image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday? Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato p...
Immagine di Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Friday Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Frida...

Computer quantistici vs supercomputer tradizionali. Chi è il più veloce? Ce lo dirà un benchmark

Un benchmark per i computer quantistici ci dirà quando i supercomputer tradizionali diventeranno obsoleti e i bit cederanno il passo ai qubit.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 09/05/2019 alle 16:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Due volte l’anno esce la TOP500, la classifica che mette in fila i supercomputer più potenti al mondo. In vetta c’è Summit, un sistema statunitense situato presso l’Oak Ridge National Laboratory del Tennessee, capace di 200 petaflops di picco teorici e 143 petaflops massimi acclarati.

Per determinare questi valori viene usato un benchmark chiamato Linpack, che è una collezione di subroutine di Fortran che risolvono una gamma di equazioni lineari. Il tempo richiesto per risolvere tali equazioni permette di avere un dato sulla potenza di calcolo del supercomputer.

supercomputer-2892.jpg

L’uso di questo benchmark ha sollevato non poche polemiche negli anni. Le architetture dei supercomputer sono in genere ottimizzate per risolvere problemi specifici, e molti hanno poco a che fare con le sfide imposte da Linpack. I computer quantistici, ad esempio, sono completamente inadatti a risolvere i calcoli richiesti da Linpack.

Nasce quindi un problema: come determinare la potenza di un computer quantistico e capire se è effettivamente migliore di un classico supercomputer? Per dare una risposta al quesito, Benjamin Villalonga del Quantum Artificial Intelligence Lab del NASA Ames Research Center di Mountain View e un gruppo di colleghi (tra cui quelli di Google) hanno sviluppato un benchmark che funziona su supercomputer classici e sistemi quantistici al fine di confrontare le loro prestazioni. L’obiettivo è capire quando si arriverà alla supremazia quantistica, ossia quando i computer quantistici saranno più potenti dei “sistemi” tradizionali. Lo studio è disponibile a questo indirizzo.

I ricercatori della NASA e di Google hanno creato un algoritmo chiamato qFlex che simula circuiti quantistici casuali su un supercomputer tradizionale. Il team ha usato il nuovo test registrando sul supercomputer Summit un valore di 281 petaflops, che è quindi il risultato da battere, almeno per ora.

Il test simula l'evoluzione del caos quantistico usando circuiti quantistici casuali. I computer quantistici possono farlo perché il processo non richiede una potente correzione degli errori, ed è relativamente semplice filtrare i risultati sopraffatti dal rumore. Anche i supercomputer tradizionali possono simulare il caos quantistico, ma la potenza di calcolo tradizionale richiesta per farlo aumenta esponenzialmente con il numero di qubit coinvolti.

Due anni fa, i fisici hanno determinato che sono necessari computer quantistici con 50 qubit per raggiungere la supremazia quantistica sui supercomputer tradizionali. I paletti sono però in costante movimento, dato che nei giorni scorsi abbiamo parlato di Frontier, un sistema che nel 2021 raggiungerà 1,5 exaflops.

Essere sempre in grado di confrontare i supercomputer con i computer quantistici emergenti è quindi sempre più importante. qFlex sembra (per ora) la soluzione migliore: lo scorso anno è stato usato per simulare e rilevare le prestazioni del processore quantistico Google Bristlecone con 72 qubit. Per farlo, i ricercatori hanno usato un supercomputer presso il NASA Ames con una potenza di 20 petaflops.

Adesso hanno dimostrato che il supercomputer Summit può simulare le prestazioni di un computer quantistico molto più grande. “Su Summit siamo riusciti a raggiungere una prestazione sostenuta di 281 Pflop/s (con calcoli a singola precisione) sull’intero supercomputer, simulando circuiti a 49 e 121 qubit”.

121 qubit vanno oltre la capacità di qualsiasi computer quantistico attuale, quindi i supercomputer tradizionali rimangono un passo avanti in termini “generali”, ma come fanno notare sulla rivista del MIT “è una gara che sono destinati a perdere”, dato che nei prossimi anni vedremo computer quantistici con oltre 100 qubit.

Leggi anche Bristlecone, il nuovo processore quantistico di Google

Lo stesso MIT rileva che “il fattore limitante per i nuovi supercomputer non è più l'hardware, ma l’energia richiesta”. Summit richiede già 14 megawatt. È abbastanza per illuminare un'intera città di medie dimensioni. “Far scalare un tale sistema di 10 volte richiederebbe 140 MW di potenza, il che sarebbe proibitivo", ha aggiunto Villalonga.

Di contro i computer quantistici sono più efficienti, con una richiesta energetica principalmente legata al raffreddamento dei componenti superconduttivi. Il processore Google Bristlecone da 72 qubit richiede 14 kilowatt e l’incremento dei qubit non dovrebbe influenzare significativamente tale numero.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Friday

Offerte e Sconti

Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday?

Offerte e Sconti

Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday?

Di Dario De Vita
Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel Black Friday

Offerte e Sconti

Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel Black Friday

Di Dario De Vita
Un doppio vantaggio: grande sconto e voucher da 400€ su una TV OLED top di gamma

Offerte e Sconti

Un doppio vantaggio: grande sconto e voucher da 400€ su una TV OLED top di gamma

Di Dario De Vita
Sconto da urlo su questa asciugatrice! Il bonus elettrodomestici può restare a casa”

Offerte e Sconti

Sconto da urlo su questa asciugatrice! Il bonus elettrodomestici può restare a casa”

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.