image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Guida all'acquisto

Migliori powerbank (novembre 2025)

Analizziamo le migliori opzioni per ogni esigenza, dal design compatto alla capacità extra-large: ecco il caricabatterie portatile che fa per voi!

 
La migliore
Immagine di Anker Prime

Anker Prime

27.650 mAh e 3 porte per una potenza massima di 250W dovrebbero essere sufficienti per farvi capire che si tratta di una powerbank top di gamma.
€ 164.37 su Amazon
 
Il migliore con ricarica solare
Immagine di Hiluckey Caricabatterie Solare 26800mAh

Hiluckey Caricabatterie Solare 26800mAh

Power bank solare con ricarica wireless, 4 porte USB, USB-C e torcia LED. Ideale per attività outdoor e viaggi.
€ 36.99 su Amazon
 
Per iPhone serie 16 15 14 13 12
Immagine di INIU magnetico

INIU magnetico

Powerbank INIU da 45W e 10000mAh, compatto e portatile, con supporto e cavo USB-C, ideale per iPhone serie 12-16 con MagSafe.
€ 49.99 su Amazon
 
Potente e veloce
Immagine di Nobis Power Bank

Nobis Power Bank

Il Power Bank Nobis da 10000mAh ricarica i tuoi dispositivi con 35W PD/QC 4.0, ha display LED e USB-C, perfetto per Android, iPhone e tablet.
€ 24.98 su Amazon
 
Il migliore per l'outdoor
Immagine di NESTOUT Rugged Power Bank

NESTOUT Rugged Power Bank

Power bank robusto da 15000mAh con ricarica rapida USB-C 32W, impermeabile IP67 e resistente agli urti per avventure outdoor.
€ 80.99 su Amazon
 
La migliore

Anker Prime

27.650 mAh e 3 porte per una potenza massima di 250W dovrebbero essere sufficienti per farvi capire che si tratta di una powerbank top di gamma.
€ 164.37 su Amazon
 
Il migliore con ricarica solare

Hiluckey Caricabatterie Solare 26800mAh

Power bank solare con ricarica wireless, 4 porte USB, USB-C e torcia LED. Ideale per attività outdoor e viaggi.
€ 36.99 su Amazon
 
Per iPhone serie 16 15 14 13 12

INIU magnetico

Powerbank INIU da 45W e 10000mAh, compatto e portatile, con supporto e cavo USB-C, ideale per iPhone serie 12-16 con MagSafe.
€ 49.99 su Amazon
 
Potente e veloce

Nobis Power Bank

Il Power Bank Nobis da 10000mAh ricarica i tuoi dispositivi con 35W PD/QC 4.0, ha display LED e USB-C, perfetto per Android, iPhone e tablet.
€ 24.98 su Amazon
 
Il migliore per l'outdoor

NESTOUT Rugged Power Bank

Power bank robusto da 15000mAh con ricarica rapida USB-C 32W, impermeabile IP67 e resistente agli urti per avventure outdoor.
€ 80.99 su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Advertisement

Avatar di Carla Cigognini
Avatar di David Bossi

a cura di Carla Cigognini e David Bossi

Editor e Redattore

Pubblicato il 14/11/2025 alle 16:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Ultimi aggiornamenti

    Guida aggiornata al 12/11/2025

  • Hiluckey è stato aggiornato con NESTOUT Rugged Power Bank perché è più resistente agli urti e alle condizioni estreme con certificazione militare IP67.
  • Powerbank Pxwaxpy è stato aggiornato con Hiluckey Caricabatterie Solare 26800mAh perché offre ricarica wireless e maggiore capacità con pannello solare integrato.
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.
  • Prodotti
    • La migliore
    • Il migliore con ricarica solare
    • Per iPhone serie 16 15 14 13 12
    • Potente e veloce
    • Il migliore per l'outdoor
  • Come scegliere un power bank?
  • Di quanti mAh ho bisogno?
  • Quanto pesano i power bank?
  • Quante porte può avere un power bank?
  • I power bank supportano la ricarica rapida?
  • Perché una porta USB è più lenta di un'altra?
  • Che tecnologie di ricarica usano i power bank?

I power bank sono batterie portatili ricaricabili ideali per mantenere i dispositivi sempre carichi in qualunque luogo. Perfetti per smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici, offrono diverse capacità, porte USB multiple e ricarica rapida. Il mercato offre molti power bank, per questo vi invitiamo a consultare la nostra guida all'acquisto. L'abbiamo creata per aiutarvi a scegliere i migliori modelli, considerando recensioni, opinioni e specifiche tecniche.

Vedremo i fattori principali da considerare quando acquistate un power bank, per aiutarvi a fare una scelta informata, in base alle vostre esigenze e abitudini d'uso. Analizzeremo diversi aspetti importanti, come la capacità, la velocità di ricarica, la portabilità, la sicurezza, la compatibilità e molto altro. Alla fine di questa guida, avrete una comprensione chiara di cosa cercare in un power bank e sarete in grado di scegliere quello giusto per voi. 

Prodotti

Anker Prime

Immagine di Anker Prime

La migliore

27.650 mAh e 3 porte per una potenza massima di 250W dovrebbero essere sufficienti per farvi capire che si tratta di una powerbank top di gamma.

  • Alte prestazioni
€ 164.37 su Amazon

L'Anker Prime è la compagna perfetta per chi cerca potenza e compattezza. Dotata della più recente tecnologia PD 3.1, offre una ricarica rapida fino a 250 W grazie a due porte USB-C e una USB-A, in grado di ricaricare dispositivi come il MacBook Pro 16" (M2 Pro) fino al 50% in soli 28 minuti. Con una capacità di 27.650 mAh, può ricaricare un MacBook Air (M2) da 13 pollici per 1,28 volte o un iPhone 14 circa 4,67 volte. La ricarica USB-C da 170 W consente di ricaricare la powerbank stessa in appena 37 minuti. Grazie all'app Anker, potete monitorare la batteria in tempo reale e ottimizzare l'energia per una lunga durata. Con dimensioni simili a quelle di una lattina di soda, l'Anker Prime è conforme alle normative TSA per il trasporto aereo, rendendola ideale per i viaggi. Nella confezione troverete la powerbank, un cavo USB-C a USB-C da 0,6 m (140 W), una custodia da viaggio, una guida rapida e una garanzia di 24 mesi per un acquisto senza preoccupazioni.

Hiluckey Caricabatterie Solare 26800mAh

Immagine di Hiluckey Caricabatterie Solare 26800mAh

Il migliore con ricarica solare

Power bank solare con ricarica wireless, 4 porte USB, USB-C e torcia LED. Ideale per attività outdoor e viaggi.

  • Capacità elevata da 26800mAh per molteplici ricariche, Ricarica wireless e 4 uscite USB per dispositivi multipli, Ricarica rapida 3A: 50% in 30 minuti, Robusto e impermeabile con torcia LED integrata
  • Ricarica solare lenta, consigliata solo per emergenze, Peso considerevole (circa 420g), Necessita di adattatore QC per ricarica rapida, Può surriscaldarsi se esposto a lungo al sole
€ 36.99 su Amazon

Il Hiluckey Caricabatterie Solare 26800mAh rappresenta una soluzione completa per chi cerca autonomia energetica in movimento. Con la sua capacità di 26800mAh, questo power bank è in grado di ricaricare uno smartphone standard oltre 8 volte prima di necessitare di una ricarica, garantendo giorni di utilizzo senza preoccupazioni.

Una delle caratteristiche distintive è la ricarica wireless, che permette di eliminare i cavi ingarbugliati: basta posizionare il telefono compatibile al centro del pad di ricarica per iniziare la ricarica. Il dispositivo offre anche 4 uscite USB simultanee, consentendo di ricaricare più dispositivi contemporaneamente con tecnologia di ricarica rapida 3A, portando un telefono scarico al 50% in soli 30 minuti.

Il pannello solare integrato rappresenta una risorsa preziosa per le emergenze e le attività outdoor, permettendo di ricaricare il dispositivo semplicemente esponendolo alla luce del sole. La porta USB-C bidirezionale consente una ricarica completa del power bank in circa 7-8 ore, 2,5 volte più veloce rispetto agli ingressi standard.

Progettato per l'utilizzo outdoor, il dispositivo è dotato di torcia LED con 3 modalità di illuminazione (standard, SOS, strobo), design resistente agli urti e impermeabile. Queste caratteristiche lo rendono il compagno ideale per campeggio, escursionismo, viaggi e situazioni di emergenza, garantendo sempre la massima affidabilità quando serve.

INIU magnetico

Immagine di INIU magnetico

Per iPhone serie 16 15 14 13 12

Powerbank INIU da 45W e 10000mAh, compatto e portatile, con supporto e cavo USB-C, ideale per iPhone serie 12-16 con MagSafe.

  • Con supporto pieghevole integrato
€ 49.99 su Amazon

L’INIU Magnetico da 45W con 10000mAh è la soluzione ideale per chi cerca una ricarica rapida, sicura e comoda per il proprio iPhone serie 12, 13, 14, 15 e 16. Con certificazione Qi2, questo caricabatterie portatile offre un’esperienza wireless velocissima, ricaricando il tuo iPhone 16 fino al 39% in soli 25 minuti, il doppio rispetto ai tradizionali caricabatterie da 7,5W. Grazie alla tecnologia esclusiva TinyCell, INIU ha creato la power bank magnetica più sottile sul mercato, con soli 1,4 cm di spessore, perfetta per stare in tasca senza ingombri. Oltre alla ricarica wireless, l’INIU Power Bank supporta la ricarica rapida PD a 45W tramite il pratico cavo USB-C incluso, che permette di caricare il tuo iPhone al 50% in appena 25 minuti. La capacità da 10000mAh, approvata dalle compagnie aeree, garantisce fino a 1,8 cariche complete, superando di gran lunga le batterie più piccole da 5000mAh. Il supporto pieghevole integrato rende l’utilizzo ancora più versatile: puoi posizionare il power bank in verticale per videochiamate senza mani o in orizzontale per goderti film e contenuti in tutta comodità, mantenendo sempre accessibile la modalità StandBy. Da INIU, con oltre 38 milioni di utenti nel mondo, la qualità è una garanzia: materiali premium e una copertura di assistenza triennale di livello industriale rendono questo prodotto affidabile e duraturo. Nella confezione trovi la power bank magnetica da 10000mAh, il cavo USB-C con laccetto, il manuale utente e il supporto tecnico a vita.

Nobis Power Bank

Immagine di Nobis Power Bank

Potente e veloce

Il Power Bank Nobis da 10000mAh ricarica i tuoi dispositivi con 35W PD/QC 4.0, ha display LED e USB-C, perfetto per Android, iPhone e tablet.

  • Per caricare 3 dispositivi contemporaneamente
€ 24.98 su Amazon

Il caricabatterie portatile Nobis da 10000mAh è progettato per offrire una ricarica rapida e affidabile grazie alla potenza di 35W e alle tecnologie PD 3.0 e QC 4.0. Puoi caricare il tuo iPhone 15 fino al 61% o un Galaxy S22 Ultra al 40,9% in soli 30 minuti, quasi tre volte più velocemente rispetto ai caricabatterie standard da 2,4A. Grazie alla doppia porta USB-C per l’ingresso a 30W, il power bank si ricarica completamente in appena 1,4 ore. Il display LED intelligente integrato mostra con precisione la percentuale di batteria rimanente, permettendoti di tenere sempre sotto controllo l’energia disponibile. Compatibile con un’ampia gamma di dispositivi (da smartphone e tablet a fotocamere, smartwatch, droni, giubbotti riscaldati e molto altro) questo caricatore portatile offre tre porte (2 USB-C + 1 USB-A) per alimentare fino a 3 dispositivi contemporaneamente. Compatto e leggero (solo 5,4x2,75x0,66 pollici), è perfetto per essere trasportato ovunque, anche in aereo. Ideale per il lavoro, i viaggi, il campeggio e l’escursionismo, è l’accessorio tech che non può mancare.

NESTOUT Rugged Power Bank

Immagine di NESTOUT Rugged Power Bank

Il migliore per l'outdoor

Power bank robusto da 15000mAh con ricarica rapida USB-C 32W, impermeabile IP67 e resistente agli urti per avventure outdoor.

  • Certificazione IP67 impermeabile e antipolvere, Ricarica rapida USB-C 32W con 3 porte di uscita, Resistente agli urti secondo standard militare, Design modulare compatibile con accessori NESTOUT
  • Prezzo superiore alla media dei power bank, Peso di circa 365g può risultare impegnativo, Alcuni utenti segnalano tempi di ricarica variabili, Accessori di illuminazione venduti separatamente
€ 80.99 su Amazon

Il NESTOUT Rugged Power Bank da 15000mAh è il compagno ideale per chi ama l'outdoor e cerca un caricatore affidabile in ogni condizione. Grazie alla certificazione IP67, questo power bank è completamente impermeabile e resistente alla polvere, capace di sopportare l'immersione in acqua fino a 1 metro per 30 minuti.

Dotato di ricarica rapida USB-C Power Delivery da 32W, garantisce ricariche veloci per smartphone, tablet, cuffie e altri dispositivi. Il power bank dispone di tre porte di uscita (1x USB-C e 2x USB-A) che permettono di caricare fino a tre dispositivi contemporaneamente, offrendo massima versatilità durante i viaggi o le escursioni.

La struttura è stata progettata per resistere alle condizioni più estreme: il corpo antiurto con rivestimento in silicone protegge la batteria agli ioni di litio da vibrazioni e cadute, testato secondo lo standard militare MIL-STD 810G. Il design modulare consente l'integrazione con accessori NESTOUT come la lanterna LAMP-1 e il pannello LED FLASH-1.

Vincitore del prestigioso IF Design Gold Award, il NESTOUT si distingue per il design ispirato alle bottiglie vintage di carburante, simbolo del passaggio verso l'energia pulita. Con una capacità di 15000mAh, può ricaricare uno smartphone fino a 4-5 volte, risultando perfetto per campeggio, trekking e viaggi avventurosi.


Come scegliere un power bank?

Quando si acquista un power bank, è importante considerare diversi fattori oltre alla capacità in milliampereora (mAh). Questo garantirà che il dispositivo soddisfi le vostre esigenze e non si riveli insufficiente in situazioni importanti. Esamineremo, passo dopo passo, i vari aspetti da valutare, partendo dalla potenza, uno dei parametri più importanti, e proseguendo con altri fattori, meno cruciali ma comunque significativi, per assicurarvi di fare l'acquisto giusto.

Di quanti mAh ho bisogno?

La capacità di un power bank è espressa in milliampereora (mAh) e rappresenta il suo principale indicatore di prestazione. Questo è ovviamente il primo elemento da valutare, ma quanti mAh dovrebbe avere un power bank? Più è alta la capacità, meglio è. Tuttavia, è importante considerare che maggiore capacità si traduce spesso in un dispositivo più grande e pesante. Pertanto, se vi serve alimentare dispositivi per parecchie ore ma allo stesso tempo volete un modello tascabile o leggero, allora è preferibile scegliere per una via di mezzo.

Power bank più compatti partono da circa 2.000 mAh, mentre i modelli più grandi possono sfiorare i 30.000 mAh. Tenendo conto delle esigenze menzionate in precedenza, un modello da 10.000 mAh potrebbe rappresentare un ottimo compromesso tra capacità e portabilità. Tuttavia, la scelta ideale dipende anche dai dispositivi che intendete alimentare. Per gli smartphone, qualsiasi power bank è adatto, ma se dovete caricare un notebook ad alte prestazioni con una scheda video dedicata che richiede energia extra, è preferibile optare per modelli di fascia alta.

Inoltre, è importante tenere presente che, come accade con tutte le batterie al litio, c'è una perdita di energia di circa il 20% rispetto alla capacità dichiarata dal produttore durante la conversione dell'energia dalla batteria al dispositivo collegato. Di conseguenza, la quantità effettiva di energia fornita potrebbe essere leggermente inferiore alla capacità nominale. Pertanto, è consigliabile acquistare un power bank con una capacità leggermente superiore a quella necessaria per le vostre attività, per garantire una riserva sufficiente in caso di necessità.

Quanto pesano i power bank?

Il peso dei power bank varia in relazione alla capacità della batteria. I modelli di dimensioni più contenute, ovvero quelli con una capacità di 5.000 milliampereora o inferiore, tendono a pesare approssimativamente 100 grammi. Al contrario, i power bank di 20.000 mAh, che rappresentano tra i modelli più capienti attualmente disponibili sul mercato, possono raggiungere un peso di circa 500 grammi.

Quante porte può avere un power bank?

I power bank variano nella quantità e nella tipologia di porte USB a disposizione. Molti power bank più compatti sono progettati con una singola porta USB, che rappresenta la configurazione più semplice ed è ottimale per la ricarica di un solo dispositivo alla volta, come uno smartphone. Tuttavia, la maggior parte dei modelli offre almeno due porte USB, consentendo di caricare più dispositivi contemporaneamente. È importante notare che quando si caricano più dispositivi contemporaneamente, le prestazioni del power bank vengono divise tra di essi, il che si traduce in tempi di ricarica più lunghi rispetto a quando si collega un solo dispositivo.

È essenziale tenere presente che le porte USB possono variare anche in termini di versione. La maggior parte dei power bank di nuova generazione dispone almeno di una porta USB di terza generazione e di una Type C, identificabile rispettivamente dalla colorazione blu o rossa e da un ingresso USB più piccolo. Queste porte USB di ultima generazione consentono di caricare i dispositivi in modo più rapido.

I power bank supportano la ricarica rapida?

Si, ed è importante acquistare un modello che consente di caricare i dispositivi a una velocità superiore rispetto alla ricarica standard. La maggior parte dei power bank compatibili con la ricarica veloce utilizza protocolli specifici come Qualcomm Quick Charge, USB Power Delivery (PD) o altri standard simili. Questi protocolli permettono una trasmissione di potenza più elevata attraverso i cavi e i connettori USB, consentendo così una ricarica più rapida dei dispositivi compatibili.

È importante sapere che la ricarica veloce funziona solo se il dispositivo che volete caricare supporta la stessa tecnologia del power bank. Ad esempio, se il vostro power bank ha Quick Charge 3.0, il telefono o tablet deve essere compatibile con questa tecnologia per sfruttare al massimo la ricarica veloce. Altrimenti, il power bank caricherà il dispositivo a velocità standard.

L'uso costante della ricarica rapida può accelerare l'usura della batteria dei dispositivi, specialmente quando si inizia da una bassa percentuale residua di carica. Si verifica anche una maggiore usura se si tende a ricaricare la batteria sempre fino al 100%. Per questo motivo, spesso si raccomanda di adottare un approccio specifico per preservare la batteria, che nella pratica significa evitare di farla scendere al di sotto del 20% e di caricarla oltre l'85%.

Perché una porta USB è più lenta di un'altra?

Se avete già avuto l'occasione di sperimentare l'uso di un power bank, magari un modello di buona fattura, vi sarete probabilmente resi conto che non tutte le porte USB ricaricano i dispositivi con la stessa velocità. 

Solitamente ogni power bank viene pubblicizzato con una specifica capacità di ricarica rapida. Tuttavia, è importante notare che questa caratteristica si riferisce all'output complessivo di tutte le porte USB integrate, che possono presentare tecnologie di ricarica diverse che influiscono sulle loro prestazioni. Di conseguenza, per ottenere la massima velocità di ricarica, è necessario utilizzare la porta USB più performante, che solitamente corrisponde alla porta di tipo C. Per identificare con certezza quale sia la porta USB più rapida del vostro power bank, vi consigliamo di consultare la descrizione del prodotto o, ancor meglio, di verificare se nelle immagini del prodotto sono presenti indicazioni a tal proposito, in modo da facilitare la vostra ricerca.

Che tecnologie di ricarica usano i power bank?

Le tecnologie di ricarica più comuni utilizzate nei power bank includono Qualcomm Quick Charge e USB Power Delivery (PD). Entrambe offrono elevate prestazioni di ricarica, con potenze che possono raggiungere i 100W. Tuttavia, è importante sottolineare che la Power Delivery (PD) è attualmente considerata più come uno standard, il che implica una maggiore compatibilità con vari dispositivi. Al contrario, la Quick Charge è spesso integrata negli smartphone, ma per sfruttare al meglio questa tecnologia, è necessario che anche lo smartphone la supporti per garantire una ricarica rapida.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Migliori smart TV (novembre 2025)
La nostra guida alle migliori smart TV vi aiuterà a capire come funziona il settore e a scegliere il televisore più adatto alle vostre esigenze.
Immagine di Migliori smart TV (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori smart TV 43" (novembre 2025)
In questa guida all'acquisto vi presentiamo le migliori smart TV da 43 pollici, dai modelli entry-level a quelli di fascia alta con pannelli OLED.
Immagine di Migliori smart TV 43" (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori notebook per lavoro (novembre 2025)
In questo articolo vi indichiamo quali sono, secondo noi, i migliori computer portatili per lavorare in mobilità al meglio!
Immagine di Migliori notebook per lavoro (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori mouse gaming (novembre 2025)
La guida all'acquisto del mouse gaming, con la selezione dei migliori del 2023 e tutte le informazioni per scegliere quello più adatto a te.
Immagine di Migliori mouse gaming (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori router wi-fi (novembre 2025)
Il router è un componente fondamentale della rete e determina la velocità dei dispositivi connessi alla rete. Ecco i migliori che potete acquistare!
Immagine di Migliori router wi-fi (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.