image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Chip grafici a 28 nanometri nel 2012 inoltrato?

Le GPU a 28 nanometri dovrebbero arrivare solo nel 2012. TSMC si sarebbe assicurata l'esclusiva per la produzione dei chip Southern Islands di AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 24/02/2011 alle 06:48 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:28

Il processo produttivo a 28 nanometri, per quanto riguarda i chip grafici per schede video, sembra al momento essere sempre più un affare del 2012. L'amministratore delegato di Nvidia ha recentemente dichiarato che il SoC Kal-El non sarà realizzato a 28 nanometri, perché il processo produttivo è ancora immaturo e non è in grado di assicurare una produzione in volumi adeguata alle richieste di mercato (Nvidia: 28 nm quest'anno, una scelta sbagliata).

Tali dichiarazioni fanno pensare che la stessa cosa possa valere anche per le GPU e, a tal proposito, proprio in queste ore si sono aggiunte le voci su AMD, intenzionata a siglare un contratto di produzione esclusivo con TSMC per i chip grafici Southern Islands a 28 nanometri a partire dal secondo trimestre 2012. 

Non è chiaro se si tratti solamente di un aggiornamento degli accordi, con l'inclusione dell'esclusiva - e quindi potrebbe esserci la speranza di vedere GPU a 28 nanometri prima di quel periodo - oppure se quel trimestre può considerarsi quello dell'arrivo della nuova famiglia di GPU. In tal caso sarebbe un po' troppo lontano, per il nostro gusto di appassionati di tecnologia.

Al momento la maggior parte dei rapporti tra AMD e TSMC sembrano concentrati sul processo produttivo a 40 nanometri: le schede Radeon HD 5000, 6000 e non solo. Ultimamente AMD avrebbe incrementato gli ordini di chip a 40 nanometri per far fronte alla domanda elevata di APU Zacate e Ontario (Recensione della piattaforma AMD Fusion Zacate). L'intenzione di AMD sarebbe non solo quella di sfruttare il momento sul mercato europeo e statunitense, ma anche di portare i due prodotti nel vasto mercato cinese dal mese di marzo.

I 28 nanometri non sembrano quindi dietro l'angolo, in attesa di nuove indiscrezioni. TSMC è l'azienda numero uno nella produzione con questo processo produttivo: sono stati 5mila i wafer prodotti nel primo trimestre dell'anno. Un po' pochini se pensiamo che l'azienda non deve far fronte alle richieste solo di AMD, ma anche di Nvidia, Texas Instruments e si vocifera persino Apple.

Potrebbe essere infatti TSMC e non Samsung l'incaricata di realizzare il SoC A5 dell'iPhone di nuova generazione. A tal proposito, segnaliamo che l'analista Craig Berger di FBR Capital Markets ha parlato proprio in questi giorni di un ritardo a settembre per il nuovo iPhone 5, a oggi del tutto improbabile ma pur sempre una voce da considerare.

In questo discorso non bisogna dimenticare le stime di TSMC sul fatturato dei 28 nanometri nel quarto trimestre 2011: 2/3 percento, un dato decisamente contenuto se pensiamo alla commercializzazione su larga scala di GPU di AMD e Nvidia - e senza dimenticarsi dei system on chip di tablet e smartphone.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
Google documenta la prima generazione di malware che utilizza l'intelligenza artificiale generativa come componente attivo durante l'esecuzione del codice.
Immagine di Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.