Squadra che vince non si cambia, dice un proverbio. Ed è proprio quello che ha pensato di fare Corsair con la sua nuova punta di diamante, la K95 RGB Platinum.
Se avete visto o provato una qualsiasi delle più recenti tastiere Corsair, saprete quasi sicuramente cosa vi potrà dare la K95 RGB Platinum. Ha la stessa lamina di alluminio sulla parte superiore, la barra spaziatrice strutturata allo stesso modo, il medesimo layout, gli stessi caratteri e così via. Si potrebbe obiettare che Corsair debba osare di più, provare qualcosa di nuovo, sperimentare con nuovi tipi di switch.

Ma d'altra parte, Corsair fa ottime tastiere, quindi perché rischiare con nuovi progetti? Questa linea di pensiero probabilmente non cambierà fino a quando Corsair non inizierà a perdere quote di mercato nei confronti di concorrenti più innovativi, cosa che al momento secondo le indiscrezioni non sta avvenendo.
Le novità
Ad ogni modo, ci sono alcune novità. Una nuova caratteristica della K95 RGB Platinum è la presenza di una barra luminosa - che Corsair chiama "LightEdge" - che corre lungo la parte superiore. Ha 19 zone, motivo per cui crediamo abbia 19 LED, ed è configurabile di pari passo alla retroilluminazione di ogni tasto. Sotto LightEdge c'è un logo Corsair centrato che supporta l'illuminazione RGB. Il tutto è gestito da un nuovo controller integrato.

Nella parte sottostante la tastiera si notano le utili guide per i cavi. Corsair le ha fatte a forma di "x", il che è un po' strano: innanzitutto, sono larghe abbastanza da far passare solo il cavo del mouse o delle cuffie e non uno grosso come quello della tastiera. In secondo luogo ci si aspetterebbe che siano parallele al lato superiore o inferiore della tastiera, specialmente se si considera il fatto che la porta USB è posizionata sul retro della tastiera e non sono uno dei lati.
Il passacavi continua anche sotto il poggiapolsi, quindi vi sarà possibile farvi passare senza problemi il cavo del mouse. Il poggiapolsi è removibile e ma ha un pezzo di gomma a due facce che si possono invertire. Anche se la parte in gomma del poggiapolsi si attacca a quella di plastica solo con dei magneti, l'abbiamo trovata estremamente difficile da staccare. Avrete bisogno di unghie lunghe o di un qualche oggetto piatto per fare leva e staccarla. Cercate di non danneggiare la gomma quando provate a farlo.

Noterete anche un set diverso di tasti dedicati ai contenuti multimediali. In alto a destra ci sono la rotella per il volume e il tasto "mute", cosa comune nelle tastiere Corsair di fascia alta, anche se l'azienda ha affermato che la rotella è più grande e più fluida nell'uso rispetto ai modelli precedenti.
Sotto vi sono quattro tasti aggiuntivi (stop, indietro, play, avanti); secondo Corsair nella K95 RGB Platinum questi tasti sono stati alzati per migliorarne l'accesso e la visibilità da ogni posizione. In alto a sinistra ci sono altri tre tasti: un tasto blocco di Windows, un regolatore di luminosità per i LED (con quattro livelli, compreso "spento") e un tasto che seleziona ciclicamente un profilo, tra quelli precedentemente salvati nella memoria interna da 8 MB (è possibile configurare i tre profili dal software Corsair Utility Engine 2).
A sinistra c'è una colonna di tasti programmabili; mentre le precedenti tastiere K95 avevano 18 di questi tasti, la K95 RGB Platinum ne ha sei. I keycap sono grigi e sono leggermente incurvati destra.

Insieme alla tastiera Corsair include anche altri keycap: con la K95 RGB Platinum avrete 10 ricambi in totale, dedicati ai giochi FPS e MOBA. Questi hanno lo stesso aspetto dei tasti grigi programmabili e corrispondono a 8 lettere (QWERASDF). Sono 10 perché ve ne sono due diversi per la lettera W e due per la D. L'intento infatti è quello di formare due set separati, uno (WASD) dedicato agli FPS ed uno (QWERDF) per i MOBA.
Corsair K95 RGB Platinum | |
---|---|
Tipo | Full size, 104 tasti (più 6 tasti programmabili) |
Switch | Cherry MX Speed (disponibile anche con Cherry MX Brown) |
Polling Rate | Fino a 1000Hz (regolabile) |
Memoria | 8MB, fino a 3 profili |
Interfaccia | USB |
Illuminazione | -RGB, personalizzabile per singolo tasto -LightEdge retroilluminata a 19 zone |
Altre porte | USB passthrough |
Tipo di cavo | Intrecciato, due estremità USB |
Key Rollover | NKRO |
Software | Corsair Utility Engine 2 (CUE2) |
Peso | 1,31 kg |
Dimensioni | 465 x 171 x 36 mm (LxWxH) |
Accessori | -Poggiapolsi rimovibile, due lati -Keycap per FPS (x4) -Keycap per MOBA (x6) -Estrattore per i keycap |
Misc. | -Sei tasti programmabili -Tasti multimediali dedicati -Tasti dedicati a blocco Windows, luminosità e cambio di profilo |
Prezzo | 200/250 euro |
Gli switch
Veniamo dunque agli switch. La tastiera da noi provata montava i Cherry MX Speed. La K95 RGB Platinum è venduta con diversi tipi di switch: la versione nera ha i Cherry MX RGB Brown o RGB Speed, mentre quella di colore grigio metallizzato ha solo gli switch RGB Speed.

Si nota l'assenza di versioni con Cherry MX Blue o Red. Questo potrebbe significare che Corsair ha trovato negli Cherry MX Speed una migliore alternativa ai Red e ha prodotto una versione con switch MX Brown, più tattili, per chi vuole un punto di attivazione di 2 mm e una corsa completa del tasto di 4 mm (ricordiamo che gli switch Speed hanno un punto di attivazione di 1,2 mm e una corsa completa di 3,4 mm).
La prima volta che si prova una tastiera con switch Cherry MX Speed si potrebbe rimanere delusi. Il feeling lineare, il punto di attivazione basso e una corsa molto breve sono aspetti ai quali ci si può mettere un po' per abituarsi. Ad ogni modo, man mano che si va avanti col tempo e con l'uso, risultano sempre più piacevoli, anche per la scrittura.
Ovviamente la sensazione è completamente diversa rispetto agli switch - ad esempio - Cherry MX Blue, che molti sembrano preferire per la scrittura; il tocco più morbido e la corsa più breve possono dare la sensazione di poter scrivere più velocemente. E non è nemmeno necessario premere completamente ogni tasto (queste considerazioni non si possono applicare a chiunque e non intendiamo dire che sia un'esperienza migliore rispetto ad altri tipi di tastiera).
Retroilluminazione e personalizzazione
Il software Corsair Utility Engine, compatibile con le tastiere Corsair, è stato aggiornato tra la scorsa estate e l'autunno alla versione 2. CUE2 rileva qualsiasi periferica Corsair connessa, purché compatibile. Ci sono una modalità Base, predefinita, e una Avanzata. Il software è suddiviso principalmente in tre parti: Azioni, Effetti d'illuminazione e Performance.
In Impostazioni potete creare delle macro e riassegnare o riprogramamare i tasti. Basta premere il pulsante "registra" e fare ciò che dovete, per poi premere nuovamente il pulsante. Da lì potete modificare impostazioni come il ritardo di ripetizione e la funzione delle macro (c'è anche un fantastico pulsante: "Cancella tutti i ritardi").

Quando avete impostato tutte le macro, le dovete solo evidenziare nella vostra lista di macro salvate e cliccate sull'interfaccia grafica della tastiera per assegnare loro un qualsiasi tasto.
Potete anche impostare il testo, riassegnare un tasto, assegnare tasti ai controlli multimediali, programmare un qualsiasi tasto per avviare un'applicazione, impostare un cronometro, regolare lo switch dei profili, o semplicemente disattivare un tasto. Il processo è abbastanza semplice e qualsiasi cosa impostiate, viene salvato istantaneamente ed automaticamente.
È interessante il fatto che Corsair vi faccia creare una determinata funzione prima di assegnarle il tasto. Invece di selezionare un tasto e poi assegnargli una funzione, prima dovrete creare un'insieme di funzioni. Poi ne selezionate una e premete il tasto che volete assegnarle. Una volta presa la mano, non troverete facilmente un metodo più veloce o semplice.
Ci sono diversi tipi di retroilluminazione disponibili. Proprio come nel caso delle Azioni, premete l'icona con il "+" per creare un nuovo effetto d'illuminazione. Poi nel menù che comparirà potrete scegliere tra i seguenti effetti:
- Spiral Rainbow
- Rainbow Wave
- Visor
- Rain
- Color Shift
- Color Pulse
- Color Wave
- Type Lighting (Wave)
- Type Lighting (Ripple)
- Void Playback Visualizer
- Void Microphone Visualizer
- Static Color
- Lighting Link
Non staremo a spiegarvi esattamente cosa fà ogni effetto, ma vi segnaliamo che per vedere l'effetto da voi scelto, dovrete cliccare un piccolo switch on/off grafico nella lista di effetti di illuminazione nel lato sinistro della schermata. Ad ogni modo, potete anche lasciare attivi più effetti e questi si alterneranno fra loro, se compatibili.
Ad esempio potete avere allo stesso tempo l'effetto spiral rainbow e color pulse (che non hanno bisogno di spiegazioni). Se selezionate, nell'ordine prima color pulse e poi spiral rainbow, il software li avvierà entrambi. Spiral rainbow viene riconosciuto come uno dei colori del color pulse: vedrete quindi prima un colore a tinta unita, in seguito l'arcobaleno e così via. Ma se imposterete per primo spiral rainbow, non vedrete l'effetto color pulse.
Potete regolare diversi aspetti di ogni effetto. Dipende dall'effetto, ma le opzioni possono includere la regolazione della velocità, scegliere tra colori casuali o alternati, selezionare tonalità specifiche dalla tavolozza dei colori, cambiare la direzione del movimento dell'effetto, alterare la durata dell'effetto e così via.

Cosa ancora più impressionante è il fatto che qualsiasi cambiamento viene effettuato quasi istantaneamente, senza bisogno di pulsanti come "applica" o cose del genere.
Un punto debole sulla retroilluminazione è il fatto che i tre tasti in alto a sinistra sono bloccati al colore arancione, bianco e rosso. Potete cambiarne il colore nel menù Performance, ma questo non li uniformerà agli altri cambiamenti dell'illuminazione. Quindi se volete che combacino col resto dei tasti, dovrete regolarli tutti e tre separatamente.
Nella parte in alto a sinistra della schermata potete creare, cancellare, importare e modificare i profili. La K95 Platinum RGB vi permette di mantenerne fino a tre nella memoria interna della tastiera, ma potete crearne molti altri e salvarli nel vostro PC.
L'altra area principale di CUE2 è quella delle impostazioni. Difficile da trovare all'inizio, è situata nella parte destra ed è rappresentata solo dall'icona di un ingranaggio. Da qui potete regolare il polling rate (125/250/500/1000Hz) o la luminosità dei LED con un cursore, passare da un layout all'altro e cancellare la memoria interna se ne avete bisogno.
Ovviamente potete usare il CUE2 per aggiornare il software ed il firmware o ricevere supporto (attraverso un numero di telefono o un forum).
La qualità costa
Le tastiere K95 di Corsair sono sempre state eccessive (in senso buono) e questa nuova K95 RGB Platinum non fa eccezione. Sono state aggiunte alcune nuove caratteristiche - alcune particolari ma godibili, come il LightEdge e il poggiapolsi di gomma a due facce - ma questa tastiera è fondamentalmente simile alla maggior parte delle tastiere Corsair che costano un po' di meno.
Se volete il meglio del meglio di quello che Corsair ha da offrirvi, la K95 RGB Platinum fa per voi, ma se cercate solo la qualità, il design e la maggior parte delle caratteristiche di una tastiera Corsair, ci sono altri prodotti che costano decisamente meno.