Fitness tracker | I migliori del 2022
Aggiornata a ottobre 2022
I wearable, ovvero dispositivi indossabili connessi in grado di monitorare l’attività fisica e altri parametri vitali, come il sonno, il battito cardiaco e aiutare dunque l’utente a svolgere una vita più sana o capire cosa migliorare, si sono diffusi a partire dall’inizio del decennio e hanno subito un grande progresso tecnologico negli ultimi anni.
Se all’inizio svolgevano infatti il ruolo di contapassi e notificatori, spesso solamente per chiamate e sms, oggi sono dei dispositivi completamente maturi, in grado non solo di dare un consistente aiuto dal punto di vista della salute, ma di evitare di farci usare lo smartphone buona parte delle volte.
Dotati di display a colori, lunga autonomia e discreti nel design, i fitness tracker assomigliano a piccoli braccialetti con un display nella parte superiore e una banda in silicone all’interno della quale si incastra il nocciolo che ingloba tutta l’elettronica necessaria per il funzionamento.
Ne esistono di diversi tipi, dai più economici come la Xiaomi Smart Band 7, ai più costosi come il Fitbit Charge 5, da quelli più adatti a un uso casual, come l’Amazfit Band 5, fino ad arrivare a quelli più indicati per gli sportivi come alcuni modelli Garmin.
Per capire quale sia il più adatto alle vostre esigenze è fondamentale analizzare quale sarà l’ambito di utilizzo: volete solamente capire se adottate una routine salutare o volete monitorare i vostri progressi nello sport per raggiungere obiettivi ben precisi? Siete interessati ad avere più funzioni possibili, tra cui GPS, Wi-Fi e sensore cardiaco, oppure vi accontentate di avere notifiche e monitoraggio del sonno?
Va da sé che a seconda del budget a disposizione, si dovrà accettare qualche rinuncia e compromesso, ma in questa guida vi consigliamo quelli che a nostro parere sono i migliori fitness tracker del mercato, considerandone funzioni e tipologia d’uso.
Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile* iscrivetevi ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.
*Verifica la data di consegna durante il processo d’acquisto
- Compatibilità OS
- Android 6.0 o versioni successive, iOS 10 o versioni successive
- GPS
- No
- Autonomia dichiarata
- ≥ 14 giorni
- Notifiche
- Sì
- Sensore Battito Cardiaco
- Sì
Xiaomi Smart Band 7 è la settima versione del braccialetto intelligente più popolare. Arriva in Italia senza NFC né GPS, ma con uno schermo più grande e più luminoso (è un AMOLED ad alta risoluzione con modalità Always On da 1,62″).
Questo fitness tracker è completo sia del punto di vista hardware che dal punto di vista software, integrando il monitoraggio continuo del livello di ossigeno del sangue, del sonno e della frequenza cardiaca, una certificazione per la resistenza all’acqua fino a 5 ATM, il supporto a oltre 110 modalità sportive e la possibilità di personalizzarlo completamente con un quadrante a scelta tra i 100 disponibili e tantissimi cinturini colorati.
La batteria dura fino a 14 giorni in modalità di utilizzo normale; 9, in modalità di utilizzo intenso.
Se Fitbit non ha bisogno di presentazioni (è semplicemente il produttore di fitness tracker più conosciuto), è il caso di spendere qualche parola su questo Charge 5, la quinta generazione della smart band più classica di Fitbit.
Il Charge 5 offre il monitoraggio automatico/manuale di vari parametri come frequenza cardiaca, saturazione ossigeno (SpO2), frequenza respiratoria, temperatura cutanea, livello di stress e addirittura stati d’animo. Il GPS è integrato, così come la funzionalità Fitbit Pay per pagare in mobilità quando non hai con te il portafogli o il telefono.
Le modalità di allenamento previste sono 20 e non manca nemmeno il nuoto, trattandosi di un dispositivo resistente all’acqua fino a 50 metri.
Ovviamente, Fitbit Charge 5 offre la possibilità di ricevere notifiche al proprio polso e di inviare risposte rapide se abbinato a uno smartphone Android. Il display è un Always On dai colori brillanti protetto con Corning® Gorilla® Glass 3.
- Compatibilità OS
- Android 8.0+ e iOS 13.3+
- GPS
- No
- Autonomia dichiarata
- 5 giorni
- Notifiche
- Sì
- Sensore Battito Cardiaco
- Sì
Stai cercando un fitness tracker abbastanza versatile, adatto a essere indossato sia quando fai sport che durante una serata elegante? Bene, abbiamo la soluzione che fa per te: Fitbit Luxe è il fitness tracker meno sportivo tra quelli attualmente in commercio. Il suo design è ispirato all’alta gioielleria e sta bene con ogni outfit, oltre a risultare molto comodo in ogni circostanza.
Il display AMOLED a colori è in grado di adattare la sua luminosità in base alle condizioni di luce ambientale, e inoltre supporta la modalità Always On.
Presenti i classici sensori che ritroviamo in ogni fitness tracker (frequenza cardiaca, SpO2…), oltre a numerose modalità di allenamento tra cui il nuoto (è resistente all’acqua fino a 50 metri). L’autonomia garantita è di circa 5 giorni.
Amazfit Band 5 è uno dei fitness tracker più economici attualmente sul mercato (costa solo 29,90 euro!). A dispetto del prezzo, Band 5 è capace di offrire prestazioni eccezionali soprattutto sul fronte dell’autonomia, con 15 giorni di utilizzo medio garantito.
Non mancano i sensori per il monitoraggio della frequenza cardiaca e per la misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue; in più, Amazfit Band 5 è in grado di monitorare anche la qualità del sonno e il livello di stress.
Il valore aggiunto di questo fitness tracker economico è l’assistente vocale, Alexa, con cui è possibile interagire per ricevere traduzioni istantanee, impostare sveglie e timer, creare liste di acquisti, scoprire che tempo fa e controllare i dispositivi domestici smart (tra le altre cose).
Inoltre, Amazfit Band 5 incorpora un sistema di valutazione sanitaria professionale – PAI™ (Personal Activity Intelligence) che converte i grandi volumi di dati sulla frequenza cardiaca, le attività quotidiane e altre statistiche sulla salute in un unico e intuitivo punteggio numerico. In questo modo, potrai capire a colpo d’occhio qual è il tuo livello di salute complessivo.
Le modalità sportive disponibili sono 11, i quadranti tra cui scegliere 45 e le app/funzionalità integrate una quindicina, tra timer, previsioni del tempo, notifiche delle chiamate in arrivo, controllo della fotocamera del telefono ecc.
Tra le modalità sportive c’è anche il nuoto, perché questo fitness tracker è impermeabile fino a 5 ATM.
Infine, lo schermo AMOLED full-touch a colori da 1,1 pollici offre un’esperienza visiva ampia e chiara al punto giusto.
- Compatibilità OS
- Android 6.0 o successivi, iOS 9.0 o successivi
- Autonomia dichiarata
- 14 giorni di utilizzo tipico
HUAWEI Band 7 è un dispositivo ibrido: metà smartwatch, metà fitness tracker. Il suo schermo rettangolare, più esteso in verticale, lo rende più simile a una smart band, ma la sua forma peculiare non gli impedisce di ricordare uno smartwach, visto che il display è anche abbastanza ampio.
Complessivamente, il design è ultra-sottile (la cassa è spessa soli 9,99 mm) e lo schermo AMOLED ultra-leggibile (l’area di visualizzazione è pari a 578mm2).
L’autonomia della batteria si estende fino a 2 settimane, mentre con soli 5 minuti di ricarica lo smartwatch/fitness tracker garantisce ben 2 giorni di utilizzo.
Le Watch face disponibili sono numerosissime – oltre 4000 –, ma anche l’hardware è altamente personalizzabile con tanti diversi cinturini.
L’Always On Display (AOD) permette di accedere alle informazioni principali a schermo semi-spento. È continuo anche il monitoraggio di SpO2 e della frequenza cardiaca, così come il monitoraggio del sonno che identifica i sei principali disturbi del riposo e offre oltre 200 suggerimenti per riposare sempre nel modo migliore.
Le modalità di allenamento sono 96, nuoto incluso, visto che questa Band 7 è resistente all’acqua fino a 50 metri.
Garmin vívosmart® 5 è il fitness tracker più essenziale e al tempo stesso completo di questa rassegna. Si tratta della scelta ideale per chi è alla ricerca di un dispositivo basico e discreto anche dal punto di vista estetico, dalla buona autonomia (la batteria di questo Garmin dura fino a 7 giorni) ed efficiente in particolare durante le attività all’aperto.
Uno dei plus più significativi di questo Garmin è proprio il GPS, che ti aiuta a tenere traccia di camminate, corse e pedalate all’aperto.
Oltre a ciò, vívosmart® 5 monitora anche i passi, la frequenza cardiaca, la saturazione dell’ossigeno nel sangue, i livelli di energia e il sonno, a cui assegna un punteggio più o meno alto in base alla qualità. Presente anche un sistema di rilevamento dello stress, con promemoria mirati che invitano a eseguire dei brevi esercizi di respirazione in caso di “sovraccarico”.
Oltre a ricordarti di… respirare, Garmin vívosmart® 5 ti ricorda anche di bere, e i promemoria-idratazione si adattano alla quantità di sudore persa durante le attività.
Questo fitness tracker ti dice anche se la tua età anagrafica corrisponde all’età del tuo corpo, in base alle tue prestazioni e a come rispondi all’attività fisica.
Se associato allo smartphone, Garmin vívosmart® 5 può segnalarti l’arrivo di notifiche e ti permette di rispondere ai messaggi (quest’ultima funzionalità vale solo per gli smartphone Android).
I braccialetti sono intercambiabili per adattarsi perfettamente al tuo stile; il display è luminoso, grande e touch e non si danneggia a contatto con l’acqua (è impermeabile fino a 5 ATM!).
- Compatibilità OS
- iPhone®, Android™
- Autonomia dichiarata
- 1 anno
Sapevate che esistono anche dei fitness tracker per bambini? Ebbene sì, li produce Garmin e i modelli disponibili sono ben 4. O meglio, di Garmin vívofit® jr. 3 sono disponibili 4 versioni, una targata Star Wars, l’altra Marvel, la terza Disney Princess e l’ultima – più basica – non personalizzata.
Di primo acchito, questo fitness tracker potrebbe sembrare abbastanza… giocattoloso, ma dietro a un design simpatico e colorato si cela in realtà un hardware niente male. Garmin lo presenta come un device “fatto per giocare tutto il giorno”, ma meglio sarebbe dire “fatto per giocare tutto l’anno”, visto che questo vívofit® jr. 3 offre fino a 1 anno di durata della batteria.
Naturalmente, Garmin vívofit® jr. 3 rende l’attività fisica un gioco: quando i bambini raggiungono i loro obiettivi di attività quotidiana, vengono ricompensati con delle gemme colorate che possono reinvestire all’interno dell’app Garmin Jr.
Garmin vívofit® jr. 3, in realtà, è utile non solo per i bimbi più sportivi, che magari praticano qualche sport a livello agonistico o amano giocare al parco: nell’app è presente la funzione Compitini, che permette ai genitori di assegnare delle ricompense ogni volta che il bambino porta a termine una data attività (lavarsi i denti, riordinare la stanza, dare da mangiare al cane…). Inoltre, in caso di emergenza, il piccolo potrà accedere rapidamente ai contatti di emergenza precedentemente inseriti nel widget I.C.E. (“In Caso di Emergenza”, per l’appunto).