ASRock ha presentato la X299 OC Formula, una scheda madre destinata ai processori Intel Core X compatibili con il socket LGA 2066. Chi conosce il marchio sa bene che la dicitura Formula non lascia spazio a interpretazioni: è una motherboard che guarda al pubblico degli overclocker più accaniti.
"Nata per infrangere i limiti", così dice la presentazione di ASRock, è stata messa a punto dall'overclocker professionista Nick Shih, una garanzia. La motherboard ha un PCB con otto layer e due once di rame puro, una sezione di alimentazione con 13 fasi, due porte Ethernet e un tasto BIOS flashback per ripristinare la situazione ideale in caso di impostazioni troppo estreme.

Specifiche alla mano è dotata di quattro slot DIMM per supportare memoria DDR4 quad-channel oltre 4600 MHz in OC. Gli slot PCI Express sono rinforzati per supportare configurazioni four-way SLI o CrossFire. Presenti anche condensatori Nichicon 12k black, heatsink in lega di alluminio e induttori 60 Hz di alta qualità.

Tra le caratteristiche dedicate all'overclock troviamo uno switch LN2 che disabilita la protezione termica della CPU e un banco di quattro switch DIP che permettono di disabilitare i singoli slot PCI Express.
ASRock ha anche aggiunto un tasto "riprova" che forza il sistema a riavviarsi alle stesse impostazioni del firmware, e un tasto "BFG" che permette al sistema ad avviarsi con le impostazioni di default, ma che mantiene le impostazioni precedenti del BIOS se premete il tasto durante il ciclo di accensione (POST). Questo consente di fare modifiche incrementali senza ripartire da zero.

Presenti anche dei tasti "Rapid OC" per aumentare o ridurre manualmente il rapporto della CPU, la frequenza del base clock e la tensione vCore. La Asrock X299 OC Formula ha un generatore di base clock esterno aggiuntivo che supporta l'overclock della frequenza PCI Express. Questo, secondo ASRock, permette di avere un range più ampio di frequenze e permette un overclock più stabile e spinto.
Asrock | X299 OC Formula |
---|---|
Chipset | Intel X299 |
Formato | ATX |
Memoria | 4 x DDR4 fino a 4600 (OC) |
Multi-GPU | 4x SLI, CrossFireX |
Slot PCIe |
5 x PCI Express 3.0 x16 1 x PCI Express 2.0 x1 1 x PCI Express 3.0 x4 |
M.2 | 2 |
SATA | 6 x SATA 6 Gbps |
LAN | Dual Intel GbE LAN |
Audio |
Realtek ALC1220 High Definition Audio 2/4/5.1/7.1 canali |
USB |
1 x USB 3.1 Type-A (10 Gb/s) 1 x USB 3.1 Type-C (10 Gb/s) 8 x USB 3.0 |
Ultima ma non meno importante troviamo l'illuminazione RGB personalizzabile e diversi effetti di luce, tutti controllabili dall'utility RGB LED di ASRock. Prezzo e disponibilità non sono stati comunicati, ma ci attendiamo un listino parecchio alto, probabilmente oltre 400 euro.
Cerchi una motherboard X299 che non costi uno stipendio? Non che costi poco, ma la X299 Raider di MSI si trova a "soli" 200 euro.