Se dovessimo chiedervi, giorno d’oggi, a quale gadget tecnologico non riuscireste più a rinunciare, siamo certi che per gran parte di voi utenti la risposta sarebbe, alle cuffie wireless. Ebbene, come possiamo essere in disaccordo, è indubbio infatti, che le cuffie senza fili hanno rivoluzionato le nostre abitudini e soprattutto fornendoci un grande aiuto nella vita quotidiana.
Era il 2016 quando una delle aziende più influenti al mondo, Apple ha lanciato la sua prima soluzione di cuffie completamente prive di fili, una rivoluzione accolta dalla massa con trepidante attesa. A confermarlo sono i numeri, sono milioni i pezzi venduti ogni settimana nel mondo ancora oggi, con le AirPods che continuano a dominare in testa alla classifica delle cuffie più vendute. Da lì, un prodotto che già esisteva ma alla quale non si era mai prestata particolare attenzione, è diventato un vero e proprio “must have” a cui non poter rinunciare.
Ecco che con il passare dei mesi e poi degli anni sempre più aziende hanno deciso di lanciare la propria soluzione sul mercato, passando dai colossi del tech fino a quelle meno conosciute, che si sono fatte via via strada in queste settore e che hanno visto aumentare negli anni il proprio profitto ma soprattutto l’interesse verso questo genere di prodotti.
Nel panorama in continua evoluzione dell'audio personale, gli auricolari true wireless (TWS) hanno conquistato una posizione di rilievo. Liberi dai vincoli dei cavi, offrono una combinazione di comodità, portabilità e, sempre più spesso, qualità audio di alto livello. Tuttavia, con la proliferazione di modelli sul mercato, scegliere gli auricolari TWS giusti può trasformarsi in un'impresa ardua. Questa guida è pensata per districarsi nella giungla delle specifiche tecniche e delle funzionalità, fornendo gli strumenti necessari per una scelta informata e consapevole.
Prodotti
I migliori per audiofili
Auricolari wireless premium con driver a fluido magnetico, cancellazione rumore adattiva, Bluetooth multipoint a 3 dispositivi e audio Hi-Res.
-
Qualità audio superiore con driver a fluido magnetico, Cancellazione rumore adattiva di alto livello, Multipoint a 3 dispositivi simultanei
-
Prezzo elevato nella fascia premium, Controlli touch occasionalmente troppo sensibili, App con traduzione italiana migliorabile
I Technics EAH-AZ100E-K rappresentano l'eccellenza nell'audio wireless, sviluppati per il 60° anniversario del brand giapponese. Dotati di rivoluzionari driver a fluido magnetico da 10mm, questi auricolari offrono un suono cristallino e dettagliato con distorsioni minime, derivando la tecnologia dai monitor professionali TZ700 da oltre 1000 euro.
La cancellazione del rumore adattiva si regola automaticamente in base all'ambiente circostante, mentre il Voice Focus AI garantisce chiamate perfette eliminando i disturbi sia per chi parla che per chi ascolta. La connettività Bluetooth Multipoint a 3 dispositivi permette il collegamento simultaneo a smartphone, tablet e laptop con passaggio automatico tra i device.
Il design ergonomico Concha Fit assicura comfort prolungato, mentre l'autonomia di 10 ore (28 ore con custodia) e la ricarica wireless Qi completano un pacchetto premium. Supportano i codec Hi-Res LDAC e LC3, oltre all'audio spaziale Dolby Atmos con head tracking per un'esperienza immersiva unica.
Miglior ANC sul mercato
Auricolari wireless di seconda generazione con cancellazione del rumore avanzata, audio immersivo e bassi profondi per un'esperienza sonora superiore.
-
Migliore cancellazione del rumore della categoria, Audio immersivo di qualità superiore con bassi profondi, Comfort eccezionale con vestibilità personalizzabile, Ricarica wireless e autonomia fino a 6 ore
-
Prezzo elevato rispetto alla concorrenza, Qualità microfoni in chiamata migliorabile, Sporadici problemi di connettività Bluetooth, Dimensioni più ingombranti rispetto ad altri modelli
I Bose QuietComfort Ultra rappresentano l'eccellenza nella categoria degli auricolari wireless con cancellazione attiva del rumore. Grazie alla tecnologia CustomTune, questi auricolari analizzano la forma unica delle tue orecchie per offrire un'esperienza audio personalizzata e una cancellazione del rumore senza precedenti.
Con tre modalità di ascolto - Silenzio, Consapevole e Immersione - puoi scegliere il livello di isolamento perfetto per ogni situazione. L'audio immersivo Bose trasforma il tuo ascolto, creando un palcoscenico sonoro ampio e naturale che ti avvolge completamente. I bassi sono profondi e potenti, mentre gli alti rimangono nitidi e ben definiti.
L'autonomia raggiunge fino a 6 ore di riproduzione continua con la cancellazione del rumore attiva, estendibili fino a 24 ore con la custodia di ricarica wireless inclusa. La certificazione IPX4 garantisce resistenza al sudore e agli schizzi d'acqua, rendendoli ideali per l'uso quotidiano e sportivo.
La connettività Bluetooth 5.3 Multipoint permette di passare facilmente tra dispositivi, mentre i microfoni avanzati con tecnologia SpeechClarity assicurano chiamate cristalline anche negli ambienti più rumorosi. La vestibilità è garantita da nove combinazioni di cuscinetti e anelli stabilizzatori per un comfort eccezionale anche dopo ore di utilizzo.
I migliori all-around
Auricolari wireless in-ear di fascia alta, progettati per non scendere a compromessi né sulla qualità audio né sul comfort.
Dimenticatevi il design leggermente ingombrante del modello precedente. Le XM5 sono visibilmente più piccole, con un profilo arrotondato che si adatta in modo più naturale all'orecchio. Questa riduzione di dimensioni, unita all'utilizzo di nuovi inserti auricolari in memory foam, crea una sensazione di "scomparsa" una volta indossate. Ma non è solo una questione di estetica: questi inserti sono i veri protagonisti della storia. La loro capacità di isolare passivamente dai rumori esterni è a dir poco impressionante.
E qui arriviamo alla cancellazione attiva del rumore (ANC). Sony ha ulteriormente perfezionato la sua tecnologia, ma – e questo è un punto cruciale – l'isolamento passivo fornito dagli inserti è così efficace che, in molti scenari, la differenza tra ANC attivato e disattivato è sorprendentemente sottile. Attenzione, non sto dicendo che l'ANC sia inutile. In ambienti particolarmente rumorosi, come un aereo o un treno affollato, fa ancora la differenza, ma il punto di forza è la combinazione di isolamento passivo e attivo. È un approccio olistico alla cancellazione del rumore, e funziona dannatamente bene.
Per gli utenti Android, l'esperienza è ulteriormente migliorata da Google Fast Pair, che rende l'accoppiamento Bluetooth un gioco da ragazzi. La connettività multipunto, che consente di collegare le cuffie a due dispositivi contemporaneamente (ad esempio, smartphone e laptop), è una benedizione per chi lavora in multitasking.
La loro riproduzione audio è eccezionalmente coerente, indipendentemente dalla forma dell'orecchio dell'ascoltatore, e il microfono integrato fa un lavoro migliore nel filtrare il rumore ambientale durante le chiamate. Questo significa che la vostra voce risulterà più chiara e nitida, anche se vi trovate in un ambiente caotico.
Il TOP per gli utenti Apple
Auricolari wireless di terza generazione con la migliore cancellazione attiva del rumore al mondo e rilevamento battito cardiaco.
-
Una delle migliore cancellazioni rumore al mondo, Rilevamento frequenza cardiaca per fitness, Qualità audio superiore con bassi profondi
-
Autonomia custodia ridotta (24h vs 30h Pro 2), Prezzo elevato rispetto ai modelli precedenti, Alcune funzioni limitate all'ecosistema Apple
Gli Apple AirPods Pro 3 rappresentano l'evoluzione definitiva degli auricolari wireless più avanzati di Apple. Cancellazione attiva del rumore rivoluzionaria, fino a due volte più efficace rispetto alla generazione precedente, per un'esperienza di ascolto completamente immersiva.
La nuova architettura acustica offre bassi profondi e voci cristalline, mentre il rilevamento della frequenza cardiaca integrato monitora oltre 50 tipi di allenamento. Dotati di cinque misure di cuscinetti in memory foam, inclusa la XXS, garantiscono comfort ottimale per ogni forma di orecchio.
Resistenza IP57 per allenamenti intensi, 8 ore di autonomia con ANC attiva e integrazione perfetta con l'ecosistema Apple. Funzioni avanzate per la salute dell'udito e audio spaziale personalizzato completano un prodotto che ridefinisce gli standard degli auricolari premium.
Per gli amanti della musica
Smart Earbuds premium con ANC adattivo, audio lossless Bluetooth 5.4, design confortevole e batteria da 30 ore
-
Qualità audio eccezionale con driver TrueResponse, ANC adattivo intelligente e modalità trasparenza, Connettività avanzata con Bluetooth 5.4 e aptX Lossless
-
Dimensioni generose di auricolari e custodia, Assenza di audio spaziale 3D, Prezzo elevato per il segmento premium
Le Sennheiser MOMENTUM True Wireless 4 rappresentano l'evoluzione della celebre serie di auricolari premium, progettate per gli amanti della musica che non scendono a compromessi sulla qualità. Dotate del sistema di trasduttori TrueResponse da 7mm, offrono una risposta in frequenza da 5Hz a 21kHz per un suono cristallino e dettagliato.
Il Bluetooth 5.4 con supporto aptX Lossless garantisce una trasmissione audio senza perdite, permettendo di apprezzare ogni sfumatura musicale. La tecnologia ANC adattiva si regola automaticamente sull'ambiente circostante, mentre la modalità trasparenza consente di rimanere connessi con il mondo esterno quando necessario.
Il design elegante con accenti metallici e certificazione IP54 le rende resistenti a polvere e schizzi d'acqua. L'autonomia di 30 ore totali (7,5 ore per auricolare + custodia) e la ricarica rapida di 8 minuti per 1 ora di ascolto le rendono perfette per l'uso quotidiano.
Il TOP per l'ecosistema Google
Auricolari wireless progettati per dare il meglio con l'ausilio della IA, per un suono immersivo di alto livello. Il comfort non è da meno.
-
Design ultra-compatto e leggero per comfort superiore, Cancellazione rumore Silent Seal 2.0 tra le migliori del mercato, Chip Tensor A1 per elaborazione audio avanzata e intelligente, Autonomia eccellente fino a 30 ore totali
-
Prezzo elevato, Supporto limitato solo ai codec AAC e SBC, Comandi touch poco precisi per il controllo volume, Funzioni avanzate complete solo con dispositivi Pixel, Modalità trasparenza con suono leggermente metallico
I Google Pixel Buds Pro 2 rappresentano l'evoluzione degli auricolari wireless di Google, progettati per offrire un'esperienza audio premium con tecnologie all'avanguardia. Equipaggiati con il chip Tensor A1, elaborano l'audio a una velocità 90 volte superiore a quella del suono, garantendo una qualità sonora eccellente e una cancellazione attiva del rumore due volte più efficace rispetto alla generazione precedente.
Il design ultra-compatto (-27% dimensioni, -24% peso) assicura comfort estremo anche per lunghe sessioni d'ascolto, mentre lo stabilizzatore girevole mantiene gli auricolari stabili durante l'attività fisica. La tecnologia Silent Seal 2.0 si adatta all'ambiente circostante fino a 3 milioni di volte al secondo, offrendo una delle migliori esperienze di cancellazione del rumore sul mercato.
Con un'autonomia di 8 ore (ANC attivo) estendibile a 30 ore con la custodia, supportano funzioni avanzate come il rilevamento conversazioni, l'audio spaziale (su dispositivi Pixel) e l'integrazione con Gemini Live. La certificazione IP54 li rende perfetti anche per l'attività sportiva, mentre i tre microfoni garantiscono chiamate cristalline in ogni ambiente.
Esperienza utente TOP (su Samsung)
I nuovi auricolari Pro di Samsung sono il miglior companion per i recenti smartphone dell'azienda coreana.
È innegabile che il design ricordi molto da vicino quello degli AirPods di Apple, una somiglianza che ha suscitato critiche al momento del lancio. Tuttavia, offre un comfort elevato anche durante sessioni di ascolto prolungate.
L'app Galaxy Wearable, disponibile per dispositivi Android, offre un controllo preciso sulle impostazioni delle cuffie. È possibile regolare i livelli di ANC e scegliere tra diverse preimpostazioni audio, tra cui "bilanciato", "dinamico" e "potenziamento dei bassi". Altre funzionalità interessanti includono l'audio a 360 gradi, che mira a creare un'esperienza di ascolto più immersiva, e il tracciamento della testa (head-tracking), che adatta il suono in base ai movimenti della testa (opzionale).
La qualità audio è molto buona, anche se non raggiunge i vertici assoluti. Un aspetto che apprezzo particolarmente è la presenza di controlli con la pressione dello stelo, al posto dei controlli touch che si trovano su molti altri auricolari. Questo elimina il problema dei tocchi accidentali. Anche l'autonomia dichiarata di circa 7 ore è buona, e posso facilmente verificarne il livello residuo direttamente dalle impostazioni Bluetooth dello smartphone.
Qui, però, emerge un'importante limitazione: la compatibilità. Le Galaxy Buds 3 Pro sono ottimizzate per i dispositivi Samsung e, in generale, per l'ecosistema Android. Gli utenti iOS, invece, non hanno accesso a tutte le funzionalità dell'app Wearable.
Ottime per chi fa sport all'aperto
I nuovi auricolari aperti di Honor sono perfetti per gli sportivi e chi non vuole isolarsi dal mondo esterno.
La caratteristica distintiva delle Earbuds Open è il loro design "aperto". A differenza degli auricolari in-ear che si inseriscono nel condotto uditivo, questi auricolari si appoggiano esternamente all'orecchio. Il "tubo sonoro" (la parte che emette il suono) è posizionato fuori dal canale uditivo, e un archetto flessibile, realizzato in una lega metallica e rivestito in silicone, si aggancia delicatamente all'orecchio, garantendo stabilità anche durante l'attività fisica (come la corsa). Questo design elimina completamente qualsiasi sensazione di pressione o affaticamento, anche dopo ore di utilizzo. La resistenza IP54 le protegge da polvere e spruzzi d'acqua, rendendole adatte anche all'allenamento.
Nonostante il design aperto, che non crea un sigillo ermetico con l'orecchio, la qualità del suono è sorprendentemente buona. Honor è riuscita a ottenere bassi potenti, una chiarezza notevole nelle frequenze medie (con voci ben definite) e una separazione strumentale apprezzabile. Il suono è vivace e coinvolgente, adatto a una varietà di generi musicali. Un aspetto fondamentale è che, nonostante il design aperto, non c'è dispersione del suono: chi ti sta vicino non sentirà ciò che stai ascoltando.
Le Earbuds Open offrono anche la cancellazione attiva del rumore (ANC), un'impresa notevole per auricolari di questo tipo. Ovviamente, l'isolamento non è paragonabile a quello degli auricolari in-ear con ANC, ma riescono comunque a ridurre il rumore ambientale (fino a 24dB). Sono più efficaci con rumori costanti (come il ronzio di un condizionatore) che con rumori improvvisi o in ambienti molto caotici. Offrono anche un'ottima riduzione del rumore del vento, particolarmente utile durante le chiamate all'aperto.
La durata della batteria è buona, con circa 6 ore di autonomia per gli auricolari e oltre 20 ore totali considerando la custodia di ricarica. La ricarica rapida fornisce 2 ore di ascolto con soli 15 minuti di carica.
Come scegliere i migliori auricolari true wireless
Qualità del suono
Il suono è, ovviamente, l'elemento cardine di qualsiasi paio di auricolari. Ma cosa definisce un "buon suono"? Ecco alcuni fattori chiave da considerare:
-
Driver e architettura acustica: I driver sono i componenti che trasformano il segnale elettrico in onde sonore. Le dimensioni (generalmente espresse in millimetri) e il tipo di driver (dinamico, a bilanciamento d'armatura, planare magnetico, ibrido) influenzano la risposta in frequenza, la potenza e la chiarezza del suono.
- Driver dinamici: Sono i più comuni, noti per bassi potenti e un suono caldo e coinvolgente.
- Driver a bilanciamento d'armatura: Più piccoli e precisi, eccellono nella riproduzione delle frequenze medio-alte, offrendo dettagli e nitidezza.
- Driver planari magnetici: Offrono una distorsione estremamente bassa e una risposta in frequenza molto accurata, ma sono spesso più costosi.
- Sistemi ibridi: Combinano diversi tipi di driver per sfruttare i punti di forza di ciascuno.
- Risposta in frequenza: Indica l'intervallo di frequenze che gli auricolari possono riprodurre (ad esempio, 20 Hz - 20 kHz). Un intervallo più ampio non garantisce automaticamente una qualità superiore, ma è importante che copra le frequenze udibili dall'orecchio umano.
- Equalizzazione personalizzabile: Molti produttori offrono app dedicate per personalizzare la resa sonora, permettendoti di amplificare o attenuare specifiche frequenze.
-
Codec audio: Il codec è il linguaggio con cui gli auricolari comunicano con il dispositivo sorgente (smartphone, computer, ecc.). I codec più comuni includono:
- SBC: Il codec standard, offre una qualità audio di base.
- AAC: Utilizzato principalmente da Apple, offre una qualità leggermente superiore a SBC.
- aptX: Sviluppato da Qualcomm, offre una qualità audio significativamente migliore, con diverse varianti (aptX HD, aptX Adaptive, aptX Lossless) che raggiungono livelli di qualità audio lossless (senza perdita di dati).
- LDAC: Sviluppato da Sony, offre un bitrate elevato e una qualità audio eccellente, simile all'audio ad alta risoluzione.
- LHDC: Simile a LDAC, offre un'alta qualità audio.
(È fondamentale che sia il dispositivo sorgente che gli auricolari supportino lo stesso codec per sfruttarne appieno i vantaggi).
Cancellazione del rumore (ANC) e Modalità trasparenza
La cancellazione attiva del rumore (ANC) è diventata una caratteristica sempre più richiesta. Utilizza microfoni esterni per rilevare i rumori ambientali e generarne di opposti per annullarli, creando un'isola di silenzio.
- Efficacia dell'ANC: L'efficacia varia notevolmente tra i modelli. Alcuni eccellono nell'attenuare i rumori costanti e a bassa frequenza (come il rombo di un aereo o il traffico), mentre altri sono più efficaci anche con rumori irregolari e ad alta frequenza (come le voci umane).
- Modalità trasparenza (o Ambient mode): L'opposto dell'ANC, amplifica i suoni ambientali, permettendoti di rimanere consapevole di ciò che ti circonda senza togliere gli auricolari. È utile per conversare o per la sicurezza quando si cammina per strada.
- ANC adattivo: Alcuni modelli più avanzati regolano automaticamente il livello di cancellazione del rumore in base all'ambiente circostante.
- Cancellazione del rumore in chiamata: Alcuni modelli integrano anche la cancellazione del rumore per le chiamate per garantire la nitidezza della voce durante le telefonate
Comfort e vestibilità
Gli auricolari TWS devono essere comodi da indossare, anche per ore.
-
Forma e design:
- In-ear: Si inseriscono direttamente nel condotto uditivo, offrendo un buon isolamento passivo dal rumore.
- Semi-in-ear (o "a stelo"): Simili agli AirPods di Apple, si appoggiano all'orecchio senza inserirsi completamente nel condotto. Tendono ad essere più comodi per alcuni, ma offrono meno isolamento.
- Open-ear: Sono quelli che generalmente oggi vengono indicati come "auricolari aperti". Sono pensati per chi non vuole isolarsi dal mondo mentre ascolta la propria musica preferita oppure partecipa a chiamate telefoniche o di gruppo.
- Gommini (o inserti): La maggior parte degli auricolari in-ear include gommini di diverse dimensioni (S, M, L) per adattarsi a diverse orecchie. Alcuni offrono anche gommini in schiuma (memory foam) per un maggiore comfort e isolamento.
- Stabilità: Se prevedi di utilizzare gli auricolari durante l'attività fisica, assicurati che abbiano un design stabile, magari con alette o archetti che li mantengono saldi nell'orecchio.
Autonomia e ricarica
La durata della batteria è un fattore cruciale, soprattutto per chi utilizza gli auricolari per lunghi periodi.
- Autonomia degli auricolari: Varia da poche ore a oltre 10 ore con una singola carica. L'ANC, se attivo, riduce l'autonomia.
- Autonomia della custodia di ricarica: La custodia non solo protegge gli auricolari, ma funge anche da power bank, fornendo ricariche aggiuntive. L'autonomia totale (auricolari + custodia) può superare le 40 ore in alcuni modelli.
- Ricarica rapida: Alcuni modelli offrono una ricarica rapida, che consente di ottenere diverse ore di riproduzione con pochi minuti di carica.
- Ricarica wireless: Molti modelli supportano la ricarica wireless (standard Qi), per una maggiore comodità.
Controlli e funzionalità aggiuntive
I controlli touch (o fisici) consentono di gestire la riproduzione musicale, rispondere alle chiamate, regolare il volume e attivare l'assistente vocale (Siri, Google Assistant, Alexa).
- Controlli personalizzabili: Alcuni modelli permettono di personalizzare le funzioni associate a ciascun tocco.
- Sensori di prossimità: Rilevano quando gli auricolari vengono indossati o tolti, mettendo automaticamente in pausa o riprendendo la riproduzione.
- Resistenza all'acqua e al sudore: Fondamentale per l'uso durante l'attività fisica. La certificazione IP (Ingress Protection) indica il livello di resistenza (ad esempio, IPX4, IPX7, IP68).
- Funzionalità multipunto: permette di connettere gli auricolari a due dispositivi in contemporanea, per passare per esempio da musica sullo smartphone a una call sul laptop senza interruzioni.
- App dedicate: Le app dedicate dai vari brand permettono di gestire tutte le funzionalità ed eventuali aggiornamenti del software.
Budget
Gli auricolari TWS sono disponibili in una vasta gamma di prezzi. È importante stabilire un budget e cercare il miglior compromesso tra qualità, funzionalità e prezzo. Non sempre il modello più costoso è il migliore per le tue esigenze.