Nel mondo sempre più connesso di oggi, accedere a una connessione Internet stabile e veloce anche in mobilità non è più un lusso, ma una vera e propria esigenza quotidiana. Dai professionisti in viaggio ai turisti digitali, passando per chi vive in zone con connettività fissa carente, cresce la domanda di soluzioni pratiche e affidabili per navigare senza interruzioni ovunque ci si trovi.
In questo scenario, i router WiFi portatili e le chiavette Internet emergono come strumenti fondamentali per assicurarsi una rete sempre disponibile. I primi permettono di collegare più dispositivi contemporaneamente, creando una vera rete wireless, mentre le seconde rappresentano un'opzione più semplice e diretta per chi necessita di una connessione individuale e veloce. Entrambi i dispositivi utilizzano SIM dati e si appoggiano alle reti mobili 4G o 5G per garantire prestazioni elevate in qualsiasi contesto.
In questa guida all'acquisto aggiornata al 2025, esploreremo a fondo il mondo dei router WiFi portatili e delle chiavette Internet, fornendo risposte alle domande più frequenti e aiutandovi a scegliere il prodotto più adatto alle vostre esigenze. Dalle caratteristiche tecniche alla durata della batteria, dalla copertura di rete alle differenze tra modelli sbloccati e brandizzati, ogni aspetto verrà analizzato per accompagnarvi verso una scelta consapevole e mirata.
Nel caso aveste bisogno di altri dispositivi di rete per la vostra abitazione, vi invitiamo a dare un'occhiata alla nostra guida ai migliori router e ai migliori ripetitori e range extender.
Con l'aggiornamento di aprile 2025, abbiamo controllato tutti i link in modo da indirizzarvi sempre verso le migliori offerte sul mercato. Inoltre abbiamo rinnovato in gran parte la selezione di prodotti e la parte di FAQ.
Prodotti
TP-Link M7200

Il più economico
TP-Link M7200 è un router 4G LTE portatile con batteria da 2000 mAh, supporto fino a 10 dispositivi e gestione tramite app tpMiFi.
-
Autonomia solida e portabilità, Configurazione semplice tramite app dedicata, Compatibilità globale e supporto multi-SIM
-
Assenza di supporto dual-band Wi-Fi, Indicatori LED poco dettagliati, Materiali costruttivi migliorabili
Huawei E5783

Dual Band fino a 300Mbps
Huawei E5783 è un router 4G portatile Cat. 7 Wi-Fi dual-band che supporta fino a 32 dispositivi, ideale per viaggi.
-
Velocità di connessione elevate, Connessione simultanea per più dispositivi, Design compatto e portatile
-
Durata della batteria limitata, Assenza del supporto 5G, Ricarica tramite micro-USB
Netgear Nighthawk M6 Pro

Il top con 5G
Netgear Nighthawk M6 Pro è un router 5G Wi-Fi 6E portatil che supporta fino a 32 dispositivi, ideale per casa, ufficio e viaggi.
-
Connettività di ultima generazione, Ampia compatibilità e facilità d'uso, Versatilità d'uso
-
Prezzo elevato, Durata della batteria variabile, Limitazioni nell'interfaccia software
ZTE MF79U Wingle

4G con WiFi fino a 600MB/s
ZTE MF79U Wingle è un dongle WiFi elegante che supporta la connessione 4G LTE fino a 150 Mb/s e può collegare fino a 10 dispositivi simultaneamente.
-
Portabilità, Funzionalità Hotspot, Buona velocità
-
Compatibilità limitata, Velocità inferiore alle aspettative in condizioni reali, Tendente al surriscaldamento
La chiavetta internet è dotata di un modulo 4G LTE, che garantisce una connessione ad alta velocità. Questo modulo è in grado di assicurare una velocità massima di 150 Mb/s in download e 50 Mb/s in upload, offrendo una navigazione fluida e un'esperienza online di alta qualità. Inoltre, il modem WiFi integrato nel dispositivo supporta le reti WiFi 3 (802.11g) e WiFi 4 (802.11n). In particolare, la compatibilità con il WiFi 4 permette di raggiungere velocità di connessione fino a 600 Mb/s. Ciò significa che il dispositivo può sfruttare appieno la velocità del 4G senza subire rallentamenti, garantendo allo stesso tempo un buon supporto a più dispositivi connessi contemporaneamente.
D-Link DWM-222

Con slot per schede microSD
Il D-Link DWM-222 è una chiavetta internet 4G LTE di fascia alta e design elegante, senza connessione WiFi ma con slot microSD.
-
Velocità di connessione, Compatibilità e portabilità, Slot MicroSD
-
Assenza di Wi-Fi integrato, Prestazioni variabili
A differenza del modello precedente, il D-Link DWM-222 non dispone di connessione WiFi, il che significa che non può condividere la connessione internet con più dispositivi contemporaneamente. Tuttavia, il dispositivo compensa questa mancanza con l'aggiunta di uno slot per schede microSD con supporto fino a 32 GB. Un altro elemento distintivo del D-Link DWM-222 è il software aggiuntivo integrato Connection Manager, grazie al quale gli utenti possono inviare e ricevere messaggi SMS direttamente dal dispositivo, senza dover scaricare alcun software aggiuntivo. Infine, come i modelli precedenti, anche il D-Link DWM-222 è un dispositivo Plug & Play, quindi non richiede l'installazione di driver aggiuntivi per funzionare. La chiavetta è compatibile con i sistemi operativi Windows e macOS, rendendola una scelta ideale per un'ampia varietà di utenti.
Cosa sono i router WiFi portatili e come funzionano?
Un router WiFi portatile è un dispositivo compatto, autonomo e progettato per fornire connessione Internet wireless in mobilità sfruttando una SIM dati. A differenza degli hotspot integrati nei telefoni cellulari, questo tipo di dispositivo garantisce una maggiore stabilità del segnale, una velocità più elevata e soprattutto la capacità di gestire più connessioni simultanee senza compromettere le prestazioni. Una volta inserita una SIM con un piano dati attivo, il router si collega alla rete mobile (4G o 5G) e crea una rete WiFi accessibile a una varietà di dispositivi, tra cui notebook, tablet, smartphone e persino smart TV.
Oltre a offrire prestazioni superiori, i router mobili WiFi sono spesso dotati di batterie integrate che consentono l'utilizzo anche in assenza di corrente elettrica, rendendoli perfetti per viaggi, trasferte di lavoro o situazioni d'emergenza. Alcuni modelli includono funzionalità avanzate come porte Ethernet, slot microSD per la condivisione di file in rete locale, e la compatibilità con app mobili per la gestione della connessione. Queste caratteristiche li rendono una soluzione ideale non solo per l'uso personale, ma anche per esigenze professionali dove è richiesta affidabilità e flessibilità nella connettività mobile.
Quali caratteristiche considerare prima dell'acquisto?
La scelta di un buon router WiFi portatile dipende da molteplici fattori, tra cui la compatibilità con le reti mobili. I dispositivi più basilari supportano esclusivamente il 4G LTE, sufficiente per navigare, utilizzare app e servizi di messaggistica. Tuttavia, i modelli più recenti includono anche il supporto al 5G, una tecnologia che offre velocità sensibilmente superiori e una latenza ridotta, ideale per lo streaming in alta definizione, il gaming online e le videoconferenze senza interruzioni.
Un altro elemento chiave è la durata della batteria, che può fare la differenza nelle giornate più intense o nei contesti in cui non si ha facile accesso alla corrente elettrica. I migliori router portatili possono garantire un'autonomia superiore alle 10 ore di utilizzo continuo, rendendoli ideali per l'uso durante viaggi, giornate lavorative fuori sede o vacanze in zone isolate. Anche la possibilità di ricarica tramite USB-C è un vantaggio da tenere in considerazione, in quanto permette di utilizzare power bank o caricabatterie universali.
Da non trascurare è anche la capacita di gestire più dispositivi connessi contemporaneamente. I modelli più performanti supportano oltre 10 connessioni simultanee senza compromessi in termini di stabilità e velocità. Inoltre, le funzionalità avanzate come gli slot per microSD, la compatibilità con app mobili per il monitoraggio dei consumi e la gestione della rete arricchiscono l'esperienza d'uso, rendendo questi router strumenti versatili e adatti sia all'utenza domestica che a quella professionale.
Perché scegliere un router WiFi portatile invece di un hotspot da smartphone?
Sebbene anche uno smartphone possa essere usato come hotspot, i router WiFi portatili rappresentano una soluzione decisamente più adatta per chi necessita di una connessione Internet mobile stabile e continuativa. Utilizzare il proprio telefono per condividere la rete può compromettere in modo significativo l'autonomia della batteria, rallentare le prestazioni generali del dispositivo e causare surriscaldamenti, soprattutto durante sessioni prolungate o in ambienti con segnale debole. I router portatili, invece, sono progettati per gestire il traffico dati in maniera più efficiente, evitando stress eccessivo sugli smartphone e assicurando una copertura wireless affidabile.
Un altro vantaggio sostanziale è la presenza di antenne integrate più potenti, capaci di garantire una qualità del segnale superiore, specialmente quando più dispositivi devono connettersi contemporaneamente. Questo aspetto è particolarmente rilevante per professionisti, studenti o famiglie che necessitano di mantenere più connessioni attive in mobilità, senza dover dipendere da reti pubbliche spesso instabili o poco sicure. La possibilità di utilizzare SIM dati dedicate inoltre consente una gestione più flessibile del traffico e dei costi, offrendo un'esperienza d'uso ottimizzata per la navigazione, lo streaming, le videoconferenze e molte altre attività digitali quotidiane.
Quali sono i migliori scenari d'uso per un router WiFi portatile?
I router WiFi portatili si rivelano estremamente versatili e utili in una vasta gamma di situazioni quotidiane e professionali. Per chi viaggia frequentemente per lavoro, rappresentano uno strumento essenziale per disporre di una connessione Internet sicura e privata, evitando le problematiche legate alle reti pubbliche, spesso instabili o vulnerabili sotto il profilo della sicurezza. In questi contesti, un router portatile permette di accedere ai servizi cloud aziendali, partecipare a videoconferenze o inviare documenti in tempo reale senza interruzioni.
Anche in ambito personale, i vantaggi sono evidenti. Durante vacanze, campeggi o soggiorni in seconde case, dove la connessione fissa è assente o inaffidabile, un router portatile consente di mantenere attiva la navigazione, garantendo l'accesso a contenuti in streaming, social network e servizi di messaggistica. In situazioni professionali più complesse, come eventi aziendali, fiere o lavori in esterna, questi dispositivi possono essere utilizzati per creare una rete WiFi temporanea affidabile, assicurando connettività a team e collaboratori anche in assenza di una struttura di rete preesistente.
Meglio un router WiFi portatile 4G o 5G?
La scelta tra un router WiFi portatile 4G o 5G dipende principalmente dalle vostre esigenze d'uso e dalla copertura di rete disponibile nella zona in cui prevedete di utilizzarlo. I router 4G continuano a essere una soluzione affidabile ed economica, adatta a chi necessita di una connessione Internet stabile per navigazione, email, social network e app di messaggistica. Questi dispositivi sono ideali anche per chi si sposta frequentemente in aree rurali o semi-urbane dove il 5G non è ancora pienamente diffuso.
Al contrario, se vi trovate spesso in ambiente urbano o se il vostro lavoro o tempo libero richiede larghezza di banda elevata, come nel caso di streaming in 4K, videoconferenze di alta qualità o gaming online, allora un router 5G è la scelta più adatta. Questa tecnologia garantisce prestazioni superiori e latenza ridotta, ma comporta un investimento maggiore sia nel costo del dispositivo che nei piani dati compatibili, spesso più costosi e specifici per sfruttare appieno la rete di nuova generazione.
Qual è la differenza tra router WiFi portatili sbloccati e brandizzati?
Un aspetto spesso trascurato ma fondamentale riguarda la differenza tra router WiFi portatili sbloccati e brandizzati. I dispositivi sbloccati non sono vincolati a uno specifico operatore telefonico, il che significa che possono essere utilizzati con qualsiasi SIM card, offrendo una maggiore libertà nella scelta del piano dati. Questa caratteristica risulta particolarmente utile per chi viaggia spesso all'estero e desidera cambiare operatore a seconda delle tariffe locali più convenienti o per chi vuole approfittare delle offerte più vantaggiose senza limitazioni contrattuali.
Al contrario, i router brandizzati sono forniti direttamente dagli operatori di telefonia mobile e risultano compatibili esclusivamente con le SIM dell'operatore che li distribuisce. Sebbene il loro prezzo iniziale possa risultare più accessibile, spesso grazie a sconti o promozioni legate alla sottoscrizione di un abbonamento, questi dispositivi presentano una minore flessibilità d'utilizzo nel lungo termine. Inoltre, possono essere soggetti a blocchi software o limitazioni nelle funzionalità, rendendoli meno adatti per un uso dinamico e libero, soprattutto se si cambia frequentemente operatore o Paese.
Come scegliere una chiavetta internet?
Quando si tratta di scegliere una chiavetta internet, il primo passo è definire con precisione le proprie esigenze. È sufficiente un modello economico ma performante? Avete bisogno di collegare diversi dispositivi contemporaneamente? La priorità è una connessione ultraveloce per trasferire file di grandi dimensioni? Oppure cercate semplicemente il meglio disponibile, senza badare al prezzo? Ogni necessità merita una soluzione su misura, per cui è essenziale individuare l'opzione che più si adatta alle vostre richieste.
Per aiutarvi a fare una scelta informata e rispondere ai dubbi più comuni, abbiamo analizzato le caratteristiche principali delle chiavette internet. Grazie a questa guida, potrete identificare il dispositivo più adatto alle vostre esigenze, garantendovi una connessione stabile e performante ovunque vi troviate.
Quale velocità di connessione raggiunge una chiavetta Internet?
La velocità di connessione è ovviamente un parametro fondamentale in una chiavetta internet, ma non per tutti. Come sempre infatti tutto dipende dall’uso che dovrete farne. Se tutto ciò di cui avete bisogno è poter controllare le mail, navigare e poco più, allora anche un modello economico potrà fare al caso vostro. Viceversa se dovete trascorrere diverse ore al giorno connessi, magari editando documenti online o trasmettendo grandi moli di dati, allora sarà necessario orientarsi verso modelli almeno di tipo 4G LTE, che consentano di raggiungere velocità di almeno 150 Mbps, vicine quindi a quelle ottenibili con una classica ADSL domestica. Questa velocità sarebbe sufficiente anche per guardare contenuti in streaming, giocare online e svolgere la maggior parte delle attività sul web senza compromessi su qualità e reattività.
Con quali provider è compatibile una chiavetta Internet?
Un altro punto chiave per la scelta di una chiavetta internet è, ovviamente, la compatibilità, intesa sia come compatibilità con i provider che con i dispositivi che si possiedono. Procediamo dunque per ordine. Per quanto riguarda la prima caratteristica ovviamente ogni chiavetta dotata di slot per ospitare una SIM è potenzialmente compatibile con qualsiasi provider. Il punto dunque in questo caso è un altro: siamo utenti che hanno bisogno di gestire diverse SIM, ad esempio per l’Italia e per l’estero o ce ne basta una sola? E, in questo secondo caso, abbiamo già una SIM o abbiamo già scelto la tariffa che preferiamo o dobbiamo ancora farlo?
Se abbiamo bisogno di gestire diverse SIM allora dovremo giocoforza scegliere un dispositivo generico, ossia non venduto da un provider specifico, magari in abbinamento a un’offerta o a una tariffa particolare: in questo modo l’utente sarà infatti libero di inserire nella chiavetta la SIM che preferisce. Nel secondo caso invece dipende: se utilizziamo una sola SIM ma ne possediamo già una che fa al caso nostro o ci interessa la tariffa di un provider che non vende chiavette internet allora ancora una volta dovremo acquistarne una generica. Se invece abbiamo già puntato una tariffa o una particolare offerta, che il provider stesso abbina a una chiavetta internet, allora quella sarà la nostra scelta, avendo però ben in mente che, nel momento in cui dovessimo decidere di cambiare tariffa, saremo costretti anche a cambiare chiavetta, perché ovviamente quelle brandizzate non possono essere utilizzate con SIM di altri provider.
C’è poi la compatibilità con gli altri dispositivi. Questo è un fattore da considerare bene perché ovviamente ogni dispositivo non può offrire compatibilità universale, soprattutto lato software. Questo significa che prima di procedere all’acquisto sarà bene verificare anzitutto se la chiavetta è di tipo plug & play, ossia basta connetterla per farla funzionare, o se invece necessita dell’installazione di driver specifici. In questo secondo caso infatti sarà necessario verificare che esistano i driver adatti al sistema operativo del nostro dispositivo (Android, Apple o Windows, tanto per fare qualche esempio).
Quali standard WiFi sono supportati da una chiavetta Internet?
Abbiamo detto che le chiavette internet si collegano solitamente tramite porta USB. Tuttavia alcuni modelli più avanzati consentono la connessione contemporanea di più dispositivi, essendo quindi dotate di un modem WiFi. Se il modello che stiamo prendendo in considerazione appartiene a quest’ultima categoria sarà dunque bene verificarne accuratamente le caratteristiche, perché da esse dipenderà la qualità del segnale, l’affidabilità e la stabilità dello stesso.
Lo standard internazionale per ora prevede una nomenclatura standard che comprende sei standard, corrispondenti ad altrettanti tipi di rete WiFi, dal vecchio Wi-Fi 1 (802.11b), al più recente e ovviamente più performante Wi-Fi 6 (802.11ax), passando ovviamente per Wi-Fi 2 (802.11a), Wi-Fi 3 (802.11g), Wi-Fi 4 (802.11n) e Wi-Fi 5 (802.11ac), ovviamente con velocità di connessione via via crescenti, dagli appena 11 Mbps su banda di frequenza 2,4 GHz del WiFi 1 fino ai teorici 600 Mbps o più del WiFi 6, che sfrutta la doppia frequenza radio 2.4/5 GHz. Qual è migliore?
Da un punto di vista puramente teorico ovviamente l’ultimo standard, ma come sempre tutto dipende dalle esigenze: se dovete supportare connessioni multiple contemporanee o avete necessità di essere particolarmente stabili e trasmettere grandi quantità di dati o file molto pesanti va da sé che ci sia bisogno almeno del WiFi 5 o dell’ancora più performante WiFi 6, tenendo però in conto che ovviamente i costi aumenteranno. Per utilizzi meno impegnativi o per chi ha necessità di contenere i costi invece gli standard precedenti sono più che sufficienti. Va notato però che i modelli dotati di moduli WiFi da 1 a 4 sono ormai stati quasi del tutto dismessi. Per questo motivo chiavette internet con supporto alla tecnologia WiFi 5 rappresentano il miglior compromesso tra costi e prestazioni, con quelle WiFi 6 a costituire la fascia altissima del mercato.
Quali standard di sicurezza sono supportati e come viene gestito il segnale?
Oltre allo standard di connessione ci sono anche altri parametri da tenere in considerazione, nel caso in cui optassimo per una chiavetta internet dotata di modulo WiFi: l’efficienza con cui viene gestito il segnale, parametro fondamentale per la stabilità dello stesso, e ovviamente la sicurezza, che mette al riparo i nostri dati da occhi indiscreti. Nel primo caso occhio a verificare l’eventuale supporto da parte della chiavetta dello standard MU-MIMO, una tecnologia ancora non molto diffusa in questo genere di prodotti, e che proprio per questo rappresenterebbe un notevole plus. L’acronimo sta per Multi-User MIMO (Multiple-Input and Multiple-Output): semplificando si tratta di una tecnologia che sfrutta diversi terminali radio indipendenti per migliorare le capacità di comunicazione. A parte la reperibilità però l’unico neo di questa tecnologia è che, per apprezzare miglioramenti significativi nella stabilità del segnale è necessario essere relativamente vicini al router.
E per quanto riguarda la sicurezza? Anche in questo caso i diversi standard di crittografia sono indicati con delle sigle. Le più diffuse sono WPA, WPA2 e WPS. La prima, il cui acronimo significa Wi-Fi Protected Access, è ormai obsoleta e sparirà a breve dal mercato essendo affetta da gravi bug che mettono a rischio la sicurezza, basti pensare che esistono software gratuiti in grado di generare password adatte a ottenere l’accesso alla rete protetta. WPA 2 ne rappresenta l’evoluzione ed è attualmente la più sicura sul mercato, soprattutto se utilizza la crittografia di tipo AES a 128 o 256 bit. WPS (Wi-Fi Protected Setup) è infine un nuovo standard che si sta diffondendo ultimamente ed è basato soprattutto sulla facilità d’uso. In pratica WPS consente con l’azione di un semplice pulsante la connessione tra il router e un altro dispositivo che però dev’essere nel controllo di qualcuno presente, perché per effettuare la connessione o richiede la vicinanza, ad esempio tramite modulo NFC, o comunque l’inserimento di un PIN eliminando così il rischio che altri possano connettersi da remoto.
Chiavetta Internet o router portatile: quale conviene scegliere?
Nel momento in cui ci si trova a dover scegliere tra una chiavetta internet e un router portatile WiFi, è importante comprendere le reali differenze tra questi due dispositivi, entrambi progettati per offrire una connessione mobile veloce sfruttando la rete 4G o 5G.
La chiavetta internet USB è la soluzione più semplice ed economica per ottenere una connessione dati stabile su un singolo dispositivo, generalmente un laptop o un PC portatile. Basta inserirla nella porta USB e, se compatibile, sarà subito operativa, spesso in modalità plug & play. È particolarmente indicata per i professionisti in mobilità, studenti fuori sede o chiunque necessiti di navigare da un unico dispositivo in assenza di WiFi.
Il router portatile, invece, è una vera e propria sorgente di rete WiFi tascabile, in grado di connettere contemporaneamente più dispositivi: smartphone, tablet, notebook e persino smart TV. Questo lo rende ideale per gruppi familiari in viaggio, team di lavoro o utenti che desiderano condividere la connessione con altri. I modelli più recenti supportano WiFi 5 o WiFi 6, assicurando prestazioni elevate e una maggiore stabilità della connessione anche in ambienti affollati.
Un altro elemento da considerare è l’autonomia: mentre la chiavetta dipende dalla batteria del dispositivo a cui è collegata, il modem WiFi portatile è dotato di una batteria integrata, con una durata che può arrivare fino a 12 ore, rendendolo perfetto per l’utilizzo continuativo durante la giornata.
In sintesi, la chiavetta internet rappresenta una scelta essenziale e diretta per chi cerca mobilità e semplicità d’uso. Il router portatile è invece la soluzione più completa per chi ha bisogno di condividere la connessione mobile e desidera un dispositivo indipendente in grado di creare una rete wireless ovunque ci sia copertura 4G o 5G.
Chiavetta Internet per l’estero: cosa sapere prima di partire?
Utilizzare una chiavetta internet in viaggio all’estero può rivelarsi estremamente utile per rimanere connessi senza dover dipendere da WiFi pubblici, spesso instabili o poco sicuri. Tuttavia, ci sono diversi aspetti tecnici e pratici da considerare prima dell’acquisto.
Il primo elemento da valutare è la compatibilità internazionale. Non tutte le chiavette supportano le bande di frequenza utilizzate nei vari Paesi, specialmente fuori dall’Unione Europea. È quindi fondamentale scegliere un dispositivo sbloccato (unlocked) e compatibile con le reti 4G LTE internazionali, in grado di funzionare con SIM locali. Questo consente di evitare i costi del roaming e di beneficiare di tariffe dati più vantaggiose acquistabili direttamente in loco.
Un altro aspetto da non sottovalutare è il supporto al roaming internazionale, che permette di utilizzare la SIM del proprio operatore italiano anche all’estero. Tuttavia, questa opzione può essere costosa e limitata, motivo per cui molti viaggiatori preferiscono affidarsi a eSIM globali o SIM prepagate specifiche per l’area geografica di destinazione.
Per chi viaggia frequentemente in più Paesi, esistono modelli di chiavetta internet globale, pensati appositamente per garantire massima compatibilità con le reti mobili internazionali, spesso dotati di funzioni avanzate come il dual-SIM, lo switch automatico tra reti o il supporto per le SIM virtuali.
Infine, è importante verificare che la chiavetta supporti standard di sicurezza aggiornati, per proteggere i dati personali durante la navigazione in Paesi in cui la cybersicurezza potrebbe non essere garantita. Il supporto a WPA2 o WPA3, ad esempio, rappresenta un elemento imprescindibile.
Scegliere con attenzione una chiavetta internet per l’estero significa assicurarsi una connessione sicura, veloce e affidabile in qualsiasi parte del mondo, evitando sorprese e garantendo una navigazione fluida anche lontano da casa.
-
Qual è la chiavetta Internet con il miglior rapporto qualità-prezzo?
Per un buon rapporto qualità-prezzo tra le chiavette Internet, ti consiglio:
-
Alcatel Link Key: Questa chiavetta offre prestazioni solide a un prezzo accessibile ed è compatibile con vari sistemi operativi. Acquistala qui o su eBay.
-
D-Link DWM-222: Un modello più avanzato con uno slot per schede microSD e buone velocità di connessione. Scoprila su Amazon o su eBay.
-
ZTE MF79U Wingle: Offre Wi-Fi integrato e la capacità di connettere più dispositivi contemporaneamente, rendendola una scelta versatile. Acquistala su Amazon o su eBay.
Scegli in base alle tue esigenze di utilizzo e budget!
-
Che spasso vedere elencata roba semplicemente perché appare su un motore di ricerca e non per le sue reali caratteristiche che dovrebbero veramente renderla "migliore".
Ma migliore a che punto di vista, comunque?
Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?