image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...

Big Red 200 sarà il primo supercomputer con GPU NVIDIA Ampere?

Uno dei più potenti supercomputer al mondo non è ancora completo, ma lo sarà quando NVIDIA renderà disponibili le prossime schede grafiche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giacomo Ampollini

a cura di Giacomo Ampollini

Pubblicato il 01/02/2020 alle 16:00

Cos'è Big Red 200? Si tratta del più potente supercomputer universitario al mondo ed è di proprietà dell'Università dell'Indiana. Il suo scopo sarà fornire applicazioni avanzate di apprendimento automatico sfruttando imponenti set di dati e complicati calcoli scientifici con una rapidità disarmante. Il computer è già stato inaugurato, ma manca ancora qualcosa a renderlo completo, per permettergli di raggiungere il suo pieno potenziale, almeno fino al prossimo salto generazionale.

Il responsabile dietro al progetto in questione ha fornito una dichiarazione a The Next Platform. Ci sono dei piccoli dettagli (per modo di dire) che mancano prima di poter dichiarare la piena operatività di Big Red 200, tra questi troviamo le GPU. Apparentemente quest'estate il supercomputer riceverà in dotazione le GPU di prossima generazione di NVIDIA. La velocità di calcolo delle suddette dovrebbe essere di circa del 70/75% più alta rispetto alla generazione precedente.

foto-generiche-63530.jpg

Allo stato attuale vengono sfruttati processori AMD ROME EPYC 7742 in 672 nodi a doppio-socket. Per raggiungere la potenza pensata però serve altro e infatti per l'estate è in programma il passaggio alla fase successiva. Verranno aggiunti altri processori identici e delle schede grafiche NVIDIA non meglio specificate, che potrebbero essere basate su architettura Ampere di nuova generazione.

I responsabili dietro il progetto hanno ammesso che c'è stata di mezzo la fortuna. Se il supercomputer fosse stato completato prima, con tutta probabilità sarebbero state installate delle GPU Tesla V100, che avrebbero consentito di raggiungere un massimo di 5,9 petaflop. Con le nuove GPU che verranno installati, il supercomputer arriverà a 8 petaflop.

Il Big Red 200 è il successore del Big Red 2 e dovrebbe essere ben 8 volte più veloce. Quest'ultimo è basato sull'architettura Kepler di NVIDIA, sulle Tesla K20 e Tesla P100. Secondo i responsabili, i calcoli che il nuovo computer sarà in grado di fare in un secondo potranno essere eguagliati da tutta la popolazione dello stato dell'Indiana solo se si mettessero a lavorare per 28 anni 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.