x6
  • Prezzo più elevato rispetto ad altri modelli di fascia media, Alcuni cavi possono richiedere forza per essere inseriti, Cavi potrebbero essere più lunghi per case grandi
€ 129.9 su Amazon

Il CORSAIR RM850x è un alimentatore completamente modulare da 850W progettato per offrire prestazioni affidabili e silenziose ai PC gaming e alle workstation di fascia alta. Con la certificazione Cybenetics Gold, raggiunge un'efficienza fino al 91%, riducendo il consumo energetico, il calore e il rumore durante il funzionamento.

Conforme agli standard ATX 3.1 e PCIe 5.1, questo alimentatore è perfettamente compatibile con le più recenti schede grafiche NVIDIA GeForce RTX serie 40 e successive, grazie al connettore nativo 12V-2x6 che elimina la necessità di adattatori. La ventola da 140mm con cuscinetto fluidodinamico e modalità Zero RPM garantisce un funzionamento silenzioso con carichi bassi e medi, attivandosi solo quando necessario.

Il design completamente modulare con cavi goffrati ultra-flessibili e pettini a basso profilo facilita l'installazione e la gestione dei cavi, assicurando un interno del case pulito e ordinato. I componenti interni di alta qualità, inclusi condensatori giapponesi, garantiscono stabilità e affidabilità a lungo termine, mentre il controllo manuale della ventola permette di regolare il flusso d'aria secondo le proprie esigenze.

Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition

Immagine di Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition

Alta potenza ed efficienza

Alimentatore ATX 3.1 da 1600W ultra-silenzioso con certificazione 80 Plus Titanium e ventola Noctua NF-A12x25 per workstation e gaming PC.

  • Silenziosità eccezionale con certificazione Lambda A++, Efficienza 80 PLUS Titanium (94% al 50% di carico), Regolazione tensione ultra-precisa (MTLR
  • Prezzo elevato rispetto ad altri alimentatori, Dimensioni superiori allo standard ATX (210mm), Potenza eccessiva per la maggior parte delle build, Disponibilità limitata sul mercato
€ 499 su Amazon

Il Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition rappresenta l'eccellenza nell'alimentazione per PC, frutto della collaborazione tra Seasonic e Noctua. Questo alimentatore da 1600W unisce prestazioni elettriche all'avanguardia con un funzionamento estremamente silenzioso grazie alla rinomata ventola Noctua NF-A12x25 da 120mm e una griglia ottimizzata.

Con certificazione 80 PLUS Titanium e un'efficienza del 94% al 50% di carico, questo alimentatore riduce il consumo energetico e il calore prodotto. La tecnologia Micro Tolerance Load Regulation (MTLR) mantiene la tensione di uscita entro un range inferiore allo 0,5%, garantendo stabilità eccezionale per sistemi ad alte prestazioni.

Il sistema semi-passivo mantiene la ventola spenta fino al 50% di carico a 25°C, garantendo un funzionamento praticamente silenzioso. Anche al 100% di carico, produce solo ~24 dB(A) contro i ~34 dB(A) del modello standard, con certificazione Cybenetics Lambda A++.

Conforme agli standard ATX 3.1 e PCIe 5.1, include connettori nativi 12V-2×6 per alimentare schede grafiche di fascia alta come NVIDIA GeForce RTX 4090. Il cablaggio completamente modulare con accenti marrone scuro in stile Noctua consente configurazioni pulite e ordinate.

Coperto da garanzia di 12 anni Seasonic, questo alimentatore è la scelta ideale per appassionati esigenti che cercano qualità, prestazioni di classe premium e silenziosità eccezionale per workstation professionali e PC da gaming di fascia alta.

CORSAIR RM1200x SHIFT

Immagine di CORSAIR RM1200x SHIFT

Per PC di fascia alta

Alimentatore ATX modulare 1200W con interfaccia laterale, efficienza 80 PLUS Gold, compatibile ATX 3.1 e PCIe 5.1, modalità Zero RPM.

  • Interfaccia laterale innovativa per gestione cavi ottimale, Efficienza 80 PLUS Gold fino al 90%, Modalità Zero RPM per funzionamento silenzioso, Compatibilità ATX 3.1 e PCIe 5.1 con cavo 12VHPWR incluso
  • Non compatibile con tutti i case (verificare spazio laterale), Connettori micro-fit richiedono attenzione nell'installazione, Cavi potrebbero risultare corti in alcuni case, Modalità fanless non disattivabile manualmente
€ 248.82 su Amazon

Il CORSAIR RM1200x SHIFT rappresenta un'innovazione nel settore degli alimentatori per PC, grazie alla sua rivoluzionaria interfaccia di connessione laterale che facilita notevolmente la gestione dei cavi e migliora l'accessibilità durante l'assemblaggio e gli upgrade del sistema.

Con una potenza di 1200W e certificazione 80 PLUS Gold, questo alimentatore offre un'efficienza fino al 90%, garantendo consumi ridotti e temperature contenute. La compatibilità con gli standard ATX 3.1 e PCIe 5.1 lo rende perfetto per le più moderne schede grafiche, incluse le serie NVIDIA GeForce RTX 40 e successive, grazie al cavo 12V-2x6 incluso.

L'alimentatore integra condensatori elettrolitici giapponesi certificati a 105°C, che assicurano affidabilità e longevità nel tempo, supportati da una garanzia di 10 anni. La ventola con cuscinetto fluidodinamico da 140mm garantisce un raffreddamento efficiente con bassi livelli di rumore, mentre la modalità Zero RPM disattiva completamente la ventola a carichi medio-bassi per un funzionamento praticamente silenzioso.

Il design completamente modulare con connettori micro-fit permette di collegare solo i cavi necessari, ottimizzando lo spazio interno del case e migliorando il flusso d'aria. La lunghezza contenuta di soli 18 cm rappresenta un risultato notevole per un alimentatore da 1200W.

Corsair CX650

Immagine di Corsair CX650

Perfetto per un PC economico

Alimentatore ATX 650W con certificazione 80 PLUS Bronze, ventola silenziosa a controllo termico e design compatto per PC gaming

  • Certificazione 80 PLUS Bronze con efficienza fino all'88%, Ventola silenziosa a controllo termico, Design compatto (125mm) per facile installazione, Garanzia di 5 anni
  • Non modulare, tutti i cavi sono fissi, Numero limitato di connettori SATA, Solo un connettore EPS 8-pin, Risposta ai transienti migliorabile
€ 64.9 su Amazon

Il CORSAIR CX650 è un alimentatore ATX da 650W con certificazione 80 PLUS Bronze che garantisce fino all'88% di efficienza energetica, ideale per sistemi gaming di fascia media. Dotato di ventola da 120mm a controllo termico che funziona a piena velocità solo sotto carico elevato, assicura un funzionamento silenzioso durante l'uso normale.

L'alimentatore presenta un design elegante con case e cavi neri che si integrano perfettamente in qualsiasi configurazione. Le dimensioni compatte di 125mm di lunghezza ne facilitano l'installazione nella maggior parte dei case moderni. Include protezioni complete contro sovratensioni, cortocircuiti e sovratemperatura per garantire stabilità e affidabilità nel tempo.

Con prestazioni tra le migliori nella categoria budget da 650W e 5 anni di garanzia, il CX650 rappresenta un'eccellente scelta per build di fascia media che richiedono potenza affidabile ed efficienza energetica.

be quiet! Pure Power 12 M 750W

Immagine di be quiet! Pure Power 12 M 750W

Il più silenzioso

Alimentatore modulare 80 PLUS Gold, compatibile ATX 3.1 e PCIe 5.1, con cavo 12V-2x6 e ventola silenziosa da 120mm per PC gaming e sistemi quiet

  • Certificazione 80 PLUS Gold con efficienza 92.6%, Compatibilità ATX 3.1/PCIe 5.1 per GPU future, Funzionamento estremamente silenzioso, Design modulare per cable management ottimale
  • Documentazione e etichettatura cavi limitata, Cavi possono risultare troppo corti per case XL-ATX, Prezzo leggermente superiore alla concorrenza, Ventola sempre attiva, senza modalità fanless
€ 99.9 su Amazon

L'alimentatore be quiet! Pure Power 12 M 750W rappresenta la scelta ideale per chi cerca un perfetto equilibrio tra prestazioni, efficienza e silenziosità. Certificato 80 PLUS Gold con un'efficienza fino al 92.6%, garantisce consumi energetici ridotti e temperature più basse. La compatibilità con gli standard ATX 3.1 e PCIe 5.1 lo rende perfetto per le schede grafiche di nuova generazione, mentre i connettori PCIe 6+2 assicurano supporto per le GPU attuali.

Dotato di due rail 12V indipendenti, l'alimentatore gestisce facilmente picchi di assorbimento fino al doppio della potenza nominale, garantendo stabilità anche con le configurazioni più esigenti. La ventola be quiet! da 120mm con controllo termico ottimizza il raffreddamento mantenendo un funzionamento silenzioso. Il design modulare permette di utilizzare solo i cavi necessari, migliorando il flusso d'aria e riducendo l'ingombro nel case.

La topologia LLC assicura una regolazione di tensione eccellente, rendendo questo alimentatore perfetto per sistemi gaming, workstation creative e build silenziose. Garantito 10 anni, rappresenta un investimento a lungo termine per qualsiasi configurazione di fascia medio-alta.


A cosa serve l’alimentatore PC?

L'alimentatore del PC è responsabile della fornitura e della gestione dell'energia per tutte le parti del computer. Nonostante sia spesso trascurato, il PSU è vitale per il corretto funzionamento del sistema, proteggendo i componenti da potenziali problemi elettrici. Prima di acquistare un alimentatore, è essenziale determinare quali saranno gli altri componenti del sistema e stimare la quantità di energia che necessiteranno. Questo calcolo preliminare è fondamentale per scegliere un alimentatore con una potenza adeguata che possa garantire un'elevata efficienza alla configurazione del tuo computer.

Per scegliere il PSU corretto, è necessario considerare diverse caratteristiche, tra cui la potenza, l'efficienza energetica, la stabilità del voltaggio, il livello di rumore, la durata della garanzia e le dimensioni fisiche dell'alimentatore. Oltre a questi, è importante valutare anche il tipo di connettori presenti, poiché devono essere compatibili con gli altri componenti del PC. Un buon alimentatore assicura la longevità e l'efficienza del tuo computer.

Ora, passiamo ad esplorare le caratteristiche principali di un alimentatore per PC e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Quali sono le caratteristiche principali?

Il primo aspetto di cui tener conto prima di acquistare un alimentatore PC è il form factor, cioè la tipologia di PC (e di alcune componenti) che abbiamo scelto. State assemblando un PC tradizionale o una soluzione più compatta?

La netta maggioranza dei case accetta alimentatori in formato ATX. Ma alcuni case di piccole dimensioni, in particolare nel caso dei mini-ITX, richiedono alimentatori più piccoli. Il formato di alimentatori più compatti è solitamente indicato con la definizione “SFX”. Queste informazioni sono sempre presenti nei data sheet dei produttori di case e potete verificarle in anticipo.

Alimentatore PC: non modulare, semi-modulare o modulare?

In seconda battuta c’è da considerare quale soluzione preferiate tra un alimentatore non modulare, semi-modulare oppure modulare. Vediamo cosa differenzia questi tre modelli.

  • PSU non modulare: è un alimentatore PC con già i cavi preinstallati, tipico di soluzioni vetuste. Difficilmente ne troverete uno, a meno che non ripariate un PC di parecchio tempo fa;
  • PSU semi-modulare: è una soluzione condivisa da molti alimentatori PC di fascia bassa. Presentano il cavo di alimentazione principale preinstallato e gli altri invece da collegare.
  • PSU totalmente modulari: l’alimentatore completamente modulare è una soluzione che si sta diffondendo sempre più. È contraddistinta dalla possibilità di staccare e collegare qualsiasi cavo, lasciando all’assemblatore la scelta riguardo quali cavi collegare - una soluzione che semplifica e migliora il cable management.

L'efficienza dell'alimentatore

Il terzo aspetto da considerare al momento dell’acquisto di un alimentatore è la certificazione 80 PLUS, ovvero un valore che ne indica l’efficienza.

Quando parliamo di efficienza, parliamo di un semplice calcolo: ipotizziamo che il vostro alimentatore assorba 375W dalla presa a muro e ne eroghi 300W al sistema. L'efficienza è 375W/300W, che equivale allo 0,8 o all'80%. I 75W di differenza producono soltanto calore, che dovrà essere disperso con un sistema di raffreddamento. Un alimentatore molto efficiente produce meno calore possibile e minimizza il consumo energetico.

La quantità di calore prodotta è la chiave per acquistare l’alimentatore giusto, poiché il calore influenza fortemente le prestazioni di tutte le componenti interne del PC. Gli alimentatori con efficienza elevata presentano un netto vantaggio rispetto alle unità con minore efficienza. A parità di condizioni, presentano maggiore affidabilità e garantiscono prestazioni superiori.

Abbiamo approfondito l’argomento efficienza e denominazione 80 PLUS in questo articolo. Qui ci limitiamo a ricordarvi che tale certificazione si suddivide in base al voltaggio dell’alimentatore (115V o 230V) e prevede sei “livelli”: 80 PLUS, 80 PLUS Bronze, 80 PLUS Silver, 80 PLUS Gold, 80 PLUS Platinum e 80 PLUS Titanium.

Infine ci sono due aspetti “minori”, di cui potreste tener conto al momento dell’acquisto di un alimentatore per il PC: la rumorosità e il numero di connettori e cavi offerti. Nel primo caso, vi suggeriamo di rifarvi alle recensioni e alle esperienze di altri utenti; nel secondo, verificate i componenti che desiderate montare e confrontateli con il datasheet dell’alimentatore (sono sempre presenti sui siti dei produttori).

Quale PSU scegliere?

La scelta dell'alimentatore dipende da vari fattori, tra cui la configurazione hardware che prevedete di assemblare, l'uso che intendete fare del vostro computer e il form factor delle componenti e del case che avete selezionato.

Gli standard attuali per gli alimentatori PC e i progressi continui nell'efficienza da parte dei produttori di CPU e GPU rendono possibile supportare un carico di lavoro medio con alimentatori certificati 80 PLUS Bronze. Questi ultimi forniscono un'efficienza del 82-85% a carichi specifici, il che significa che trasformano la maggior parte dell'energia ricevuta dalla rete elettrica in energia utilizzabile per il PC, con solo una piccola percentuale persa come calore.

Tuttavia, se il vostro obiettivo è dedicarvi al gaming o alla creazione di contenuti professionali con hardware di fascia alta, dovreste considerare un alimentatore certificato 80 PLUS Gold. Questi alimentatori sono ancora più efficienti, con un'efficienza del 87-90%, riducendo ulteriormente la quantità di energia sprecata.

Nonostante sia importante valutare attentamente i bisogni energetici del vostro PC per evitare spese inutili, è altrettanto importante ricordare che un alimentatore con una certificazione superiore può essere un investimento sensato. Gli alimentatori 80 PLUS Platinum e Titanium, ad esempio, offrono la massima efficienza energetica, con valori rispettivamente del 89-92% e del 90-94%. Inoltre, assicurano un funzionamento più silenzioso e freddo e una maggiore durata nel tempo, grazie alla minore usura dei componenti interni.

Ecco cosa chiedono i nostri utenti
  • Qual è l'alimentatore più silenzioso sul mercato?

    I due alimentatori più silenziosi disponibili sul mercato sono:

    1. ASUS ROG Loki SFX-L 750W: Questo alimentatore è progettato specificamente per fornire una soluzione di alimentazione silenziosa e ad alte prestazioni, ideale per sistemi Small Form Factor, mantenendo un livello di rumore minimo durante il funzionamento.

    2. ASUS ROG Thor 850W Platinum II: Questo alimentatore offre silenziosità grazie alla tecnologia 0dB, che consente un funzionamento passivo quando il carico è leggero, garantendo nel contempo elevata efficienza e prestazioni.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
  • Qual è il miglior psu 80+ gold da 750w?

    Ecco alcuni ottimi alimentatori 80+ Gold da 750W che potresti considerare:

    1. Cooler Master MWE 750 Gold - Questo alimentatore offre un design completamente modulare, garantendo un montaggio pulito e una gestione ottimizzata dei cavi. La sua certificazione 80+ Gold assicura efficienza energetica e riduzione del calore prodotto.

    2. ASUS ROG Loki SFX-L 750W - Progettato per sistemi Small Form Factor, offre un funzionamento estremamente silenzioso ed è completamente modulare con certificazione 80+ Platinum, il che ne migliora ulteriormente l'efficienza.

    Se hai domande specifiche o ulteriori esigenze, fammelo sapere!

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
  • Meglio un alimentatore 750 bronze, o un 650 gold?

    La scelta tra un alimentatore da 750W Bronze e uno da 650W Gold dipende da vari fattori:

    1. Efficienza Energetica:

      • L'alimentatore Gold ha una certificazione 80+ Gold, che garantisce un'efficienza superiore all'87% a carichi medi. Questo significa meno spreco di energia e minor calore generato.
      • Quello Bronze ha un'efficienza inferiore (da 82% a 85%) ma potrebbe comunque assicurare un buon risparmio se ben progettato.
    2. Capacità di Potenza:

      • Se stai montando un sistema che richiede più watt, un 750W ti offrirà maggiore headroom sia per l'overclocking che per componenti aggiuntivi in futuro.
      • Un 650W è generalmente sufficiente per sistemi di fascia medio-bassa e potrebbe essere più che adeguato per un build standard senza overclocking.
    3. Modularità:

      • Alcuni alimentatori Gold sono completamente modulari, il che facilita un buon cable management e migliore flusso d'aria dentro al case.

    In sintesi, se non hai bisogno di 750W e stai cercando di risparmiare sulla bolletta elettrica, optare per un 650W Gold sarebbe una scelta saggia. Se prevedi di espandere il tuo sistema o vuoi più margine di manovra, il 750W Bronze potrebbe essere più adatto.

    Se necessiti di ulteriori dettagli sui prodotti specifici, fammi sapere!

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
  • Quali sono i migliori alimentatori PC per il gaming?

    Ecco alcuni dei migliori alimentatori per PC da gaming attualmente disponibili:

    1. ASUS ROG Thor 850W Platinum II: Un alimentatore di fascia alta, silenzioso ed efficiente, certificato 80 PLUS Platinum, con tecnologia 0dB e un display OLED per monitorare il consumo di energia.

    2. NZXT C1500 Platinum ATX 3.1: Perfetto per configurazioni estreme con 1500W di potenza, supporta anche le schede video RTX 4000.

    3. Corsair RM850x SHIFT: Ha connettori posizionati lateralmente per un facile cable management, ed è un'ottima scelta per un montaggio ordinato nel case.

    4. ASUS ROG Loki SFX-L 750W: Completamente modulare e di dimensioni compatte, è ideale per configurazioni Mini-ITX, offre un'ottima efficienza e silenziosità.

    5. EVGA 500W W1: Ottimale per chi ha un budget limitato, offre una buona potenza e un'efficienza dell'80% o superiore grazie alla certificazione 80 PLUS.

    Questi alimentatori sono scelti per le loro prestazioni, efficienza e caratteristiche uniche che li rendono adatti a build di gaming di varia complessità.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Migliori notebook per lavoro (novembre 2025)
1

GUIDA ALL'ACQUISTO

Migliori notebook per lavoro (novembre 2025)

Di Antonello Buzzi, David Bossi
Migliori notebook (novembre 2025)

Guida all'acquisto

Migliori notebook (novembre 2025)

Di Marco Pedrani, David Bossi
Migliori notebook gaming (novembre 2025)

Guida all'acquisto

Migliori notebook gaming (novembre 2025)

Di Marco Pedrani, David Bossi
Migliori macchine caffè (novembre 2025)

Guida all'acquisto

Migliori macchine caffè (novembre 2025)

Di Dario De Vita, David Bossi
Migliori termostati smart e Wi-Fi (novembre 2025)
4

Guida all'acquisto

Migliori termostati smart e Wi-Fi (novembre 2025)

Di Dario De Vita, David Bossi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.