logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Collabora con noi!
  • SOS Home & Garden
  • Recensione RTX 4090
  • Tariffe ricarica auto elettriche
  • Codici sconto
Tom's Hardware Italia
temi del giorno:
Collabora con noi!
SOS Home & Garden
Recensione RTX 4090
Tariffe ricarica auto elettriche
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

2023-02-27 Tom's Hardware Italia Tom's Hardware

Fotocamere mirrorless | Le migliori del 2023

Shares

La più economica

Olympus OM-D E-M10 Mark IV

Olympus OM-D E-M10 Mark IV

€ 609,70amazon »

€ 621,17

Per principianti

Sony Alpha 6100L

Sony Alpha 6100L

€ 806,55amazon »

Per vlogging

Fujifilm X-S10

Fujifilm X-S10

Acquistaamazon »

€ 899,00

Fascia alta

Fujifilm X-T4

Fujifilm X-T4

€ 2.039,00amazon »

€ 1949,00

La migliore

Sony Alpha 7 IV

Sony Alpha 7 IV

€ 2.599,00amazon »

€ 2589,00

Se un tempo erano le piccole e semplici fotocamere digitali a invogliare il pubblico, soprattutto quello amatoriale, ad avvicinarsi al settore della fotografia, oggi la situazione è ben diversa. I migliori smartphone, infatti, hanno letteralmente fatto crollare le vendite delle fotocamere digitali, dal momento che offrono prestazioni in ambito foto e video paragonabili, se non migliori, alla maggior parte delle fotocamere digitali compatte, ed ecco perché il mercato sta puntando molto sulle mirrorless. Quest’ultime sono una via di mezzo tra una fotocamera compatta e una reflex, anche se le loro prestazioni si avvicinano sempre di più a quest’ultime, con il vantaggio di essere più piccole, leggere e meno costose.

A prescindere che siate amatori o professionisti, è molto probabile quindi che vorreste considerare l’acquisto di una mirrorless. Sappiate però che per acquistare il modello adatto alle vostre esigenze non è semplice. I meno esperti potrebbero limitarsi a informarsi su quale sia il produttore migliore, ma è un metodo molto superficiale per analizzare quelli che sono dispositivi molto complessi. Ogni produttore, infatti, realizza una serie di modelli pensati per determinate esigenze fotografiche, implementando una serie di componenti e tecnologie che andrebbero approfondite prima di terminare l’acquisto, cosa che faremo nei prossimi paragrafi.

Vogliamo inoltre ricordarvi che questa guida all’acquisto verrà aggiornata periodicamente con nuove informazioni, cosicché possiate rimanere aggiornati su ogni aspetto e arrivare a un punto in cui sappiate scegliere la mirrorless perfetta per voi, nonostante abbiamo fatto in modo che la nostra selezione prodotti contenesse già un modello adatto per le varie esigenze.

Che sensori usano le mirrorless?

Il primo fattore da valutare quando si acquista una mirrorless è il tipo di sensore che viene implementato all’interno del dispositivo. Il sensore, infatti, è il principale responsabile della qualità di foto e video che andrete a salvare e condividere. Esistono tre tipi di sensori: Full Frame, APS-C e Quattro Terzi.

Come forse avrete già letto altrove, il sensore Full Frame è quello che garantisce la miglior qualità, sia nello scattare le foto che nel registrare video. Le sue elevate prestazioni dipendono dal fatto che si tratta di un sensore di dimensioni di 24 x 36 millimetri, il più grande della categoria. Tali dimensioni permettono di catturare molta luce, che si traduce in foto luminose, nitide e poco rumorose. Inoltre, il sensore Full Frame è quello che si comporta meglio con i bokeh, ossia foto scattate con l’effetto sfocato sullo sfondo. Ovviamente il sensore Full Frame viene implementato solo sulle migliori mirrorless, pertanto dovrete spendere quasi sicuramente oltre 1.000 euro per mettere le mani su una macchina con tale componentistica.

Passando a una fascia inferiore, che si traduce in scatti non perfetti ma comunque di alto livello, vi è il sensore APS-C (Advanced Photo System Type-C). A seconda del modello della mirrorless, questo può essere grande 23 x 15 o 22 x 14 millimetri. In entrambi i casi, le dimensioni sono inferiori al Full Frame, come riportato pocanzi, pertanto a parità di condizioni tenderete a ottenere un’immagine meno bella. I sensori APS-C eseguono un taglio, più comunemente noto come “crop“, al centro della scena, pari a 1,5x o 1,6x a seconda del produttore. Ciò detto, questi sensori la fanno da padrone, poiché si trovano nella maggior parte delle mirrorless, anche perché vantano un rapporto qualità-prezzo migliore rispetto al Full Frame.

Il sensore Quattro Terzi misura 17 x 13 millimetri e, per questo, è il più piccolo dei tre. Come avrete capito, le dimensioni del sensore contano, pertanto è logico attendersi risultati inferiori in termini di qualità dell’immagine dalle mirrorless che implementano questo sensore, il cui rapporto di crop è di 2x se confrontato con il Full Frame. Essendo relativamente piccolo, il sensore Quattro Terzi si addice a coloro che applicano sulle proprie foto pochissimo bokeh, pertanto non va sottovalutato se si hanno esigenze particolari.

Olympus OM-D E-M10 Mark IV

Olympus OM-D E-M10 Mark IV
Sensore
Micro Quattro Terzi
Risoluzione
20 MP
Autofocus
Si
Processore d'immagine
Truepic VIII
La più economica
€ 609,70amazon »

€ 621,17
altre specifiche
Stabilizzazione sensore
Flash Integrato
Autoscatto
Tempi di posa
Gamma sensibilità
Risoluzione Video Max
4K
Slow Motion
Diagonale
Tipologia Display
Orientabile
Risoluzione
Touch
Si
Wi-Fi
Si

Se cercate una mirrorless di qualità e la vostra intenzione è spendere il minimo sindacale per ottenere risultati soddisfacenti, vi consigliamo di acquistare la Olympus OM-D E-M10 Mark IV. Uno dei motivi che dovrebbe invogliarvi quanto meno a valutarla è relativo al fatto che si tratta di uno dei pochi modelli in questa fascia di prezzo ad avere la stabilizzazione dell’immagine in-body, ottima per il vlogging e per chi è solito scattare foto a velocità dell’otturatore più lente. Il sensore si basa sul sistema Micro Quattro Terzi che, nonostante sia relativamente piccolo, assicura scatti di tutto rispetto e soprattutto fa in modo che la mirrorless risulti molto compatta e quindi facile da impugnare e da portare in giro. Se siete interessati anche alle prestazioni video, allora rimarrete soddisfatti dalle riprese in 4K e dall’ottima messa a fuoco automatica. La possibilità di utilizzare diversi obiettivi la rende poi molto versatile, e sappiamo quanto sia importante questo fattore nel mondo della fotografia. Infine, il Wi-Fi e il Bluetooth integrati vi consentiranno di condividere i vostri momenti con amici e familiari in un istante.

Sony Alpha 6100L

Sony Alpha 6100L
Sensore
Sensore APS-C
Risoluzione
24.2 MP
Autofocus
Si
Processore d'immagine
Sony Bionz X Exmor
Per principianti
€ 806,55amazon »

altre specifiche
Stabilizzazione sensore
Flash Integrato
Si
Autoscatto
Tempi di posa
Gamma sensibilità
Risoluzione Video Max
4K
Slow Motion
Diagonale
Tipologia Display
Risoluzione
Touch
Si
Wi-Fi
Si

Se siete principianti della fotografia ma volete avvicinarvi a questo mondo con una mirrorless di tutto rispetto, dovreste valutare la Sony Alpha 6100L che, con il suo sensore APS-C da 24.2 MP, garantisce messa a fuoco e precisione cromatica di altissimo livello. Questo modello è in grado poi di scattare fino a 11 immagini al secondo, permettendovi di immortalare bene anche i soggetti in rapido movimento. In condizioni di scarsa illuminazione, l’elevata gamma ISO fa sì che otteniate risultati buoni, con pochissimo rumore anche a ISO elevati. La tecnologia AF tracking real-time, abbinata alla possibilità di scattare immagini fino a 11 FPS, consente alla Sony Alpha 6100L di seguire i soggetti in maniera affidabile, assicurando scatti sempre ottimi, merito anche del Real Time Eye AF, particolarmente indicato per i ritratti. Oltre al comparto foto, Sony Alpha 6100L è una mirrorless dalle prestazioni rispettose anche lato video, le cui riprese saranno messe a fuoco sull’84% dell’area del sensore, consentendovi quindi di seguire il soggetto fino ai lati dell’inquadratura. Nonostante sia una mirrorless facile da usare, potrete semplificare ulteriormente le funzioni di autofocus, utilizzando lo schermo touch per mettere a fuoco il soggetto semplicemente toccando il display con il dito. A questo va detto poi che la Sony Alpha 6100L vanta un obiettivo intercambiabile, un’altra caratteristica che conferma come questo modello sia indicato per chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia con un prodotto più che valido.

Fujifilm X-S10

Fujifilm X-S10
Sensore
APS-C X-Trans CMOS 4
Risoluzione
26 MP
Processore d'immagine
X 4
Per vlogging
Acquistaamazon »

€ 899,00
altre specifiche
Stabilizzazione sensore
Flash Integrato
Autoscatto
Tempi di posa
Gamma sensibilità
Risoluzione Video Max
4K
Slow Motion
Diagonale
Tipologia Display
Girevole e orientabile
Risoluzione
Touch
Si
Wi-Fi
Si

Se la vostra priorità è il vlogging, ossia la produzione di contenuti video per il vostro blog/canale, allo stato attuale è difficile preferire qualcos’altro alla Fujifilm X-S10, che si farà apprezzare per la sua impugnatura comoda e robusta e per lo schermo articolato, che renderà più semplice monitorare le riprese durante le scene più difficili da gestire. Essendo pensata per il vlogging, la stabilizzazione è fondamentale, ed ecco perché dispone della stabilizzazione dell’immagine in-body (IBIS) per video stabili e fluidi. La qualità video non può che essere all’avanguardia, ed è garantita dal sensore APS-C X-Trans CMOS 4 da 26 MP, abbinato al processore X 4. Le dimensioni di 12 x 6 x 8 cm potrebbero non essere il massimo per la portabilità, ma va detto che la Fujifilm X-S10 ha tutti gli strumenti per permettervi di iniziare la registrare video con una qualità elevata o migliora rispetto a quella della vostra attuale mirrorless.

Fujifilm X-T4

Fujifilm X-T4
Sensore
X-Trans CMOS 4
Risoluzione
26 MP
Processore d'immagine
X 4
Fascia alta
€ 2.039,00amazon »

€ 1949,00
altre specifiche
Stabilizzazione sensore
Flash Integrato
Autoscatto
Tempi di posa
Gamma sensibilità
Risoluzione Video Max
4K
Slow Motion
Diagonale
Tipologia Display
LCD
Risoluzione
Touch
Si
Wi-Fi
Si

Se avete dimestichezza nell’usare una macchina fotografica, regolando ogni genere di parametri manualmente, è probabile che vorreste avere tra le mani un prodotto di fascia alta. Tra le migliori mirrorless disponibili in commercio sia lato qualità d’immagine che di funzionalità, vale la pena segnalare la Fujifilm X-T4. Nonostante non abbia un sensore full-frame, bensì APS-C, le prestazioni di questo modello sono paragonabili alle mirrorless più all’avanguardia, anche se si valutano gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione, dove le differenze sono ancora più marginali. Certo, i professionisti preferiranno un modello full-frame, ma ribadiamo che la Fujifilm X-T4 si difende benissimo in tutte le situazioni e vi permette di risparmiare cifre importanti. A suo vantaggio giocano anche le dimensioni, inferiori se comparate a una full-frame. Le prestazioni in video sono eccellenti, al punto che consente di registrare in 4K a 60 FPS in 10 bit, godendo inoltre di un solido sistema di messa a fuoco automatica.

Sony Alpha 7 IV

Sony Alpha 7 IV
Sensore
Exmor R full-frame
Risoluzione
33 MP
Processore d'immagine
Bionz XR
La migliore
€ 2.599,00amazon »

€ 2589,00
altre specifiche
Stabilizzazione sensore
Flash Integrato
Autoscatto
Tempi di posa
Gamma sensibilità
Risoluzione Video Max
4K
Slow Motion
Diagonale
Tipologia Display
Risoluzione
Touch
Si
Wi-Fi
Si

Se siete grandi appassionati di fotografia e ambite a diventare un fotografo (o magari lo siete già), vorreste sicuramente sapere qual è la miglior mirrorless in assoluto. A nostro giudizio, allo stato attuale non c’è niente di meglio della Sony Alpha 7 IV, che vanta un sensore full-frame da 33 MP e una serie di tecnologie e accorgimenti che le permettono di stare un passo avanti a molte altre soluzioni della stessa categoria. Con la Sony Alpha 7 IV potrete quindi gestire ogni tipi di lavoro fotografico o video, con tempi di registrazione illimitati e una gestione del calore super precisa. Il suo unico punto debole è il design, forse un po’ troppo squadrato, che potrebbe non adattarsi bene come altre mirrorless.

toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Aspirabriciole
Aspirabriciole | I migliori del 2023
Non sapete quale aspirabriciole acquistare? Il nostro articolo vi aiuterà a scegliere il modello più adatto per le vostre esigenze.
12 di Dario De Vita - 16 ore fa
  • Aspirabriciole
  • BestOf
  • Piccoli elettrodomestici
12
Offerta
spesa
Spesa su eBay? Con questi prezzi è super conveniente!
Un'ottima occasione per riempira la propria dispensa. Ecco le offerte di eBay per la vostra spesa a casa!
1 di David Bossi - 19 ore fa
  • Offerte Cibo e Bevande
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
1
Offerta