image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per...
Immagine di Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Blac...

Finti ladri per addestrare l’AI: il caso Eufy

Centinaia di clienti Eufy hanno donato migliaia di video per addestrare i sistemi di intelligenza artificiale dell'azienda.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/10/2025 alle 12:35

La notizia in un minuto

  • Eufy paga gli utenti 2 dollari per video per addestrare l'AI, incoraggiando simulazioni di furti con oltre 200.000 contenuti raccolti dal singolo utente più attivo
  • L'azienda ha precedenti problematici sulla privacy: nel 2023 aveva nascosto l'accesso non crittografato ai video delle telecamere, contraddicendo le promesse di sicurezza
  • Il fenomeno si sta espandendo con compensi economici modesti che trasformano i dati personali in merce di scambio, creando nuovi rischi per sicurezza e privacy degli utenti

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La raccolta di dati personali per l'addestramento dell'intelligenza artificiale sta assumendo forme sempre più creative e dirette, con aziende che pagano direttamente gli utenti per ottenere contenuti specifici. Il caso di Eufy, marchio di telecamere di sicurezza (che potete acquistare anche su Amazon) della cinese Anker, rappresenta un esempio emblematico di come le società tecnologiche stiano monetizzando la partecipazione degli utenti alla creazione di dataset per i loro algoritmi. L'iniziativa, che prevedeva il pagamento di 2 dollari per ogni video di furto caricato dagli utenti, solleva interrogativi significativi sul bilanciamento tra incentivi economici e tutela della privacy.

L'iniziativa che trasforma gli utenti in attori

AI Week
Codice sconto copiato!
AI Week Logo

Se l'Intelligenza Artificiale è il tuo futuro, iscriviti subito alla AI Week 2026 per approfondire tutti questi temi con gli esperti.

  1. Utilizza il codice sconto esclusivo per i lettori di Tom's Hardware:
  2. Acquista il tuo biglietto prima che sia troppo tardi!
    Iscriviti ora!

La proposta di Eufy aveva una caratteristica particolare: incoraggiava esplicitamente la creazione di contenuti finti per addestrare l'AI. Sul sito web dell'azienda, gli utenti venivano invitati a "fingere di essere ladri" per creare eventi simulati che potessero essere utili per l'addestramento degli algoritmi di riconoscimento. La campagna, attiva dal 18 dicembre 2024 al 25 febbraio 2025, puntava a raccogliere 20.000 video di furti di pacchi e altrettanti di tentativi di effrazione di automobili.

Il sistema di ricompense era strutturato in modo da massimizzare l'efficienza: un singolo evento simulato poteva essere ripreso contemporaneamente da due telecamere esterne, permettendo agli utenti di guadagnare rapidamente. Chi si cimentava nella simulazione di un furto d'auto poteva arrivare a guadagnare fino a 80 dollari, rendendo l'attività economicamente interessante per molti partecipanti.

Numeri impressionanti e partecipazione di massa

I dati emersi dalla piattaforma di Eufy rivelano una partecipazione sorprendentemente alta al programma di "donazione" video. La classifica degli utenti più attivi, visibile attraverso una "Honor Wall" nell'applicazione, mostra che l'utente più prolifico ha contribuito con oltre 200.000 video. Più di 120 persone hanno pubblicamente dichiarato la loro partecipazione alla campagna attraverso i commenti sulla pagina di annuncio dell'iniziativa.

La privacy degli utenti incontra l'appetito insaziabile dell'intelligenza artificiale

L'azienda ha successivamente ampliato il programma, introducendo un sistema di ricompense più articolato che va dai semplici badge virtuali fino a telecamere gratuite e buoni regalo. Attualmente, il Video Donation Program continua a essere attivo, focalizzandosi esclusivamente su contenuti che coinvolgono persone, mentre un'iniziativa separata riguarda anche i video registrati dai baby monitor dell'azienda.

I precedenti che alimentano la diffidenza

La credibilità delle promesse di Eufy sulla tutela della privacy viene messa in discussione da episodi passati che hanno coinvolto l'azienda. Nel 2023, The Verge aveva rivelato che l'azienda aveva tentato di nascondere il fatto che i flussi video delle telecamere, pubblicizzati come crittografati end-to-end, erano in realtà accessibili in forma non crittografata attraverso il portale web della società.

Dopo un confronto serrato con la testata tecnologica, Anker ha ammesso di aver fuorviato gli utenti e si è impegnata a risolvere il problema. Questo precedente solleva dubbi legittimi sulla trasparenza dell'azienda riguardo al trattamento dei dati degli utenti, specialmente considerando la sensibilità dei contenuti ora raccolti per l'addestramento dell'AI.

Un fenomeno in espansione con rischi crescenti

Il caso Eufy non è isolato nel panorama tecnologico attuale. L'esempio di Neon, un'applicazione che offriva denaro in cambio di registrazioni e trascrizioni delle chiamate telefoniche, dimostra come questa tendenza possa nascondere vulnerabilità di sicurezza significative. L'app è stata costretta a chiudere temporaneamente dopo che TechCrunch ha scoperto una falla che permetteva agli utenti di accedere ai dati di altri utilizzatori.

Questi episodi evidenziano come la corsa alla raccolta di dati per l'intelligenza artificiale stia spingendo le aziende a sperimentare nuovi modelli di coinvolgimento degli utenti, spesso senza considerare adeguatamente le implicazioni per la sicurezza e la privacy. La disponibilità degli utenti a condividere contenuti personali in cambio di compensi economici modesti crea un mercato in cui i dati diventano una merce di scambio diretta, trasformando radicalmente il rapporto tradizionale tra utente e servizio tecnologico.

Fonte dell'articolo: techcrunch.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano
L'AI sta cambiando tutto: questo accessorio in offerta potrebbe servirti davvero

Hardware

L'AI sta cambiando tutto: questo accessorio in offerta potrebbe servirti davvero

Di Dario De Vita
Metti un lucchetto invisibile ai tuoi dati con Incogni, ora a metà prezzo

Hardware

Metti un lucchetto invisibile ai tuoi dati con Incogni, ora a metà prezzo

Di Dario De Vita
Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%
1

Offerte e Sconti

Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.