Correggere il velo atmosferico
Quando si fotografano dei soggetti lontani mediante un teleobiettivo, si può presentare un particolare problema, cioè un velo azzurrognolo che offusca l’intera area immagine, e che va a deteriorare la qualità globale della foto. Questo velo può essere corretto in prima battuta come se si trattasse di un semplice problema di contrasto. In effetti, controllando l’immagine mediante l’istogramma, vi accorgerete che il contrasto non è ottimale. La prima cosa da fare è quindi regolare il contrasto aiutandosi con l’istogramma, come descritto nelle pagine precedenti. La semplice regolazione del contrasto permette già di migliorare le cose. Ci si può spingere ancora oltre, se necessario, con la regolazione Luci/Ombre, agendo principalmente sul cursore "Contrasto delle tonalità medie".
Fatto questo, si possono correggere quei colori che tendono troppo al blu. In questo caso, la cosa più semplice da fare è utilizzare la "Correzione della dominante cromatica", [menù Accentuazione –> Regola colore -> Correzione della dominante cromatica]. Per correggere i colori, basta cliccare su una parte dell’immagine che considerate grigia, ed il software regolerà in automatico i colori. Trovare la zona giusta da selezionare non è immediato, ma nessuno vi vieta di fare diverse prove: se non siete soddisfatti del risultato, basta annullare l’ultima modifica effettuata e tentare nuovamente selezionandone un’altra zona.
In questa foto di San Francisco, fotografata mediante un teleobiettivo dall’isola di Alcatraz, la prima cosa da fare è usare l’istogramma per aumentare il contrasto, peggiorato dal velo atmosferico.
L’immagine diventa ancora migliore schiarendo le ombre e aumentando il contrasto delle tonalità medie.
Correggendo infine l’equilibrio dei colori mediante la funzione "Correzione della dominante cromatica" si elimina il velo azzurrognolo. Quando si utilizza questa funzione, bisogna fare alcune prove per arrivare ad un risultato soddisfacente.
La funzione "Varianti di colore" (menù Accentuazione -> Regola colore -> Varianti di colore) è un altro strumento di correzione dei colori, ma più complesso da utilizzare rispetto alla "Correzione della dominante cromatica".