image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

CPU Intel coperte da garanzia anche se fate overclock, ma solo con i profili "200S Boost"

Si tratta di un overclock "sicuro" per processori serie 200K sulle schede Z890, che promette un aumento delle prestazioni in gioco del 7% in gioco.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 22/04/2025 alle 17:22

L'overclocking protetto da garanzia diventa realtà grazie a Intel, che ha ufficialmente lanciato il profilo 200S Boost per la sua gamma di processori. Si tratta di un preset nel BIOS che permette agli utenti di spingere oltre i limiti di fabbrica i propri chip senza il timore di invalidare la copertura del produttore in caso di problemi: Intel ha infatti confermato che l'utilizzo di questi profili è completamente coperto dalla garanzia standard di 3 anni, aprendo così le porte dell'overclocking anche agli utenti meno esperti, o a chi non vuole rischiare costosi danni all'hardware.

Questi profili si concentrano soprattutto su un incremento significativo delle velocità di connessione fabric e die-to-die, che influenzano direttamente le prestazioni complessive del sistema. Questo approccio mira specificamente a risolvere le incongruenze prestazionali che si verificano durante il gaming con i processori della serie Core 200S, come il top di gamma Core Ultra 9 285K (che potete acquistare su Amazon).

L'attivazione del profilo 200S Boost comporta miglioramenti sostanziali su diversi fronti. La velocità del fabric passa da 2,6 GHz a ben 3,2 GHz, mentre la connessione die-to-die viene potenziata da 2,1 GHz fino a 3,2 GHz. L'aspetto più rilevante riguarda però la gestione della memoria, con un incredibile balzo da 6400 MT/s a 8000 MT/s, il tutto mantenendo voltaggi controllati: VccSA non supera 1,20V, mentre sia VDD2 che i voltaggi dei moduli VDDQ e VDD rimangono sotto la soglia di 1,4V.

Intel ha specificato che il supporto è garantito esclusivamente per i processori della serie Core Ultra 200K, escludendo quindi i modelli non-K. Allo stesso modo, la compatibilità è ristretta alle schede madri Z890, anche se non tutte: alcuni modelli specifici potrebbero non supportare questa funzionalità a causa di limitazioni hardware.

Immagine id 38744

La procedura di attivazione è relativamente semplice. È necessario innanzitutto aggiornare il BIOS della propria scheda madre all'ultima versione disponibile, successivamente, accedendo alla sezione di overclocking, sarà possibile selezionare il profilo "Intel 200S Boost", solitamente collocato nelle vicinanze dell'opzione per i profili XMP. Dopo un riavvio del sistema, Intel consiglia di verificare la stabilità utilizzando software come Cinebench per lo stress test e Intel XTU per monitorare temperature e voltaggi.

I risultati pratici di questa tecnologia sembrano promettenti: nei test è stato riscontrato un miglioramento delle prestazioni di gioco quantificabile intorno al 7%, non male considerando la semplicità della procedura e il fatto che la garanzia sul chip rimane intatta, proteggendovi da eventuali brutte sorprese.

Attualmente, Gigabyte, ASUS, MSI e ASRock hanno confermato il supporto alla funzionalità; non sappiamo se nelle prossime ore arriveranno annunci anche da altri produttori, ma considerando i nomi presenti in questo breve elenco, è altamente probabile che la vostra scheda madre Z890 sia supportata.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.