image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della sto...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

La Cina lancia UBIOS per sostituire lo standard UEFI

1

La Cina sviluppa un sostituto del BIOS con supporto per chiplet, computing eterogeneo e indipendenza dagli standard statunitensi.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 23/10/2025 alle 11:45
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 23/10/2025 alle 11:45
1

La notizia in un minuto

  • Tredici aziende tecnologiche cinesi, tra cui Huawei, hanno presentato UBIOS, un nuovo standard firmware che sostituisce completamente BIOS e UEFI per eliminare la dipendenza da tecnologie occidentali
  • L'iniziativa si inserisce nella strategia del "Documento 79" che fissa al 2027 l'obiettivo di autonomia tecnologica totale della Cina dall'Occidente
  • A differenza di precedenti progetti, UBIOS rappresenta una ricostruzione completa dell'architettura firmware che potrebbe frammentare l'ecosistema tecnologico globale

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il panorama tecnologico globale sta assistendo a un cambiamento epocale che ridisegna gli equilibri tra Oriente e Occidente. Tredici aziende tecnologiche cinesi, tra cui colossi come Huawei e istituti di standardizzazione nazionali come CESI, hanno recentemente presentato UBIOS, uno standard per firmware completamente nuovo destinato a sostituire le architetture BIOS e UEFI che da decenni costituiscono il ponte fondamentale tra processori e sistemi operativi. Si tratta di una mossa che segna un punto di svolta nell'ambizioso progetto di Pechino volto all'autonomia tecnologica completa dal mondo occidentale.

L'acronimo UBIOS sta per "Unified Basic Input/Output System" e rappresenta una riscrittura totale del firmware delle schede madri, che bypassa completamente l'evoluzione rappresentata da UEFI per partire da zero con una soluzione interamente domestica. A differenza delle precedenti iniziative cinesi nel settore informatico, questa non è semplicemente un'alternativa o una variante locale di tecnologie esistenti, ma il primo standard firmware cinese scalabile e standardizzato, pensato per essere adottato su larga scala nell'ecosistema tecnologico del paese.

La presentazione dello standard è stata curata dal Global Computing Consortium, che ha riunito nel progetto diverse realtà dell'industria tecnologica cinese, tra cui Byosoft e Kunlun Tech, oltre ai già citati Huawei e CESI. Questa collaborazione tra attori pubblici e privati riflette la strategia coordinata che caratterizza lo sviluppo tecnologico in Cina, dove le iniziative industriali sono spesso strettamente allineate con le direttive governative.

Una rivoluzione tecnologica che ridisegna l'architettura informatica globale

Per comprendere la portata di questa iniziativa occorre inquadrarla nel contesto più ampio della guerra commerciale tecnologica che da anni contrappone Pechino e Washington. Il governo cinese ha lanciato da tempo una campagna sistematica per ridurre la dipendenza da hardware e software di provenienza occidentale, culminata nel celebre "Documento 79", una direttiva che fissa al 2027 l'obiettivo di abbandonare completamente le tecnologie occidentali. Un traguardo estremamente ambizioso che fino a poco tempo fa sembrava più un'aspirazione che una prospettiva concreta.

Le tensioni commerciali degli ultimi anni hanno accelerato questo processo di separazione tecnologica. Le restrizioni imposte dagli Stati Uniti sull'export di chip avanzati e tecnologie sensibili verso la Cina hanno spinto Pechino a investire massicciamente nello sviluppo di soluzioni autonome in ogni strato dell'architettura informatica, dal software applicativo fino ai componenti hardware più basilari. Il firmware delle schede madri rappresenta uno di questi strati fondamentali, finora dominato da standard occidentali.

La sostituzione di BIOS e UEFI con un'alternativa cinese ha implicazioni che vanno ben oltre l'aspetto puramente tecnico. Questi firmware controllano l'avvio dei computer e gestiscono la comunicazione di basso livello tra l'hardware e il sistema operativo, rappresentando quindi un elemento critico per la sicurezza e l'affidabilità di qualsiasi sistema informatico. Per un paese che ambisce all'autosufficienza tecnologica, controllare questo livello dell'architettura informatica significa eliminare una potenziale vulnerabilità strategica.

Secondo quanto riportato da Fast Technology, lo sviluppo di UBIOS non si limita a essere un adattamento o una localizzazione di tecnologie esistenti, ma costituisce una ricostruzione completa dell'architettura firmware. Questa scelta di ripartire da zero, pur richiedendo investimenti maggiori in termini di tempo e risorse, garantisce alla Cina un controllo totale su ogni aspetto della tecnologia, senza dipendere da brevetti o standard definiti altrove.

L'annuncio di UBIOS rappresenta quindi una vittoria significativa per la strategia cinese di sviluppo tecnologico domestico. Resta da vedere quanto rapidamente questo standard verrà adottato all'interno dei confini cinesi e se riuscirà a guadagnare terreno anche nei mercati internazionali. La creazione di uno standard alternativo potrebbe infatti portare a una frammentazione dell'ecosistema tecnologico globale, con implicazioni ancora difficili da prevedere per l'interoperabilità e la compatibilità tra sistemi sviluppati in diverse aree geografiche.

Il progetto UBIOS si inserisce in un quadro più ampio che vede la Cina impegnata su più fronti per ridurre la dipendenza tecnologica: dallo sviluppo di processori domestici alla creazione di sistemi operativi alternativi, fino alla costruzione di una filiera completa per la produzione di semiconduttori. L'obiettivo ultimo è creare un ecosistema tecnologico completamente autonomo, capace di operare indipendentemente dalle tecnologie e dagli standard occidentali, una trasformazione che potrebbe ridefinire gli equilibri geopolitici del settore tecnologico per i decenni a venire.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

1 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Avatar di thecatman 54
thecatman
-2
chi e'china?
Segnala 3 settimane fa
Questo commento è stato nascosto automaticamente.

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
3

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Hardware

3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 7 ore fa
Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Hardware

Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.