


- 1
- 0
I migliori mouse da ufficio del 2020
Il mouse è tra le periferiche di input più importanti e spesso sottovalutate. Un buon mouse assicura non solo maggiore efficienza durante l’utilizzo, ma anche minori rischi per dolori all’avambraccio e al polso che possono manifestarsi con un utilizzo prolungato.
Scegliere quello giusto, soprattutto per chi lavora potrebbe non essere facile in quanto i modelli disponibili sono davvero tanti e disseminati su varie fasce di prezzo, da pochi euro fino a superare i cento euro.
In questa guida elenchiamo i mouse da ufficio/lavoro che più abbiamo apprezzato per diverse tipologie di utilizzo.
Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile* iscrivetevi ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.
*Verifica la data di consegna durante il processo d’acquisto
- Connessione
- Wi-Fi 2.4G
- DPI
- 800/1200/1600
- Peso
- 90gr
- Dimensioni
- 10,11 x 8,2 x 8 cm
- Ambidestro
- No
Nati come evoluzione delle trackball, i mouse verticali vanno a risolvere alcune problematiche legate all’uso prolungato, come il dolore al polso e all’avambraccio. Il modello di Anker combina il design verticale con la tecnologia wireless, per consentire non solo una presa migliore e confortevole ma anche piena libertà di movimento.
- Connessione
- Unifying USB / Bluetooth
- DPI
- fino a 4000
- Peso
- 145gr
- Dimensioni
- 126,0 x 85,7 x 48,4 mm
- Ambidestro
- No
Successore del pluripremiato MX Master, l’MX Master 2S è la naturale evoluzione di uno dei mouse più venduti di sempre. Tuttavia le forme non sono state cambiate, proprio per l’ottima ergonomia che riescono a dare, ma è stata raddoppiata l’autonomia, migliorato il sensore (passato da 1000 a 4000 dpi), e aggiunta la funzionalità Flow che permette l’uso simultaneo con due PC. Il mouse ideale per chi lavora molteplici ore al giorno con necessità di massima precisione, purtroppo solo per destrorsi.
- Connessione
- Unifying USB/Wi-Fi 2.4G
- DPI
- 320/440
- Peso
- 164gr
- Dimensioni
- 132,5 x 99,8 x 51,4 mm
- Ambidestro
- No
L’MX Ergo è la trackball più moderna disponibile. Presa più ergonomica, con regolazione dell’inclinazione, è un mouse grande che usa come puntatore la trackball nella parte interna. Questo permette di non muovere il braccio, avere la massima ergonomia e di poterla utilizzare ovunque, anche in mancanza di spazio o di una superficie adatta allo scorrimento di un mouse.
- Connessione
- Wi-Fi 2.4G
- DPI
- fino a 4800
- Peso
- 118gr
- Dimensioni
- 12,8 x 8,2 x 5,8 cm
- Ambidestro
- No
Non sono tanti i mouse ergonomici economici, ma questo di Aukey è tra le più valide alternative. Design con poggiapollice e inclinato per garantire una corretta impugnatura che evita l’affaticamento, sensore ottico con 4800dpi che garantisce una buona sensibilità e precisione. Presenti anche due tasti laterali e un’autonomia dichiarata di 6 mesi con un utilizzo moderato. Una scelta per chi vuole spendere poco senza rinunciare a molto.
- Connessione
- Bluetooth
- DPI
- fino a 1000
- Peso
- 81,6gr
- Dimensioni
- 100,5 x 61,1 x 33 mm
- Ambidestro
- Si
La maggior parte dei mouse ergonomici, come visto, sono per destrorsi e sebbene le alternative per ambidestri siano poche, comunque esistono. Il Logitech M535 è un mouse piccolo e compatto che unisce un design simmetrico a compattezza e portabilità. Ideale da usare sia in ufficio che durante i viaggi per l’estrema leggerezza e compatibile con tutti i sistemi operativi.