image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo

GUIDA ALL'ACQUISTO

Migliori tastiere wireless (novembre 2025)

Vediamo insieme quali sono le tastiere wireless migliori attualmente sul mercato. La guida tiene in considerazione diversi parametri.

 
Migliore meccanica wireless
Immagine di Razer Pro Type Ultra

Razer Pro Type Ultra

Razer Pro Type Ultra è una tastiera meccanica wireless elegante e silenziosa, con connettività multi-dispositivo e lunga autonomia.
€ 153.4 su Amazon
 
Minimale per il gaming
Immagine di ASUS ROG Azoth

ASUS ROG Azoth

La tastiera wireless ASUS ROG Azoth è la migliore mini tastiera gaming con switch meccanici personalizzabili e display OLED.
€ 209.99 su Amazon
 
Perfetta per l'ufficio
Immagine di Logitech MK235

Logitech MK235

La tastiera Logitech MK235 è ideale per l'ufficio con un design professionale, layout full size e lunga durata della batteria.
€ 31.99 su Amazon
In collaborazione
Kit tastiera e mouse economico
Immagine di Kit tastiera e mouse Techly

Kit tastiera e mouse Techly

Il kit tastiera e mouse wireless Techly offre un design ergonomico e connessione stabile fino a 10 metri.
€ 16.59 su Manhattan Shop
 
Ideale per l'uso con più dispositivi
Immagine di Logitech K780

Logitech K780

La tastiera Logitech K780 è una soluzione wireless multifunzione che consente di collegare fino a tre dispositivi con un click.
€ 124.99 su Amazon
 
La migliore per Mac
Immagine di Logitech MX Keys S

Logitech MX Keys S

La Logitech MX Keys S è una tastiera ergonomica e silenziosa per ufficio con illuminazione intelligente, progettata per comfort e concentrazione.
€ 83.9 su Amazon
 
Economica con trackpad integrato
Immagine di 1 BY ONE OIT00-0713

1 BY ONE OIT00-0713

La tastiera 1 By One è una soluzione economica con trackpad integrato, design portatile e ampia compatibilità con diversi dispositivi.
€ 23.46 su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 30/10/2025 alle 16:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
In questa guida
  • Prodotti
    • Migliore meccanica wireless
    • Minimale per il gaming
    • Perfetta per l'ufficio
    • Kit tastiera e mouse economico
    • Ideale per l'uso con più dispositivi
    • La migliore per Mac
    • Economica con trackpad integrato
  • Quali sono i vantaggi reali di una tastiera wireless?
  • Come capire se una tastiera wireless è davvero la scelta migliore per te?
  • Come scegliere la tastiera wireless giusta: quali caratteristiche considerare?
  • Quali tipologia di tasti esistono?
  • Quanto è importante la compatibilità tra tastiera wireless e sistema operativo?
  • Quanto contano dimensioni e design nella scelta di una tastiera wireless?
  • Cosa si intende con layout?
  • Meglio una tastiera wireless o cablata?
  • Quanto dura la batteria di una tastiera wireless?
  • Le tastiere wireless sono adatte per l’uso con smart TV?
  • Qual è la differenza tra collegamento RF e Bluetooth?
  • Come massimizzare portata e stabilità del segnale di una tastiera wireless?
  • Quanto incide la qualità costruttiva sull’esperienza d’uso di una tastiera wireless?
  • Le tastiere wireless sono adatte al gaming?
  • Le tastiere wireless hanno un input lag significativo? 
  • Le tastiere wireless sono sicure dal punto di vista della privacy?
  • Le tastiere ergonomiche wireless sono effettivamente migliori per la salute?
  • Posso utilizzare una tastiera wireless con più dispositivi contemporaneamente?
In questa guida
  • Prodotti
    • Migliore meccanica wireless
    • Minimale per il gaming
    • Perfetta per l'ufficio
    • Kit tastiera e mouse economico
    • Ideale per l'uso con più dispositivi
    • La migliore per Mac
    • Economica con trackpad integrato
  • Quali sono i vantaggi reali di una tastiera wireless?
  • Come capire se una tastiera wireless è davvero la scelta migliore per te?
  • Come scegliere la tastiera wireless giusta: quali caratteristiche considerare?
  • Quali tipologia di tasti esistono?
  • Quanto è importante la compatibilità tra tastiera wireless e sistema operativo?
  • Quanto contano dimensioni e design nella scelta di una tastiera wireless?
  • Cosa si intende con layout?
  • Meglio una tastiera wireless o cablata?
  • Quanto dura la batteria di una tastiera wireless?
  • Le tastiere wireless sono adatte per l’uso con smart TV?
  • Qual è la differenza tra collegamento RF e Bluetooth?
  • Come massimizzare portata e stabilità del segnale di una tastiera wireless?
  • Quanto incide la qualità costruttiva sull’esperienza d’uso di una tastiera wireless?
  • Le tastiere wireless sono adatte al gaming?
  • Le tastiere wireless hanno un input lag significativo? 
  • Le tastiere wireless sono sicure dal punto di vista della privacy?
  • Le tastiere ergonomiche wireless sono effettivamente migliori per la salute?
  • Posso utilizzare una tastiera wireless con più dispositivi contemporaneamente?
  • Prodotti
    • Migliore meccanica wireless
    • Minimale per il gaming
    • Perfetta per l'ufficio
    • Kit tastiera e mouse economico
    • Ideale per l'uso con più dispositivi
    • La migliore per Mac
    • Economica con trackpad integrato
  • Quali sono i vantaggi reali di una tastiera wireless?
  • Come capire se una tastiera wireless è davvero la scelta migliore per te?
  • Come scegliere la tastiera wireless giusta: quali caratteristiche considerare?
  • Quali tipologia di tasti esistono?
  • Quanto è importante la compatibilità tra tastiera wireless e sistema operativo?
  • Quanto contano dimensioni e design nella scelta di una tastiera wireless?
  • Cosa si intende con layout?
  • Meglio una tastiera wireless o cablata?
  • Quanto dura la batteria di una tastiera wireless?
  • Le tastiere wireless sono adatte per l’uso con smart TV?
  • Qual è la differenza tra collegamento RF e Bluetooth?
  • Come massimizzare portata e stabilità del segnale di una tastiera wireless?
  • Quanto incide la qualità costruttiva sull’esperienza d’uso di una tastiera wireless?
  • Le tastiere wireless sono adatte al gaming?
  • Le tastiere wireless hanno un input lag significativo? 
  • Le tastiere wireless sono sicure dal punto di vista della privacy?
  • Le tastiere ergonomiche wireless sono effettivamente migliori per la salute?
  • Posso utilizzare una tastiera wireless con più dispositivi contemporaneamente?

L’interesse verso le tastiere wireless è in costante crescita, alimentato dalla necessità di creare spazi di lavoro e intrattenimento sempre più ordinati, funzionali e liberi da ingombri. Il passaggio a configurazioni prive di cavi non è più una semplice scelta estetica, ma una vera esigenza per chi lavora da casa, utilizza più dispositivi in contemporanea o desidera un setup versatile per il tempo libero. Le tastiere senza fili moderne si distinguono per affidabilità, reattività e connettività avanzata, grazie all’integrazione di tecnologie come il Bluetooth 5.3 e il dongle wireless a bassa latenza, spesso incluso nei modelli di fascia media e alta.

Oggi le migliori tastiere wireless coprono un ventaglio sempre più ampio di esigenze: dalla scrittura prolungata in ufficio fino all’utilizzo su smart TV, tablet, o anche in ambito gaming leggero. Molti modelli sono dotati di funzioni intelligenti come la connessione simultanea a più dispositivi, il passaggio rapido da uno all’altro, l’illuminazione regolabile dei tasti e la presenza di layout ottimizzati per il comfort, con tastiere compatte o full-size a seconda delle necessità. Non mancano soluzioni con batterie ricaricabili di lunga durata e opzioni dal design ultrasottile, pensate per essere trasportate facilmente e utilizzate ovunque.

Per scegliere la tastiera wireless ideale, è fondamentale valutare attentamente compatibilità, ergonomia, durata della batteria, dimensioni e rapporto qualità-prezzo. In questa guida costantemente aggiornata vi proponiamo una selezione accurata delle tastiere senza fili più valide, suddivise per fascia di prezzo e utilizzo consigliato. Se cercate una tastiera che unisca prestazioni elevate, comodità d’uso e design moderno, troverete sicuramente il modello più adatto alle vostre esigenze. Nel caso foste interessati in particolare ai modelli economici, vi consigliamo di dare un'occhiata alla nostra guida alle migliori tastiere economiche.

Con l'aggiornamento di novembre 2025, abbiamo ricontrollato tutti i link così da indirizzarvi sempre verso le offerte migliori, oltre a migliorare la sezione FAQ.

Prodotti

Razer Pro Type Ultra

Immagine di Razer Pro Type Ultra

Migliore meccanica wireless

Razer Pro Type Ultra è una tastiera meccanica wireless elegante e silenziosa, con connettività multi-dispositivo e lunga autonomia.

  • Design elegante e comfort superiore, Connettività versatile, Tasti silenziosi e durevoli
  • Rumore dei tasti più grandi
€ 153.4 su Amazon

Razer Pro Type Ultra è una tastiera meccanica wireless progettata per offrire un'esperienza di digitazione confortevole e silenziosa, ideale per ambienti professionali e domestici. Dotata di switch meccanici Razer Yellow, noti per la loro risposta lineare e silenziosa, questa tastiera garantisce una digitazione fluida e reattiva. La struttura robusta e il design elegante, caratterizzato da una finitura bianca con retroilluminazione LED bianca, si integrano perfettamente in qualsiasi postazione di lavoro moderna. ​
La connettività versatile è uno dei punti di forza della Razer Pro Type Ultra: può collegarsi fino a quattro dispositivi contemporaneamente tramite Bluetooth e ricevitore wireless a 2,4 GHz, permettendo un passaggio rapido tra diversi device. La batteria offre un'autonomia impressionante, raggiungendo fino a 214 ore con Bluetooth e retroilluminazione disattivata. Inoltre, la tastiera include un poggiapolsi imbottito per un maggiore comfort durante lunghe sessioni di lavoro. ​

ASUS ROG Azoth

Immagine di ASUS ROG Azoth

Minimale per il gaming

La tastiera wireless ASUS ROG Azoth è la migliore mini tastiera gaming con switch meccanici personalizzabili e display OLED.

  • Qualità costruttiva e design, Display OLED e controlli multimediali, Connettività versatile
  • Prezzo elevato, Esperienza software, Peso e portabilità
€ 209.99 su Amazon

ASUS ROG Azoth si colloca come la migliore tastiera wireless mini attualmente sul mercato, distinguendosi per le sue eccezionali caratteristiche e per la sua grande versatilità. Questa tastiera gaming compatta è un prodotto unico nel suo genere, con caratteristiche che la rendono altamente personalizzabile. Offre la possibilità di implementare modifiche fai-da-te grazie all'utilizzo di switch meccanici pre-lubrificati ROG NX, stabilizzatori da tastiera ROG e keycap in PBT doubleshot. Inoltre, il prodotto è fornito con un kit di lubrificazione, per un'esperienza di utilizzo su misura. Una delle peculiarità più notevoli della tastiera wireless ASUS ROG Azoth è la presenza di un display OLED. Questo, combinato con la manopola di controllo a tre vie, offre un'interfaccia intuitiva che permette di regolare facilmente le impostazioni della tastiera. Dal punto di vista della connettività, questa tastiera è dotata di tre modalità diverse: via cavo, Bluetooth e la rivoluzionaria tecnologia wireless SpeedNova da 2.4 GHz. Questa varietà garantisce un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni, indipendentemente dalla modalità scelta. Infine, la tastiera wireless ASUS ROG Azoth vanta una struttura robusta ed elegante, enfatizzata da una scocca in metallo che ne garantisce una resistenza straordinaria. Ma nonostante la sua robustezza, non tralascia l'importanza del comfort: con due paia di piedini regolabili, la tastiera può essere posizionata a diverse altezze, permettendovi di trovare l'inclinazione perfetta per soddisfare le vostre esigenze ergonomiche.

Logitech MK235

Immagine di Logitech MK235

Perfetta per l'ufficio

La tastiera Logitech MK235 è ideale per l'ufficio con un design professionale, layout full size e lunga durata della batteria.

  • Durata della batterie, Resistenza e affidabilità, Prezzo competitivo
  • Comfort e sensazione di digitazione, Connettività limitata, Assenza di funzioni avanzate
€ 31.99 su Amazon

La tastiera Logitech MK235 rappresenta la scelta ideale per l'ambiente di lavoro grazie alle sue caratteristiche specifiche pensate per migliorare la produttività e la comodità durante le lunghe ore di lavoro. Il primo aspetto che colpisce di questa tastiera è il suo design sobrio e professionale, che si adatta perfettamente a qualsiasi scrivania di ufficio. Il layout full size, comprensivo di tastierino numerico, è ideale per chi necessita di lavorare con dati numerici o di compilare fogli di calcolo in modo rapido e preciso. La tastiera Logitech MK235 offre inoltre una scrittura confortevole grazie ai tasti ben distanziati e al loro feedback tattile. Questo permette di ridurre la fatica nelle lunghe sessioni di digitazione, migliorando la produttività e riducendo gli errori. Il collegamento wireless elimina il problema dei cavi che ingombrano la scrivania, donando un aspetto più ordinato alla postazione di lavoro e facilitando l'organizzazione dello spazio. La connessione è stabile e affidabile, evitando problemi di disconnessioni improvvise durante il lavoro. Inoltre, la tastiera MK235 è resistente agli schizzi, una caratteristica fondamentale in un ambiente come l'ufficio, dove una tazza di caffè rovesciata può causare seri danni. Infine, la lunga durata della batteria, stimata in circa 36 mesi, riduce la necessità di sostituirla frequentemente, un vantaggio non indifferente in un contesto lavorativo.

Kit tastiera e mouse Techly

Immagine di Kit tastiera e mouse Techly

Kit tastiera e mouse economico

Il kit tastiera e mouse wireless Techly offre un design ergonomico e connessione stabile fino a 10 metri.

  • Design ergonomico e funzionale, Facilità di installazione, Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Alimentazione a batteire, Assenza di tasti multimediali dedicati
€ 16.59 su Manhattan Shop
In collaborazione

Il kit tastiera e mouse wireless Techly rappresenta una soluzione completa per chi desidera un set coordinato e funzionale per il proprio spazio di lavoro. La tastiera, con layout italiano e tasti rettangolari di alta qualità basati sulla tecnologia "chocolate keys", offre un'esperienza di digitazione confortevole e precisa. Il mouse wireless 6D, dotato di rivestimento in gomma nera, consente una regolazione della risoluzione tra 800, 1200 e 1600 dpi, adattandosi alle diverse esigenze dell'utente. Entrambi i dispositivi operano sulla frequenza di 2.4GHz, garantendo una distanza operativa fino a 10 metri, e sono compatibili con le principali versioni di Windows.
L'installazione è semplice grazie alla funzionalità Plug and Play, che elimina la necessità di driver aggiuntivi. La tastiera è alimentata da due batterie AAA da 1.5V, mentre il mouse richiede due batterie AAA da 1.5V, tutte incluse nella confezione. Questo kit si distingue per l'ottimo rapporto qualità-prezzo, offrendo affidabilità e praticità per l'uso quotidiano.

Logitech K780

Immagine di Logitech K780

Ideale per l'uso con più dispositivi

La tastiera Logitech K780 è una soluzione wireless multifunzione che consente di collegare fino a tre dispositivi con un click.

  • Multi-dispositivo, Design ergonomico, Praticità
  • Mancanza di retroilluminazione, Leggera latenza, Peso e dimensioni
€ 124.99 su Amazon

La tastiera Logitech K780 si distingue per la sua versatilità, rendendola la scelta ideale per chi necessita di utilizzare più dispositivi simultaneamente. Questa tastiera wireless è dotata della tecnologia Logitech Easy-Switch che permette di collegare fino a tre dispositivi contemporaneamente e di passare da uno all'altro con un semplice click. Ma la versatilità non è l'unico punto di forza di questa tastiera. Il design curato e moderno, con un supporto integrato per i dispositivi mobili, la rende esteticamente gradevole e pratica da utilizzare. I tasti sono ben spaziati e silenziosi, garantendo un'esperienza di digitazione confortevole e fluida. La tastiera Logitech K780 è inoltre dotata di una batteria di lunga durata. Connettività Bluetooth, compatibilità con diversi sistemi operativi (Windows, Mac, Chrome OS, Android e iOS), e un layout a tastiera completa, incluso il tastierino numerico, rendono la Logitech K780 una scelta eccellente per chi cerca una tastiera wireless multifunzione, capace di gestire più dispositivi con facilità e senza sacrificare la comodità d'uso. 

Logitech MX Keys S

Immagine di Logitech MX Keys S

La migliore per Mac

La Logitech MX Keys S è una tastiera ergonomica e silenziosa per ufficio con illuminazione intelligente, progettata per comfort e concentrazione.

  • Esperienza di digitazione eccellente, Connettività versatile, Funzionalità di illuminazione intelligente
  • Prezzo elevato, Mancanza di supporto per il polso incluso, Compatibilità limitata con Mac
€ 83.9 su Amazon

La Logitech MX Keys S si distingue come una delle migliori tastiere wireless disponibili per gli utenti Mac, grazie a un insieme di caratteristiche progettate per ottimizzare l'esperienza d'uso. Questa tastiera combina un design elegante con funzionalità avanzate, come tasti programmabili, retroilluminazione intelligente e la possibilità di connessione sia tramite Bluetooth che USB C, rendendola incredibilmente versatile e adatta a qualsiasi ambiente di lavoro. La MX Keys S è stata pensata per offrire una digitazione confortevole e silenziosa, con un profilo basso dei tasti che facilita l'uso prolungato senza affaticare le mani. La sua compatibilità con i sistemi operativi Windows, Linux, Chrome e Mac assicura una flessibilità senza precedenti, rendendola una scelta ideale non solo per gli utenti Mac, ma per chiunque cerchi una tastiera wireless affidabile e di alta qualità. 

1 BY ONE OIT00-0713

Immagine di 1 BY ONE OIT00-0713

Economica con trackpad integrato

La tastiera 1 By One è una soluzione economica con trackpad integrato, design portatile e ampia compatibilità con diversi dispositivi.

  • Prezzo accessibile, Compattezza e portabilità, Facilità di connessione
  • Costruzione e materiali, Esperienza di digitazione, Mancanza di funzionalità avanzate
€ 23.46 su Amazon

La tastiera 1 By One si distingue nel mercato come la migliore tastiera economica con trackpad integrato. Con la sua struttura super sottile, leggera e compatta, questa tastiera si presta perfettamente per un uso portatile. Potrete infatti inserirla con facilità nello zaino o nella valigetta e portarla con voi in ogni luogo. Uno dei punti di forza di questo dispositivo è il suo touchpad integrato. La tastiera 1 By One non è solo una semplice tastiera QWERTY, ma è dotata anche di un pratico touchpad che supporta combinazioni multitasti, rendendo l'uso ancora più agevole e conveniente, specie quando non avete un mouse a disposizione. Il risparmio energetico è un altro elemento di spicco di questa tastiera. Grazie alla sua batteria da 280 mAh, può durare fino a 90 giorni in standby e lavorare per 40 ore consecutive, con un tempo di ricarica inferiore a 2 ore. Inoltre, per evitare sprechi inutili di energia, entra in standby dopo 30 minuti di inattività, bastando poi premere un tasto qualsiasi per riattivarla. La tastiera 1 By One offre anche un chip Bluetooth 5.1 all'avanguardia, che assicura una connessione wireless super veloce. Questo permette un controllo a distanza efficiente fino a 10 metri, sebbene sia importante tenere a mente che eventuali interferenze e impostazioni del dispositivo potrebbero variare il raggio operativo del wireless. Infine, la sua versatilità di utilizzo è assolutamente notevole. Questa tastiera è compatibile con dispositivi Android, IOS e Windows, rendendola adatta a qualsiasi utente. Inoltre, è possibile utilizzarla con i principali dispositivi con Bluetooth come telefoni, PC, tablet, laptop, smart TV e così via.


Quali sono i vantaggi reali di una tastiera wireless?

Al giorno d'oggi, acquistare una tastiera wireless non significa più soltanto eliminare i cavi dalla scrivania, ma abbracciare una serie di vantaggi concreti che migliorano l’ergonomia, la produttività e l’organizzazione dello spazio. L’assenza di fili permette una maggiore libertà di posizionamento, fondamentale per chi lavora con più monitor, ha necessità di alternare rapidamente tra dispositivi o desidera semplicemente un ambiente ordinato e minimal. Inoltre, la facilità di trasporto e la possibilità di usare la tastiera anche a distanza la rendono una compagna ideale per chi lavora su smart TV, tablet e dispositivi mobili.

Un altro vantaggio chiave delle moderne tastiere wireless è la loro capacità di adattarsi a molteplici contesti d’uso. I modelli più recenti sono progettati per interfacciarsi con diversi sistemi operativi, offrendo tasti funzione specifici per Windows, macOS, Android e iOS. Alcune tastiere permettono persino di passare da un dispositivo all’altro premendo un semplice pulsante, una funzionalità molto apprezzata da chi lavora in multitasking tra PC, smartphone e tablet. Questa versatilità multi-dispositivo consente di centralizzare la digitazione, risparmiando tempo e semplificando il workflow.

Infine, non va trascurata l’evoluzione tecnologica in termini di prestazioni: le tastiere wireless attuali offrono una latency praticamente nulla, tempi di risposta ottimizzati anche per il gaming e batterie con autonomie sorprendenti che superano spesso i tre mesi di utilizzo continuo. I modelli top di gamma integrano inoltre tecnologie smart per il risparmio energetico e materiali di alta qualità che garantiscono durabilità e comfort nel tempo. In sintesi, scegliere una tastiera wireless oggi vuol dire puntare su un dispositivo efficiente, elegante e perfettamente in linea con le esigenze digitali contemporanee.

Come capire se una tastiera wireless è davvero la scelta migliore per te?

Le migliori tastiere wireless non si distinguono soltanto per l’assenza di cavi, ma per la loro capacità di adattarsi a stili di vita e modalità di utilizzo differenti. Per questo motivo, chiedersi se valga la pena passare a una tastiera senza fili significa valutare il rapporto tra esigenze personali e vantaggi concreti che questo tipo di dispositivo può offrire.

Un primo elemento da considerare è la flessibilità d’uso: le tastiere wireless permettono di lavorare, studiare o intrattenersi senza vincoli di posizione, rivelandosi ideali per chi desidera una postazione ordinata o per chi utilizza più dispositivi in contemporanea. La libertà di movimento rappresenta un punto di forza che migliora la produttività e la qualità dell’esperienza quotidiana.

Un altro aspetto rilevante riguarda la praticità di configurazione. Le tastiere moderne integrano sistemi di connessione immediata, come il Bluetooth avanzato o il dongle a bassa latenza, riducendo al minimo le complicazioni tecniche. Ciò rende questo tipo di periferica adatta sia a chi cerca una soluzione “plug and play”, sia a chi necessita di funzioni evolute come la connessione multi-dispositivo.

Infine, il fattore ergonomia gioca un ruolo centrale: scegliere una tastiera wireless significa poter contare su design compatti, modelli con layout ottimizzati e soluzioni pensate per favorire il comfort nelle sessioni di digitazione prolungate. Questa combinazione di libertà, tecnologia e attenzione al benessere rende le tastiere senza fili uno strumento capace di rispondere a esigenze professionali e personali con la stessa efficacia.

Come scegliere la tastiera wireless giusta: quali caratteristiche considerare?

Scegliere la tastiera wireless ideale non è un’operazione banale, poiché esistono numerosi modelli sul mercato, ognuno con caratteristiche specifiche progettate per differenti esigenze. Prima di effettuare l’acquisto, è essenziale valutare alcuni aspetti fondamentali che possono influenzare l’esperienza d’uso e la produttività quotidiana.

Uno degli elementi più importanti da considerare è la durata della batteria, che varia in base alla tecnologia utilizzata. Alcuni modelli offrono batterie ricaricabili con un’autonomia che può raggiungere diversi mesi, mentre altri funzionano con pile sostituibili che richiedono maggiore attenzione nella gestione dell’energia. Inoltre, le tastiere dotate di retroilluminazione RGB tendono a consumare più energia rispetto a quelle prive di questa funzione.

Un altro aspetto cruciale è il tipo di connessione: le tastiere wireless si dividono principalmente tra Bluetooth e RF (Radio Frequenza). Il Bluetooth offre maggiore versatilità ed è compatibile con un’ampia gamma di dispositivi, come PC, tablet, smartphone e smart TV, permettendo spesso la connessione simultanea a più dispositivi con la possibilità di passare da uno all’altro con un semplice tasto. D’altra parte, la connessione RF con dongle USB garantisce una latenza ridotta e un segnale più stabile, risultando la scelta ideale per chi cerca una tastiera wireless per il gaming competitivo o per attività che richiedono una risposta immediata ai comandi.

Il layout dei tasti è un altro elemento da non sottovalutare. La maggior parte delle tastiere in commercio utilizza il layout QWERTY italiano, ma esistono varianti come il QWERTZ (tedesco) o l’AZERTY (francese), che potrebbero risultare più adatte per utenti con esigenze linguistiche specifiche. Inoltre, alcuni modelli offrono tasti a basso profilo, simili a quelli dei laptop, mentre altri presentano un design meccanico con switch intercambiabili per personalizzare la risposta alla pressione.

Per chi trascorre molte ore davanti al PC, una tastiera ergonomica rappresenta un valore aggiunto. Modelli con un design curvo, supporto per i polsi e angolazione regolabile possono ridurre l’affaticamento muscolare e prevenire problemi come il tunnel carpale o la sindrome da stress ripetitivo. Se invece siete appassionati di gaming, una tastiera meccanica wireless con switch di alta qualità, tecnologia a bassa latenza, retroilluminazione RGB personalizzabile e tasti programmabili è la soluzione perfetta per garantire reattività, precisione e un’esperienza di gioco immersiva.

Infine, vale la pena valutare anche la compatibilità con più dispositivi contemporaneamente. Alcuni modelli avanzati consentono di collegare fino a tre dispositivi e di passare rapidamente da uno all’altro, risultando perfetti per chi utilizza più piattaforme di lavoro o di intrattenimento senza dover scollegare e ricollegare continuamente la tastiera. Considerare attentamente questi fattori vi aiuterà a trovare la miglior tastiera wireless per le vostre esigenze, sia che cerchiate un modello per lavoro, gaming o produttività. 

Quali tipologia di tasti esistono?

È essenziale ricordare che esistono diverse tipologie quando si tratta di tasti, ognuna con le proprie peculiarità, che possono influire notevolmente sull'esperienza d'uso della tastiera. Un aspetto fondamentale da considerare è la rumorosità.

Alcune tastiere sono appositamente progettate per garantire un utilizzo il più silenzioso possibile. Questa caratteristica risulta particolarmente rilevante se si prevede di utilizzare la tastiera in un contesto dove è importante mantenere bassi i livelli di rumore di fondo, come ad esempio in un ufficio aperto, in una biblioteca o durante la notte quando gli altri componenti della famiglia dormono. Queste tastiere, spesso dotate di tasti a membrana, offrono una sensazione di digitazione morbida e silenziosa, pur garantendo una risposta tattile adeguata. Dall'altra parte dello spettro, troviamo le tastiere meccaniche, molto apprezzate dagli appassionati di gaming e da chi trascorre molte ore al giorno a scrivere. Queste tastiere sono caratterizzate da una sensazione di digitazione più solida e reattiva, ma tendono ad essere più rumorose a causa del meccanismo di attivazione dei tasti. Il rumore prodotto può essere piacevole per alcuni utenti, che lo associano a un senso di produttività o di immersione nel gioco, ma potrebbe essere considerato disturbo da altri.

Inoltre, le tastiere meccaniche spesso offrono la possibilità di personalizzare la forza di attivazione e il tipo di feedback tattile dei tasti, grazie all'uso di switch diversi. Questo può fare la differenza per un gamer, per un programmatore o per un redattore che passa molte ore al giorno a digitare.

Quanto è importante la compatibilità tra tastiera wireless e sistema operativo?

Quando si sceglie una tastiera wireless, la compatibilità con il sistema operativo è un aspetto fondamentale che troppo spesso viene trascurato. Ogni sistema operativo – che si tratti di Windows, macOS, Android, iOS o Linux – gestisce in modo leggermente diverso la mappatura dei tasti e le scorciatoie da tastiera. Alcuni modelli offrono un layout universale, ma altri sono ottimizzati per piattaforme specifiche, includendo tasti funzione dedicati o combinazioni rapide pensate per un determinato ecosistema.

Ad esempio, le tastiere compatibili con Apple spesso integrano i tasti Command e Option, fondamentali per un’esperienza d’uso fluida su MacBook o iMac, mentre quelle pensate per Windows dispongono dei classici tasti Start, Ctrl e Alt in posizioni convenzionali. Anche per chi utilizza dispositivi mobili o smart TV, è importante verificare che la tastiera supporti pienamente le funzionalità Bluetooth richieste dal sistema e che offra una configurazione semplice e stabile.

Prima dell’acquisto, è consigliabile consultare le specifiche tecniche del produttore e verificare se il dispositivo è effettivamente plug and play o se necessita dell’installazione di driver o software dedicati. Un modello davvero versatile sarà in grado di adattarsi senza problemi a diversi ambienti operativi, facilitando la transizione tra lavoro, svago e produttività su più dispositivi.

Quanto contano dimensioni e design nella scelta di una tastiera wireless?

Le dimensioni e il design di una tastiera wireless possono influenzare significativamente il comfort e la praticità d’uso quotidiano. Esistono tastiere full-size, dotate di tastierino numerico e tasti funzione completi, ideali per la produttività in ambito lavorativo, ma anche modelli compatti o tenkeyless (TKL), pensati per chi ha bisogno di risparmiare spazio sulla scrivania o desidera una maggiore portabilità. I formati ridotti sono particolarmente apprezzati dagli utenti in mobilità e da chi utilizza la tastiera in abbinamento a dispositivi come tablet o mini PC.

Il design ergonomico è un ulteriore fattore da non sottovalutare. Tastiere con profili inclinati, supporti per il polso e superfici antiscivolo contribuiscono a ridurre la fatica anche durante sessioni prolungate di utilizzo. Per chi lavora di sera o in ambienti poco illuminati, la retroilluminazione regolabile può fare la differenza, offrendo una visibilità ottimale senza affaticare la vista.

Infine, il design influisce anche sull’estetica complessiva della postazione: una tastiera dal look moderno, minimal o curato nei dettagli può valorizzare l’intero setup. In un’epoca in cui l’immagine conta anche nel contesto lavorativo e in videoconferenza, scegliere una tastiera wireless che combini funzionalità e stile può essere un plus inaspettato, capace di migliorare tanto la produttività quanto la soddisfazione d’uso quotidiano.

Cosa si intende con layout?

Il layout dei tasti è un altro aspetto fondamentale da considerare quando si sceglie una nuova tastiera. Lo standard più diffuso in Italia è il layout QWERTY, progettato per rispondere alle esigenze della lingua italiana e ottimizzato per facilitare l'utilizzo dei comandi rapidi. Questo layout rispecchia la disposizione dei tasti che la maggior parte degli utenti è abituata a trovare, rendendo così più semplice e immediato l'uso della tastiera.

Tuttavia, esistono anche altri layout che potrebbero essere più adatti a seconda della lingua utilizzata principalmente o delle esigenze specifiche dell'utente. Ad esempio, il layout AZERTY è comune nei paesi francofoni, mentre il layout QWERTZ è utilizzato principalmente nei paesi di lingua tedesca. Allo stesso modo, esistono layout specifici per altre lingue, come il layout ЙЦУКЕН per la lingua russa o il layout 日本語 per la lingua giapponese.

Meglio una tastiera wireless o cablata?

Il tipo di collegamento della tastiera è un elemento chiave da considerare durante la scelta di questo dispositivo. In generale, possiamo dividere le tastiere in due categorie principali: quelle cablate e quelle wireless. Le tastiere cablate offrono un collegamento stabile e affidabile, poiché non dipendono da batterie o da segnali wireless per funzionare. Questa caratteristica le rende una scelta ideale per chi ha bisogno di una risposta immediata dai propri input, come ad esempio i gamer, che necessitano di un'interazione in tempo reale senza rischio di interruzioni o lag. Inoltre, le tastiere cablate sono spesso apprezzate da coloro che configurano postazioni desktop fisse, in cui la presenza del cavo non rappresenta un problema e dove l'affidabilità del collegamento è prioritaria.

D'altro canto, una tastiera wireless può rappresentare la soluzione ideale per chi desidera un prodotto più elegante dal punto di vista estetico, o per chi ha la necessità di trasportare il dispositivo e utilizzarlo in vari contesti. Queste tastiere, infatti, eliminano la presenza di cavi, contribuendo a mantenere l'ambiente di lavoro più pulito e ordinato. Inoltre, grazie alla loro flessibilità, possono essere facilmente utilizzate con diversi dispositivi, come tablet o smart TV, e in diverse situazioni, sia in ufficio che in viaggio.

Quanto dura la batteria di una tastiera wireless?

Quanto dura effettivamente la batteria di una tastiera wireless? Questa è una domanda che molti di voi si pongono nel momento in cui decidono di liberarsi dei vincoli dei cavi. La durata della batteria può variare notevolmente a seconda del modello che scegliete e di come lo utilizzate. Generalmente, potete aspettarvi che una tastiera wireless di qualità media duri tra i 3 e i 6 mesi con un uso regolare prima di necessitare di una ricarica o della sostituzione delle batterie. 

Tuttavia, ci sono fattori che possono influenzare questa stima. Ad esempio, le tastiere con illuminazione LED o funzionalità avanzate come tasti programmabili tendono a consumare più energia. In questi casi, la durata della batteria potrebbe essere ridotta a poche settimane o richiedere una gestione più attenta dell'illuminazione e delle funzioni per massimizzare la durata.

Per chi fa un uso intensivo della tastiera o dimentica di spegnerla quando non è in uso, la durata della batteria sarà ovviamente inferiore. Alcune tastiere offrono funzioni di risparmio energetico, come lo spegnimento automatico dopo un periodo di inattività, che possono aiutare a prolungare significativamente la durata della batteria.

Un consiglio utile è quello di optare per modelli con batterie ricaricabili integrate. Questo non solo vi permette di risparmiare sul lungo termine evitando l'acquisto di batterie usa e getta, ma offre anche il vantaggio di poter utilizzare la tastiera mentre è in carica, assicurandovi che non rimarrete mai "a secco" in un momento critico.

Le tastiere wireless sono adatte per l’uso con smart TV?

In un’epoca in cui i dispositivi multimediali sono sempre più centrali nella vita quotidiana, è naturale chiedersi se sia possibile utilizzare una tastiera wireless con una smart TV. La risposta è sì, ma è importante comprendere fino a che punto questa combinazione sia realmente efficace e cosa aspettarsi in termini di funzionalità, compatibilità e comfort d’uso.

Le tastiere wireless per smart TV offrono un netto vantaggio rispetto ai telecomandi tradizionali, soprattutto quando si tratta di digitare testi, effettuare ricerche nei menu delle app o navigare sul web. Grazie alla connessione Bluetooth o al dongle RF, queste tastiere permettono di controllare il televisore a distanza in modo più veloce e preciso, rendendo la digitazione di password o l’interazione con piattaforme come Netflix, YouTube o Prime Video molto più agevole. In particolare, l’assenza di fili consente di posizionare la tastiera su un tavolino, sulle ginocchia o dove si preferisce, offrendo una libertà di movimento impensabile con le soluzioni cablate.

Tuttavia, è fondamentale assicurarsi che la smart TV supporti le tastiere esterne, una funzione non sempre garantita su tutti i modelli o sistemi operativi. In generale, le TV Android offrono una compatibilità superiore, mentre su altri sistemi l’esperienza può variare. Alcuni dispositivi, ad esempio, consentono solo l’uso parziale della tastiera, limitando il supporto a funzioni di base come la scrittura nei campi di testo. Per evitare problemi, è quindi consigliabile consultare la documentazione della TV o effettuare una prova con una tastiera compatibile.

Infine, va sottolineato come il design compatto e leggero di molte tastiere wireless le renda ideali per un utilizzo da salotto, anche quando si desidera interagire con la TV da una certa distanza. In questo contesto, la possibilità di avere tasti funzione dedicati per il controllo del volume, la riproduzione multimediale o il ritorno alla schermata home può trasformare radicalmente l’esperienza televisiva, rendendola più simile a quella di un vero media center.

Qual è la differenza tra collegamento RF e Bluetooth?

La connettività è un altro aspetto fondamentale quando si sceglie una tastiera wireless. In particolare, esistono principalmente due modalità per collegare la tastiera senza fili ai dispositivi supportati: tramite RF (Radio Frequenza) o Bluetooth. La connessione RF è una tecnologia che consente di collegare la tastiera al dispositivo tramite l'uso di un ricevitore, di solito sotto forma di un piccolo dongle, che deve essere inserito in una porta USB del dispositivo che si vuole utilizzare. Questa soluzione si distingue per la sua velocità di connessione e per il suo costo generalmente inferiore rispetto a quello delle tastiere Bluetooth.

Tuttavia, la connessione RF richiede l'uso di una porta USB libera sul dispositivo, il che può rappresentare una limitazione soprattutto se si dispone di un numero ridotto di porte o se queste sono già occupate da altri dispositivi. D'altra parte, le tastiere Bluetooth offrono una maggiore flessibilità di connessione, in quanto non richiedono l'uso di porte USB e sono compatibili con una vasta gamma di dispositivi, compresi smartphone, tablet, console di gioco e smart TV. Inoltre, alcune tastiere Bluetooth sono in grado di connettersi a più dispositivi contemporaneamente, permettendo all'utente di passare facilmente da uno all'altro con un semplice comando.

Come massimizzare portata e stabilità del segnale di una tastiera wireless?

La qualità della connessione di una tastiera wireless dipende in gran parte da tre fattori: l’ambiente radio circostante, il posizionamento dell’hardware e la manutenzione software. Un ambiente radio particolarmente affollato, come quello tipico delle reti domestiche in cui operano numerosi dispositivi a 2.4 GHz (router Wi-Fi, cuffie, mouse, baby monitor o persino forni a microonde), può generare interferenze in grado di ridurre la portata e aumentare la latency. Le versioni più recenti del Bluetooth, grazie al frequency hopping, gestiscono meglio questo problema, ma anche in questo caso un’eccessiva congestione può incidere sulla stabilità del collegamento.

Il posizionamento del dongle USB gioca un ruolo cruciale: per ottenere un segnale stabile è preferibile mantenere una linea di vista diretta con la tastiera, evitando che cavi o chassis metallici possano schermare la trasmissione. Anche la vicinanza alle porte USB 3.0 può causare disturbi nella banda a 2.4 GHz; per questo, in alcuni casi, una semplice prolunga USB che avvicini il ricevitore alla tastiera rappresenta una soluzione efficace.

Infine, la manutenzione software incide sulla qualità del collegamento. Aggiornare con regolarità driver e firmware permette di migliorare la gestione del canale, l’efficienza energetica e la compatibilità multipiattaforma. Allo stesso modo, disattivare eventuali funzioni di risparmio energetico selettivo sulle porte USB può ridurre il rischio di disconnessioni improvvise.

In definitiva, ridurre la distanza tra tastiera e ricevitore, limitare gli ostacoli fisici e ottimizzare la configurazione del sistema sono accorgimenti che, nella maggior parte dei casi, risolvono i problemi di micro-lag o perdita di battitura. 

Quanto incide la qualità costruttiva sull’esperienza d’uso di una tastiera wireless?

Quando si parla di tastiere wireless, la qualità costruttiva è un fattore determinante tanto quanto la connettività o la durata della batteria. Un dispositivo realizzato con materiali solidi, tasti ben calibrati e una struttura rigida e stabile può fare la differenza tra una digitazione confortevole e un’esperienza frustrante. La percezione di solidità non riguarda solo l’aspetto estetico, ma influisce direttamente sulla precisione della scrittura, sulla silenziosità dei tasti e sulla resistenza nel tempo.

Le tastiere di fascia alta si distinguono spesso per la cura nell’assemblaggio e per l’utilizzo di piastre rinforzate, stabilizzatori interni e rivestimenti antiscivolo, elementi che migliorano la stabilità durante la digitazione e riducono il rischio di vibrazioni o oscillazioni indesiderate. Anche la qualità dei keycap è fondamentale: tasti realizzati con materiali resistenti all’abrasione e trattamenti anti-UV mantengono nel tempo la leggibilità delle lettere e un tocco piacevole al tatto.

Dal punto di vista ergonomico, una buona costruzione garantisce anche un’angolazione corretta dei tasti e una distribuzione del peso equilibrata, aspetti che contribuiscono a ridurre l’affaticamento durante le lunghe sessioni di lavoro. 

Le tastiere wireless sono adatte al gaming?

Le tastiere wireless sono diventate una scelta sempre più popolare tra gli appassionati di gaming, ma vi potreste chiedere se sono veramente all'altezza per le vostre maratone di gioco, dove ogni millisecondo conta. La buona notizia è che, con l'avanzamento della tecnologia, le tastiere wireless di oggi offrono prestazioni quasi indistinguibili da quelle cablate, rendendole una scelta valida anche per i giocatori più esigenti.

In passato, l'input lag e le interruzioni di connessione erano preoccupazioni legittime che potevano compromettere l'esperienza di gioco. Tuttavia, i modelli più recenti utilizzano tecnologie avanzate di connessione wireless che minimizzano queste problematiche, garantendo una trasmissione dei dati rapida e affidabile. Ciò significa che potete muovervi liberamente nella vostra area di gioco senza temere perdite di segnale o ritardi nell'esecuzione dei comandi.

Inoltre, molte tastiere wireless per il gaming sono dotate di caratteristiche specifiche che migliorano ulteriormente l'esperienza, come l'illuminazione RGB personalizzabile, i tasti programmabili e la possibilità di salvare profili di gioco. Queste funzionalità vi permettono di personalizzare la tastiera in base alle vostre preferenze di gioco e di avere un controllo più diretto e immediato sulle azioni in gioco.

Non meno importante è la questione dell'autonomia. I modelli attuali sono progettati per garantire lunghe sessioni di gioco senza la necessità di ricariche frequenti, grazie a batterie ad alta capacità e a sistemi di gestione dell'energia ottimizzati. Alcune tastiere includono anche indicatori di livello della batteria che vi avvisano con sufficiente anticipo quando è il momento di ricaricare, così da non lasciarvi mai a piedi in momenti critici. Nel caso foste interessati a modelli specifici da gaming, vi consigliamo di dare un'occhiata alla nostra guida dedicata.

Le tastiere wireless hanno un input lag significativo? 

La preoccupazione per l'input lag, ossia il ritardo tra la pressione di un tasto e l'azione corrispondente sullo schermo, è comprensibile, soprattutto per chi si dedica al gaming o ha necessità di precisione assoluta nel lavoro. Ma vi state chiedendo se le tastiere wireless soffrano realmente di questo problema al punto da influire sulle vostre attività quotidiane?

La risposta breve è che, negli ultimi anni, la tecnologia delle tastiere wireless ha fatto passi da gigante. I produttori hanno lavorato sodo per minimizzare l'input lag, rendendolo quasi impercettibile nella maggior parte dei casi. Infatti, con le ultime generazioni di tastiere wireless, è difficile distinguere la differenza di tempo di risposta rispetto alle loro controparti cablate, soprattutto nelle attività di digitazione quotidiane o nell'uso generico del computer.

Per i gamer, la questione può essere leggermente più delicata. Sebbene la maggior parte delle tastiere wireless ad alte prestazioni oggi disponibili sul mercato offra tempi di risposta rapidi e adatti anche al gaming competitivo, alcuni di voi potrebbero preferire ancora la sicurezza di una connessione cablata, specialmente in ambienti di gioco ad alta intensità dove ogni millisecondo conta. Tuttavia, è importante notare che anche tra i professionisti del settore, molti hanno adottato tastiere wireless senza riscontrare impatti negativi sulle loro prestazioni.

Le tastiere wireless sono sicure dal punto di vista della privacy?

Un aspetto spesso trascurato quando si parla di tastiere wireless è la sicurezza della connessione e la protezione dei dati sensibili trasmessi durante l’uso quotidiano. Digitare password, informazioni personali o dati aziendali su una tastiera senza fili comporta inevitabilmente il passaggio di questi input attraverso un canale wireless, ed è legittimo domandarsi se questo comporti dei rischi.

Le tastiere moderne adottano generalmente protocolli di crittografia avanzata, come l’AES a 128 bit, che proteggono efficacemente le comunicazioni tra la tastiera e il dispositivo connesso. Questo significa che, anche se un malintenzionato tentasse di intercettare il segnale, i dati risulterebbero incomprensibili senza la chiave crittografica corretta. Tuttavia, non tutte le tastiere offrono lo stesso livello di protezione, ed è quindi importante verificare che il modello scelto includa sistemi di criptazione sicura, soprattutto se l’uso è previsto in ambienti professionali o condivisi.

Va anche considerato che le tastiere Bluetooth sono soggette a rischi diversi rispetto a quelle con connessione RF tramite dongle USB. Il Bluetooth, per natura, può essere visibile durante la fase di accoppiamento, rendendo teoricamente possibile l’intercettazione se il pairing non è correttamente protetto. In compenso, i dispositivi di nuova generazione integrano spesso funzioni di accoppiamento sicuro, che richiedono conferme manuali o codici PIN per stabilire la connessione, riducendo sensibilmente i pericoli.

In definitiva, le tastiere wireless sono sicure, a patto che si scelgano modelli affidabili e aggiornati, che includano sistemi di cifratura e pairing sicuro. È sempre buona norma, inoltre, aggiornare il firmware della tastiera quando possibile e assicurarsi che il dispositivo al quale è collegata sia protetto da un sistema operativo aggiornato e da software di sicurezza adeguato. In un mondo sempre più connesso, la protezione dei dati è una componente essenziale, anche quando si tratta di periferiche come le tastiere.

Le tastiere ergonomiche wireless sono effettivamente migliori per la salute?

Le tastiere ergonomiche wireless, con il loro design innovativo, puntano a migliorare la vostra esperienza di digitazione non solo in termini di comfort ma anche dal punto di vista della salute. Vi siete mai chiesti se questi dispositivi possono realmente fare la differenza nel prevenire o alleviare i disturbi correlati all'uso prolungato della tastiera, come il tunnel carpale o la sindrome da stress ripetitivo? La risposta è sì. Queste tastiere sono progettate per seguire la forma naturale delle vostre mani e dei polsi, riducendo la tensione muscolare e promuovendo una postura più naturale durante la digitazione. 

Adottando una tastiera ergonomica wireless, vi liberate non solo dai cavi, ma anche da molti degli stress fisici associati alle tastiere tradizionali. Questo tipo di tastiera vi permette di posizionarla dove è più comodo per voi, senza essere vincolati dalla lunghezza del cavo, facilitando così una postura di lavoro ottimale. Potete regolare l'altezza, l'angolo e la distanza dalla tastiera in base alle vostre esigenze personali, riducendo il rischio di affaticamento e dolore.

Inoltre, l'assenza di fili contribuisce a creare un ambiente di lavoro più ordinato e meno ingombrante, il che può indirettamente influenzare il vostro benessere psicologico e aumentare la vostra produttività. Considerate, però, che la transizione a una tastiera ergonomica può richiedere un breve periodo di adattamento, durante il quale la vostra velocità di digitazione potrebbe temporaneamente diminuire. Tuttavia, una volta abituati, molti utenti riferiscono non solo una riduzione del dolore e del disagio ma anche un miglioramento nella velocità e nell'efficienza della digitazione. Quindi, se passate molte ore al giorno davanti al computer, investire in una tastiera ergonomica wireless potrebbe essere una scelta saggia per la vostra salute a lungo termine.

Posso utilizzare una tastiera wireless con più dispositivi contemporaneamente?

La possibilità di utilizzare una tastiera wireless con più dispositivi contemporaneamente è una caratteristica sempre più richiesta dagli utenti che cercano versatilità e efficienza nel loro workflow quotidiano. Fortunatamente, numerosi modelli di tastiere wireless moderni offrono proprio questa funzionalità, consentendo di passare da un dispositivo all'altro con facilità, spesso premendo semplicemente un tasto o attraverso una combinazione di tasti dedicata.

Queste tastiere sono dotate di una tecnologia di commutazione multi-dispositivo che le rende ideali per chi lavora contemporaneamente su più piattaforme, come un computer, un tablet e uno smartphone. Questa funzione si rivela particolarmente utile in ambienti multi-tasking, dove l'utente può passare dall'immissione di testo su un PC a rispondere a un messaggio sullo smartphone in pochi secondi, migliorando notevolmente l'efficienza e la produttività.
Per attivare la connessione a più dispositivi, di solito, è necessario eseguire una semplice configurazione iniziale tramite Bluetooth o un'app dedicata fornita dal produttore della tastiera. Una volta completata la configurazione, l'utente può associare fino a tre o più dispositivi alla tastiera, a seconda del modello. Il passaggio da un dispositivo all'altro può quindi essere gestito con un semplice tocco, rendendo il processo estremamente intuitivo e senza interruzioni.

Ecco cosa chiedono i nostri utenti
  • Qual è la tastiera wireless con la migliore durata della batteria?

    La tastiera wireless con la migliore durata della batteria è la Logitech MK235, che offre una durata della batteria fino a 36 mesi.

    In alternativa, la Logitech K780 ha anche una lunga durata della batteria, rendendola una scelta versatile per più dispositivi.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
  • Qual è la migliore tastiera wireless per la produttività?

    La migliore tastiera wireless per la produttività è la Logitech MX Keys S. Questa tastiera offre un design ergonomico, tasti sferici sagomati per una digitazione fluida e silenziosa, illuminazione intelligente e la capacità di connettersi a tre dispositivi simultaneamente.

    Un'altra eccellente opzione è la Logitech K780, che consente di passare facilmente tra fino a tre dispositivi e ha una lunga durata della batteria.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
  • Qual è la migliore tastiera wireless per il lavoro?

    Ecco alcune delle migliori tastiere wireless per l'uso lavorativo:

    1. Logitech MX Keys S: Questa tastiera è progettata per ambienti di lavoro, con un design ergonomico e una digitazione fluida. È dotata di retroilluminazione intelligente e può connettersi a tre dispositivi contemporaneamente. La batteria dura fino a 10 giorni con retroilluminazione attiva e fino a 5 mesi senza.

    2. Logitech MK235: Ideale per chi lavora in mobilità, ha un layout full size, è resistente agli schizzi e offre una durata della batteria di circa 36 mesi. La scrittura è comoda, con tasti ben distanziati, rendendola perfetta per lunghe sessioni di lavoro.

    3. Logitech K780: Questa tastiera versatile permette di connettere fino a tre dispositivi contemporaneamente. Ha un design moderno e supporta vari sistemi operativi. I tasti sono silenziosi e ben spaziati, offrendo un'esperienza di digitazione confortevole.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Migliori schede acquisizione video (dicembre 2025)

GUIDA ALL'ACQUISTO

Migliori schede acquisizione video (dicembre 2025)

Di Antonello Buzzi
Migliori mouse da ufficio (dicembre 2025)
1

GUIDA ALL'ACQUISTO

Migliori mouse da ufficio (dicembre 2025)

Di Antonello Buzzi
Migliori casse bluetooth portatili (novembre 2025)
1

Guida all'acquisto

Migliori casse bluetooth portatili (novembre 2025)

Di Dario De Vita, David Bossi
Migliori videocamere di sorveglianza wi-fi (novembre 2025)
2

Guida all'acquisto

Migliori videocamere di sorveglianza wi-fi (novembre 2025)

Di Dario De Vita, David Bossi
Migliori memorie RAM (novembre 2025)

Guida all'acquisto

Migliori memorie RAM (novembre 2025)

Di Marco Pedrani, David Bossi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.