Migliori schede video gaming – agosto 2023
In questo aggiornamento di agosto abbiamo sostituito la RTX 4070 PNY Verto, il cui costo è salito molto nelle ultime settimane, con il modello MSI Ventus 2x, altrettanto valido e performante ma più economico di qualche decina di euro. Gli altri modelli di schede suggerite rimangono i medesimi, dato che i prezzi non sono variati in maniera significativa.
Che cos’è la scheda video e perché è importante?
La scheda video è uno degli elementi fondamentali di un computer, e assume un’importanza cruciale per i PC da gaming. Il suo compito principale è quello di processare e visualizzare le immagini generate dalla Graphics Processing Unit (GPU) sul monitor. In termini generali, si può dire che più potente è la scheda video, migliori saranno le performance nei videogiochi, in particolare per quanto riguarda il framerate (FPS), ovvero il numero di fotogrammi generati ogni secondo, a tutto vantaggio della fluidità.
Le prestazioni e la qualità dei dettagli grafici di un gioco sono direttamente correlate alla risoluzione a cui si intende giocare. Se il tuo monitor è Full HD (con una risoluzione di 1.920×1.080 pixel), una scheda grafica di potenza moderata sarà più che sufficiente e il suo costo sarà relativamente contenuto. Tuttavia, se possiedi un monitor 4K (con una risoluzione di 3.840×2.160 pixel) e desideri ottenere delle prestazioni ottimali, avrai bisogno di investire in una scheda video di fascia più alta.
Un ulteriore fattore da considerare è la gestione degli effetti ray tracing in tempo reale. Questa tecnologia, che migliora notevolmente la qualità grafica dei giochi, può tuttavia richiedere molte risorse alla vostra scheda video. Pertanto, per sfruttare appieno il ray tracing, dovrete dotarvi di una GPU piuttosto potente. Attualmente, le scheda grafiche prodotte da NVIDIA hanno un vantaggio nel gestire il ray tracing rispetto a quelle AMD, grazie alla maggiore esperienza accumulata dall’azienda in questo settore. Se per voi il ray tracing è un elemento fondamentale, vi consigliamo di orientarvi verso una scheda grafica GeForce RTX.
Tuttavia, l’introduzione di tecnologie come il DLSS (Deep Learning Super Sampling) di NVIDIA, il FSR (FidelityFX Super Resolution) di AMD e lo XeSS (Xe Super Sampling) di Intel, ha reso possibile migliorare le prestazioni anche con schede grafiche di fascia inferiore. In particolare, nei videogiochi che supportano il ray tracing, queste tecnologie possono ridurre significativamente il carico sulla GPU, permettendoti di giocare a risoluzioni più elevate o di ottenere un framerate superiore anche con GPU meno potenti.
Continueremo ad aggiornare periodicamente questo articolo, così da proporvi costantemente quali sono le migliori schede video in commercio. Con questo aggiornamento, abbiamo introdotto i modelli ASUS Dual GeForce RTX 3050 OC Edition, MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X Black OC e PNY GeForce RTX 4070 12GB Verto, che si sono distinti per le loro qualità nelle rispettive categorie.
Come scegliere la scheda video
Non preoccupatevi: nel caso la vasta scelta di schede video sul mercato vi lasciasse un po’ spaesati, abbiamo raccolto per voi alcuni consigli rapidi e “sempreverdi”, di cui dovrete fare tesoro nella ricerca della migliore scheda video per la vostra configurazione. Inoltre, nel caso aveste bisogno di informazioni più approfondite e desiderate entrare ancora più nel dettaglio, vi rimandiamo al nostro articolo Come scegliere la scheda video, in cui vi spieghiamo tutte le sfaccettature di una scelta da cui dipenderà la vostra esperienza di gameplay.
- Bilanciare il budget tra GPU e CPU: evitate di scegliere un processore di fascia bassa se investite molto nella scheda video, poiché potrebbe causare colli di bottiglia e ridurre le prestazioni complessive nei giochi.
- Adeguate l’acquisto alla risoluzione del monitor: per il gaming a 1080p a 30/60 FPS, una scheda video mainstream è sufficiente, mentre per il gaming in 4K senza sacrificare la qualità grafica, sono necessarie schede di fascia alta.
- Considerate la frequenza di aggiornamento del monitor: per monitor con frequenze di aggiornamento elevate (120/144 Hz o più), è necessaria una scheda video potente, soprattutto se si vuole giocare anche a risoluzioni elevate. Avere un alto refresh rate è sia piacevole alla vista che alle performance in game ed è specialmente importante nel caso dei titoli competitivi, dove avere una maggiore fluidità e chiarezza nell’azione di gioco può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.
- Verificate la compatibilità con il case e l’alimentatore: è fondamentale assicurarsi che il case abbia abbastanza spazio per installare la scheda video e che l’alimentatore possa fornire l’energia necessaria.
- Controllate il prezzo di listino prima di acquistare: confrontate il prezzo di lancio della scheda con quello attuale per capire se si sta facendo un buon affare.
- Evitate configurazioni multi-GPU a meno che non sia strettamente necessario: il supporto a SLI e CrossFire è assente nella maggior parte dei nuovi titoli (ma anche in molte nuove schede), quindi è meglio investire in un solo prodotto potente.
- Non affidatevi eccessivamente all’overclock per aumentare le prestazioni: se si necessitano prestazioni migliori, è consigliabile acquistare una scheda video più potente. In genere, le GPU non hanno un ampio margine di overclock e, comunque, il risultato varia da scheda a scheda.
Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile* iscrivetevi ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.
*Verifica la data di consegna durante il processo d’acquisto
- Nome in codice
- Navi 23
- Architettura
- AMD RDNA 2.0
- Dimensione die
- 237 mm2
- Numero transistor
- 11.060 milioni
- Processo produttivo
- 7 nm
Se siete nuovi nel mondo del PC gaming e state cercando di costruire una configurazione con un budget limitato, una scheda video che potrebbe fare al caso vostro è la MSI Radeon RX 6600 Mech 2X 8G. Progettata per i videogiocatori che cercano un bilanciamento tra prestazioni e prezzo, questa scheda consente di godere delle ultime uscite videoludiche giocando a una risoluzione FullHD, anche a 60 FPS. Costruita intorno alla GPU Navi 23, la MSI Radeon RX 6600 Mech 2X 8G vanta 8 GB di memoria GDDR6, che permettono di gestire facilmente giochi di ultima generazione e applicazioni grafiche intensive. Una caratteristica distintiva della MSI Radeon RX 6600 Mech 2X 8G è il suo sistema di raffreddamento: dotata di due ventole TORX 3.0, è progettata per mantenere la scheda fresca anche durante sessioni di gioco prolungate, garantendo un funzionamento silenzioso e un’ottima dissipazione del calore.
- Nome in codice
- GA106
- Architettura
- NVIDIA Ampere
- Dimensione die
- 276 mm2
- Numero transistor
- 12.000 milioni
- Processo produttivo
- Samsung 8nm
La scheda grafica ASUS Dual GeForce RTX 3050 OC Edition è un’ottima soluzione per chi cerca un’esperienza di gioco di buon livello senza spendere una fortuna, soprattutto se siete interessati agli effetti di Ray Tracing in tempo reale, soprattutto nei titoli che fanno uso della tecnologia DLSS. Equipaggiata con 8 GB di VRAM GDDR6 e GPU GA106, offre due opzioni per la frequenza di clock: 1.852MHz in modalità OC e 1.822 MHz in modalità gaming. Dal punto di vista della connettività, la scheda supporta una risoluzione massima di 7.680×4.320 pixel e include una porta HDMI 2.1 e tre porte DisplayPort 1.4a, con supporto HDCP 2.3.
La scheda grafica ASUS Dual GeForce RTX 3050 OC Edition è equipaggiata con doppia ventola Axial-tech con pale più lunghe e un anello di barriera per aumentare la pressione dell’aria, mentre la tecnologia 0dB spegne completamente le ventole quando la temperatura della GPU è inferiore a 50°C e il consumo di energia è basso. L’uso dei cuscinetti a sfere Dual Ball nella ventola assicura una durata maggiore rispetto ai design con cuscinetti a manicotto.
La scheda video ASUS Dual GeForce RTX 3050 OC Edition utilizza la tecnologia Auto-Extreme durante il processo di fabbricazione, che punta a ridurre lo stress termico e l’impatto ambientale, mentre la piastra posteriore protettiva garantisce durabilità e stabilità.
- Nome in codice
- AD106-350A1
- Architettura
- NVIDIA Ada Lovelace
- Dimensione die
- 190 mm2
- Numero transistor
- 22.900 milioni
- Processo produttivo
- TSMC 5nm
La MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC è una scheda video ideale per chi vuole godersi gli ultimi giochi a risoluzione Full HD con dettagli molto alti. Questa scheda video si basa sulla recente architettura NVIDIA Ada Lovelace, e più precisamente sulla GPU AD106-350-A1, che possiede 4.352 CUDA core con una frequenza massima di 2.565MHz, ed è supportata da 8GB di memoria VRAM GDDR6 che funziona a una velocità di 2.250MHz. Grazie al bus a 128bit, si ha una banda totale di 288GB/s.
La MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC utilizza un sistema di raffreddamento composto da due ventole TORX Fan 4.0, le quali sono collegate in un design ad anello innovativo che garantisce un flusso d’aria focalizzato e ad alta pressione verso il dissipatore di calore. Inoltre, grazie alla funzione Zero Frozr, le ventole si spengono del tutto quando le temperature sono basse, riducendo così il rumore quando la scheda grafica non è molto sollecitata.
La MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC è inoltre dotata di una piastra posteriore o “backplate” che aumenta la sua rigidità e previene deformazioni, oltre a possedere delle aperture che permettono all’aria di passare, contribuendo a un miglior raffreddamento.
- Nome in codice
- AD-104-250-A1
- Architettura
- NVIDIA Ada Lovelace
- Dimensione die
- 294 mm2
- Numero transistor
- 35.800 milioni
- Processo produttivo
- TSMC 5nm
La MSI GeForce RTX 4070 Ventus 2X è una scelta ideale per i giocatori che prediligono la risoluzione QuadHD, senza la necessità di spingere al massimo i dettagli grafici o gli effetti di Ray Tracing in tempo reale. Offre un design semplice e senza fronzoli, apprezzato da chi ama un look più sobrio ed essenziale. Diversamente da alcune schede che utilizzano adattatori da 8 a 16 pin, questa scheda utilizza un unico connettore di alimentazione a 8 pin, mantenendo così un profilo più basso.
La MSI GeForce RTX 4070 Ventus 2X si basa sulla più recente architettura Ada Lovelace, specificamente sulla GPU AD104-250A1. Questa GPU è dotata di 5.888 core CUDA e raggiunge una frequenza di boost di 2.505MHz, accompagnata da 12GB di VRAM GDDR6X, posizionati su un bus a 192 bit, offrendo così una banda passante totale di 504,2GB/s.
Il raffreddamento è garantito da un efficace sistema di dissipazione a doppia ventola, capace di disperdere velocemente il calore generato dal chip e assicurando in questo modo sempre prestazioni di alto livello.
- Nome in codice
- AD104
- Architettura
- Ada Lovelace
- Dimensione die
- 295 mm2
- Numero transistor
- 35.800 milioni
- Processo produttivo
- 5 nm
La Gigabyte GeForce RTX 4070 Ti Gaming OC è una scheda video di fascia medio-alta, ideale per giocare a tutti i titoli moderni a framerate elevati, anche con ray tracing attivo, a risoluzione Quad HD (1440p). La Gigabyte GeForce RTX 4070 Ti GAMING OC 12G dispone di 12 GB di memoria GDDR6X e 7.680 CUDA core, offrendo alte prestazioni. Il sistema di raffreddamento Windforce 3X, che caratterizza la Gigabyte GeForce RTX 4070 Ti GAMING OC 12G, è dotato di tre ventole che assicurano una dissipazione del calore ottimale, mantenendo la scheda video a temperature stabili anche durante le sessioni di gioco più intense. Questo design innovativo contribuisce a garantire una maggiore affidabilità e durata del prodotto nel tempo.
- Nome in codice
- AD103
- Architettura
- Ada Lovelace
- Dimensione die
- 379 mm2
- Numero transistor
- 45.900 milioni
- Processo produttivo
- 5 nm
La scheda video PNY GeForce RTX 4080 16GB VERTO Triple Fan è una soluzione grafica di fascia alta, pensata per offrire prestazioni ottimali in 4K anche con gli effetti ray tracing attivi. Basata sull’architettura NVIDIA Ada Lovelace, questa scheda grafica è in grado di gestire con facilità i titoli più esigenti, grazie a una frequenza base di 2.205 MHz e una frequenza boost di 2.505 MHz. Dotata di 16GB di memoria GDDR6X a 256 bit e 9.728 CUDA core, la PNY GeForce RTX 4080 16GB VERTO Triple Fan offre una potenza di calcolo elevata, fornendo fino a 736 GB/s di larghezza di banda della memoria e garantendo un’ottima fluidità anche i giochi più avanzati dal punto di vista grafico.
- Nome in codice
- Navi 31
- Architettura
- RDNA 3
- Dimensione die
- 529 mm2
- Numero transistor
- 57.700 milioni
- Processo produttivo
- 5 nm
Se non vi interessa giocare con ray tracing attivo e puntate alle performance in rasterizzazione classica, allora la XFX Speedster MERC310 AMD Radeon RX 7900XTX può essere un’ottima soluzione. Basata sull’architettura AMD RDNA 3, la XFX Speedster MERC310 AMD Radeon RX 7900XTX è dotata di una memoria GDDR6 ad alta velocità e 5.376 stream processor, che assicurano una capacità di elaborazione grafica in grado di gestire con facilità i titoli più recenti e impegnativi. Il sistema di raffreddamento XFX Speedster MERC310 è caratterizzato da un design robusto e affidabile, che include un dissipatore di calore a triplo slot con tre ventole silenziose.
- Nome in codice
- AD102
- Architettura
- Ada Lovelace
- Dimensione die
- 608 mm2
- Numero transistor
- 76.300 milioni
- Processo produttivo
- 5 nm
Basata sull’architettura NVIDIA Ada Lovelace, la scheda grafica ASUS ROG STRIX RTX 4090 GAMING OC è progettata per offrire prestazioni eccezionali e un’esperienza di gioco incredibilmente immersiva e coinvolgente. ASUS ROG STRIX RTX 4090 GAMING OC è dotata di 24 GB di memoria GDDR6X ad alta velocità e 16.384 CUDA core, che assicurano una capacità di elaborazione grafica di livello superiore e permettono di gestire con facilità i titoli più recenti e impegnativi. Il sistema di raffreddamento è caratterizzato da un design robusto e affidabile, che include un dissipatore di calore a triplo slot e tre ventole brevettate Axial-tech. La scheda grafica ASUS ROG STRIX RTX 4090 GAMING OC offre inoltre una vasta gamma di funzionalità e personalizzazioni, come l’illuminazione RGB Aura Sync, che permette di sincronizzare l’illuminazione della scheda video con altri componenti compatibili per creare un ambiente di gioco unico e accattivante.